X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 948 volte
Si pensa che le vedove nere, il cui nome deriva dalle loro pratiche mortali di accoppiamento, siano delle creature da incubo. In realtà, sono ragni piuttosto belli, soprattutto per i loro segni distintivi color cremisi. Ovviamente, il morso di una vedova nera causa un intenso dolore, è importante quindi saperla riconoscere.
Passaggi
Parte 1 di 3:
Identificare Colore e Segni Distintivi
Parte 1 di 3:
-
1Cerca i segni rossi sul ragno. Osserva la presenza di due triangoli cremisi che formano una clessidra sulla pancia dell'insetto. Questi segni indicano che ti trovi di fronte a un esemplare femmina di vedova nera. I maschi hanno invece un motivo caratteristico sul dorso, che consiste in una fila di punti rossastri con linee bianche o gialle.[1]
- A volte, la clessidra è di colore giallo o arancione e molto raramente si incontrano femmine con un solo triangolo.
-
2Controlla che il ragno sia di colore nero lucido o abbia sfumature grigie o marroni. Il colore delle femmine varia dal marrone scuro al nero brillante, anche se quest'ultimo è il più comune. I maschi, invece, mostrano tonalità più chiare e sono in genere marroni o grigi.[2]
-
3Esamina la forma dell'addome. Le vedove nere hanno un corpo pieno e tondeggiante attaccato direttamente al cefalotorace, subito dopo l'ultima coppia di zampe. L'addome ha lo stesso colore della testa ed è la parte su cui puoi vedere i segni distintivi.[3]Pubblicità
Parte 2 di 3:
Riconoscere le Caratteristiche Fisiche
Parte 2 di 3:
-
1Controlla che l'insetto abbia otto zampe. Come tutti i ragni, anche la vedova nera possiede quattro coppie di zampe che partono dal torace. Quelle posteriori sono ricoperte da peluria che l'insetto utilizza per avvolgere le prede nella tela.[4]
-
2Esamina la testa. Cerca due file orizzontali di quattro occhi ciascuna. I bulbi oculari alle estremità di ciascuna fila protrudono dal muso e sono leggermente più grandi degli altri.
-
3
-
4Misura l'aracnide. Se si tratta di un esemplare morto o puoi avvicinarti abbastanza senza infastidirlo, puoi misurarlo. Una vedova nera femmina è lunga circa 3,8 cm, zampe incluse. I maschi sono più piccoli, circa 1,9 cm incluse le zampe.[6]Pubblicità
Parte 3 di 3:
Esaminare la Ragnatela
Parte 3 di 3:
-
1Misura la ragnatela e osservane la forma. Quella della vedova nera è di solito irregolare. I fili sono resistenti, il che significa che sono un po' più spessi rispetto a quelli di altri ragni. La ragnatela sembra piuttosto disordinata o aggrovigliata, ma in realtà rispetta criteri precisi. La tela di una vedova nera ha un diametro di circa 30 cm.[7]
-
2Cerca delle sacche di uova dal colore bianco o marroncino sulla ragnatela. Dovresti vedere una o due sacche che contengono fino a 900 uova ciascuna. In genere, sono tondeggianti e il ragno si trova quasi sempre vicino a loro. Le vedove nere femmine non abbandonano mai il "nido".
-
3Valuta il luogo in cui si trova la ragnatela. Le vedove nere cercano solitamente dei posti asciutti, bui e nascosti; le puoi trovare spesso negli angoli, dentro gli alloggiamenti dei contatori, nelle cantine, fra le cataste di legna e sotto i sassi. Questo ragno vive principalmente nei climi caldi e si trova in tutti i continenti, tranne l'Antartide. Tuttavia, preferisce le zone comprese entro i 45° di latitudine.Pubblicità
Consigli
- Le vedove nere passano la maggior parte del tempo appese alla ragnatela a testa in giù in attesa della preda.
- Non sono ragni aggressivi. Sebbene il loro morso sia pericoloso, è molto improbabile che attacchino. Gli animali domestici potrebbero però tentare di giocare con queste creature ed esporsi al rischio di un morso di difesa. Per tale ragione, assicurati di liberare la casa da questi aracnidi facilmente riconoscibili (per fortuna!).
Pubblicità
Avvertenze
- Sebbene la convinzione comune che il morso di vedova nera è mortale sia sbagliata, ricorda però che causa un dolore lancinante, nausea e difficoltà respiratorie. Può comunque rivelarsi mortale se la vittima è un bambino, una persona anziana o molto malata. A prescindere dall'età e dallo stato di salute, dovresti andare in ospedale, se vieni morso da uno di questi ragni.[8]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.economyexterminators.com/black_widow_spider.html
- ↑ www.westernpest.com/pest-library/black-widow-spider.html
- ↑ animals.nationalgeographic.com/animals/bugs/black-widow-spider/
- ↑ http://www.economyexterminators.com/black_widow_spider.html
- ↑ animals.nationalgeographic.com/animals/bugs/black-widow-spider/
- ↑ www.westernpest.com/pest-library/black-widow-spider.html
- ↑ http://www.orkin.com/other/spiders/black-widow-spider-web/
- ↑ http://animals.nationalgeographic.com/animals/bugs/black-widow-spider/
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Identify a Black Widow Spider
Português:Identificar a Aranha Viúva Negra
Русский:распознать черную вдову
Français:reconnaitre une veuve noire
Bahasa Indonesia:Mengidentifikasi Laba Laba Jenis Black Widow
Nederlands:Een zwarte weduwe identificeren
العربية:التعرف على عناكب الأرملة السوداء
中文:辨认黑寡妇蜘蛛
Tiếng Việt:Nhận diện nhện góa phụ đen
Questa pagina è stata letta 15 948 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità