Questo articolo è stato co-redatto da Joshua Grahlman, PT, DPT, FAFS. Il Dottor Joshua Grahlman è il fondatore e Chief Athlete Mechanic della Clutch PT + Performance, una clinica privata di fisioterapia specializzata in sport e ortopedia che si trova a New York. Con oltre 10 anni di esperienza, il Dottor Grahlman è specializzato nel trattamento di dolori e lesioni acute e croniche, nell'ottimizzazione delle prestazioni sportive e nella riabilitazione post-operatoria. Si è laureato in Fisioterapia al Columbia University College of Physicians and Surgeons. È uno dei pochi fisioterapisti di New York riconosciuti come "Fellow of Applied Functional Science" attraverso il Gray Institute for Functional Transformation (GIFT). È certificato in Tecnica di Rilascio Attivo e Manipolazione Spinale ed è uno Specialista di Allenamento in Sospensione TRX. Ha dedicato la sua carriera al trattamento di atleti di tutti i livelli, dai campioni di Ironman e olimpionici alle mamme maratonete. Lavora come consulente per Triathlete, Men's Health, My Fitness Pal e CBS News.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 230 volte
Se hai i piedi gonfi, non sei l'unico. Molte persone soffrono di questo problema, che può essere l'effetto collaterale di numerosi farmaci o il sintomo di molte malattie. Pertanto, in questi casi, devi sempre consultare il medico per determinare la causa sottostante. Tuttavia, puoi adottare alcuni cambiamenti nel tuo stile di vita per attenuare la gravità del gonfiore.
Passaggi
-
1Cammina invece di stare in piedi. La posizione eretta favorisce l'accumulo di liquidi alle gambe. Tuttavia, se cammini, hai la possibilità di far circolare il sangue aumentandone l'afflusso agli arti inferiori. In questo modo, allevierai il gonfiore.[1]
-
2Concediti qualche pausa. Se hai un lavoro che ti costringe a stare seduto per molto tempo, prova a fare qualche interruzione.[2] Alzati all'incirca ogni ora e cammina per qualche minuto per far circolare il sangue. Se non puoi, prova a sollevare i polpacci stando seduto. Ti basta alzare i talloni e abbassarli. Ripeti questo esercizio 10 volte per ciascuna gamba.
-
3Allenati tutti i giorni. In questo modo, a lungo andare potrai attenuare il gonfiore. Ad esempio, prova a fare una passeggiata quando hai terminato di lavorare. In alternativa, potresti inserire un piccolo giro in bicicletta nelle tue abitudini quotidiane.[3]
-
4Tieni i piedi sollevati quando riposi. Se hai un lavoro che ti porta a stare inchiodato sulla sedia quasi tutto il tempo, prova a sollevare i piedi quando stai seduto. Tenendoli sopra l'altezza del cuore, incoraggerai il sistema circolatorio a far defluire i liquidi dalle estremità.[4]
- Non devi tenere i piedi sollevati per 24 ore, ma ti basta farlo un paio di volte al giorno. Potrebbe essere utile anche mentre dormi.[5]
- Se hai un lavoro sedentario, chiedi al tuo capo se puoi usare un poggiapiedi sotto la scrivania.
- Quando sollevi i piedi, evita di incrociare le caviglie o le gambe perché possono esercitare troppa pressione sulle vene e bloccare la circolazione sanguigna.
Pubblicità
-
1Consuma meno sale. Se la tua alimentazione è ricca di sodio, tieni presente che rischia di favorire il gonfiore ai piedi.[6] In altre parole, l'organismo lo assimila trattenendo i liquidi in eccesso che vanno ad aggravare il gonfiore.[7]
- Se consumi alimenti ad alto contenuto di sale, anche il viso e le mani possono gonfiarsi oltre ai piedi e alle caviglie.
- La maggior parte degli alimenti trasformati (come i cibi in scatola, i surgelati e le salse per insalate) è ricca di sodio, quindi opta per i prodotti freschi (anche la carne) quando fai la spesa, e cucina in casa.[8]
- Gli alimenti più ricchi di sodio includono i pomodori in scatola e i sughi per la pasta, le zuppe, le salse, i cracker, i sottaceti, gli affettati e persino i formaggi. Leggi le tabelle nutrizionali, cercando la dicitura "povero di sodio".[9] Anche alcuni tagli di carne fresca possono essere insaporiti con iniezioni di sale e acqua.[10]
- Confronta le marche. Per gli stessi prodotti, alcune aziende usano meno sale nella trasformazione dei cibi.[11]
- L'apporto di sodio varia tra 1500 mg e 2300 mg al giorno, a seconda del sesso e della corporatura.[12]
-
2Prova a perdere peso. Giacché il peso tende a favorire il gonfiore, dimagrendo potrai tenere il problema sotto controllo.[13] Cerca di modificare la tua dieta mangiando più frutta e verdura, carni magre e cereali integrali e diminuendo l'apporto delle calorie vuote provenienti dagli zuccheri. Per accelerare il processo, fai sport mentre cambi il tuo regime alimentare.
-
3Evita gli indumenti che stringono alle cosce. I vestiti che aderiscono a questa altezza del corpo possono ostacolare il flusso sanguigno. Pertanto, evita i reggicalze e altri capi che rischiano di limitare la circolazione.[14]
-
4Indossa le calze a compressione. Contribuiscono a ridurre l'accumulo di liquidi agli arti inferiori. Sostanzialmente, avvolgono le gambe fornendo il supporto di cui hanno bisogno per evitare versamenti di liquidi.[15]
- Puoi comprarle su Internet, nelle sanitarie e anche in farmacia.
-
5Procurati un paio di scarpe diverse. Se soffri di piedi gonfi, probabilmente hai bisogno di un nuovo paio di scarpe per tenere sotto controllo il problema. Opta per delle calzature chiuse al tallone, a pianta larga in modo da dare al piede lo spazio sufficiente per muovere le dita e munite di un ottimo sostegno per l'arco plantare. Il momento migliore per provarle è il pomeriggio, ovvero quando i vasi sanguigni alle estremità si dilatano. In questo modo, sarai in grado di scegliere un paio di scarpe che ti andranno sempre bene, anche quando i piedi sono più gonfi.[16]
- Se sono troppo strette, possono ostacolare la circolazione sanguigna e causare altri problemi, come una lieve slogatura.
-
6Prova a massaggiarti. Friziona le gambe partendo dalle estremità e proseguendo verso la parte superiore del corpo. Devi insistere un po' di più sulle caviglie e sui polpacci. Non premere troppo da sentire dolore, ma sii deciso. Questo massaggio può aiutarti a ridurre il versamento di liquidi all'altezza dei piedi e delle caviglie.[17]Pubblicità
-
1Recati dal medico. Se i rimedi casalinghi e i trattamenti naturali non ti permettono di sgonfiare le gambe come speravi, allora consulta il medico. Esaminerà i piedi e le gambe e vedrà se il gonfiore è causato da un problema di salute più serio.[18]
-
2Riferiscigli quali farmaci stai assumendo. Alcuni medicinali possono favorire il gonfiore alle gambe. Ad esempio, gli antidepressivi, i farmaci per l'ipertensione e le pillole contraccettive possono avere questi effetti collaterali. Anche i farmaci steroidei possono procurare questo problema.[19]
-
3Considera le cause del gonfiore ai piedi. In molti casi, l'edema è causato da un piccolo problema di salute, ma in altri può indicare una patologia più grave. Discuti di questi rischi col medico.[20]
- Ad esempio, nei casi più lievi, la causa potrebbe essere la gravidanza o la sindrome premestruale, ma anche la mancanza di attività fisica o il consumo eccessivo di cibi ricchi di sodio.[21]
- Tra le cause più gravi considera la cirrosi, le malattie renali, le lesioni ai reni, l'insufficienza cardiaca congestizia, l'insufficienza venosa cronica o le disfunzioni del sistema linfatico.[22]
-
4Consulta il medico se cominci ad avere difficoltà respiratorie, dolore al petto, gonfiore agli arti inferiori e all'addome e/o se il piede gonfio è arrossato o caldo al tatto.
