X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 494 volte
Leggere è qualcosa che la maggior parte di noi ama fare quotidianamente, ma ricordarne il contenuto è tutta un'altra storia. Di solito, lo dimentichiamo dopo pochi minuti, e di questo diamo la colpa alla nostra scarsa memoria. Seguendo invece questi pochi e semplici passaggi, potrai ricordare e servirti di ciò che leggi per tutto il tempo che vorrai.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Tecnica Base
Metodo 1 di 2:
-
1Leggi con grande attenzione, facendo attenzione alle note a piè di pagina, alle didascalie e ai grafici presenti nel testo. Leggi pazientemente l'articolo o lo scritto dall'inizio alla fine.
- Non lasciare che nulla ti distragga; ignora tutto ciò che ti circonda e concentrati il più possibile.
-
2Dai un'altra scorsa allo scritto. Questa volta evidenzia le parole chiave, come i nomi di luoghi e persone, e tutto ciò che merita di essere menzionato, così come qualunque data e informazione di fondo (sviluppi tecnici, eventi storici e ambientazioni) venga fornita.
-
3Scrivi una frase chiave significativa di tua concezione. Lo stesso scritto conterrà, probabilmente, una frase chiave: pensane tu stesso una che tu possa ricordare facilmente e che si riferisca sia all'argomento in questione che allo scritto, in modo da poterla riconoscere in un batter d'occhi.
-
4Rileggi esclusivamete le parole e la frase chiave. Dopo aver concluso i passaggi precedenti, leggi il frutto del duro lavoro che hai svolto finora, ossia la frase chiave che hai scritto e le parole che hai evidenziato.
-
5Rendi permanente la tua memorizzazione. Due ore dopo, rileggi la frase e le parole chiave. Questa operazione si chiama "ripetizione dilazionata": serve a rinforzare le connessioni del sistema di archiviazione che sono presenti nella tua mente.
-
6Di tanto in tanto, rinfrescati la memoria, soprattutto prima di un esame oppure in preparazione di compiti per casa o domande a risposta libera, se si tratta di un lavoro scolastico. In questo modo rinnoverai le connessioni e rianimerai l'ordine in cui sono classificati gli elementi fondamentali coinvolti: anche se li hai già immagazzinati in modo permanente nella memoria, per mantenerla viva dovresti rileggere, di tanto in tanto, la frase e le parole chiave (oppure lo schema e il riassunto, nel caso, naturalmente, in cui tu li abbia realizzati).Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Tecniche Avanzate
Metodo 2 di 2:
-
1Valuta la possibilità di scrivere sotto forma di schema tutte le parole chiave evidenziate.
- Se il contenuto dello scritto è abbastanza importante, scrivi anche un riassunto accurato, nel caso in cui tu voglia ridurlo alle sue questioni fondamentali, per comprenderlo e digerirlo "a modo tuo".
-
2Parla dell'argomento in questione con un amico o un collega che si mostri interessato.
- Cerca di impiegare il contenuto di ciò che hai letto in qualche conversazione, così come negli scritti o nel tuo diario, per fare in modo che la sua sostanza echeggi e risuoni nel tuo essere; fai attenzione, però, a non renderti insopportabile e noioso agli occhi delle persone che non sono interessate o che sembrano troppo occupate per ascoltarti proprio in quel momento.
-
3Rendi comprensibili i nuovi concetti: digerisci (smonta e analizza) e rimetti insieme idee fondamentali, definizioni, corollari, prove e formule fisiche e matematiche che siano utili, in modo da poter ricordare tutto nei dettagli. Questo si applica a dati di fatto di carattere biologico, anatomico e fisiologico, oltre che a reazioni chimiche e biochimiche, di cui un giorno potresti aver bisogno, anche se, per il momento, non sai esattamente quando o perché.
-
4Sintetizza (crea), sviluppa e metti alla prova teorie avanzate, formule e reazioni. Quest'operazione richiede che tu comprenda e ricordi le strutture di livello inferiore che potrebbero far parte della formazione che si dà per scontato che tu possegga, per esempio mentre segui corsi universitari dal contenuto sempre più astratto, avanzato e approfondito.Pubblicità
Consigli
- Quando segui il primo passaggio, è importante che tu legga il testo pazientemente: non devi limitarti a dargli una scorsa.
- Non è facile ricordare l'intero contenuto di uno scritto parola per parola; di conseguenza, evidenzia le parole chiave per ricordare solo le cose più importanti, che potrebbero servirti per una più piena comprensione e una maggiore utilità.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Remember What You Read
Português:se Lembrar do que Leu
Español:recordar lo que lees
Français:se souvenir de ce qu’on lit
Bahasa Indonesia:Mengingat Apa yang Dibaca
Русский:запоминать прочитанное
Nederlands:Onthouden wat je leest
العربية:تذكر ما تقرأه
日本語:読んだ文献の内容を記憶する
Questa pagina è stata letta 2 494 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità