Scarica PDF Scarica PDF

La creatinina è un prodotto di scarto che si trova nel sangue. In circostanze normali, i reni dovrebbero essere in grado di filtrarla e farla defluire. Alcuni problemi di salute possono però ostacolare questa funzione, consentendo a quantità nocive di creatinina di rimanere nell'organismo. Ci sono diversi modi per ridurne i livelli, tra cui cambiare la propria dieta, apportare alcune modifiche nello stile di vita, assumere farmaci e sottoporsi a terapie mediche. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Conoscere la Creatinina

Scarica PDF
  1. 1
    Che cos'è la creatinina? Si tratta di un composto di scarto che viene prodotto dal corpo quando si abbatte la creatina, una sostanza del metabolismo che aiuta a convertire il cibo in energia[1] .
    • Di solito i reni aiutano a filtrare la creatinina nel sangue e il prodotto di scarto viene eliminato con le urine.
    • Alti livelli di creatinina possono indicare un problema renale.
    • Alti livelli di creatinina possono essere il risultato di un consumo regolare di un elevato quantitativo di proteine o di un eccessivo esercizio fisico.
    • Gli integratori di creatina possono anche aumentare i livelli di creatinina in sangue e urine.
  2. 2
    Come funziona l'esame per rilevarla? Uno strumento specifico misura la quantità di creatinina presente nel sangue.
    • Il medico può anche eseguire un test di clearance della creatinina, che misura la quantità di creatinina nelle urine. La quantità presente nel sangue dovrebbe essere bassa mentre dovrebbe essere alta nelle urine.
    • Questi esami forniscono solo una "fotografia" della salute dei reni. Si limitano a misurare la quantità di creatinina nel sangue e nelle urine da singoli campioni raccolti nel giro di 24 ore.
  3. 3
    Interpreta i risultati. Il normale range dei livelli di creatinina varia a seconda del fatto se sei un adulto, maschio o femmina, adolescente o bambino. Il valore varia ulteriormente in base all'età e alla corporatura, ma ci sono dei limiti generali entro i quali dovresti rientrare.
    • I livelli normali di creatinina nel sangue sono:[2]
      • Uomini: 0,6-1,2 mg/dl; 53-106 µmol/l.
      • Donne: da 0,5 a 1,1 mg/dl; 44-97 µmol/l.
      • Adolescenti: da 0,5 a 1,0 mg/dl.
      • Bambini: da 0,3 a 0,7 mg/dl.
    • I livelli normali di creatinina nelle urine sono:
      • Uomini: 107-139 ml/min; 1,8-2,3 ml/sec.
      • Donne: 87-107 ml/min; 1,5 a 1,8 ml/sec.
      • Oltre i 40 anni di età, i livelli normali devono essere calcolati riducendo i dati sopra esposti di 6,5 ml/min per ogni 10 anni.
  4. 4
    Perché si verifica un aumento dei livelli di creatinina? Le cause possono essere diverse, alcune più gravi di altre, ma in tutti i casi è necessario prendere delle misure per riportare i livelli di creatinina alla normalità.
    • Insufficienza o indebolimento renale: se i reni sono danneggiati, non possono filtrare in modo adeguato la creatinina attraverso la filtrazione glomerulare. La filtrazione glomerulare è la fuoriuscita di liquido filtrato che passa attraverso i reni.
    • Distruzione muscolare: se soffri di una patologia che causa la rottura dei muscoli, il tessuto muscolare lesionato può entrare nel flusso sanguigno e compromettere i reni.
    • Elevata assunzione di carne: mangiare troppa carne cotta può aumentare la quantità di creatinina nel corpo.
    • Ipotiroidismo: una disfunzione della tiroide può influire sulla funzionalità renale. Può diminuire la capacità dei reni di filtrare correttamente i rifiuti ed espellerli dal corpo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Usare Rimedi Erboristici Non Verificati

Scarica PDF
  1. 1
    Bevi infusi di erbe. Si ritiene che alcuni tipi di tisane aiutino a ridurre la quantità di creatinina nel sangue. Gli studi che supportano questa opinione sono limitati, ma la teoria non è comunque stata smentita.
    • Bevi circa due bicchieri (250 ml) di tisana al giorno.
    • Le tisane che vale la pena prendere sono a base di ortica e radice di tarassaco.
    • Si pensa che questi infusi stimolino i reni e aiutino a produrre una maggiore quantità di urina. In questo modo è più facile espellere la creatinina.
  2. 2
    Valuta di assumere integratori a base di foglia di ortica. Questa erba contribuisce ad aumentare l'escrezione renale, facilitando così l'eliminazione di una quantità eccessiva di creatinina[3] . L'ortica contiene istamine e flavonoidi, che possono migliorare il flusso di sangue ai reni, aumentando quindi la filtrazione delle urine.
    • Puoi prendere le foglie di ortica in forma di integratori o puoi preparare una tisana.
  3. 3
    Parla con il tuo medico in merito alla salvia officinale. Questa è una pianta che può aumentare il tasso di filtrazione glomerulare, che facilita l'eliminazione di creatinina[4] . La salvia contiene il litospermo B, che aiuta a promuovere la funzione renale[5] .
    • Fissa un appuntamento con il tuo medico per valutare un eventuale uso della salvia. Non prenderla senza consultare un esperto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni controllata l'assunzione di liquidi. Come regola generale dovresti bere 6-8 bicchieri (250 ml) di acqua ogni giorno. La disidratazione porta ad aumentare i livelli di creatinina, quindi è importante restare idratato.
    • Quando non hai abbastanza liquidi nel corpo, produci meno urina. La creatinina viene espulsa dall'organismo attraverso di essa, mentre una ridotta minzione rende più difficile liberarsi di tale tossina.
    • D'altra parte, anche introdurre troppi liquidi può avere un effetto negativo sulle funzioni renali. Troppi liquidi possono causare un aumento della pressione sanguigna e quando questa è alta può interferire con i reni.
    • Se non diversamente indicato dal medico, devi restare idratato ma evitare di introdurre una quantità esagerata di liquidi.
  2. 2
    Limita il livello di attività. Il corpo converte il cibo in energia più velocemente quando esegui un esercizio vigoroso. Di conseguenza viene prodotta maggiore creatinina che si accumula nel sangue.
    • L'esercizio fisico comunque offre importanti benefici per la salute generale, quindi non devi escluderlo completamente dalla tua routine. Dovresti però sostituire gli esercizi ad alta intensità con altri a bassa intensità. Anziché correre o giocare a basket, prova a camminare o praticare yoga.
  3. 3
    Dormi bene. Durante il sonno la maggior parte delle funzioni corporee diminuisce. Questo include anche il metabolismo. Pertanto anche la conversione della creatina in creatinina rallenta, permettendo al tuo organismo di filtrare la creatinina già presente nel sangue prima che altra se ne accumuli.
    • Dovresti prefissarti di dormire da 6 a 9 ore ogni notte, ma 7-8 ore sarebbe la quantità ideale.
    • Inoltre, la privazione del sonno può mettere sotto stress tutto il corpo e forzare l'organismo a lavorare di più per svolgere le normali attività. Di conseguenza, i reni possono essere sotto pressione e ridurre così la loro capacità di filtrare la creatinina.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Prendere i Farmaci

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi al medico se puoi interrompere l'assunzione di determinati farmaci. Alcuni farmaci sono associati ad alti livelli di creatinina. Quelli che possono danneggiare i reni rappresentano una possibile minaccia, ma anche alcune medicine usate per trattare le malattie renali possono essere un problema.
    • Fai attenzione a certi farmaci se hai già problemi renali, come l'ibuprofene, perché può causare ulteriori danni ai reni se assunto regolarmente.
    • Gli ACE-inibitori e la ciclosporina sono entrambi usati per il trattamento delle malattie renali, ma possono alzare i livelli di creatinina[6] .
    • Anche alcuni integratori alimentari, come il vanadio, possono aumentare i livelli di creatinina e dovrebbero essere evitati.
    • Consulta sempre il medico prima di interrompere l'assunzione di qualsiasi farmaco. Sebbene alcuni di questi possano provocare un innalzamento della creatinina, il loro beneficio potrebbe ancora superare il danno, a seconda della funzione che stanno svolgendo per la tua salute.
  2. 2
    Cerca dei farmaci e integratori che possano aiutarti a risolvere questo problema. In base alla causa che sta alla base dei tuoi elevati livelli di creatinina e alla tua salute generale, il medico può consigliarti determinati farmaci o integratori per abbassare questi livelli.
    • La maggior parte dei farmaci che trattano i livelli di creatinina vuole anche curare il problema di fondo che causa questo aumento, pertanto il medico dovrà diagnosticare la patologia di base prima di stabilire quale farmaco sia adatto per te.
  3. 3
    Prendi i farmaci ipoglicemizzanti. Una causa comune dei danni renali, e conseguenti elevati livelli di creatinina, è il diabete. Se hai il diabete è molto importante mantenere nella norma i livelli di insulina per prevenire ulteriori danni ai reni. Ci sono alcuni farmaci che puoi assumere per questo.
