wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 249 782 volte
Se hai intenzione di comprare una borsa di Louis Vuitton, impara a riconoscere quelle contraffatte e a rintracciare il venditore per esaminare la sua autenticità.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Controlla la Qualità
-
1Esamina i punti di cucitura: questo passaggio conviene farlo di persona ma, se non è possibile, chiedi al venditore molte foto scattate da vicino. Le cuciture approssimative urlano “borsa falsa”. Un altro indicatore è il numero di SPI (stitches per inch, punti per pollice) della cucitura. Più punti ci sono, migliore sarà la forza della borsa, il che si traduce in un lavoro di alta qualità. Le Louis Vuitton autentiche, ovviamente, ne hanno di più rispetto a quelle contraffatte.
-
2Scarta le borse dai motivi inclinati: quelli originali sono perfettamente proporzionati.
-
3Cerca il logo rovesciato sul retro. Non tutte le borse autentiche ce l'hanno, ma molte sì, specialmente se il design è stato realizzato usando un pezzo di stoffa unico e privo di cuciture. Questa affermazione è particolarmente vera per la Speedy, la Keepall e la Papillon.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Conosci il Venditore
L'affidabilità e la reputazione di un venditore sono altri due fattori non trascurabili.
-
1Fai una ricerca, soprattutto se acquisterai la borsa on-line. Leggi i suoi feedback: dovrebbero essere tutti, o quasi, positivi. Evita quelli dalle opinioni negative, assenti o private.
-
2Schiva anche quelli che non offrano una politica di ritorno.
-
3Leggi tra le righe. Se una descrizione del prodotto ti fa esitare, fidati del tuo istinto.
-
4Se non puoi vedere la borsa di persona, prendi in considerazione solo gli annunci che abbiano foto di alta qualità e che ritraggano almeno la parte frontale, il retro, la base, la fodera, il codice data e la stampa lavorata a sbalzo che dica “Louis Vuitton Made in”.
-
5Richiedi ulteriori immagini al venditore: alcuni pubblicano foto finte pur di vendere.
-
6Cercare offerte è accettabile, ma i prezzi troppo scontati puzzano di bruciato. Una Louis Vuitton legittima, magari usata, non costa meno di 100 euro.
-
7Diffida degli annunci che offrano borse della nuova collezione non ancora disponibile in negozio.
-
8Evita le offerte di borse provenienti da una lista all'ingrosso o da una svendita. Louis Vuitton non fa sconti, non ha outlet e non vende all'ingrosso. Chiunque dica il contrario sta mentendo.
-
9Non comprare Louis Vuitton dai venditori ambulanti: è illegale, e poi che gusto c'è ad avere una borsa palesemente finta?Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Attenzione ai Piccoli Dettagli
Stiamo parlando delle chiusure, della fodera interna e del codice data. Ogni design presenta alcune differenze, ma, in linea di massima, ecco come orientarti.
-
1Evita le borse che abbiano un'etichetta (la maggior parte delle Louis Vuitton non ce l'ha), in particolar modo se ha un aspetto scadente ed è attaccata con una cordicella.
-
2Controlla la fodera interna. Per le copie falsificate si usa la plastica o lo scamosciato. Una borsa autentica può essere foderata con una varietà di tessuti, ma, in genere, si utilizzano i seguenti: tela, tessuto stampato con piccoli monogrammi, pelle, poliestere o microfibra.
-
3Diffida delle borse dalle maniglie avvolte con la plastica: il cuoio non ha bisogno di protezioni di questo tipo.
-
4Scruta le fibbie e gli altri oggetti in metallo: per le borse vere si usano l'ottone o l'oro, mentre i falsi quasi sempre sono caratterizzati da metalli dorati.
-
5Le cerniere dovranno avere impresso il logo LV sul tiretto.
-
6Guarda l'etichetta “Made in”. In passato, le Louis Vuitton autentiche venivano prodotte solo in Francia, ma negli ultimi decenni la fabbricazione è stata in parte spostata negli Stati Uniti, in Spagna, in Germania e in Italia.
-
7Verifica il codice data. La maggior parte delle borse prodotte dopo i primi anni Ottanta presenta un codice di produzione stampato sulla borsa. A partire dagli anni Novanta, il codice include due lettere seguite da quattro numeri; prima, invece, era formato da una o due lettere, alle quali si aggiungevano tre o quattro numeri. Alcuni erano semplici codici costituiti da tre numeri.
- Cerca nel posto giusto: in genere il codice data è situato sotto il D-ring.
-
8Conosci le parti specifiche di una certa borsa. Le originali sono simili tra loro, ma non identiche. Ricerca il tipo di fodera e di base e le altre caratteristiche che dovrebbe avere un certo modello. Controlla sul sito della compagnia o chiedi nella boutique più vicina a te.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Un'Occhiata Generale
Questo è il primo passaggio per verificare l'autenticità della borsa. Alcune copie sono fatte davvero male, mentre altre possono ingannare con estrema facilità.
-
1Cerca di capire se il design è quello vero. Qualora avessi dubbi, analizza una borsa in una boutique o sul sito ufficiale della maison.
-
2Occhio alle riproduzioni talmente fedeli all'originale da sembrare reali. Ricorda anche che la Multicolor, la Cherry Blossom e la Cerises non sono disponibili in tutte le dimensioni. I pezzi vintage quasi sempre sono dei falsi.
-
3Se compri una borsa con il monogramma, la stampa delle lettere dovrà essere dorata e con linee di contorno marroni. Evita i monogrammi monocolore o quelli verdi.Pubblicità
Consigli
- Cerca foto che mostrino le differenze tra le originali e le finte su internet.
- Non lasciarti ingannare dagli extra. I contraffattori sono capaci di falsificare anche i sacchetti protettivi, le scatole regalo, le card di autenticità e i manuali sulla cura dell'articolo. L'inclusione di questi elementi non garantisce l'originalità del pezzo.