Scarica PDF Scarica PDF

Il ragno Scytodidae, detto comunemente ragno sputatore, ha delle ghiandole che producono una sostanza appiccicosa. Il ragno sputa questa sostanza velenosa sulle sue prede, muovendo la testa da un lato all’altro per ricoprire completamente le prede con lo sputo. Questo ragno è unico anche perché ha solo 6 occhi.

Passaggi

  1. 1
    Impara cos’è un ragno sputatore. Ecco alcune caratteristiche chiave.
    • Caratteristiche fisiche: È lungo circa 6 mm.
    • Velenoso: No.
    • Vive: In tutto il mondo, con concentrazioni maggiori nel sud-ovest degli Stati Uniti.
    • Cibo: Questo ragno caccia e mangia insetti, mosche e falene.
    Pubblicità
Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare un Ragno Sputatore

È un ragno molto piccolo, ed è piuttosto difficile riconoscerlo a occhio nudo, anche se è molto lento quando si muove. Caccia le sue prede di notte e non tesse ragnatele. È solitario, quindi devi cercarlo in luoghi bui dove difficilmente può essere disturbato.

  1. 1
    Controlla prima di tutto gli occhi. A differenza di molti ragni che hanno 8 occhi, il ragno sputatore ne ha solo 6, che sono disposti in 3 gruppi.
  2. 2
    Osserva la colorazione. La maggior parte dei ragni sputatori ha colori che vanno dal giallo pallido al marrone castano scuro e sono coperti di piccoli punti neri o macchie nere, che danno un effetto un po’ screziato.
  3. 3
    Osserva il suo cefalotorace (zona testa-tronco). È un po' più grande dell'addome e ha una forma circolare. Assomiglia a una gobba sulla schiena.
  4. 4
    Guarda le zampe anteriori. Sono lunghe fino al punto da essere dinoccolate e hanno delle fasce nere. Il ragno sputatore usa la lunghezza delle proprie zampe per misurare la distanza dalla sua preda prima di sputare la sostanza velenosa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere l’Habitat

La maggior parte di questi ragni vive sotto pietre o cumuli di spazzatura, ma si possono trovare anche in grotte e capannoni. Sono dei ragni cacciatori e non tessono ragnatele in cui catturare le loro prede.

  1. 1
    Puoi trovare i ragni sputatori negli angoli bui, sui davanzali e negli armadi.
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare un Morso

Non c’è nessun pericolo di essere morso da un ragno sputatore perché le sue zanne e i cheliceri non hanno un’apertura molto ampia, e le sue zanne non possono penetrare la pelle umana.

Consigli

  • Le femmine del ragno sputatore portano con sé le loro sacche di uova tenendole nelle fauci.
  • In genere vive per 1-3 anni e viene predato da vespe e altri ragni (inclusi altri ragni sputatori).
  • Viene spesso confuso con il ragno violino perché entrambe le specie hanno solo 6 occhi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è consigliabile uccidere un ragno sputatore in casa perché si ciba di prede come mosche e zanzare, che sono fastidiose per noi esseri umani. Il ragno sputare non è velenoso e non può mordere.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Identificare un Ragno Errante BrasilianoIdentificare un Ragno Errante Brasiliano
Identificare un Ragno ViolinoIdentificare un Ragno Violino
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Arrestare l'Attacco di un'OcaArrestare l'Attacco di un'Oca
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 091 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 6 091 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità