Scarica PDF Scarica PDF

I lieviti vivono naturalmente nel corpo umano e, in quantità eccessive, possono favorire l'insorgere di patologie comuni, come il piede d'atleta, il prurito dell'atleta, l'intertrigine e la micosi vaginale. I loro livello nell'organismo può aumentare se, ad esempio, stai seguendo una terapia a base di antibiotici, prendi contraccettivi orali, soffri di diabete o consumi troppi alcolici. Il più delle volte, il corpo tende a riequilibrarsi, ma è importante consultare regolarmente il medico in caso di frequenti micosi o altri sintomi connessi a una concentrazione elevata di questi microrganismi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Modificare l'Alimentazione

Scarica PDF
  1. 1
    Elimina gli alimenti dolci e trasformati. Se la glicemia è alta, c'è il rischio che l'equilibrio acido-base del corpo si alteri, favorendo la proliferazione di lieviti. Cerca di limitare la quantità di cibi sottoposti a un pesante processo di trasformazione industriale, come snack e prodotti confezionati. Sostituisci gli alimenti ricchi di zuccheri naturali con pietanze a basso indice glicemico, come pollo, uova, pasta, quinoa, frutta e verdura.[1]
    • Inoltre, evita cibi e bevande a base di lieviti, come i prodotti da forno, pane e alcol, perché rischiano di aumentare la concentrazione di lieviti a livello sistemico.
  2. 2
    Aumenta il consumo di alimenti fermentati in modo da accrescere l'apporto di probiotici. Il lactobacillus è un batterio buono presente nella flora intestinale ed è in grado di eliminare i lieviti nell'apparato digerente. Quindi, cerca di mangiare almeno una volta al giorno alimenti a base di lactobacillus o altri ceppi di batteri sani. Crauti, yogurt, kefir, kimchi, miso, tempeh e kombucha sono tutte ottime fonti di probiotici.[2]
    • Il kombucha è un'ottima scelta perché contiene polifenoli e acido acetico, due sostanze capaci di uccidere i funghi.[3]
    • Se non sei abituato a consumare alimenti fermentati, non esagerare altrimenti potresti avere mal di stomaco o diarrea. Ad esempio, comincia bevendo 120 ml di kombucha una volta al giorno, per 2 giorni, quindi aumenta fino a consumare 3 porzioni da 120 ml al giorno, in una settimana.
    • Tieni presente che i probiotici non sono così efficaci se il tuo regime alimentare continua a contenere molte pietanze ricche di zuccheri e lieviti.
  3. 3
    Aggiungi più aglio nella tua alimentazione. L'aglio contiene allicina e allinasi, due sostanze che hanno proprietà antimicrobiche. Puoi sfruttare i loro benefici mangiando aglio leggermente cotto (saltato o cotto a vapore per meno di 5 minuti) o mangiando uno spicchio crudo sbucciato.[4]
    • Se non gradisci il sapore dell'aglio crudo, pulisci uno spicchio, tritalo finemente e mettilo in infusione in 240 ml di acqua bollente per almeno 5 minuti in modo da preparare una tisana all'aglio.
    • L'aglio in polvere non offre alcun beneficio antimicrobico, quindi è preferibile usare l'aglio fresco o tritato in scatola.
  4. 4
    Utilizza l'olio di cocco al posto di altri oli da cucina e della panna per caffè. L'olio di cocco contiene acidi grassi dalle proprietà antimicotiche e antimicrobiche, ottimi alleati della flora batterica intestinale nel riequilibro dei lieviti patogeni a livello sistemico. Se sei abituato a cucinare con l'olio d'oliva o di canola, sostituiscilo con quello di cocco per tenere sotto controllo il livello di lieviti.[5] Puoi anche usarlo per zuccherare il caffè in modo da smorzarne l'amaro.
    • Puoi anche adoperarlo per fare risciacqui in bocca per 1 o 2 minuti, in caso di candidosi orale. Non ha un buon sapore, ma è utile! Inoltre, può aiutare a sbiancare i denti!
  5. 5
    Mastica gomme allo xilitolo per combattere l'eccesso di lieviti. Lo xilitolo impedisce alla candida di attaccarsi a qualsiasi superficie, in questo caso alle pareti dell'intestino. Quindi, masticando dopo ogni pasto una gomma zuccherata con xilitolo, puoi ridurre la quantità di lieviti nel corpo.[6]
    • Prima di scegliere il pacchetto, leggi l'elenco degli ingredienti sulla confezione per vedere se contiene xilitolo.
    • Tieni presente che le gomme allo xilitolo contengono polialcoli, o alcoli dello zucchero, in grado di provocare gas, gonfiore e diarrea se consumate in eccesso. Non superare i 10 pezzi al giorno.
    • Puoi usare lo xilitolo al posto dello zucchero anche per preparare torte, biscotti e dolci. Va bene per qualsiasi ricetta che richieda di sciogliere lo zucchero.
  6. 6
    Bevi 240 ml di succo o gel di aloe vera. L'aloe vera lubrifica le pareti dell'intestino, impedendo ai lieviti di attaccarsi e proliferare. Inoltre, il succo di questa potente pianta è in grado di rafforzare il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere qualsiasi problema di salute causato da una concentrazione elevata di lieviti.[7]
    • Puoi comprare il succo o il gel di aloe vera nella maggior parte dei supermercati o nei negozi di prodotti biologici e naturali.
    • Se preferisci assumere l'aloe vera sotto forma di capsule in gel, consulta prima il medico.
    • Anche il tè verde aiuta a uccidere i lieviti. Provalo.[8]
  7. 7
    Insaporisci i tuoi piatti con la curcuma. La curcuma è ricca di curcumina, una sostanza antimicotica e antinfiammatoria capace di rallentare la proliferazione dei lieviti nell'organismo. Utilizza almeno 2 cucchiaini (6,5 g) di curcuma in polvere durante i pasti quotidiani oppure aggiungine mezzo cucchiaino (1,5 g) nel caffè, nel tè o nel latte, assumendola 4 volte al giorno.[9]
    • La quantità giornaliera raccomandata di curcuma oscilla tra i 500 e i 2.000 mg al giorno. Un cucchiaino abbondante contiene 200 mg di curcumina.
    • Puoi anche prenderla sotto forma di capsule, ma assicurati prima di consultare il medico.
    • Inoltre, la polvere di curcuma contribuisce ad alleviare qualsiasi infiammazione provocata dall'eccesso di lieviti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Assumere Farmaci

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi al medico se devi prendere il fluconazolo in caso di micosi recidivante. Se soffri di un'infezione micotica in bocca, gola, esofago, genitali, polmoni o altri organi, il medico può prescriverti il fluconazolo. Prendine 1 compressa al giorno, per almeno 7 giorni (non oltre le 4 settimane) con 240 ml di acqua, a stomaco vuoto o pieno. Potrebbero volerci 3-4 settimane prima che l'infezione scompaia completamente, quindi continua ad assumerlo seguendo le indicazioni del medico.[10]
    • A seconda del tuo stato di salute, il medico potrebbe indicarti una dose doppia il primo giorno del trattamento.
    • I sintomi dovrebbero iniziare a regredire dopo i primi 3-4 giorni, ma non sospendere l'assunzione solo perché ti senti meglio. Se interrompi il farmaco dopo 7 giorni, la micosi potrebbe riacutizzarsi.
    • Gli effetti collaterali più comuni includono stordimento, mal di stomaco e mal di testa.
    • Aspetta 2 ore prima di assumere il fluconazolo se stai prendendo antiacidi o farmaci per il reflusso gastroesofageo, perché questi ultimi possono interagire con l'assorbimento dell'antimicotico da parte dell'organismo.
  2. 2
    Prendi l'itraconazolo per trattare le micosi persistenti a carico di unghie e polmoni. Il medico può prescriverti una cura a base di itraconazolo se manifesti i sintomi di un'infezione micotica ai polmoni o, più comunemente, alle unghie. Prendilo una o due volte al giorno, per 1-4 settimane, a stomaco pieno.[11]
    • Aspetta un paio d'ore prima di assumerlo se hai già preso un antiacido o un farmaco per il reflusso gastroesofageo, perché questi ultimi rischiano di interagire con l'assorbimento dell'antimicotico da parte dell'organismo.
    • Gli effetti collaterali dell'itraconazolo includono stordimento, nausea, diarrea, mal di testa e mal di stomaco. Se uno di questi effetti peggiora nel tempo, interrompi l'assunzione e contatta immediatamente il medico.
    • Chiama l'ambulanza se presenti sintomi di una reazione allergica, come prurito, gonfiore della lingua, delle labbra o del viso, stordimento o difficoltà respiratorie.
    • Non interrompere l'assunzione se i sintomi scompaiono dopo 1 settimana: continua per il tempo indicato dal medico (che in genere non supera le 4 settimane).
  3. 3
    Utilizza ovuli a base di acido borico se preferisci trattare la micosi vaginale in modo naturale. Gli antimicotici tradizionali non sempre riescono a eliminare efficacemente alcuni ceppi di lieviti all'origine di infezioni vaginali, soprattutto se si è sviluppata una resistenza al farmaco dopo un uso prolungato. Quindi, prova a utilizzare l'acido borico, inserendone un ovulo in vagina prima di andare a letto, per 7 giorni consecutivi. Segui questa terapia al massimo per 2 settimane in caso di micosi persistente.[12]
    • L'acido borico è considerato un'alternativa sicura e naturale agli antimicotici soggetti a prescrizione. Tuttavia, dovresti sempre consultare il medico prima di utilizzarlo.
    • Se hai l'approvazione del medico, puoi continuare ad applicare l'acido borico 2 volte alla settimana, al massimo per 1 anno, a scopo preventivo.
    • Non usarlo se sei incinta o desideri avere una gravidanza perché può essere tossico per lo sviluppo del feto.
  4. 4
    Consulta il medico in caso di terapia antimicotica per via endovenosa. I trattamenti per via endovenosa contro le infezioni micotiche sono molto rari, ma il medico può prescriverli a pazienti in età avanzata, con sistema immunitario indebolito o affetti da patologie che si acutizzano per un eccesso di lieviti nel corpo. In media, si somministra una dose al giorno nell'arco di 1-2 settimane (anche se gli ultimi accertamenti per l'infezione mostrano risultati negativi).[13]
    • Gli antimicotici infusi nel sangue tramite flebo si chiamano echinocandine (caspofungina, micafungina e anidulafungina). Non sono dolorosi, ma la terapia in sé non è piacevole se non vai d'accordo con gli aghi.
    • L'amfotericina B è un altro farmaco antimicotico iniettabile, ma viene raccomandato solo nei casi di infezioni micotiche molto pericolose.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Applicare Rimedi Topici

Scarica PDF
  1. 1
    Prova con gli ovuli a base di miconazolo nitrato in caso di infezioni vaginali da funghi. Compra una confezione di ovuli ad azione antimicotica indicata contro le infezioni vaginali (di solito è specificato sulla confezione). Inserisci un ovulo nell'applicatore e introducilo profondamente in vagina. Premi lentamente lo stantuffo in modo da rilasciare l'ovulo. Fallo una volta al giorno, prima di andare a letto, per 3 giorni consecutivi.[14]
    • Oltre agli ovuli, puoi anche applicare una crema a base di miconazolo nitrato nelle zone esterne della vagina in modo da alleviare il prurito o il bruciore causato dall'infezione. A volte è contenuta direttamente nella confezione degli ovuli.
    • Non usare ovuli a base di miconazolo nitrato se sei nel primo trimestre di gravidanza, perché le sostanze chimiche con cui sono composti possono essere assorbite in piccole quantità dai tessuti vaginali e uterini.
  2. 2
    Applica una crema di clotrimazolo 1-2 volte al giorno per curare il piede d'atleta. Applicane una piccola quantità su entrambi i piedi al termine della doccia o quando hai finito di lavare i piedi. Assicurati di passarla per bene tra le dita. Utilizzala una o due volte al giorno, per una settimana al massimo.[15]
    • La terbinafina cloridrato è un altro farmaco contenuto nelle creme antimicotiche, efficace contro il piede d'atleta.
    • Durante il trattamento del piede d'atleta, porta scarpe che favoriscono la traspirazione e cambia i calzini almeno una volta al giorno.
  3. 3
    Fai la doccia con un bagnoschiuma o un detergente antimicotico in caso di prurito dell'atleta o dermatofitosi. Entra nella doccia e versa in mano una piccola quantità di bagnoschiuma antimicotico. Massaggia la zona interessata per almeno 15 secondi prima di risciacquare. Se hai un detergente antimicotico, usalo come faresti con un normale sapone. Assicurati solo di spalmare uno strato sufficiente di prodotto sull'area interessata.[16]
    • In caso di prurito dell'atleta, usa il bagnoschiuma o il detergente ogni giorno (per una o due volte), per 2 settimane.
    • In caso di dermatofitosi, applicalo 1 o 2 volte al giorno, fino a 4 settimane.
    • Se la dermatofitosi interessa il cuoio capelluto, puoi utilizzare lo stesso prodotto anche sulla testa. In seguito, assicurati di idratare i capelli con il balsamo.
  4. 4
    Cura le micosi cutanee applicando una polvere antimicotica. Lava la zona interessata con acqua e sapone e asciugala tamponando con un asciugamano. Applica uno strato sottile di polvere sulla pelle 2 volte al giorno (mattina e sera), per almeno 7 giorni, al massimo per 2 settimane.[17]
    • Le infezioni fungine a carico della pelle (come l'intertrigine candidosica) si manifestano di solito nelle pieghe della pelle, ad esempio in corrispondenza di ascelle, inguine e gomiti.
    • Contatta il medico se non scompare o peggiora dopo 2 settimane di applicazione della polvere.
  5. 5
    Sbarazzati dell'onicomicosi applicando l'olio di melaleuca diluito, un paio di volte al giorno. Aggiungi 5 gocce di olio di melaleuca in 15 ml di olio d'oliva, di jojoba o di mandorle. Mescola il tutto, immergi un batuffolo di cotone nella miscela e passalo sulle unghie. Esegui il trattamento 1-2 volte al giorno, per un massimo di 2 settimane. Che tu debba curare le unghie delle mani o quelle dei piedi, non lavarle immediatamente in modo da lasciare agire la soluzione il più a lungo possibile.[18]
    • Applica una quantità generosa di olio: più ne metti, meglio è!
    • Se lo applichi sulle unghie dei piedi al mattino, indossa un paio di scarpe traspiranti in modo da favorire l'eliminazione dei funghi.
    • Non mettere l'olio di melaleuca sulle unghie senza diluirlo prima con un olio vettore, altrimenti può irritare la pelle intorno alle unghie.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Individuare i Sintomi Causati da un Eccesso di Lieviti

Scarica PDF
  1. 1
    Fai attenzione alle infezioni delle vie urinarie (note anche con la sigla IVU) ricorrenti o persistenti. Le IVU interessano reni, uretere, uretra e vescica e in genere sono causate dai batteri dell'Escherichia coli. Tuttavia, è anche possibile che la candida (fungo) generi un'infezione delle vie urinarie di natura micotica. I sintomi sono simili, ma se è di origine micotica non risponde ai trattamenti destinati a debellare le infezioni batteriche, ovvero gli antibiotici. In caso di IVU da candida, potresti manifestare i seguenti sintomi:[19]
    • Bruciore o dolore durante la minzione;
    • Urine torbide o dall'odore anomalo;
    • Dolore nella parte inferiore dell'addome.
  2. 2
    Fai attenzione ai problemi digestivi, come costipazione, diarrea, gas e gonfiore. Generalmente la candida vive nell'intestino ed è regolata dalla presenza dei batteri buoni presenti nella flora intestinale. Tuttavia, una carenza di batteri buoni può causare una proliferazione incontrollata di lieviti e comportare un cattivo assorbimento dei cibi. Se soffri frequentemente di meteorismo, gonfiore o stitichezza, è plausibile che questi sintomi dipendano da un eccesso di lieviti nell'intestino.[20]
    • Se soffri di sindrome del colon irritabile (IBS), i sintomi gastrointestinali potrebbero essere ancora più accentuati quando vi è una proliferazione di lieviti a livello intestinale.
  3. 3
    Prova a capire se soffri di spossatezza cronica. Elevate quantità di lieviti nel corpo possono favorire una sensazione di fiacchezza e sonnolenza. Se ti senti sempre spossato o senza forze in assenza di problemi di salute che giustifichino questo stato fisico, la causa potrebbe essere una concentrazione elevata di lieviti.[21]
    • Essere stanchi dopo una lunga giornata di lavoro non vuol dire automaticamente soffrire di spossatezza cronica o avere un'eccessiva proliferazione di lieviti. Tuttavia, se accusi spesso stanchezza anche dopo avere dormito, dovresti indagare meglio per capire se dipende da una crescita anomala di lieviti a livello intestinale.
  4. 4
    Cerca la presenza di eruzioni cutanee sotto le ascelle e nella zona inguinale. La candidosi cutanea è una patologia piuttosto comune, ma innocua (anche se fastidiosa), che provoca la comparsa di eruzioni cutanee rossastre e irritanti, in particolare nelle zone più umide del corpo perché sono soggette a un attrito maggiore. Potresti anche notare la presenza di vesciche rosse (o "lesioni satellite") attorno all'eruzione cutanea principale.[22]
    • Utilizza uno specchietto portatile per ispezionare la parte posteriore delle ascelle o l'intera regione inguinale.
    • Un'eruzione cutanea da candidosi può somigliare a un eczema, ma senza desquamazioni o chiazze biancastre che generano secchezza. È improbabile che la candidosi cutanea compaia su guance, braccia, ginocchia o altre aree tipicamente colpite dall'eczema.
  5. 5
    Controlla le unghie di mani e piedi per individuare i segni di un'infezione micotica. L'onicomicosi può presentarsi sotto forma di chiazze discromiche (nere, bianche o gialle) accompagnate da ispessimento e aumento della friabilità dell'unghia. In caso l'infezione dipenda da un eccesso di lieviti nel corpo, potrebbe anche iniziare a sfaldarsi o scheggiarsi verso le punte e sui lati.[23]
    • Questi sintomi possono manifestarsi anche in concomitanza con il piede d'atleta, un'affezione cutanea che causa arrossamento, bruciore e pizzicore, soprattutto tra le dita dei piedi.
    • L'onicomicosi è un'infezione piuttosto comune, ma non pericolosa. Tuttavia, è importante curarla perché non si risolve spontaneamente.
  6. 6
    Controlla la lingua, le guance e le gengive per individuare i segni della candidosi orale. La candidosi orale, o mughetto, si manifesta con la comparsa di macchie biancastre e irregolari sulla lingua, all'interno delle guance e sulle gengive, e può presentarsi anche sulle tonsille o in gola. Le macchie possono sanguinare se grattate o morse accidentalmente.[24]
    • Il mughetto è più frequente nei neonati e negli anziani che hanno un sistema immunitario debole.
    • Se porti la dentiera o hai una scarsa igiene orale, sei più soggetto a sviluppare una candidosi orale.
  7. 7
    Fai attenzione alla sinusite cronica. Sebbene si verifichi molto raramente, i lieviti possono provocare un'infiammazione delle vie respiratorie, facilitando l'ingresso dei batteri nei seni paranasali con conseguente infezione. Può verificarsi che una sinusite di origine micotica non risponda ai trattamenti tradizionali per la sinusite e persista o diventi recidivante. I sintomi includono:[25]
    • Febbre, mal di testa e tosse;
    • Gonfiore, dolore o intorpidimento del viso;
    • Secrezioni dal naso;
    • Ulcerazioni nelle vie respiratorie alte.
  8. 8
    Fai attenzione a qualsiasi gonfiore delle articolazioni o altri sintomi comunemente associati all'artrite. In rari casi, i funghi della candida che vivono nell'intestino possono entrare nel torrente ematico e compromettere la circolazione sanguigna. Alcune zone del corpo finiscono per essere più o meno irrorate dal flusso sanguigno, con conseguente gonfiore e rigidità delle articolazioni, generalmente di natura artritica.[26]
    • I sintomi possono peggiorare in caso di artrite ed eccesiva proliferazione di lieviti nel corpo.
    Pubblicità


Consigli

  • Se raccomandato dal medico, assumi tutti i giorni un probiotico contenente da 100 milioni a 35 miliardi UFC (unità formanti colonie) di lactobacillus acidophilus e altri ceppi batterici. I batteri sani presenti nei probiotici eliminano i lieviti in eccesso all'interno dell'intestino.[27]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di infezioni croniche da lieviti (o che si manifestano per più di 4 volte in un anno), consulta il medico perché potrebbero indicare una patologia più grave, come il diabete.[28]
  • Anche se si verifica raramente, gli antimicotici possono causare danni al fegato. In caso di perdita di appetito, vomito, nausea, ittero, urine scure o feci chiare, sospendi l'assunzione e consulta immediatamente il medico.[29]
  • Chiama l'ambulanza se avverti gonfiore a viso, lingua, labbra o gola dopo aver assunto farmaci antimicotici. Potrebbero essere sintomi di una reazione allergica.[30]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Perdere 10 kg in 2 SettimanePerdere 10 kg in 2 Settimane
Perdere Quattro Chili in un MesePerdere Quattro Chili in un Mese
Perdere 20 Chili in Due MesiPerdere 20 Chili in Due Mesi
Dimagrire VelocementeDimagrire Velocemente
Dosare le Verdure SurgelateDosare le Verdure Surgelate
Perdere Velocemente il Seno MaschilePerdere Velocemente il Seno Maschile
Calcolare le Calorie Bruciate in un GiornoCalcolare le Calorie Bruciate in un Giorno
Sentirsi Sazi Senza MangiareSentirsi Sazi Senza Mangiare
Perdere 15 ChiliPerdere 15 Chili
Aumentare il tuo AppetitoAumentare il tuo Appetito
Eliminare il Grasso dalla PanciaEliminare il Grasso dalla Pancia
Calcolare l'Indice di Massa CorporeaCalcolare l'Indice di Massa Corporea
Smettere Velocemente di Avere FameSmettere Velocemente di Avere Fame
Perdere Velocemente 2 ChiliPerdere Velocemente 2 Chili
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questa pagina è stata letta 601 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità