Questo articolo è stato co-redatto da Tiffany Douglass, MA. Tiffany Douglass è la fondatrice del Wellness Retreat Recovery Center, un programma di trattamento delle dipendenze da droghe e alcool accreditato JCAHO (Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations) con sede a San Jose, in California. Ha oltre 10 anni di esperienza nel trattamento dell'abuso di sostanze e nel 2019 è stata nominata Ambasciatrice di Buona Volontà Globale per gli sforzi che dedica al trattamento delle dipendenze a livello domestico. Tiffany ha conseguito una laurea di primo livello in psicologia presso la Emory University nel 2004 e una laurea magistrale in psicologia con enfasi sul comportamento delle organizzazioni e valutazione dei programmi presso la Claremont Graduate University nel 2006.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 256 volte
Stai cercando di ridurre gli effetti dell'alcool prima di una "notte brava" o hai già bevuto l'equivalente del tuo peso in birra e brandy? Vuoi risparmiarti i terribili postumi della sbornia che ti fanno desiderare di entrare in coma etilico, pur di evitare un mal di testa devastante? Oppure sei semplicemente preoccupato di avere un alito che puzza di birra? Come per molte altre cose, anche in questo caso la chiave del successo risiede nella preparazione e nella moderazione. In altre parole: bevi responsabilmente.
Passaggi
-
1Mangia prima di bere. Quando consumi degli alcolici, questi restano nello stomaco in attesa di essere metabolizzati. Se non c'è anche del cibo, l'alcool viene elaborato più velocemente e tutto in una volta. Se invece hai mangiato, la sostanza passa al sistema sanguigno più lentamente, a un ritmo variabile e i suoi effetti immediati sono minori.[1]
- Questo accorgimento è particolarmente importante quando sai che berrai per molto tempo, ad esempio in occasione di un pub crawl.
-
2Bevi lentamente. Sorseggiando lentamente il drink, permetti al corpo di elaborare l'alcool nell'arco di un periodo più lungo, proprio come avviene quando ti trovi a stomaco pieno. Se invece bevi il bicchiere tutto d'un fiato, la bevanda verrà metabolizzata con maggiore difficoltà.
-
3Scegli con cura cosa bere. Opta per gli alcolici con pochi congeneri (le sostanze che si producono durante il processo della fermentazione), perché ci sono meno probabilità che causino dei postumi da sbornia. Le birre chiare e il vino bianco contengono meno congeneri rispetto a quelle scure e ai superalcolici. Evita brandy, whisky e vino rosso.[2]
- I prodotti economici tendono a scatenare un'ubriachezza peggiore, perché l'organismo spende maggiori energie per metabolizzare le impurità lasciate in questi alcolici.
- Le bevande più chiare, come la vodka, il gin e il rum bianco, sono ottime scelte.
Pubblicità
-
1Bevi molta acqua. Assumine parecchia durante tutto l'arco delle giornata prima di passare agli alcolici e alterna i drink a un bicchiere d'acqua. Dato che una delle cause dei sintomi della sbornia è proprio la disidratazione, più combatti questo fenomeno e meglio è. Se soffri già dei sintomi postumi dell'ubriachezza, ricorda comunque di bere molta acqua.[3]
- Bevi mezzo litro di acqua prima di andare a dormire. Poiché il corpo continua a elaborarla anche durante il sonno – seppure in quantità minore – ti sveglierai sempre più disidratato di quando ti sei coricato. La sintomatologia legata alla sbornia è incentrata proprio sulla carenza di idratazione, puoi quindi ridurre gli effetti dell'alcool assumendo più acqua.[4]
- Tieni un bicchiere d'acqua vicino al letto per poter bere non appena ti alzi.
-
2Assumi delle bibite per lo sport. Queste bevande isotoniche, oltre all'acqua, sono in grado di ripristinare i fluidi all'interno dell'organismo, di fornire i carboidrati necessari per recuperare le energie e di ristabilire i livelli di elettroliti.[5]
- Le bevande sportive sono perfette anche per i disturbi gastrici. Scegli quelle con un buon sapore che non fa peggiorare la nausea.
-
3Bevi un succo d'arancia. In particolare, la vitamina C è perfetta per recuperare le energie e si dimostra molto utile quando si fanno sentire gli effetti letargici del "dopo-sbornia". Il fruttosio che si trova in molti succhi di frutta ripristina i livelli di zucchero che l'organismo ha esaurito per metabolizzare l'alcool consumato.[6] Il succo di pomodoro e l'acqua di cocco sono valide alternative.[7]
-
4Stai alla larga dalle bevande contenenti caffeina. Dato che l'alcool è un sedativo e genera sonnolenza, potresti credere che il caffè sia un'ottima soluzione per contrastarne gli effetti; tuttavia, il caffè aumenta la disidratazione. Inoltre, se sei nauseato, questa bevanda potrebbe peggiorare la situazione. Limitati a bere acqua e ricorda che il riposo è meglio del caffè.[8]
-
5Prova una Sprite. Alcuni ricercatori cinesi hanno testato gli effetti di 57 bevande e hanno trovato che la Sprite è la più efficace contro i postumi della sbornia. Quando consumi alcool, il fegato rilascia l'enzima alcol deidrogenasi (ADH). Maggiore è il tempo in cui questa sostanza resta nel sistema sanguigno e più a lungo durano i sintomi dell'ebbrezza. Sbarazzatene rapidamente, se il giorno dopo non vuoi soffrire troppo a lungo. Questi ricercatori hanno trovato che la Sprite è in grado di fare defluire l'alcol deidrogenasi dall'organismo più rapidamente di qualunque altra bibita. Le tisane invece ne prolungano la permanenza.[9]
-
6Non bere altri alcolici. Non seguire il vecchio detto "chiodo scaccia chiodo"; anche se molte persone ti diranno di bere un po' dello stesso drink della sera precedente per sbarazzarti dei malesseri correlati all'ubriachezza, non ascoltarle. L'unico risultato che otterrai sarà quello di prolungare gli effetti dell'alcool. Probabilmente la nuova dose attutirà i sintomi nel breve periodo, ma peggiorerà la situazione nel lungo termine.[10]Pubblicità
-
1Mangia delle uova. Questo alimento è alla base di qualunque rimedio contro la sbornia. Contiene un aminoacido chiamato cisteina che assorbe le tossine introdotte nell'organismo attraverso i drink. Mangia un paio di albumi e ti sentirai presto molto meglio.[11]
- Puoi prepararle al tegamino oppure strapazzate; non importa il modo in cui le cucini, fintanto che sono ben cotte. Il rimedio di bere un paio di uova crude prima di uscire per una notte brava è solo un falso mito. La consistenza melmosa unita al pericolo sempre presente di salmonella rende questo rimedio ciò che è veramente: una leggenda infondata.[12]
-
2Mangia qualche cracker o del pane tostato. Forse potresti avere voglia di un cheeseburger unto e pesante, ma non cedere a questa tentazione. Opta per qualcosa di leggero come dei cracker o del pane tostato, perché entrambi contengono sodio, una sostanza di cui l'organismo ha bisogno per funzionare correttamente, ma che viene esaurita dall'alcool. [13]
-
3Scegli alimenti ricchi di potassio come le banane. Dato che quando si beve molto si urina anche di più, è normale perdere parecchio potassio prezioso. Quando i livelli di questo minerale sono bassi, ti senti letargico, nauseato e debole. Le banane e i kiwi sono ricchi di potassio, così come le patate al forno, le verdure a foglia verde, le albicocche e i funghi. Valuta di mangiare una banana dopo l'ultimo drink, per tenere sotto controllo gli effetti dell'alcool.[14]
-
4Mangia delle zuppe ricche di nutrienti. Il brodo, la zuppa di spaghetti con pollo e quella di miso sono perfetti per molte ragioni. Contengono molti nutrienti essenziali che aiutano il corpo a superare i postumi dell'ubriachezza e gli effetti nauseanti dell'alcool. Il sodio, la cisteina e le capacità reidratanti dell'acqua e del brodo ti saranno di grandissimo aiuto.[15]Pubblicità
-
1Dormi un po'. I sintomi della sbornia si combattono meglio con il tempo. Dato che l'alcool causa sonnolenza, potresti essere tentato di bere delle bevande caffeinate. Tuttavia, questa non è una buona soluzione, in quanto il corpo ha bisogno di tempo per riprendersi. Fai un sonnellino, perché è il modo migliore per sbarazzarti del mal di testa; in seguito, ti sentirai più lucido per prendere delle decisioni.[16]
-
2Fai una doccia. L'acqua calda aumenta la temperatura corporea e aiuta il corpo a dormire. In questo modo, puoi evitare la terribile cefalea dei tanto temuti postumi dell'ebbrezza.
- Se hai bisogno di restare vigile mentre sei ubriaco, fai una doccia fredda per schiarire la mente.[17]
-
3Esci per una passeggiata breve. Un metodo perfetto per tenere sotto controllo gli effetti dell'alcool è quello di camminare. Così facendo, acceleri il metabolismo e il contenuto dello stomaco viene metabolizzato, riducendo la durata dei sintomi correlati all'assunzione di alcolici. Ovviamente, l'alcool altera la capacità di deambulazione, scegli quindi un luogo sicuro, lontano dal traffico e dalle scale (due grandi pericoli per le persone ubriache).[18]Pubblicità
-
1Prendi dell'ibuprofene, del naprossene e altri antinfiammatori non steroidei da banco (FANS). Questi medicinali ti aiutano a gestire la cefalea martellante. Rispetta le istruzioni riportate nel bugiardino e non superare il dosaggio, a meno che non ti venga consigliato diversamente dal medico.
- Non prendere il paracetamolo (Tachipirina), perché sottopone il fegato a una maggiore pressione causando un edema lieve o grave.[19]
-
2
-
3Prendi un antiacido. Il mal di stomaco e la nausea sono effetti comuni dell'alcool. Le pillole antiacido regolano il livello di acidità del tratto gastrico. Se ti senti lo stomaco sottosopra, prendi dei farmaci a base di acido alginico o bicarbonato di potassio che puoi comprare in farmacia senza prescrizione medica. Segui sempre le istruzioni che trovi sulla confezione e non eccedere la dose consigliata dal medico.Pubblicità
Avvertenze
- Anche se riesci a mitigare gli effetti dell'alcool, è pericoloso guidare dopo aver bevuto. Evita di farlo.
- Se provi una nausea molto intensa, vomiti o svieni per avere bevuto troppo, devi essere trasportato al pronto soccorso, dove ti verranno somministrati dei farmaci per endovena e verrai rianimato.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hangovers/basics/prevention/con-20025464
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hangovers/basics/prevention/con-20025464
- ↑ http://www.medicalnewstoday.com/articles/5089.php
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/topics/christmas/8193745/Hangover-cures-the-doctors-view.html
- ↑ http://www.abc.net.au/health/talkinghealth/factbuster/stories/2008/12/10/2442749.htm
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/articles/2012/12/31/how-to-cure-a-hangover
- ↑ http://www.details.com/blogs/daily-details/2013/08/the-7-best-foods-and-drinks-to-cure-a-hangover.html
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/articles/2012/12/31/how-to-cure-a-hangover
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/news/health/news/10366146/Hangover-cures-what-does-the-science-say.html
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/articles/2012/12/31/how-to-cure-a-hangover
- ↑ http://www.mensfitness.com/nutrition/what-to-eat/hangover-cures-8-healthy-foods-to-ease-your-symptoms/slide/2
- ↑ http://whfoods.org/genpage.php?tname=dailytip&dbid=71
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hangovers/basics/treatment/con-20025464
- ↑ http://www.healthaliciousness.com/articles/food-sources-of-potassium.php
- ↑ http://greatist.com/health/best-foods-hangover
- ↑ http://www.livescience.com/9477-alcohol-hangover-myths-revealed.html
- ↑ http://www.askmen.com/sports/health_250/250_hangover-dos-donts.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/monica-reinagel-ms-ldn-cns/cure-hangover_b_1165668.html
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/neurology_neurosurgery/centers_clinics/headache/conditions/hangover_headache.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10836917
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminB6-Consumer/