Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 688 volte
Le persone si procurano le cicatrici in molte maniere differenti, alcune sono il risultato di vecchi tagli, di un'ustione, dell'acne e di molti altri traumi della pelle. Sebbene la maggior parte guarisca perfettamente, purtroppo alcune sbiadiscono solamente e restano visibili per anni. Esistono però diversi metodi che puoi seguire per ridurne l'aspetto, ad esempio con i farmaci, i rimedi casalinghi o le procedure chirurgiche.
Passaggi
con i Farmaci
-
1Acquista dei medicinali da banco. Esiste un'ampia gamma di prodotti in libera vendita che sono utili per ridurre l'aspetto delle cicatrici vecchie; sono facilmente disponibili e di comprovata efficacia.
- I fogli di gel di silicone vengono usati da decenni per trattare le vittime di ustioni e si sono dimostrati la soluzione da banco più efficace per minimizzare la visibilità delle cicatrici vecchie.
- Gli alfaidrossiacidi trovano impiego nel trattamento contro l'acne, ma si possono utilizzare anche per ammorbidire e far sbiadire il tessuto cicatriziale.
- Chiedi consiglio al medico o al farmacista per conoscere i vari prodotti disponibili.[1]
-
2Opta per i medicinali da banco. Rappresentano un'altra soluzione per trattare le cicatrici di vecchia data; tuttavia, devi avere la prescrizione del dottore per poterli comprare, senza contare il fatto che il medico è in grado di valutare il principio attivo o la cura più indicati per il tuo problema.
- Le creme steroidee, applicate nel corso del tempo, stimolano lo sviluppo di cellule epiteliali sane e riducono l'aspetto delle cicatrici;
- Le iniezioni di corticosteroidi agiscono allo stesso modo;
- Le pomate antistaminiche inibiscono la crescita del collagene e riducono lo sviluppo delle cicatrici, fattori che le rendono meno visibili.[2]
-
3Gestisci correttamente i farmaci. Ogni volta che utilizzi un prodotto da banco o su prescrizione devi procedere nella maniera giusta, altrimenti potresti scatenare reazioni pericolose e inaspettate.
- Non mescolare i principi attivi;
- Leggi sempre le indicazioni sul bugiardino e le avvertenze di qualsiasi farmaco che assumi;
- Se manifesti reazioni allergiche o effetti avversi, interrompine l'uso;
- Chiedi consigli al medico.
Pubblicità
con Rimedi Casalinghi
-
1Usa il succo di limone. È una sostanza molto efficace per ridurre l'aspetto delle cicatrici senza ricorrere ai trattamenti medici; applicandolo per un certo periodo, puoi far sbiadire gradualmente il tessuto cicatriziale.
- Taglia un limone a metà;
- Applicane il succo sulla pelle per diversi minuti;
- Ripeti in base al bisogno;
- Se noti sintomi negativi o inaspettati, smetti di usarlo.[3]
-
2Applica l'olio di semi di cinorrodo. È un ingrediente comune di molti farmaci per ridurre la visibilità delle cicatrici, usandolo puro puoi sfruttare al meglio le sue proprietà benefiche.
- Lasciane cadere diverse gocce su un dito;
- Spalmalo sulla zona di pelle da trattare;
- Ripeti il trattamento fino a due volte al giorno;
- Trascorse due settimane interrompine l'uso.[4]
-
3Sfrutta l'aloe vera. È una pianta dalle proprietà medicinali e curative che viene comunemente utilizzata contro le cicatrici; se decidi di utilizzarla, sappi che stai facendo affidamento a un rimedio testato e provato da anni.
- Taglia una foglia di aloe a metà;
- Spremine un po' di gel sul dito;
- Strofinalo sulla cicatrice da trattare;
- Ripeti l'applicazione per diverse settimane;
- Se noti sintomi avversi, consulta il dottore.[5]
Pubblicità
con la Chirurgia
-
1Informati in merito alle procedure chirurgiche. L'asportazione del tessuto cicatriziale è un processo rischioso, complicato e costoso; devi quindi dedicare un po' di tempo a informarti correttamente e decidere in maniera consapevole se è la soluzione adatta a te.