-
5Considera le analisi a cui devi sottoporti. Discutendo dei problemi che interessano le tue gambe, il medico potrebbe anche chiederti quali altri sintomi manifesti e prescriverti degli esami diagnostici per risalire alla patologia sottostante.[23]
- Ad esempio, potrebbe prescriverti le analisi del sangue o delle urine, una radiografia, un ecodoppler venoso agli arti inferiori o un elettrocardiogramma.[24]
-
6Chiedi quale terapia devi seguire. In genere, il trattamento tende a tenere sotto controllo la patologia sottostante, ma non è mirato direttamente ad alleviare l'edema. Tuttavia, a volte, i diuretici possono contribuire a drenare i liquidi accumulati alle gambe.[25]
-
7Considera l'agopuntura. L'agopuntura è un'antica tecnica di guarigione nata in Cina. Consiste nel posizionare nella pelle e nei muscoli alcuni aghi sottili in particolari punti di energia con l'intento di ridurre il dolore e il gonfiore e stimolare la guarigione.[26] Applicata per lenire il gonfiore ai piedi, non è considerata una vera e propria terapia dalla scienza medica. Tuttavia, se hai provato altre cure senza ottenere nessun risultato, allora vale la pena tentare perché è una pratica sicura che ha un discreto successo nel trattamento di altre malattie.[27]Pubblicità
-
1Prova a camminare in piscina. Sebbene non siano state condotte molte ricerche su questo fenomeno, molte donne incinte traggono un certo sollievo camminando in piscina. È probabile che la pressione dell'acqua alle estremità aiuti a ridurre l'accumulo di liquidi alle gambe, attenuando il gonfiore.[30]
-
2Dormi sul fianco sinistro. La vena cava inferiore è un grosso tronco venoso che si sviluppa dalla parte inferiore del corpo fino al cuore. Dormendo sul fianco sinistro, eviti di esercitare una pressione eccessiva su questa vena favorendo una corretta circolazione dei liquidi.[31]
-
3Prova gli impacchi freddi. A volte, sono in grado di lenire le caviglie gonfie durante la gravidanza. Utilizza un impacco di ghiaccio avvolto in un asciugamano o anche solo un panno impregnato di acqua fredda. Non lasciarlo per più di 20 minuti.[32]
-
4Usa gli stessi rimedi che utilizzeresti se avessi i piedi gonfi. In altre parole, quando sei incinta, puoi adoperare le calze a compressione per tenere sotto controllo il problema. Inoltre, non stare in piedi troppo a lungo. Anche tenere sollevati i piedi oltre l'altezza del cuore è una buona soluzione.[33]
- Non dimenticare di includere un po' di attività fisica nelle tue abitudini quotidiane. Prova a passeggiare per far circolare il sangue.[34]
Pubblicità
Consigli
- Quando sei al lavoro, ogni tanto sposta il peso da una gamba all'altra e resta in punta di piedi per 10-20 secondi ogni ora.
- Ascolta i consigli forniti dal medico riguardo alle tue condizioni di salute. Ad esempio, se soffri di cirrosi, dovresti diminuire il consumo di alcol per gestire la malattia e alleviare l'edema.[35]
Riferimenti
- ↑ http://cchealth.org/column/healthy_outlook_jul11_2004.php
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://patient.info/health/idiopathic-oedema
- ↑ https://www.kidney.org/news/ekidney/june10/Salt_june10
- ↑ https://www.kidney.org/news/ekidney/june10/Salt_june10
- ↑ http://www.cdc.gov/salt/food.htm
- ↑ https://www.kidney.org/news/ekidney/june10/Salt_june10
- ↑ http://www.cdc.gov/salt/food.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037
- ↑ http://www.footsmart.com/health-resource-center/leg/swollen-ankles
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/acupuncture/basics/definition/prc-20020778
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/acupuncture/basics/risks/prc-20020778
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/acupuncture/basics/how-you-prepare/prc-20020778
- ↑ https://www.agopuntura-fisa.it/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/cirrhosis/page3_em.htm