wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 583 volte
Il gonfiore è una circostanza normale della gravidanza. Per facilitare l'espansione dell'organismo, il corpo produce sangue e fluidi aggiuntivi. La ritenzione idrica aiuta ad aprire i tessuti e le articolazioni pelviche per permettere il travaglio e il parto. Durante la gravidanza è normale provare del gonfiore, conosciuto anche come edema, al viso, gambe, piedi, caviglie e mani. La cosa positiva, però, è che ci sono diversi modi per gestirlo e ridurlo durante questo periodo.
Passaggi
-
1Indossa calze a compressione graduata e scarpe comode. Dato che spesso il gonfiore si presenta nei piedi e alle caviglie, devi prestare particolare cura a questa zona del corpo durante la gravidanza. Scegli delle calzature appropriate e consulta il medico per quanto riguarda le calze a compressione.
- Il dottore saprà consigliarti alcune marche di calze strette a compressione da indossare durante il giorno. Questo tipo di calze aiuta a ridurre il gonfiore e fornisce il sostegno necessario alle gambe durante la gestazione.[1]
- Devi prestare attenzione anche al tipo di scarpe che indossi. Delle calzature troppo strette, con o senza tacchi alti, possono ridurre il flusso di sangue ai piedi, peggiorando il gonfiore e il dolore a esso correlati. Scegli delle scarpe comode, che non calzino troppo strette e che siano basse, come le scarpe da tennis.[2]
-
2Applica un impacco freddo. Se appoggi qualcosa di freddo sulla zona gonfia puoi ridurre l'edema e anche il dolore. Puoi usare un asciugamano freddo, un pacchetto di ghiaccio avvolto nella carta da cucina o anche acquistare un impacco di ghiaccio al supermercato. Ricorda che l'impacco che acquisti nei negozi non deve mai essere appoggiato direttamente sulla pelle. Assicurati che sia sempre avvolto in un panno o in un tovagliolo di carta prima di usarlo.[3]
-
3Riposa i piedi. Anche tenere a riposo a piedi durante la gravidanza aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore. Fai in modo di non mettere troppo spesso peso sui piedi e trova dei modi appropriati per far riposare le gambe dopo una lunga giornata.
- Cerca di non restare in piedi per troppo tempo. Se il tuo lavoro richiede di trascorrere molte ore in posizione eretta, parla con il tuo superiore per trovare delle soluzioni alternative durante questo periodo.[4]
- Quando hai la possibilità di sederti, solleva i piedi oltre l'altezza della testa e ruota ogni tanto le caviglie. Se possibile sdraiati con i piedi sollevati.[5]
-
4Entra in una piscina. Stare in piedi o anche camminare in una piscina poco profonda aiuta a comprimere i tessuti delle gambe e delle caviglie. Alcune donne trovano che questa soluzione aiuti a ridurre il dolore e il gonfiore. Se non hai una piscina, puoi decidere di acquistarne una piccola in plastica per bambini e riempirla con l'acqua fredda.[6]Pubblicità
-
1Dormi su un fianco. Durante il sonno, spostare il peso su un lato può aiutare ad alleviare i sintomi del gonfiore. La vena cava inferiore è una grossa vena che permette la circolazione del sangue in tutto il corpo. Dormendo su un fianco puoi alleviare un po' di pressione su questa vena, favorendo il flusso di sangue ed evitando il gonfiore. Un altro aiuto in questo senso consiste nel sollevare leggermente le gambe quando dormi.[7]
-
2Riduci al minimo l'assunzione di sale e caffeina. Entrambe queste sostanze incoraggiano il gonfiore durante la gravidanza; possono inoltre provocare altri problemi di salute, come l'ipertensione, che possono avere un impatto negativo su tutta la gravidanza in generale.
- Riduci l'apporto di sale in generale. Puoi farlo facilmente evitando gli alimenti lavorati industrialmente e non aggiungendo altro sale da tavola alle pietanze. Il sale aumenta la pressione del sangue, che durante la gravidanza può portare a diverse conseguenze negative per la tua salute e quella del bambino.[8]
- Gli effetti della caffeina durante questo periodo non sono ancora del tutto noti, dato che molti studi non hanno portato a dati conclusivi oppure hanno dato risultati contrastanti. Tuttavia, per le donne incinte viene consigliato di non assumerne più di 200 mg al giorno. Questo equivale a circa una tazza da 350 ml di caffè americano. Tieni presente che la caffeina si trova anche nei tè, nel cioccolato e anche in alcuni farmaci da banco. Leggi sempre le etichette per verificare la presenza di questa sostanza. Se ti accorgi di essere gonfia, però, dovresti ridurne l'assunzione ancora di più, per capire se in questo modo la situazione migliora.[9]
-
3Bevi acqua. L'assunzione di acqua aiuta a ridurre la ritenzione idrica e ha un effetto positivo nel limitare il gonfiore in generale. Se sei incinta, dovresti bere almeno 2,4 litri di acqua ogni giorno. Così facendo dovresti riuscire a diminuire l'edema.[10]
-
4Prendi delle precauzioni quando viaggi. Se resti seduta troppo a lungo in auto o in aereo puoi provare disagio e gonfiore anche se non sei incinta; quindi durante la gravidanza i sintomi si aggravano ancora di più. Cerca di fare spesso delle pause per alzarti e camminare un po' ogni tanto durante i viaggi, quando aspetti un bambino.[11]
-
5Fai attività fisica. Impegnati per restare attiva fisicamente, in modo da ridurre il gonfiore e avere una gravidanza sana in generale. Parla con il ginecologo per trovare una routine di allenamento che sia sicura per te e il tuo bambino.
- Per ridurre il gonfiore è particolarmente importante l'esercizio per le gambe. Camminare durante la gravidanza in genere è un'attività salutare e sicura, che non presenta effetti negativi per la maggior parte delle donne.[12]
- Parla con il tuo medico in merito ad altri tipi di attività che potresti fare. In base al livello di forma fisica, alle condizioni di salute in generale e alla gravidanza stessa, in alcune fasi della gestazione il pilates moderato, lo yoga e gli esercizi aerobici possono essere adatti.[13]
-
6Rimani al fresco. Il clima caldo può aggravare il gonfiore durante la gravidanza e aumentare la disidratazione e la ritenzione idrica. Se vivi in una regione piuttosto calda, dovresti fare in modo di poter usare il condizionatore d'aria, soprattutto se sei incinta durante i mesi estivi. Resta al chiuso, se fa davvero molto caldo, o vai in piscina o in spiaggia.[14]Pubblicità
-
1Parla del problema del gonfiore al medico. Sebbene di solito non si tratti di un problema di salute particolarmente preoccupante durante la gravidanza, in alcune circostanze deve però essere monitorato. Durante la visita di controllo riferisci al ginecologo qualunque tipo di gonfiore insolito che riscontri. Sebbene l'edema non sia motivo di preoccupazione, il medico potrà darti dei consigli per come gestirlo nel miglior modo possibile.[15]
-
2Riconosci i segnali premonitori della preeclampsia. Questa malattia, conosciuta anche come gestosi, è dovuta all'innalzamento della pressione del sangue durante la gravidanza. È una patologia grave che colpisce il fegato, i reni e la placenta. Il tuo gonfiore potrebbe essere un segno di gestosi e dovresti farti visitare dal ginecologo se riscontri anche i seguenti sintomi:
- Gonfiore attorno all'ombelico;
- Mal di testa che non scompare;
- Problemi di vista;
- Mani e viso gonfi.[16]
-
3Cerca immediate cure mediche, se necessario. In alcuni casi il gonfiore può diventare un problema che richiede un tempestivo intervento medico. Potrebbe essere segno di qualche grave complicazione della gravidanza, che può anche diventare mortale, se non viene trattata. Rivolgiti immediatamente al pronto soccorso se manifesti i seguenti sintomi:
- Respiro corto;
- Dolore al petto;
- Soffri di una preesistente malattia cardiaca o renale che aggrava improvvisamente il gonfiore;
- Il piede o la gamba gonfi sono caldi al tocco;
- Il gonfiore aumenta improvvisamente.[17]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/swelling-during-pregnancy/
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/swelling-during-pregnancy/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/swelling-during-pregnancy/
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/caffeine-during-pregnancy/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm
- ↑ http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/swelling-during-pregnancy/
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/swelling_during_pregnancy-health/article_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/script/main/art.asp?articlekey=134020&ref=136500
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003104.htm