Scarica PDF Scarica PDF

È vero che i brufoli sono un problema frequente, ma non sei costretto a tenere per mesi questo odiato inestetismo. Il ghiaccio è uno dei metodi più semplici per alleviare in tempi rapidi l'infiammazione, tuttavia esistono anche altri rimedi casalinghi da provare per limitare nell'immediato gli effetti della loro comparsa. Di seguito troverai 13 metodi efficaci per sbarazzarti velocemente di queste odiose lesioni infiammatorie.

2

Cerotto per Brufoli

  1. Tienilo per qualche ora. Con questo metodo vai ad attirare il pus in superficie, accelerando la guarigione del foruncolo. Puoi acquistarne una confezione in farmacia sotto forma di "bende idrocolloidali per la cura dell'acne" (più economiche) o "cerotti per brufoli" (anche a base di principi attivi contro l'acne forte e dolorosa). In entrambi i casi, lava e asciuga delicatamente la pelle circostante il brufolo prima di attaccare il cerotto. Noterai che assorbe il sebo nel giro di poche ore. Puoi tenerlo fino a 12 ore.[2]
3

Correttore

  1. Nascondi i brufoli con il trucco. Idrata la pelle, quindi applica sui brufoli un leggero strato di correttore simile al colore della tua carnagione. Sul resto del viso utilizza un fondotinta della stessa tonalità e sfuma i due cosmetici con un pennello pulito o una spugnetta per il trucco.[3]
    • Se in questo modo non risolvi il problema, prova un prodotto per correggere le discromie. I toni verdi e gialli aiutano a contrastare il rossore dei brufoli.
    • In caso di acne, ti conviene utilizzare cosmetici ipoallergenici.
    Pubblicità
4

Tè Verde

  1. Prova una lozione al tè verde o una bustina di tè usata. Il tè verde a contatto con la pelle contribuisce a combattere l'infezione batterica all'origine dell'arrossamento e del gonfiore cutaneo. La soluzione migliore potrebbe essere una lozione a base di estratto di tè verde, ma se necessario puoi applicare una bustina di tè umida e fresca sul brufolo. Ripeti il trattamento una volta al giorno.[4]
5

Aspirina Frantumata

  1. Prova questo rimedio piuttosto diffuso se hai una compressa di aspirina a portata di mano. Schiacciala e mescolala con qualche goccia d'acqua fino a ottenere una pasta: tampona quest'ultima sul brufolo con un batuffolo di cotone. Non esistono molte prove sull'efficacia di questo trattamento, ma puoi provarlo facilmente.[5]
    • Evita se hai meno di 12 anni o se l'acne è scatenata da un'irritazione cutanea (ad esempio, dovuta all'uso del cerchietto).[6]
    Pubblicità
6

Olio di Melaleuca

  1. Applica una crema a base di olio di melaleuca (chiamato anche tea tree oil). Comprane una contenente circa il 5% di olio di melaleuca e tamponala sui brufoli con un batuffolo di cotone. È uno dei rimedi naturali più promettenti, ma come tutti i trattamenti efficaci contro l'acne, ci vuole tempo prima che faccia effetto. Ripetilo ogni giorno per favorire la guarigione della pelle.[7]
    • Se non hai mai usato l'olio di melaleuca, non sarebbe una cattiva idea eseguire un test di sensibilità cutanea sul braccio per escludere eventuali allergie.[8]
    • In alternativa, puoi acquistare l'olio di melaleuca puro e diluirlo con l'aiuto di una bilancia da cucina, aggiungendo 1 grammo di olio di melaleuca per ogni 19 grammi di olio vegetale (non acqua). In questo caso, l'olio di jojoba è un'ottima scelta perché inibisce l'infiammazione (mentre altre sostanze oleose possono ostruire i pori, peggiorando la situazione).[9]
7