    • La repaglinide è un farmaco ipoglicemizzante comunemente prescritto. La dose iniziale è di solito di 0,5 mg, somministrati prima di ogni pasto. La dose massima è di 4 mg, da prendere anche prima di mangiare. Anche se ti capita di saltare un pasto, è importante assumere il farmaco.
  4. 4
    Abbassa la pressione sanguigna con i farmaci. Oltre al diabete, un altro fattore che può provocare danni renali è l'ipertensione, che può portare al danneggiamento delle arterie renali, con formazione di placche aterosclerotiche, riduzione del flusso sanguigno e indurimento delle pareti vascolari. Mantenere la pressione sanguigna sotto controllo aiuta anche a prevenire ulteriori danni ai reni, contribuendo così a ridurre i livelli di creatinina.
    • Il medico può prescriverti del benazepril e idroclorotiazide. Il dosaggio normale del benazepril in genere è tra i 10 e gli 80 mg al giorno[7] . Quello dell'idroclorotiazide è compreso tra i 12,5 e i 50 mg al giorno[8] .
  5. 5
    Alcuni antibiotici possono essere pericolosi se assunti in maniera erronea. Chi soffre di malattie renali deve assumere una dose inferiore rispetto a chi ha i reni sani.
  6. 6
    Prendi i farmaci specifici per i livelli alti di creatinina. Il ketosteril viene spesso prescritto per questo scopo specifico. Parla con il tuo medico per valutare se è adatto per la tua situazione. La dose normale in genere varia dalle 4 alle 8 compresse da prendere tre volte al giorno, a ogni pasto[9] . Altri farmaci che riducono la creatinina sono:
    • Integratori di acido alfa lipoico che aiutano a stimolare i reni e neutralizzare le tossine, tra cui la creatinina. Di solito è possibile prenderne circa 300 mg al giorno[10] .
    • Il chitosano è un integratore per il controllo del peso che può anche ridurre la quantità di creatinina nel sangue. È efficace quando se ne assumono tra 1000 e 4000 mg al giorno.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Valutare Terapie Mediche

Scarica PDF
  1. 1
    Focalizzati e tratta il problema di fondo. Raramente alti livelli di creatinina sono un problema indipendente: più spesso sono un sintomo di qualcosa di più serio. Per ridurne i livelli in modo permanente e migliorare la tua salute generale devi collaborare con il tuo medico per trovare la causa sottostante e porvi rimedio.
    • I danni renali e una malattia renale cronica sono le cause più comuni: possono essere indotti da malattie, infezioni potenzialmente fatali, shock, cancro o una ridotta circolazione del sangue.
    • Anche il diabete di tipo 2 è correlato a elevati livelli di creatinina.
    • Altre cause possibili sono insufficienza cardiaca, disidratazione, eccessiva perdita di sangue che provoca uno shock, gotta, esercizio fisico intenso, lesioni muscolari, disturbi muscolari e ustioni.
  2. 2
    Fai delle ricerche in merito alla terapia a laser freddo. Alcune prove hanno dimostrato che il laser freddo o la laserterapia a basso impatto possono rivitalizzare i reni e migliorare le loro capacità complessive di funzionamento. Di conseguenza, aumentano la capacità di filtrare la creatinina in modo naturale[11] .
    • Quando viene usato sulle ghiandole surrenali, il laser freddo può anche aiutare a ridurre lo stress e migliorare il sonno.
    • Quando viene usato sul nervo vago nel collo, può aiutare a migliorare la circolazione del sangue ai vari organi, compresi i reni.
  3. 3
    Ricorri ai massaggi. Questa terapia aiuta inoltre la circolazione e riduce lo stress, fattori che aiutano a migliorare il sonno e il rilassamento.
  4. 4
    Cerca informazioni sulla terapia di purificazione del sangue. Sebbene sia raro, qualcuno con gravi danni ai reni e livelli costantemente elevati di creatinina potrebbe prendere in considerazione la terapia di depurazione del sangue, detta anche emodialisi o dialisi. La terapia è un po' estrema, ma è molto efficace.
    • Durante il trattamento viene estratto il sangue e filtrato attraverso una macchina che rimuove la creatinina e altre tossine. Una volta pulito, il sangue torna a circolare nuovamente nel corpo[12] .
