Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 127 182 volte
I fibromi sono masse benigne che, nella maggior parte dei casi, si sviluppano nell'utero femminile durante l'età fertile. Generalmente non rappresentano un pericolo e non si trasformano in qualcosa di più serio, ma possono causare dolore e fastidio. Se ultimamente hai un ciclo mestruale abbondante, perdite, dolore o una sensazione di pressione a livello pelvico o uno stimolo a urinare più frequentemente del solito, dovresti consultare il medico e sottoporti a degli esami. Il medico saprà determinare se hai un fibroma e, molto probabilmente, opterà per un approccio "wait and see" (attendi e osserva), a meno che il fibroma non ti stia dando molti problemi.[1] Nel frattempo, potrai mettere in pratica diverse strategie per provare a ridurre le dimensioni del fibroma naturalmente. Tieni presente che i risultati variano da individuo a individuo, inoltre ci possono essere dei rischi nel provare questi metodi in autonomia.
Passaggi
La dieta ha un impatto notevole sulla salute generale e può influenzare i fibromi. Alcuni alimenti ti espongono a un rischio maggiore di svilupparne uno, mentre altri possono avere l'effetto opposto. È improbabile che basti modificare la dieta per ridurre le dimensioni dei fibromi, ma può servire a prevenire che quelli già presenti si ingrandiscano o che se ne formino di nuovi.
-
1Mangia molta frutta e verdura. Una dieta ricca di frutta fresca e verdure a foglia riduce il rischio di fibromi, inoltre può concorrere a ridurre quelli già esistenti. Mangia in modo sano e componi i tuoi pasti intorno alla frutta e alla verdura per vedere se la situazione migliora.[2]
- È buona regola mangiare almeno 300-400 g di frutta al giorno e 400-600 g di verdura. Usa queste dosi come linee guida per assicurarti di consumarne abbastanza.[3]
- In particolare, gli agrumi possono ridurre il rischio di sviluppare un fibroma, quindi prova a includere arance, pompelmi, limoni, mandarini e lime nella tua dieta quotidiana.
-
2Aumenta il consumo di latticini per fornire al corpo la vitamina D, il calcio e il magnesio di cui ha bisogno. Alcune ricerche mostrano che i prodotti caseari possono ridurre le dimensioni dei fibromi, suggerendo che la vitamina D, il calcio e il magnesio sono benefici per aiutare il corpo a guarire. Aumenta il consumo di latte, yogurt e formaggio per ottenere giovamento.[4]
- Prediligi i prodotti a basso contenuto di grassi per non assumere una quantità di grassi eccessiva ed evitare di ingrassare.
-
3Bevi il tè verde per fornire più antiossidanti all'organismo. Tutti i tipi di tè contengono gli antiossidanti, ma il tè verde ha dimostrato un'utilità particolare nel trattamento dei fibromi. Come ulteriore vantaggio, contiene una piccola dose di caffeina che può darti la carica. Prova a berne un paio di tazze al giorno per controllare se la situazione del fibroma migliora.[5]
- Generalmente il tè verde non ha controindicazioni, a patto di non esagerare con le quantità. La dose raccomandata è di 500-750 ml al giorno, ma puoi berne anche fino a 1 litro.[6]
- Ricorda che il tè verde contiene caffeina, seppure in una quantità moderata, quindi non berlo durante le ore serali per non rischiare che disturbi il sonno. Se vuoi bere il tè verde di sera, opta per quello decaffeinato.
-
4Riduci il consumo di carne rossa. Sembra che una dieta ricca di carne rossa (prosciutto incluso) possa incidere sul rischio di sviluppare un fibroma nelle donne. Se hai l'abitudine di mangiare la carne rossa diverse volte alla settimana, prova a ridurre la frequenza. Non è detto che le dimensioni del fibroma si riducano, ma è un modo efficace per prevenire che aumentino o che se ne formino di nuovi.[7]
- Puoi sostituire la carne rossa con quella bianca o con il pesce.
- Gli esperti raccomandano di non mangiare la carne rossa più di 3 volte alla settimana per prevenire le patologie cardiache e il cancro. È una buona regola generale, ma è comunque meglio chiedere al medico quali sono le dosi ideali nel tuo caso specifico.[8]
-
5Elimina i dolci dalla dieta. Anche se non è facile resistere, devi tenere presente che gli zuccheri raffinati possono aggravare i fibromi. La ragione potrebbe attribuirsi al fatto che fanno aumentare la dose di insulina ed estrogeni in circolazione nel corpo. Cerca di ridurre il consumo quotidiano di zucchero per prevenire l'insorgere di nuovi fibromi.[9]
- Oltre ai dolci, anche le bevande frizzanti sono ricche di zuccheri, ma non sono le uniche. Leggi sempre le etichette nutrizionali quando vai a fare la spesa: rimarrai sorpreso quando scoprirai quanti zuccheri aggiunti contengono certi alimenti.
- Gli esperti raccomandano alle donne di non assumere più di 25 g di zuccheri aggiunti al giorno, quindi fai attenzione a non superare questa soglia.[10]
Pubblicità
Oltre alla dieta, anche certe abitudini quotidiane possono esporti a un rischio maggiore di sviluppare un fibroma. Apportando alcuni cambiamenti allo stile di vita, puoi evitare che se ne formino altri. È un ottimo risultato anche se non dovesse servire a ridurre le dimensioni di quelli già esistenti.
-
1Adotta uno stile di vita più attivo per ridurre il rischio di sviluppare un fibroma. Le donne che fanno sport tendono a essere meno soggette a sviluppare un fibroma rispetto a quelle che hanno uno stile di vita sedentario. Se fai poca attività fisica, prova a creare un programma di allenamento settimanale. Fare esercizio fisico è utile anche per rilasciare gli ormoni che riducono la sensazione di dolore, quindi è probabile che ti sentirai meglio se inizierai ad allenarti regolarmente.[11]
- Come regola generale, dovresti fare 150 minuti di esercizio fisico alla settimana. Puoi suddividerli in 5-7 sessioni della durata di circa 30 minuti.[12]
- Non è necessario tenere un ritmo intenso. Anche camminare ogni giorno a un ritmo medio o fare dei lavoretti in giardino può fare una notevole differenza.
-
2Perdi peso se sei fuori forma. Le donne in sovrappeso sono 2-3 volte più esposte al rischio di sviluppare un fibroma. Inoltre, i chili di troppo possono rendere quelli esistenti più dolorosi. Consulta il medico per conoscere il tuo peso ideale, dopodiché elabora un piano dietetico e di esercizio fisico che ti aiuti a raggiungerlo.[13]
- Evita le diete estreme: sono insostenibili e pericolose. Adotta una dieta sana per evitare di riprendere subito i chili persi.[14]
-
3Limita lo stress per prevenire altri problemi di salute. Anche se non esiste una correlazione diretta, lo stress può farti ingrassare e stimolare la produzione di cortisolo, due condizioni che favoriscono la formazione dei fibromi. Se hai una vita molto stressante, trova il modo di rallentare il ritmo e rilassarti per migliorare le tue condizioni generali di salute.[15]
- Lo yoga, la meditazione e la tecnica della respirazione profonda possono aiutarti a rilassare la mente e a ridurre lo stress. Prova a dedicare ogni giorno 15-20 minuti a una di queste attività.
- Anche dedicandoti a delle attività che ti piacciono puoi ridurre lo stress, quindi cerca di ritagliare quotidianamente un po' di tempo per i tuoi interessi e le tue passioni.
-
4Limita il consumo di bevande alcoliche. Gli alcolici, in particolare la birra, fanno aumentare il rischio di sviluppare un fibroma. In media, bere più di un drink al giorno può causare la crescita dei fibromi, quindi è meglio non superare mai tale soglia. Bere un drink occasionalmente è accettabile, ma non consumare bevande alcoliche ogni giorno.[16]Pubblicità
Esistono alcuni rimedi alternativi che possono aiutarti a combattere i fibromi. I seguenti rimedi e integratori hanno dato alcuni buoni risultati nel prevenire o ridurre i fibromi, ma non sono ancora stati ampiamente studiati. Possono funzionare per alcune persone, ma essere inefficaci per altre. Se intendi provarli, consulta prima il medico per assicurarti che siano adatti alle tue condizioni specifiche.
-
1Assumi un integratore di vitamina D per ridurre le dimensioni dei fibromi. Alcuni studi dimostrano che un alto dosaggio di vitamina D può avere un effetto positivo sulle dimensioni dei fibromi. Si tratta di conclusioni preliminari, ma può trattarsi di una cura potenziale. Prova ad assumere ogni giorno un integratore di vitamina D per capire se può essere utile.[17]
- Serve un'ampia dose di vitamina D per cercare di ridurre i fibromi. Dato che la dose giornaliera raccomandata è di 15 mcg, consulta il medico per sapere se assumerne una quantità maggiore è sicuro nel tuo caso.[18]
- Puoi assumere più vitamina D anche attraverso una dieta sana.
-
2Usa l'estratto di tè verde come trattamento. Oltre a bere il tè verde con regolarità, puoi cercare di ridurre le dimensioni di un fibroma assumendo il tè verde concentrato sotto forma di integratore. Prova a prendere 800 mg di estratto di tè verde al giorno per 3-4 mesi per vedere se è utile.[19]
- Anche l'estratto di tè verde contiene caffeina, quindi è meglio evitare di assumerlo nelle ore serali. È consigliabile prenderlo al mattino.[20]
- L'estratto di tè verde può interagire con i farmaci anticoagulanti e beta-bloccanti, quindi consulta il medico per sapere se si tratta di un rimedio adatto a te prima di iniziare il trattamento.
-
3Valuta di ricorrere alla medicina tradizionale cinese. Le miscele di erbe cinesi, in particolare la formula "Guizhi Fuling", sembrano avere successo nel ridurre le dimensioni dei fibromi. Sono stati condotti solo pochi studi e i risultati non sono eterogenei, ma puoi valutare di provare.[21]
- Gli studi effettuati sono pochi e i metodi di valutazione discordanti, quindi non si tratta di un rimedio verificato. Consulta il medico prima di provare questo trattamento.
-
4Riduci l'eccesso di estrogeni con l'agnocasto. Un alto livello di estrogeni può causare lo sviluppo di un fibroma. Gli integratori a base di agnocasto possono contribuire a ridurre l'eccesso di estrogeni e prevenire la crescita dei fibromi. L'agnocasto è disponibile sia in capsule, sia in forma liquida.[22]
- Il dosaggio varia in base al marchio. In generale, la dose giornaliera raccomandata è di 20-40 mg per le capsule o 40 gocce (circa 2 ml) per gli integratori in forma liquida.[23]
-
5Prova ad alleviare il dolore con l'agopuntura. Benché non ci siano prove a conferma del fatto che l'agopuntura possa curare i fibromi, si tratta di un rimedio ampiamente usato e alcune donne sostengono che sia utile per alleviare il dolore. Prova l'agopuntura se il fibroma ti provoca dolore o fastidio.[24]
- Rivolgiti esclusivamente a un agopunturista certificato ed esperto per avere la certezza di ricevere un trattamento di qualità.
Pubblicità
Considerazioni Mediche
Benché i fibromi possano provocare malessere e disagi, fortunatamente non sono pericolosi. È comunque comprensibile che tu voglia curarli o prevenirli, in special modo se senti dolore. I rimedi naturali danno risultati diversi a seconda dei casi, ma puoi fare dei tentativi e valutare gli effetti. Se il dolore o il fastidio persistono, consulta il medico per valutare altre cure. I farmaci o altre procedure mediche lievi possono aiutarti a risolvere il problema se i trattamenti naturali non dovessero funzionare.
Consigli
- Se i fibromi provocano sintomi fastidiosi, il medico potrebbe suggerirti di assumere dei farmaci per regolare il livello di ormoni nel corpo. In particolare, i bloccanti ipotalamici riducono la produzione di estrogeni e progesterone, mentre i progestinici innalzano il livello di quest'ultimo ormone. Questi trattamenti possono ridurre le dimensioni dei fibromi.[25]
- Il medico potrebbe proporti di rimuovere i fibromi più grandi con una procedura medica generalmente molto poco invasiva che non richiede un ricovero prolungato.[26]
Avvertenze
- Ricorda che questi trattamenti possono essere utili contro i fibromi, tuttavia la dieta e i rimedi erboristici non danno risultati garantiti. Se senti dolore o avverti altri disturbi, consulta il medico per un parere professionale.
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-fibroids/diagnosis-treatment/drc-20354294
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4859848/
- ↑ https://www.cdc.gov/media/releases/2017/p1116-fruit-vegetable-consumption.html
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4859848/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4859848/
- ↑ https://www.mountsinai.org/health-library/herb/green-tea
- ↑ https://www.womenshealth.gov/a-z-topics/uterine-fibroids
- ↑ https://www.wcrf.org/dietandcancer/recommendations/limit-red-processed-meat
- ↑ https://cwhn.ca/en/yourhealth/faqs/fibroids
- ↑ https://sugarscience.ucsf.edu/the-growing-concern-of-overconsumption.html#.XwXqTShKiUk
- ↑ https://www.uofmhealth.org/health-library/hw183462# hw183606
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/exercise/faq-20057916
- ↑ https://www.uclahealth.org/fibroids/what-are-fibroids
- ↑ https://www.pennmedicine.org/updates/blogs/health-and-wellness/2018/june/crash-diets-and-weight-loss
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4859848/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4859848/
- ↑ https://www.nih.gov/news-events/news-releases/vitamin-d-shrinks-fibroid-tumors-rats
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-Consumer/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23950663/
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?contenttypeid=19&contentid=GreenTeaExtract
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24383676/
- ↑ https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/vitex-agnus-castus
- ↑ https://www.aafp.org/afp/2005/0901/p821.html
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6408086/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-fibroids/diagnosis-treatment/drc-20354294
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/uterine-fibroids/diagnosis-treatment/drc-20354294