Miele e Cannella

  1. È un trattamento sicuro, ma non sempre efficace. Una piccola quantità di miele mischiata con la cannella è un rimedio facile ed economico contro i brufoli. Entrambe le sostanze hanno proprietà antibatteriche.[10] Non è molto affidabile in caso di acne, ma può offrire qualche risultato.[11]
    • Se sei allergico al polline e al fieno, opta per una maschera o un altro prodotto per la cura del viso a base di miele perché dovrebbe essere filtrato, privato del polline e, quindi, non provocare allergie.[12]
    Pubblicità
8

Maschera per il Viso

  1. Compra una maschera idratante contro l'acne. In genere, la soluzione migliore è utilizzare un prodotto contenente alfa-idrossiacidi (nella lista degli ingredienti vengono indicati con il nome di AHA, acido glicolico o acido lattico).[13] Si trova nelle maschere per il viso più economiche e delicate, ma anche più efficaci contro l'acne rispetto a quelle più aggressive contenenti succo di limone o più stravaganti a base di ingredienti esotici e non testati, quindi è un ottimo compromesso.[14]
    • Provala tamponando una piccola quantità dietro l'orecchio e lasciandola per un paio d'ore al massimo per vedere come reagisce la pelle.
    • Se applichi la maschera sulla zona perioculare, proteggi la pelle sensibile intorno agli occhi con un po' di vaselina.
    • Alcune persone trovano efficace le maschere di argilla e olio di jojoba. Usala 2 o 3 volte alla settimana su tutto il viso o solo sulla zona con tendenza acneica.[15]
9

Perossido di Benzoile

  1. È un farmaco molto efficace contro il gonfiore causato dai brufoli. Impiega alcune settimane per produrre gli effetti desiderati, ma comunque è più efficace rispetto alla maggior parte dei rimedi casalinghi. Di solito si applica sui brufoli una o due volte al giorno, ma segui le istruzioni riportate nella confezione.[16]
    • In alcuni casi può pungere o irritare. All'inizio usalo a giorni alterni per vedere se riesci ad abituarti.[17]
    • Se non funziona, puoi provare l'acido azelaico, un retinoide oppure puoi chiedere a un medico o un dermatologo un trattamento ad azione più forte. L'acido salicilico, che è un altro farmaco molto utilizzato contro l'acne, è più efficace in caso di punti bianchi e neri anziché sui brufoli.
    Pubblicità
10

Lavare Delicatamente

  1. Lava il viso due volte al giorno con acqua tiepida. Ti basta sciacquare la zona con tendenza acneica massaggiandola delicatamente con le mani pulite. Una pulizia eccessiva, lo sfregamento o l'uso di asciugamani ruvidi possono peggiorare la situazione.[18]
    • Lava il viso anche quando sei sudato.
    • Se il cuoio capelluto è grasso, può favorire la comparsa dell'acne intorno all'attaccatura dei capelli. Lava più spesso i capelli se si ungono velocemente.
    • Puoi anche lavare il viso con un detergente delicato. Se sono a base di acido salicilico o glicolico, aiutano ad aprire i pori e combattere l'acne.
11

Idratare

  1. Idrata la pelle se usi trattamenti aggressivi. Molti trattamenti per l'acne (come il perossido di benzoile, l'olio di melaleuca e l’aspirina) possono seccare la pelle. Potrebbe sembrare un po' strano, ma anche una buona idratazione aiuta a tenere a bada l'acne. Quindi, idrata quotidianamente il viso dopo averlo lavato oppure ogni volta che ti sembra secco.[19]
    • Compra una crema idratante senza olio, non comedogenica o che non ostruisce i pori.
    Pubblicità
12

Cambiamenti nell'Alimentazione

  1. Riduci lo zucchero e il latte. Non è un campo molto studiato, ma sembra che alcune persone riescano a risolvere il problema dell'acne consumando cibi a basso indice glicemico (ovvero poveri di zucchero e carboidrati semplici) e bevendo meno latte. Prova per qualche settimana e vedi se funziona.[20]
    • Non sono compresi tutti i derivati del latte: i formaggi e lo yogurt non sembrano controindicati. Il latte scremato sarebbe associato a un rischio maggiore di acne, quindi prova a consumare latte intero o parzialmente scremato.
13

Trucco Ipoallergenico

  1. Prova prodotti per il trucco a basso contenuto di allergeni. A volte, l'acne è causata dal make-up. Fai un tentativo truccandoti per alcune settimane con cosmetici ipoallergenici e senza profumo.[21]
    • Numerosi ingredienti possono causare problemi, ma i più comuni sono le sostanze profumate, seguite dai conservanti, come parabeni o metilisotiazolinone.
    • Tuttavia, anche il trucco ipoallergenico può causare problemi di acne. Se hai questo sospetto, il dermatologo o l'allergologo può aiutarti a capire che cosa puoi usare.
    • Non dimenticare di struccarti prima di andare a dormire.[22]
    Pubblicità

Consigli

  • Non toccare il viso con le mani o le dita. La pelle produce il sebo naturalmente, quindi toccandoti il viso rischi di trasferirlo e ostruire altri pori.
  • Se l'acne non migliora dopo alcune settimane, consulta il tuo medico curante o il dermatologo. Se è un problema costante, puoi trattarla efficacemente solo con farmaci prescrivibili e/o lozioni medicate.
  • L'acne è un disturbo della pelle molto diffuso, quindi non farti prendere dal panico visto che può capitare a chiunque.
  • Non utilizzare tutti i rimedi proposti in questo articolo contemporaneamente. Scegline un paio e provali in combinazione. Aspetta una o due settimane per vedere se funzionano. Non sempre abbondare è positivo.
  • Se si forma un brufolo, un asciugamano caldo (ma non bollente) può aiutarti ad accelerare la guarigione (ma aumenterà l'arrossamento). Applicalo sul brufolo per 10-15 minuti alla volta.[23]
Pubblicità

Avvertenze

  • Il dentifricio non è un'ottima scelta contro i brufoli. Può uccidere i batteri, ma contiene ingredienti che possono danneggiare la pelle. Il medico è in grado di prescriverti una terapia migliore se i farmaci da banco non dovessero fare effetto.[24]
  • Evita di esfoliare il viso se hai l'acne. Puoi irritare la pelle e peggiorare l'eruzione cutanea.[25]
  • La serrapeptasi, utilizzata come trattamento antinfiammatorio per l'acne, è un farmaco commercializzato in Italia fino ai primi mesi del 2014, mentre negli Stati Uniti non è stato approvato dalla FDA (non esistono prove evidenti della sua efficacia).[26] L'organismo omologo che opera in Tailandia lo ha richiamato dal mercato a causa di questi dubbi.[27]
  • I colliri per gli occhi rossi non sono formulati per la pelle, quindi possono essere pericolosi se applicati vicino alla bocca e ingeriti accidentalmente. È meglio non sperimentarli come trattamenti anti-acne.[28]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Paul Friedman, MD
Co-redatto da:
Dermatologo Iscritto all'Albo - American Board of Dermatology
Questo articolo è stato co-redatto da Paul Friedman, MD. Il Dottor Paul Friedman è un dermatologo pluripremiato iscritto all'albo specializzato in chirurgia laser e dermatologica e dermatologia estetica. È il direttore del Dermatology & Laser Surgery Center di Houston, in Texas, e lavora presso il Laser & Skin Surgery Center di New York. È assistente professore clinico presso la University of Texas Medical School, Dipartimento di Dermatologia, e assistente professore clinico di dermatologia presso il Weill Cornell Medical College e lo Houston Methodist Hospital. Ha realizzato il suo internato in dermatologia presso la New York University School of Medicine, dove ha prestato servizio come specializzando capo e ha ricevuto due volte il prestigioso premio Husik per le sue ricerche in chirurgia dermatologica. Ha ottenuto una borsa di studio presso il Laser & Skin Surgery Center di New York e ha vinto lo Young Investigator's Writing Competition Award della American Society for Dermatologic Surgery. Riconosciuto come medico leader nel settore, è stato coinvolto nello sviluppo di nuovi sistemi laser e tecniche terapeutiche. Questo articolo è stato visualizzato 495 841 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 495 841 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità