Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Damaris Vega, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 35 759 volte
Quando i livelli dell'ormone tireostimolante (TSH) sono alti, significa che la tiroide non lavora correttamente, in tal caso si parla di ipotiroidismo. Questo disturbo si verifica quando la ghiandola non produce una quantità adeguata di determinati ormoni che il corpo utilizza per controllare importanti funzioni metaboliche o chimiche. Tale patologia provoca senso di spossatezza, depressione, aumento di peso e perdita di appetito;[1] se non viene trattata, può portare a obesità, infertilità, malattie cardiache e dolori articolari.[2] Se soffri di ipotiroidismo, devi abbassare i livelli di TSH in modo da ridurre i sintomi; per trattare la concentrazione eccessiva di questo ormone puoi assumere dei farmaci, oltre ad apportare dei cambiamenti nell'alimentazione e nello stile di vita, in modo da tenere a bada l'ipotiroidismo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Farmaci per la Tiroide
-
1Esegui degli accertamenti per i livelli di TSH. Se hai manifestato alcuni sintomi dell'ipotiroidismo, come stitichezza, raucedine e spossatezza, vai dal medico per verificare se soffri di questo disturbo. Durante la visita, il dottore ti prescriverà probabilmente degli esami del sangue per verificare se la tiroide non funziona correttamente.[3]
-
2Chiedi al dottore di prescriverti dei farmaci per la tiroide. La maniera più efficace per abbassare i livelli di TSH troppo alti a causa dell'ipotiroidismo è assumere un ormone tiroideo sintetico chiamato levotiroxina;[4] questo farmaco è disponibile su prescrizione medica, va assunto per via orale ed è in grado di ripristinare la concentrazione ormonale corretta gestendo i sintomi dell'ipotiroidismo. Prendine una dose al giorno.[5]
- Una volta iniziato il trattamento, i sintomi dovrebbero ridursi entro 3-5 giorni e il farmaco dovrebbe risultare completamente efficace entro 4-6 settimane.[6]
- Attieniti sempre alle indicazioni del medico per quanto riguarda la posologia; non assumere mai una dose maggiore di quella che ti viene raccomandata.
- I medicinali per la tiroide devono essere assunti per tutta la vita per mantenere il TSH a livelli corretti, ma fortunatamente sono abbastanza economici; il medico o il farmacista è in grado di dirti qual è la quota a carico dell'assistito.
-
3Informati sugli effetti collaterali del farmaco. Se ti viene prescritta una dose troppo alta e l'ormone tiroideo raggiunge livelli troppo elevati, potresti manifestare degli effetti collaterali; il medico deve regolare il dosaggio in base alle necessità peculiari del tuo organismo. Potrebbe prescriverti un determinato medicinale al quale il corpo reagisce negativamente. Rivolgiti immediatamente al pronto soccorso se presenti segni di una reazione allergica alla levotiroxina come: orticaria, difficoltà di respiro, gonfiore di viso, lingua, labbra o gola.[7] Contatta subito il medico se presenti uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
- Tachicardia o aritmia;
- Dolore toracico e/o difficoltà di respirazione;
- Febbre, vampate di calore e/o eccessiva sudorazione;
- Sensazione insolita di freddo;
- Debolezza, stanchezza e/o disturbi del sonno;
- Problemi di memoria, depressione o irritabilità;
- Dolenzia muscolare;
- Secchezza di pelle, capelli o perdita di capelli;
- Cambiamenti del ciclo mestruale;
- Vomito, diarrea, cambiamenti nell'appetito e/o cambiamenti di peso.[8]
-
4Non prendere determinati integratori mentre segui la terapia farmacologica. Quelli di ferro e calcio possono influire sulla capacità dell'organismo di assorbire il medicinale; dovresti inoltre evitare i prodotti a base di colestiramina e idrossido di alluminio.[9]
- Prima di iniziare la cura con il farmaco per la tiroide informa il medico di eventuali altre terapie medicinali o a base di integratori che stai seguendo.
- In linea generale, il farmaco per la tiroide è più efficace se viene assunto a stomaco vuoto circa mezz'ora prima di un pasto.
-
5Prova i farmaci per la tiroide "naturali" con cautela. Questi sostituti "naturali" provengono dalla tiroide degli animali, come il maiale, e puoi acquistarli online come integratori alimentari; tuttavia, non sono igienicamente garantiti e il dosaggio del principio attivo non è standardizzato. Dovresti evitare di acquistare o assumere prodotti ritenuti "naturali" che non sono però prescritti o raccomandati dal medico.[10]
- Il dottore potrebbe prescriverti tali alternative "naturali" in forma essiccata o di estratto.
- Se sei interessato a saperne di più, chiedi al medico se esiste qualche prodotto non sintetico disponibile su prescrizione.[11]
-
6Monitora i progressi dovuti ai farmaci. Sottoponiti a regolari visite di controllo per verificare se i livelli di TSH scendono correttamente con l'aiuto dei farmaci. In alcuni casi, il dottore può modificare il dosaggio dopo due o tre mesi per assicurarsi che l'organismo assuma una quantità adeguata di ormone.[12]
- Trascorsi uno o due mesi con la dose corretta di farmaco, i sintomi dovrebbero iniziare a ridursi e dovresti sentirti meno stanco; dovrebbero migliorare anche le abitudini alimentari e il peso dovrebbe tornare nella norma.
-
7Sottoponiti agli per i livelli di TSH annualmente. Programma un controllo annuale dei valori ormonali per assicurarti che raggiungano i livelli corretti; il medico dovrebbe prescriverti tale esame almeno una volta all'anno per confermare che la cura farmacologica funziona correttamente.[13]
- Quando inizi ad assumere un nuovo dosaggio di levotiroxina devi sottoporti a controlli più frequenti.
- Le persone che soffrono di ipotiroidismo devono assumere i farmaci sostitutivi dell'ormone tiroideo per tutta la vita; anche se inizi a sentirti meglio, non devi smettere di prenderlo, altrimenti i sintomi possono ripresentarsi.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Adattare Alimentazione e Stile di Vita
-
1Segui un'alimentazione ricca di vitamina B e iodio. Mangia molte fonti sane di proteine, come tofu, pollame e legumi, oltre ad alimenti ricchi di vitamina B come cereali integrali, frutta a guscio e semi. Incorpora inoltre una quantità adeguata di frutta e verdura, soprattutto alghe marine che sono ricche di iodio; gli alimenti che hanno un alto contenuto naturale di iodio sono ottimi per la tiroide.[14]
- Potresti provare a mangiare alghe marine come kelp, nori e kombu almeno una volta al giorno. Distribuisci un po' di alga kelp sopra le insalate o le zuppe per arricchirle di iodio; la kombu è perfetta con i legumi o la carne, mentre la nori è l'ideale per preparare degli involtini.
- Aggiungi frutta secca e semi nelle pietanze saltate in padella, nella quinoa e nelle insalate.
-
2Fai attività fisica regolarmente. L'esercizio aiuta ad accelerare il metabolismo e a combattere gli effetti collaterali della tiroide poco attiva, come stanchezza, depressione e aumento di peso. Vai regolarmente a correre o in bicicletta; iscriviti in palestra e partecipa a dei corsi di allenamento. Prendi l'abitudine di mantenerti attivo almeno mezz'ora al giorno.[15]
- Puoi anche prendere lezioni di yoga per muoverti e ridurre i livelli di stress; cerca qualche palestra locale o centro di yoga della tua zona.
-
3Assumi sufficiente vitamina D ogni giorno. Prefiggiti di esporti al sole almeno 20-30 minuti al mattino presto o nel tardo pomeriggio; tieni braccia, gambe e viso al sole. Si è riscontrato che bassi livelli di vitamina D sono associati all'ipotiroidismo; pertanto, alzarli può lenire i sintomi della malattia.[16]
- Se vivi in una regione in cui i raggi solari sono spesso molto deboli, soprattutto durante i mesi invernali, rivolgiti al medico per assumere degli integratori di vitamina D.
-
4Riduci ansia e stress. Devi limitare lo stato d'ansia emotivo per non compromettere la tiroide.[17] Svolgi attività tranquillizzanti, come pittura, disegno e cucito o pratica un hobby che ti piace per rilassarti e alleviare la tensione.[18]
- Per ridurre lo stress puoi anche fare degli esercizi di respirazione o partecipare a delle lezioni settimanali di yoga.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.thyroid.ca/hypothyroidism.php
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/home/ovc-20155291
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/symptoms-causes/dxc-20155382
- ↑ https://www.drugs.com/levothyroxine.html
- ↑ http://www.thyroid.ca/hypothyroidism.php
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/122393-treatment
- ↑ https://www.drugs.com/levothyroxine.html
- ↑ https://www.drugs.com/levothyroxine.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/diagnosis-treatment/treatment/txc-20155362
- ↑ https://www.thyroid.org/thyroid-hormone-treatment/
- ↑ https://www.drugs.com/cdi/armour-thyroid.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/diagnosis-treatment/treatment/txc-20155362
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/diagnosis-treatment/treatment/txc-20155362
- ↑ https://www.womentowomen.com/thyroid-health/alternative-hypothyroidism-treatment-2//
- ↑ https://www.womentowomen.com/thyroid-health/alternative-hypothyroidism-treatment-2//
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3921055/
- ↑ https://www.endocrineweb.com/conditions/thyroid/how-stress-affects-your-thyroid?page=1
- ↑ https://www.womentowomen.com/thyroid-health/alternative-hypothyroidism-treatment-2//