X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 73 576 volte
Hai pianto e ora vorresti sbarazzarti del gonfiore agli occhi. Per alcune persone piangere è un indicatore emotivo importante; tuttavia, ci sono occasioni in cui renderlo palese potrebbe essere imbarazzante o deleterio. Esistono diversi metodi per gestire o nascondere gli occhi gonfi dal pianto.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Applicare il Freddo
Metodo 1 di 2:
-
1Appoggia la parte convessa di un paio di cucchiai freddi sugli occhi. Queste posate seguono alla perfezione la forma degli occhi; la bassa temperatura costringe i vasi sanguigni e ridona tonicità alla pelle, liberandoti così dal gonfiore e dall'arrossamento. Fai attenzione che i cucchiai non siano troppo freddi (congelati), altrimenti irritano e danneggiano l'epidermide, aggravando la situazione.[1]
- Aspetta che i cucchiai si scaldino per un minuto, se li avevi riposti nel freezer.
- Se hai il tempo di aspettare che si raffreddino, mettili nel frigorifero.
- Per accelerare i tempi, inseriscili in un bicchiere di acqua ghiacciata.
-
2Applica delle bustine di tè bagnate d'acqua. Il contenuto vegetale delle bustine è in grado di lenire la pelle; appoggiale (fredde) sugli occhi per 10-15 minuti.[2] Ripeti l'impacco, se necessario; questa procedura ti permette anche di rilassarti e alleviare lo stress emotivo.
- Le bustine di tisana alla lavanda contribuiscono a calmarti.
- Quelle fredde di tè verde contengono dei composti che sono molto lenitivi per l'epidermide del contorno occhi.
-
3Usa un impacco di ghiaccio avvolto in un telo. Applicalo agli occhi per 10 minuti alla volta e ripeti in base al bisogno. Il freddo generato dal ghiaccio funziona allo stesso modo dei cucchiai e dell'acqua fredda. Verifica solo che la temperatura sia tollerabile, altrimenti potresti irritare ancora di più la zona.
-
4Appoggia delle fette di cetriolo sugli occhi. Questo rimedio li raffredda e agisce più o meno come le bustine di tè. Devi raffreddare l'ortaggio in frigorifero e poi applicarlo sugli occhi.[3] Lascia agire le fette di cetriolo per 10-15 minuti.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Mascherare il Gonfiore
Metodo 2 di 2:
-
1Usa il make-up per nascondere il fatto che hai pianto. Devi procedere solo dopo aver smesso di piangere, altrimenti le lacrime rovineranno il lavoro. Questo metodo può essere utilizzato sia dalle donne sia dagli uomini. Usa un correttore per gestire le occhiaie scure e gonfie oppure un siero per contorno occhi per ridurre l'edema.
- Applica un cosmetico illuminante picchiettandolo sul triangolo capovolto che si trova sotto gli occhi e spalma in seguito il correttore.
- Usa un mascara di colore blu scuro, perché questa tonalità bilancia l'arrossamento.[4]
- Non esagerare, per evitare di assumere l'aspetto di una maschera.
-
2Prendi un paio di occhiali da sole, se sei di fretta. Indossando un paio di occhiali scuri e ampi puoi nascondere gli occhi; nessuno potrà vederli, tantomeno la zona circostante. Questa soluzione è un buon trucco.
- Li trovi in vendita presso molti minimarket e stazioni di servizio.
- Se la gente ti chiede il motivo per cui li usi, puoi inventare una scusa, ad esempio che hai mal di testa oppure che hai bevuto troppo la sera prima.
-
3Prepara una buona giustificazione per l'aspetto degli occhi. Afferma di aver tagliato una cipolla oppure che hai appena guardato un film molto triste come Schindler's List. Potresti anche non aver dormito oppure puoi attribuire i tuoi occhi gonfi e arrossati all'allergia o a una serie di starnuti.Pubblicità
Consigli
- Cerca di usare l'acqua più fredda possibile, perché più è bassa la temperatura e più rapidamente scomparirà il gonfiore.
- Usa un collirio per sbarazzarti dell'arrossamento. Dopo aver pianto, la parte bianca dell'occhio potrebbe essere rossa o iniettata di sangue. Utilizza un collirio da banco, ne bastano due gocce per occhio, per costringere i vasi sanguigni. Questa soluzione non è adatta a tutti; le persone che soffrono di glaucoma, ipertensione, diabete o hanno un'infezione oculare dovrebbero prima chiedere consiglio al medico.
- Tampona gli occhi, non strofinarli! La pelle che si trova sotto gli occhi è molto sensibile; strofinandoli, potresti danneggiarla e peggiorare il gonfiore. Invece di sfregarli per asciugare le lacrime, cerca di tamponarli delicatamente, evitando così dei danni.
Pubblicità
Riferimenti
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità