wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 58 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 383 volte
Sono molti i fattori che possono incrementare la perdita dei capelli, tra i quali lo stress e l'alimentazione. Anche se non ne conosci la causa, puoi scegliere tra molti trattamenti e rimedi casalinghi in grado di aiutarti. Rivolgiti subito a un medico o a un dermatologo, se sospetti che l'aumento della caduta dei capelli sia dovuta a un farmaco o a un disturbo fisico.
Passaggi
Affrontare la Causa
-
1Lava la testa con regolarità, ma senza esagerare. La frequenza raccomandata dipende dal tipo di capelli e dal livello di attività. Se senti che i capelli sono pastosi o si spezzano quando sono bagnati, probabilmente li lavi troppo spesso.
- Anche i capelli diritti e sottili possono risentire dei lavaggi troppo frequenti: prova a fare lo shampoo ogni altro giorno, se hai l'abitudine di farlo quotidianamente.
- La caduta dei capelli può peggiorare, se eviti lo shampoo; nonostante per alcune persone sembri funzionare, non è opportuno lavarsi sempre la testa utilizzando solo il balsamo.
-
2Riduci lo styling e il calore. Le frequenti acconciature a caldo, le tinture o le decolorazioni danneggiano la capigliatura; fai una piega a calore moderato al massimo ogni qualche giorno e cerca di decolorare o tingere i capelli solo di rado.
- Anche i prodotti per i capelli di utilizzo quotidiano possono danneggiarli. Prova a evitarli per una settimana, in modo da verificare se la condizione migliora. Se così dovesse essere, acquista dei prodotti diversi o riducine la quantità.
-
3Spazzola delicatamente e non utilizzare fermagli. Evita le spazzole rigide e servitene solo quando è necessario; tieni presente, inoltre, che troppi fermagli o forcine possono spezzare i capelli.
- I capelli bagnati sono più vulnerabili, quindi non spazzolarli o pettinarli fino a quando non saranno asciutti.
- I pettini in legno sono meno dannosi di quelli in plastica.
-
4Massaggia il cuoio capelluto. Esegui dei piccoli movimenti circolari con la punta delle dita, ogni giorno e per circa 5 minuti. Prova a testa in giù: otterrai risultati migliori.
- Non massaggiare con le unghie, poiché potrebbero irritare la pelle e indebolire le radici.
-
5Dormi su un cuscino morbido. Le federe di raso o di un altro materiale morbido possono ridurre l'attrito notturno.
-
6Riduci lo stress. Oltre a molti altri problemi di salute, lo stress può causare un aumento della perdita dei capelli. Prova a ridurlo con la meditazione, una terapia mirata o dell'esercizio fisico. Affronta le cause dello stress nella tua vita, nelle tue relazioni personali, nel carico di lavoro e nelle condizioni di vita.
-
7Controlla il tuo regime alimentare. I capelli hanno bisogno di proteine, vitamine essenziali e grassi salubri per crescere e rimanere in buona salute. Alcune persone traggono giovamento quando integrano la loro alimentazione con uova, yogurt, semi di lino, salmone, noci, ostriche, patate dolci, lenticchie, yogurt greco, fragole o pollo. Altre assumono integratori di ferro, zinco, vitamine del gruppo B e/o vitamina E.
- I vegetariani possono avere difficoltà ad assumere proteine a sufficienza. Leggi questo articolo per maggiori indicazioni.
- I cibi grassi possono ostruire i pori aggravando il problema della forfora, quindi consumane con moderazione.
Pubblicità
Risanare e Rinforzare i Capelli
-
1Consulta un medico, se la perdita dei capelli è grave. Nel caso la caduta sia riconducibile a una patologia medica o all'assunzione di farmaci, parla con un medico prima di provare i rimedi casalinghi: potrà prescriverti dei trattamenti rinforzanti o verificare la causa alla base del problema. Alcuni farmaci possono reagire ai rimedi casalinghi con effetti collaterali spiacevoli o pericolosi.
- Sottoponiti a una visita medica, se sei relativamente giovane e stai perdendo i capelli.
- Se sei affetto da una patologia grave, anche se non è collegata ai capelli, parla con un medico prima di provare rimedi a base di erbe.
- Se i consigli del tuo medico non sono di aiuto, prendi appuntamento da un dermatologo.
-
2Prendi in considerazione i prodotti commerciali. Ci sono trattamenti per la crescita dei capelli che funzionano per alcune persone e non per altre. Prova ad acquistarne uno, segui le istruzioni riportate in etichetta e tieni monitorato il cuoio capelluto, in modo da verificare se i capelli crescono più velocemente o se diminuisce la caduta.
-
3Prova un trattamento con olio caldo. Gli oli di ricino, di avocado, di cactus, di cocco, di oliva, di mandorle e di argan sono trattamenti molto diffusi.
-
4Prova con l'aloe vera. Per iniziare, procura alcune foglie fresche di Aloe vera ed estraine il gel. Uniscilo all'olio di cocco e massaggia delicatamente il composto sul cuoio capelluto. Puoi applicarlo anche sulla lunghezza dei capelli, dalle radici alle punte: li renderà morbidi riducendone la rottura. Mantienilo per 8 ore, quindi sciacqualo con uno shampoo delicato.
-
5Massaggia con il miele. Mescola un cucchiaio di miele con olio di oliva o un altro olio vegetale da cucina. Applica la miscela alle radici, lascia in posa per due ore e quindi risciacqua.
-
6Utilizza con prudenza gli oli essenziali. Alcuni di questi possono prevenire la caduta dei capelli, ma dovrai servirtene con cautela in quanto alcuni, in dosi concentrate, possono essere tossici. Aggiungine qualche goccia allo shampoo o a un olio più sicuro (come quello di oliva, di cocco o di avocado). Non superare mai le quantità indicate da una fonte attendibile o riportate in etichetta.
- Molti oli essenziali sono pubblicizzati come trattamenti di prevenzione per la caduta dei capelli, ma sappi che potrebbero non essere stati testati. Uno studio ha riportato dei miglioramenti con l'utilizzo degli oli essenziali di lavanda, rosmarino, timo e legno di cedro.[1]
-
7Applica dei trattamenti all'argilla. Alcune varietà di argilla vengono venduti come alternative agli shampoo. In particolare l'argilla saponifera Rhassoul o la polvere di Shikakai dovrebbero stimolare la crescita dei capelli.
-
8Assumi il tè o le capsule di equiseto. La silice contenuta in questo trattamento può rendere i capelli più resistenti e flessibili, riducendo la perdita dovuta alla rottura.
- Prima dell'assunzione, consulta un medico se soffri di una malattia del sangue.
Pubblicità
Consigli
- Prova un trattamento una volta alla settimana per un mese, se vuoi ottenere dei risultati ottimali; verifica quindi se ci sono dei miglioramenti, ma interrompilo se noti che la caduta dei capelli si acuisce.