- Comprendi i limiti dell'operazione e stabilisci delle aspettative realistiche. Sappi che la procedura non è in grado di rimuovere completamente le cicatrici; nella peggiore delle ipotesi potrebbe addirittura renderle ancora più evidenti.
- Considera i costi. In assenza di una giustificazione medica, viene catalogata come intervento estetico e il Servizio Sanitario Nazionale non copre la spesa; potrebbe essere necessario onorare una parcella di migliaia di euro.
- Soppesa i rischi. Sebbene in certi casi la chirurgia possa essere la soluzione più efficace, comporta però anche il rischio maggiore di complicazioni, incluso il decesso.[6]
-
2Trova uno specialista. Se ti sei ben documentato e hai riflettuto sui rischi, devi dedicare un po' di tempo a cercare il dottore più qualificato per le tue esigenze; si tratta di un passaggio fondamentale, dato che alcuni chirurghi sono migliori di altri.
- Leggi le recensioni online;
- Scegli un medico con cui ti senti a tuo agio;
- Soppesa i consigli che ti forniscono gli altri dottori.[7]
-
3Decidi se procedere con l'intervento. Si tratta probabilmente del metodo più drastico per ridurre l'aspetto delle cicatrici vecchie. In definitiva, alcune operazioni possono avere successo e altre no; tieni inoltre presente che la chirurgia comporta dei pericoli maggiori rispetto alla via farmacologica e ai rimedi casalinghi. Le varie procedure sono:
- Trapianto: il chirurgo asporta un pezzo di pelle da un'altra parte del corpo per innestarla su quella deturpata dalle cicatrici;
- Escissione: il tessuto cicatriziale viene asportato;
- Dermoabrasione: il medico rimuove lo strato superficiale dell'epidermide per migliorare l'aspetto della zona interessata;
- Chirurgia laser: si utilizza un fascio laser concentrato per togliere le cicatrici dalla pelle.[8]
Pubblicità
Nascondere le Cicatrici
-
1Applica il trucco. Una maniera efficace per ridurre l'aspetto del tessuto cicatriziale è rappresentata dal make up, che non solo lo rende meno visibile, ma può addirittura nasconderlo completamente.
- Scegli un correttore o un fondotinta di base che si abbini al tuo incarnato;
- Pulisci la pelle strofinandola con alcol denaturato o un altro prodotto analogo;
- Applica il correttore o il cosmetico di base.[9]
-
2Indossa determinati colori. Puoi scegliere vestiti di specifiche tonalità per distrarre l'attenzione della gente dalle cicatrici; questo è forse l'approccio meno invasivo.
- Evita i colori che fanno risaltare quello delle cicatrici; la scelta dipende dal tuo incarnato.
- Scegli tonalità brillanti che sottolineano altre caratteristiche; ad esempio, se hai gli occhi blu o verdi, opta per abiti che li rendano ancora più vivaci.[10]
-
3Se possibile, fai crescere i capelli. Un altro modo per nascondere le vecchie cicatrici è il taglio di capelli. In base alla zona in cui è presente l'inestetismo, puoi decidere di tenerli lunghi oppure, se sei un uomo, di non tagliarti la barba, per ridurne la visibilità.
- Se si trova su una parte del viso che può essere occultata con i peli facciali, lasciati crescere la barba o i baffi; il mutton chops è una valida alternativa.
- Se la cicatrice è sulla fronte o su un lato del viso, puoi tenere i capelli lunghi o la frangetta.[11]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://healthland.time.com/2011/04/25/do-over-the-counter-scar-treatments-really-work/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/cosmetic-procedures-scars#2
- ↑ http://homeremedyshop.com/29-home-remedies-for-scar-removal/
- ↑ http://homeremedyshop.com/29-home-remedies-for-scar-removal/
- ↑ http://homeremedyshop.com/29-home-remedies-for-scar-removal/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/otolaryngology/specialty_areas/facial_plastic_reconstructive_surgery/reconstructive_procedures/scar_treatment.html
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/otolaryngology/specialty_areas/facial_plastic_reconstructive_surgery/reconstructive_procedures/scar_treatment.html
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/otolaryngology/specialty_areas/facial_plastic_reconstructive_surgery/reconstructive_procedures/scar_treatment.html
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/makeup/a32862/cover-acne-scars-with-makeup/