  5. 5
    Valuta la medicina alternativa. In particolare, studia la pratica dell'osmoterapia della micro-medicina cinese. Questa terapia si basa sulla medicina tradizionale cinese e può contribuire a invertire i danni renali di minore entità. Anche dei bagni medicali possono risultare utili e fanno parte della medicina tradizionale cinese.
    • Con l'osmoterapia della micro-medicina cinese vengono prescritti dei farmaci tradizionali cinesi specifici per le condizioni del singolo paziente. Alcuni di questi sono per uso topico, mentre altri sono applicati internamente tramite uno strumento apposito.
    • I bagni medicali possono migliorare la circolazione sanguigna grazie al corpo che si riscalda e produce il sudore. In questo modo la creatinina e altre tossine vengono eliminate dal corpo proprio attraverso la sudorazione.
  6. 6
    Prendi in considerazione la dialisi, come ultima risorsa. Se i farmaci e i cambiamenti nella dieta non abbassano i livelli di creatinina, valuta con il tuo medico di sottoporti alla dialisi. Esistono due tipi di dialisi, ma quella seguita per ridurre i livelli di creatinina è chiamata emodialisi[13] .
    • L'emodialisi comporta l'uso di una macchina per filtrare gli scarti, i liquidi e il sale dal sangue in modo che i reni danneggiati non debbano fare il lavoro.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Fare Cambiamenti nella Dieta

Scarica PDF
  1. 1
    Limita il consumo di sodio. Troppo sodio può causare un'eccessiva ritenzione di liquidi e alzare la pressione sanguigna. Entrambi questi problemi portano a livelli elevati di creatinina.
    • Mantieni una dieta a basso contenuto di sodio. Evita i cibi e le bevande salate, scegli le versioni a basso contenuto di sodio dei comuni prodotti alimentari (zuppa in scatola, salse in bottiglia, ecc.) quando sono disponibili.
    • La quantità media giornaliera di sodio deve essere compresa tra i 2 e i 3 grammi al giorno, se non meno.
  2. 2
    Presta attenzione all'apporto proteico[14] . Evita gli alimenti ricchi di proteine, per quanto possibile. La carne rossa e i latticini possono essere particolarmente nocivi per te.
    • La creatina è maggiormente presente nei prodotti di origine animale. Anche se queste quantità solitamente non sono nocive, possono però rappresentare un problema se il livello nel sangue è già eccessivamente elevato.
    • Nota che un giusto apporto di proteine è necessario nella dieta per mantenere adeguate quantità di energia e assicurare le normali funzioni dell'organismo, quindi non devi rinunciarvi completamente.
    • Quando consumi proteine, cerca di ottenerle da fonti vegetali, come noci, legumi e cereali.
  3. 3
    Aumenta il consumo di alimenti di origine vegetale. Le diete vegetariane sono spesso consigliate per abbattere livelli elevati di creatinina e ridurre il rischio di malattie renali a causa dell'alta pressione sanguigna o del diabete. Mangia cibi ricchi di vitamina C come bacche, succo di limone, prezzemolo e cavolfiore.
  4. 4
    Evita gli alimenti ricchi di fosforo. I reni hanno difficoltà a elaborare gli alimenti che ne sono ricchi, soprattutto in presenza di alti livelli di creatinina[15] . Per questo motivo dovresti cercare di evitare cibi come:
    • Zucca e zucchine, formaggio, pesce, crostacei, noci, carne di maiale, prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi e soia.
  5. 5
    Limita la quantità di potassio. Se soffri di problemi renali devi evitare cibi con una elevata quantità di potassio, perché questo elemento si accumula nel corpo quando i reni non sono in grado di elaborarlo correttamente[16] . Tra gli alimenti che ne sono ricchi si trovano:
    • Frutta secca, banane, spinaci, patate, fagioli e piselli.
  6. 6
    Non assumere integratori di creatina. Poiché la creatinina è un prodotto di scarto della creatina, prendere questi integratori si traduce in un maggiore accumulo di creatinina nel sangue.
    • Per una persona normale, questo non è un grosso problema. Tuttavia, se sei un atleta o un culturista che assume questi integratori nutrizionali per migliorare le prestazioni, sappi che tra gli ingredienti potrebbe esserci la creatina, quindi se devi abbassare i tuoi livelli di creatinina devi rinunciarvi.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta sempre un medico prima di decidere un ciclo di terapia. Ogni individuo ha esigenze di salute specifiche, pertanto queste linee guida potrebbero non essere efficaci per tutti. Alcune potrebbero addirittura provocare un declino nella salute generale in base alle proprie condizioni particolari.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 377 587 volte
Questa pagina è stata letta 377 587 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità