Scarica PDF Scarica PDF

Al giorno d'oggi, dimenticare la password di un computer o di un account può essere disastroso. Purtroppo, accade quasi a tutti, prima o poi. Con i mille impegni della vita moderna, è facile dimenticare una password, soprattutto se ne utilizzi molte diverse per tutti i tuoi account. Non c'è molto che tu possa fare per recuperare una chiave di accesso una volta che l'hai scordata; persino il servizio che ti ha fornito l'account spesso non conosce quella informazione. Prima di perdere le speranze, però, rifletti su come avevi scelto la tua password: potrebbe bastare a rinfrescarti la memoria!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ricordare la Tua Password

  1. 1
    Prova tutte le altre password che ricordi. Partendo dal presupposto che le persone scordino le loro chiavi di accesso una alla volta, è una buona idea tentare tutte quelle che usi regolarmente. Anche se oggi molti utenti hanno imparato a utilizzare diverse password per ognuno dei loro account, in alcuni casi ti capiterà di scegliere la stessa.
    • Se hai dei dubbi, è possibile che tu non abbia dimenticato la password, ma semplicemente che non ricordi quale chiave di accesso corrisponde a quale account.
    • Non dimenticare di provare persino le password vecchie o che non usi più, se è da tempo che non provi ad accedere a quell'account.
  2. 2
    Prova le password più banali. Una caccia al codice di accesso non può prescindere dalle risposte più comuni. Questo consiglio può esserti utile soprattutto se non hai idea di quale sia la password e stai cercando di indovinarla partendo da zero. Prova a pensare alle parole più intuitive e banali che potresti aver scelto. "Password", "Panino" o il tuo nome completo sono password incredibilmente facili da violare per un hacker, ma se ritieni che avresti potuto usarle, almeno non dovrai impegnarti troppo per decifrarle.
    • Alcune delle password usate più spesso includono "123456", "abc123", "qwerty" e "tiamo". Anche le date di nascita sono molto comuni.[1]
    • Se ritieni che la tua password possa essere una parola banale con una piccola variante, prova a decifrarla. Ad esempio, potresti aver usato il tuo nome e il tuo anno di nascita nel codice, magari al contrario.
    • Oggi, quasi tutte le chiavi di accesso richiedono almeno un numero. Quello aggiunto più comunemente è "1" al termine della parola; il secondo è l'anno di nascita (ad esempio 1992).
  3. 3
    Ripensa alla tua vita nel momento in cui hai scelto la password. In molti casi, le persone trovano ispirazione dalla loro vita e dall'ambiente in cui si trovano. Se pensi di sapere quando sono stati creati l'account e la chiave di accesso, prova a ricordare quei momenti e i fattori che potrebbero aver influenzato la tua scelta. Al tempo avevi una relazione sentimentale o un animale domestico? Riflettere bene sul tuo passato è utile per ricordare un dettaglio specifico come una password.[2]
    • Altre possibili fonti di ispirazione possono essere la tua città natale, la squadra per cui fai il tifo o il nome del tuo migliore amico.
    • Impegnandoti troppo per cercare di ricordare, produrrai l'effetto opposto rispetto a quello desiderato. Il nostro cervello ha grosse difficoltà a recuperare le informazioni sotto stress, quindi rilassati, respira e pensa che non è la fine del mondo.
  4. 4
    Assicurati di digitare la password correttamente. Quando tenti di inserire una chiave di accesso, controlla di non commettere errori. Ti basta lasciare inserito il tasto "Bloc Maiusc" per rendere tutte le tue password non valide e correre il rischio di considerare errata una parola giusta! Dato che le password sono quasi sempre mostrate come asterischi sul tuo schermo, è importante scriverle con grande attenzione se non sei sicuro di ricordarle.[3]
    • Questo è particolarmente importante al momento della creazione di una password. Se confermassi per sbaglio un errore di battitura nella tua password, sarebbe molto difficile recuperarla in futuro.
  5. 5
    Medita. Anche se ti sembrerà la cosa più difficile da fare in un momento di grande stress, dato che hai perso la possibilità di accedere a un computer o a un account, rilassarti grazie alla meditazione può essere un ausilio potente per la tua memoria. In alcuni casi, il metodo più efficace per ricordare qualcosa è non pensarci. Fai un respiro profondo ed espelli gradualmente tutta la frustrazione dal tuo corpo; provare rabbia o ansia non ti aiuterà a ricordare la password, quindi dovresti concentrarti sulla tua serenità.
    • Non puoi rilassarti veramente se cerchi di utilizzare la meditazione come mezzo per sbloccare la tua memoria, ma è possibile che la password ti venga in mente quando il tuo stato mentale sarà più sereno.
    • Anche fare attività fisica o andare a correre possono aiutarti molto. La tua mente funziona meglio se il tuo corpo è in movimento!
  6. 6
    Acquista e usa un programma in grado di violare le password. Esistono alcune applicazioni progettate specificamente per recuperare le chiavi di accesso dimenticate. Anche se sono quasi sempre associate alla cultura degli hacker, compagnie legittime le consigliano per riottenere l'accesso a un dispositivo. Scarica il programma da un altro computer, poi mettilo su un CD o su una chiave USB, che inserirai nel sistema bloccato. L'applicazione si infiltrerà all'interno del computer e recupererà i dati del tuo account. L'operazione è automatica e molto rapida, quindi, se hai dimenticato la password del tuo sistema operativo, questa soluzione è davvero veloce e poco costosa.
    • I programmi in grado di violare le password sono progettati per funzionare solo con gli account dei sistemi operativi, come quelli di Windows. Non puoi recuperare la password del tuo account di posta elettronica in questo modo.
    • Provare a recuperare la tua password con un programma di questo tipo è del tutto legale, ma usare la stessa applicazione per entrare nei computer di altre persone può farti finire in guai seri ed è assolutamente sconsigliato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Recuperare i Tuoi Dati

  1. 1
    Prova a usare il servizio "Ho dimenticato la mia password". Se hai tentato di ricordare la tua chiave di accesso senza successo, probabilmente non la recupererai mai. Fortunatamente, questo non significa che hai perso l'account associato a essa. Quasi tutti i siti offrono l'opzione "Ho dimenticato la mia password" proprio per queste evenienze. Clicca sul pulsante e segui i passaggi sullo schermo per resettare la tua password.
    • È piuttosto semplice resettare le password degli account che non sono di posta elettronica (ad esempio quella di Facebook). Sarà inviata una conferma automatica al tuo indirizzo e-mail, grazie alla quale potrai reimpostare la tua password e sceglierne una nuova.
    • Alcuni servizi di e-mail (come Hotmail) ti danno la possibilità di connettere l'account a un altro indirizzo di posta elettronica, proprio per permetterti di utilizzare la funzionalità di reset della password. Se hai più di un account di posta elettronica e hai collegato quello di cui non ricordi le credenziali a uno di essi, reimpostare la tua chiave di accesso sarà semplicissimo.
  2. 2
    Rispondi alla domanda segreta del tuo account. Se stai cercando di accedere a un account di posta elettronica non collegato a nessun altro indirizzo e-mail, per recuperare la tua password devi rispondere a una domanda segreta scelta da te. Al momento della creazione dell'account, ti sono poste delle domande personali (ad esempio il nome del tuo primo animale domestico), che permettono al sito di verificare la tua identità in caso di smarrimento della password. Clicca sul pulsante "Ho dimenticato la mia password" e rispondi alle domande che ti vengono poste.[4]
    • Anche se non recupererai la tua vecchia password, avrai la possibilità di impostarne una nuova.
    • Sfortunatamente, molte persone non rispondono con serietà alle domande segrete e dimenticano le risposte prima ancora delle password!
  3. 3
    Contatta il servizio clienti del provider dell'account. La società che gestisce il tuo account non può aiutarti a recuperare la tua vecchia password, ma è in grado di resettare le tue credenziali di accesso. Se fornirai alla compagnia delle prove della tua identità con una telefonata o un SMS, potrai recuperare l'accesso al tuo account.
    • Ricorda che il processo di verifica della tua identità può richiedere qualche tempo, persino nella migliore delle ipotesi, quindi devi armarti di pazienza se decidi di seguire questa strada.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire lo Smarrimento delle Password in Futuro

  1. 1
    Impegnati a trovare password facili da ricordare. Ci sono molti motivi per cui potresti aver dimenticato la tua chiave di accesso. Potresti averla inventata al momento, oppure potrebbe essere troppo complessa per essere ricordata interamente. Creare password difficili è molto importante per la tua sicurezza, ma la caratteristica che rende una password davvero perfetta è quanto sia facile ricordarla per te. Non è facile trovare una parola d'accesso unica e facile da ricordare, perché le opzioni più banali (il nome di un luogo o di una persona) sono troppo facili da indovinare.[5]
    • Prova a combinare alcune parole facili da ricordare. Ad esempio, il nome del tuo animale domestico non è una buona scelta da solo, ma se lo abbinerai a qualcosa del tutto diverso, come il cibo che adori o il tuo supereroe preferito, per gli hacker non sarà altrettanto facile violare la tua password.
    • Quando crei una password, su quasi tutti i siti troverai un indicatore che rileva il suo grado di sicurezza. Anche se si tratta di riferimenti piuttosto vaghi, cerca di scegliere solo chiavi di accesso di sicurezza medio-alta. Aggiungere simboli e numeri ai tuoi codici è un metodo intelligente per proteggere i tuoi account.
    • Un altro espediente usato comunemente sono gli acronimi mnemonici. Scrivi le prime lettere di ogni parola di una frase facile da ricordare, creando una serie di lettere senza senso. Ad esempio, la frase "Venerdì è il mio giorno preferito della settimana" diventerebbe "Vèimgpds". Allo stesso modo "Il jazz è il mio genere musicale preferito" diventerebbe "Ijèimgmp". Puoi usare questo metodo con tutte le frasi che riesci a immaginare, purché siano formate da parole sufficienti a soddisfare il numero minimo di caratteri (di solito 8).
  2. 2
    Scrivi le tue password e tienile in una busta chiusa. Dovresti cercare di scegliere chiavi d'accesso piuttosto facili da ricordare, ma dovresti anche scriverle e tenerle in un luogo sicuro, perché c'è sempre la possibilità di dimenticarle. Chiudi la busta e lasciala bianca, oppure scrivi su di essa qualcosa che non ne faccia capire il contenuto. In questo modo, se qualcuno dovesse trovarla, non ne capirebbe l'importanza.
    • Se sei davvero preoccupato di perdere la busta, puoi prendere in considerazione l'idea di consegnarla a un caro amico o a un'altra persona di cui ti fidi. Questa soluzione non è consigliata, perché significa dare a un'altra persona il controllo delle tue password e, di conseguenza, delle tue informazioni personali.
  3. 3
    Usa un programma di gestione delle password. Soprattutto se utilizzi codici d'accesso diversi per ognuno dei tuoi account, può essere difficile ricordarli tutti. Fortunatamente, esistono delle applicazioni di gestione delle password in grado di svolgere questo compito per te. Il lato negativo di questi programmi è che sono quasi tutti a pagamento (tra i 20 e i 40 €). Tuttavia, puoi decidere di pagare quella cifra volentieri per garantire la tua sicurezza su internet e per non dover ricordare tutte le tue password.[6]
    • Dato che un programma di gestione delle password fa tutto il lavoro sporco per te, puoi permetterti di scegliere codici di accesso molto complessi, perché non dovrai ricordarli.
    • Come alternativa gratuita, puoi creare un file cifrato sul tuo computer che contiene tutte le tue password. In quel modo, ti basterà ricordarne una.
  4. 4
    Non tutte le password hanno la stessa importanza. È evidente che la password del tuo conto di online banking deve essere più protetta di quella del tuo blog di jazz, ma come regola generale, scegli chiavi di accesso più complesse per gli account più importanti per la tua vita e il tuo benessere.
    • Allo stesso tempo, considera che i simboli bizzarri e i numeri rendono le password più difficili da indovinare, ma anche da ricordare. Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra complessità e semplicità. Non creare codici di accesso che sei certo di non riuscire a ricordare e, se decidi di farlo, assicurati di scriverli da qualche parte, dove nessuno li possa trovare e dove non andranno persi.[7]
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo migliore per risolvere i problemi con le password è prevenirli, perciò assicurati di sceglierle con cura.
  • Se hai problemi a ricordare le tue password, potresti avere difficoltà generali con la memoria. Qualunque sia la tua situazione, puoi fare molti esercizi per migliorare la tua memoria generale. Allenando questa parte del cervello, limiterai il rischio di dimenticare le password in futuro e otterrai molti altri benefici.[8]
Pubblicità

Avvertenze

  • Creare password facili da ricordare è importante quanto proteggere i tuoi dati personali dagli hacker. Evita perciò di utilizzare il tuo nome o altre informazioni facili da indovinare come chiave d'accesso.[9]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Fare Colpo su una Ragazza su WhatsAppFare Colpo su una Ragazza su WhatsApp
Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)Inserire l'Apice e il Pedice su Documenti Google (PC o Mac)
Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)Trovare il proprio ID su Skype (PC o Mac)
Aggiungere Molteplici Destinazioni su Google MapsAggiungere Molteplici Destinazioni su Google Maps
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 075 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 30 075 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità