Scarica PDF Scarica PDF

Le vedove nere sono ragni presenti in tutto il mondo e sono tra le specie più velenose. Anche se i loro morsi sono raramente fatali e attaccano solo quando vengono provocate, possono comunque causare molto dolore e farti stare malissimo. Nel caso ti preoccupi un aracnide che hai trovato vicino a casa, esistono molti metodi per capire se hai davanti un esemplare di questa specie pericolosa. Iniziamo descrivendo alcune delle caratteristiche fisiche più facili da riconoscere, per proseguire con informazioni sulle ragnatele delle vedove nere e su dove trovarle.

1

Segni rossi a clessidra

  1. Cerca 1-2 triangoli rossi sotto il corpo del ragno. Si trovano sull'addome dell'aracnide, quindi sono visibili quando è appeso a una ragnatela, mentre è più difficile notarli quando striscia.[1] I triangoli possono essere uniti e formare una clessidra oppure possono essere separati da una striscia nera.
    • Le vedove nere possono avere fino a 4 macchie rosse sopra l'addome.
    • Di solito i segni sono rossi, ma possono anche essere arancioni o giallastri.
    • Usa una lente di ingrandimento o scatta una foto del ragno per osservarlo meglio senza avvicinarti.
    Pubblicità
2

Corpi neri e lucidi per le femmine

  1. Le femmine sono gli esemplari che incontrerai più spesso: hanno corpi scuri e privi di peli. Sono di colore scuro, hanno corpi lisci e lucidi che arrivano fino a 1,5 cm di lunghezza, escluse le zampe.[2] Di solito questi ragni sono completamente neri, ma possono anche avere tinte marroni o violacee sui loro corpi.[3]
    • Le vedove nere di sesso femminile sono più pericolose, perché sono più diffuse e ci sono maggiori probabilità che mordano rispetto agli esemplari maschi.
3

Corpi marrone chiaro per i maschi e i giovani

  1. Cerca motivi bianchi e marrone chiaro su questi ragni che vengono avvistati più raramente. I piccoli e i maschi hanno zampe che virano dal rosso al marrone, mentre sull'addome hanno delle macchie bianche. I maschi mantengono lo stesso colore anche da adulti, ma raggiungono solo la metà della dimensione delle femmine, circa 0,75 mm.[4]
    • È molto più difficile osservare un esemplare maschio, perché vivono meno a lungo e hanno dimensioni più ridotte rispetto alle femmine.
    • I maschi e i piccoli di vedova nera non hanno zanne abbastanza grandi da mordere l'uomo.[5]
    Pubblicità
4

Grande addome rotondo

  1. La parte posteriore del corpo di questi ragni somiglia a una grande palla. L'addome è la metà posteriore del corpo dei ragni e, nel caso delle vedove nere, è molto più grande della testa. Le femmine hanno addomi a bulbo con i noti segni a clessidra sul fondo, mentre i maschi hanno addomi rotondi, meno grandi e prominenti rispetto a quelli delle femmine.
    • Alcune femmine di vedova nera hanno addomi più grandi di 1,25 cm di diametro.
5

Lunghe zampe sottili

6

Setole sulle zampe posteriori

  1. Cerca setole simili ai denti di un pettine sulle zampe posteriori. Utilizza una lente di ingrandimento o ingrandisci una fotografia del ragno per verificare se sono presenti questi piccoli peli. Le vedove nere utilizzano queste setole per avvolgere le prede con la tela, in modo che non possano scappare.[7]
    • Sia i maschi che le femmine hanno setole sulle zampe.
    • Fai attenzione quando ti avvicini a un ragno, perché può mordere se si sente minacciato.
7

Ragnatele irregolari vicine al terreno

  1. Cerca ragnatele disordinate con fili di seta verticali. Le vedove nere non tessono le grandi tele simmetriche che sei abituato a vedere. Al contrario, le adattano allo spazio in cui vivono e, di conseguenza, possono sembrare caotiche e costruite in modo disordinato.[8] Nota se nella tela sono presenti alcuni fili che salgono in verticale, dato che i ragni li usano per intrappolare le prede. Di solito, troverai le ragnatele entro 90 cm dal terreno, in modo che le vedove nere possano catturare le prede che strisciano a terra.[9]
    • Alcune vedove nere costruiscono le ragnatele negli angoli delle case, ma è più probabile trovarle vicino al pavimento.
    • Rompendo la ragnatela di una vedova nera, dovresti sentire il suono di uno strappo.
    Pubblicità
8

Ragnatele in luoghi silenziosi e bui

  1. Le buche, i capanni degli attrezzi e le cantine piene di oggetti sono alcuni dei punti più comuni in cui troverai le ragnatele. All'esterno, controlla nelle cataste di legna tra un ceppo e l'altro, vicino alle pile di rocce o nei fori tra i mattoni e i tubi. Anche se di solito le vedove nere non si introducono in casa, perché non sono presenti abbastanza prede, possono cercarvi riparo nei freddi mesi invernali. Ispeziona la cantina, la soffitta e gli armadi in cui sono ammassati più oggetti.[10]
    • Se cerchi le vedove nere, indossa i guanti e abiti a maniche lunghe, in modo da proteggerti da eventuali morsi.
9

Attive di notte

  1. Di solito, non vedrai le vedove nere di giorno. Questi ragni sono notturni, quindi si allontanano dalle loro ragnatele di notte e attendono le prede. Se ti preoccupa la loro presenza, aspetta che cali il sole, poi osserva le zone vicine alle tele che hai trovato, in modo da individuare eventuali esemplari.[11]
    Pubblicità
10

Appese al contrario

Consigli

  • Le vedove nere non sono aggressive, quindi non è probabile ricevere un morso a meno che non vengano provocate.[13]
  • Indossa guanti e abiti a maniche lunghe quando lavori vicino ai possibili nascondigli di una vedova nera, in modo da ridurre al minimo il rischio di essere morso.[14]
Pubblicità

Avvertenze

  • Le vedove nere sono estremamente velenose. Se vieni morso da un esemplare di questa specie, cerca subito cure mediche.[15]
  • In principio, i morsi delle vedove nere somigliano a una puntura di spillo, ma possono provocare gonfiore, dolore, difficoltà di respirazione, nausea e sudorazione entro un'ora.[16]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Elmer Bensinger
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Elmer Bensinger. Elmer Bensinger è un esperto di disinfestazione che vive a Olympia, nello Stato di Washington. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in gestione integrata dei parassiti e prodotti come insetticidi e rodenticidi. Ha studiato economia al South Puget Sound Community College. È l'amministratore delegato di Mathis Exterminating, nonché vicepresidente delle operazioni e responsabile della soddisfazione del cliente di Certus Pest Inc. a Olympia. Questo articolo è stato visualizzato 19 799 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 19 799 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità