Questo articolo è stato co-redatto da JoAnna Nguyen, MD. La Dottoressa Joanna Nguyen è un chirurgo plastico e ricostruttivo iscritto all’albo dei medici specialisti che vive a Los Angeles. Ha conseguito una doppia laurea in Psicologia e Biologia con specializzazione in Neuroscienze presso la Boston University e ha completato la sua formazione medica presso la University of Miami Miller School of Medicine. Si è poi specializzata in chirurgia plastica presso la University of Southern California. Lavora come chirurgo plastico a Los Angeles ed è specializzata in chirurgia palpebrale, labioplastica e aumento del seno. È membro dell'American Board of Plastic Surgery.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 53 532 volte
È possibile ridurre il gonfiore a seguito di un intervento chirurgico all'addome curando adeguatamente il sito dell'incisione e stimolando l'evacuazione intestinale. Segui tutti i consigli del medico o dell'infermiere riguardo alla pulizia e dalla disinfezione della ferita. Per evitare il gonfiore allo stomaco, dovresti mangiare nell'arco del giorno cibi leggeri e facili da digerire, in piccole quantità. Inoltre, per prevenire la stitichezza, bevi molta acqua e mangia alimenti ricchi di fibre.
Passaggi
Curare il Sito dell'Incisione
-
1Segui le indicazioni postoperatorie. Dopo l'intervento chirurgico, il medico o un infermiere ti dirà come gestirti nel periodo della convalescenza una volta tornato a casa. In altre parole, ti indicherà come prenderti cura della ferita chirurgica all'addome. Segui alla lettera le sue istruzioni in modo da proteggere il sito dell'incisione e prevenire il rischio di un'infezione.[1]
- Per ricordare le sue istruzioni, chiedigli se può annotarle su un foglio o di ripeterle in presenza di un tuo familiare.
-
2Tieni pulito e asciutto il sito dell'incisione tra una pulizia e l'altra. Lavalo ogni giorno con acqua e sapone neutro. Tampona in modo da asciugarlo delicatamente con un panno pulito. Previeni l'accumulo di umidità nell'area circostante, perché potrebbe causare infezioni e infiammazione.[2]
- Aspetta almeno 24 ore dall'intervento per pulire il sito o fare la doccia.
- Medicalo seguendo sempre le indicazioni del medico, che variano a seconda del tipo di intervento che hai subito.
-
3Applica un impacco freddo sull'addome ogni 20 minuti. L'uso di un impacco freddo dopo l'intervento può ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Avvolgi una borsa del ghiaccio o un sacchetto di plastica richiudibile pieno di cubetti tritati in un asciugamano o un panno pulito. Adagialo delicatamente sull'addome e tienilo per non più di 20 minuti all'ora.[3]
- Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle, altrimenti rischi che si irriti o si ustioni.
-
4Evita di toccare il sito interessato per prevenire infezioni. Oltre a medicare l'area, dovresti evitare di toccare la ferita chirurgica durante il processo di guarigione. Il contatto potrebbe irritarla o diffondere germi infettivi. In entrambi i casi, c'è il rischio che si infiammi.[4]
- Se sei abituato a idratare la pelle con una crema per il corpo, scegline una senza profumo ed evita di applicarla sull'incisione.
-
5Contatta il medico se noti i segni di un'infezione. È importante controllare il sito dell'incisione in modo da individuare eventuali tracce di un'infezione. Contatta immediatamente il medico se noti forte arrossamento, pus o infiammazione. Consultalo anche nel caso in cui il dolore dovesse aumentare nel corso del tempo.[5]
-
6Chiedi al medico se devi portare un indumento compressivo. Si tratta di un capo elastico da indossare sul sito di incisione dopo l'operazione. Ad esempio, dopo un intervento di liposuzione, bisognerebbe utilizzare qualcosa per mantenere le fasciature a loro posto e ridurre gonfiore e sanguinamento. Chiedi al medico se dopo l'operazione devi mettere un indumento compressivo e per quanto tempo devi portarlo.[6]
- In genere, si consiglia l'uso di una guaina compressiva per 3-6 settimane.
- Puoi acquistare questo genere di indumenti su Internet o in una sanitaria.
- Usa questi dispositivi medici con attenzione quando la ferita chirurgica è ancora in fase di guarigione: è necessario tenderli, posizionarli accuratamente sulla zona addominale e toglierli delicatamente.
Pubblicità
Ridurre il Gonfiore Addominale
-
1Fai pasti piccoli e frequenti. La digestione può essere più difficoltosa dopo un intervento all'addome, quindi dovresti fare attenzione a quello che mangi. Evita di consumare porzioni troppo grandi, altrimenti rischi di sovraccaricare il sistema digestivo e favorire il gonfiore. Mangia poco e più spesso o fai vari spuntini nell'arco della giornata per mantenerti in forze.[7]
- Prova una zuppa d'avena, un'insalata o una minestra.
- Opta per qualche spuntino a base di banane, mele o cracker integrali.
- Chiedi al medico quando puoi riprendere a mangiare normalmente.
-
2Consuma molti liquidi per prevenire la stitichezza. È normale che insorgano problemi di stitichezza e gonfiore dopo un'operazione, soprattutto se si assumono antidolorifici. Quindi, durante il giorno bevi liquidi reidratanti, come acqua e tisane, per favorire la digestione e il metabolismo.[8]
- Di regola, prova a consumare circa 2 l di bevande idratanti al giorno.
- Cerca di bere abbastanza per depurare le urine.[9]
- Evita gli alcolici e le bevande contenenti caffeina, perché possono disidratare.
- Se le urine hanno un cattivo odore, potrebbe essere sintomo di disidratazione.
-
3Segui la dieta postoperatoria consigliata dal medico. Dopo un intervento chirurgico all'addome è necessario evitare pietanze che affaticano la digestione. Chiedi al medico quali alimenti puoi mangiare durante la convalescenza e quelli che dovresti evitare. In linea di massima, i pazienti devono seguire una dieta a base di cibi leggeri e facili da digerire nella prima settimana successiva all'intervento.[10]
- Utilizza un frullatore per rendere i cibi più morbidi e facili da digerire.
- Puoi anche mangiare omogeneizzati per bambini durante la riabilitazione.
- Segui questo regime alimentare per tutto il tempo indicato dal medico.
-
4Consuma cibi ricchi di fibre. È possibile prevenire la formazione di gas intestinali, la costipazione e il gonfiore mangiando pietanze ricche di fibre. I cereali integrali, la frutta e la verdura sono le migliori fonti alimentari di questi macronutrienti da aggiungere nella propria alimentazione. Se sono contemplati nella tua dieta postoperatoria, opta per:[11]
- Banane;
- Pesche, pere e mele;
- Cereali cotti, come la zuppa d'avena;
- Patate dolci;
- Verdure cotte dalla consistenza morbida.
-
5Muoviti in modo da espellere i gas intestinali. Se hai subito un intervento all'addome, tieni presente che l'attività fisica favorisce il movimento intestinale, impedendo l'accumulo di gas nello stomaco che potrebbe causare gonfiore.[12] Pratica un esercizio moderato, magari facendo brevi camminate più volte al giorno per mantenerti in movimento.[13]
- Aumenta la durata delle passeggiate man mano che cominci a sentirti più in forze.
- Durante la convalescenza, evita gli esercizi più faticosi, come la corsa, la bicicletta o la corda.
- Se necessario, espelli i gas intestinali. Trattenendoli, favorirai il gonfiore e il disagio.
-
6Chiedi al medico se puoi prendere un lassativo emolliente. Non è semplice andare di corpo dopo un'operazione all'addome, quindi potrebbe essere utile un lassativo emolliente. Stimolando l'evacuazione intestinale, preverrai l'accumulo di aria e malessere addominale. Chiedi al medico se non esistono controindicazione all'uso del lassativo e segui le sue istruzioni riguardo alla durata dell'assunzione.Pubblicità
Avvertenze
- Se il gonfiore addominale persiste o peggiora qualche giorno dall'intervento, contatta il medico.
- In caso di dolore forte, nausea, vomito, perdita di appetito, arrossamento in aumento a carico del sito di incisione o febbre, consulta al più presto il medico per escludere la possibilità di un'infezione.
Riferimenti
- ↑ http://www.cpmc.org/learning/documents/rg-abdom-home.html#Caring
- ↑ http://www.cpmc.org/learning/documents/rg-abdom-home.html#Caring
- ↑ http://www.laparoscopic.md/concerns/recovery
- ↑ http://www.laparoscopic.md/concerns/recovery
- ↑ http://www.cpmc.org/learning/documents/rg-abdom-home.html
- ↑ https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/liposuction/recovery
- ↑ http://www.cpmc.org/learning/documents/rg-abdom-home.html
- ↑ https://www.webmd.com/digestive-disorders/water-a-fluid-way-to-manage-constipation/
- ↑ http://www.cpmc.org/learning/documents/rg-abdom-home.html