Scarica PDF Scarica PDF

Quando arrivi al punto in cui le hai provate tutte, ma ti sembra che la tua vita stia andando a rotoli, forse è il momento di premere il pulsante "reset". Per resettare la tua vita devi abbandonare gli schemi di comportamento e razionalizzazione del passato e cimentarti in qualcosa di nuovo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Lasciarti il Passato alle Spalle

  1. 1
    Considera il presente. Passa in rassegna la tua vita, non tralasciando le relazioni interpersonali, il lavoro, la posizione economica e la salute. Se queste cose non funzionano come vorresti, devi ammetterlo a te stessa. Resettare la tua vita non sarà facile, ma devi partire accettando la tua situazione attuale così com’è.[1]
    • Molte volte si trovano le soluzioni soltanto dopo aver individuato i problemi.
    • Evita di formulare giudizi morali durante questa fase. L’aspetto più importante è essere pienamente consapevole, anziché biasimare te stessa o chiunque altro.
  2. 2
    Il passato è passato. Sia che ti ritrovi a rivangare esperienze negative o a ricordare i "bei vecchi tempi" la tua vita è adesso. Continuare a rimuginare sulle esperienze passate ti impedisce di continuare il tuo cammino verso una nuova vita.[2]
    • Dimenticare le ferite del passato implica una decisione da parte tua. È difficile metterci una pietra sopra senza decidere fermamente di lasciar perdere.
    • Anche i bei tempi possono impedirci di voltare pagina, se la nostra vita non soddisfa le nostre aspettative.
  3. 3
    Liberati di tutto ciò che non ti soddisfa. Osserva la tua vita, valutando ciascun aspetto singolarmente. Annotalo su un foglio di carta, se vuoi. Ti rende felice? Se la risposta è negativa, dovresti liberartene.[3]
    • Le cose, le situazioni e le persone che un tempo ti rendevano felice potrebbero non avere più alcun senso.
    • Se non usi più un oggetto, mettilo da parte. Butta via gli abiti che non indossi più, gli elettrodomestici che non utilizzi, i libri che non leggerai mai. Fare piazza pulita alleggerirà il tuo carico, sia concretamente che metaforicamente.
    • Se qualcosa è rotto, trova un po’ di tempo per ripararlo. Se non funziona, regalalo.
    • Lascia andare i pensieri e le emozioni che ti impoveriscono e travolgono. Quando noti che stanno emergendo, ricordati che sono solo fantasmi della tua mente pensante. Focalizza la tua attenzione su qualcosa di più produttivo.
  4. 4
    Abbandona le cattive abitudini. Se stai cercando di perdere una cattiva abitudine che non migliora la qualità della tua vita, questo è il momento ideale. Inizia a prendere coscienza delle tue cattive abitudini, di quando le assumi e con che cosa vorresti sostituirle. Per esempio, se non vuoi più mangiarti le unghie, inizia a prendere nota delle volte in cui lo fai e come ti comporterai quando accadrà di nuovo. Pensa a che cosa provi quando ti mangi le unghie e valuta le possibili alternative a questa cattiva abitudine.[4]
    • Sostituisci la tua cattiva abitudine. Nel caso del vizio di mangiarsi le unghie, in alternativa potresti masticare delle gomme senza zucchero o sgranocchiare dei bastoncini di sedano e carota.
    • Trova un partner che ti aiuti. Chiedi l’appoggio ad amici e familiari che possano aiutarti a cambiare le tue cattive abitudini. Nella zona in cui risiedi c’è un gruppo di sostegno per i soggetti che hanno il tuo stesso problema? Lavorare insieme ad altre persone ti aiuterebbe a essere più responsabile e ti spronerebbe a cambiare le cattive abitudini.
    • Se riesci a immaginare te stessa mentre cambi le tue abitudini, avrai maggiori probabilità di farcela. Immaginati nella tua nuova vita. Questo è un passaggio importante per ottenere ciò che vuoi.
    • Non rinunciare soltanto perché commetti un errore. È difficile liberarsi delle abitudini. Ricorda che ogni giorno è un nuovo inizio per sistemare le cose. Non demordere.
  5. 5
    Ricorda che i finali non sono sempre drammatici. Un reset rappresenta un’opportunità per liberare le agende troppo piene. Il tempo è prezioso. Per fare ciò che desideri lascia andare le cose, le persone e le situazioni che non ti servono più.
    • Se sarai più felice e soddisfatta della tua esistenza, sarai più presente per le persone e le situazioni che vuoi che facciano ancora parte della tua vita.
    • Continua a mantenere questo approccio senza aver timore e senza giudicare. Non si tratta di vedere ciò che è giusto o sbagliato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Imparare a Vivere nel Presente

  1. 1
    Ripensa ai tuoi valori principali. Questi rappresentano le credenze e le convinzioni che guidano i nostri pensieri e comportamenti nel corso della vita. La maggior parte delle persone ha dai cinque ai sette valori principali.[5] Questi si modificano lentamente – ma si modificano. Se stai resettando la tua vita, potresti cogliere l’opportunità per rivedere i tuoi valori fondamentali.[6]
    • Per individuarli, pensa a una volta in cui la tua vita è stata veramente appagante. Rifletti sui valori che ti hanno accompagnato in quel momento e scegli quello che ti attira maggiormente.
    • Domandati quale significato assume veramente per te quel valore, in tutti gli aspetti della tua vita. È un valore fondamentale? Se la risposta è affermativa, annotalo.
    • Ripeti lo stesso procedimento finché non avrai individuato almeno cinque valori fondamentali.
    • D’ora in avanti, ogni volta in cui dovrai prendere una decisione dai un’occhiata al tuo elenco di valori. La tua decisione è coerente con i tuoi principi morali? Una vita sana e autentica dovrà essere basata sui tuoi valori principali.
  2. 2
    Perdona te stessa e gli altri. Continuare a serbare rancore verso te stessa o verso altre persone risucchia le tue energie senza un motivo valido. Il reset comporta esaminare la tua parte di quel rancore e lasciartelo alle spalle. Diventare vittima delle azioni passate degli altri significa mettere la tua felicità nelle mani di un’altra persona, che lo sappia o meno.[7]
    • Può esserti utile confidare le tue acredini a qualcun altro. Talvolta una persona non coinvolta nei fatti può aiutarti a capire ciò che non riesci a cogliere da sola.
    • Superare il senso di colpa per gli errori commessi in passato è una sensazione pesante. Tutti si portano dietro dei rimpianti, piccoli o grandi che siano. Cerca di trarre insegnamento dai tuoi errori e prendi nota di che cosa hai imparato su te stessa. Ogni errore passato è un’opportunità per imparare cose nuove su te stessa.
    • Perdonare è segno di forza, non di debolezza. Rifiutarti di perdonare il comportamento passato di un’altra persona non ti rende più forte; al contrario, corrode le tue energie per andare avanti.
  3. 3
    Gioca di più. Le persone che giocano sono maggiormente capaci di vivere senza paure, nel presente, e di pensare al futuro in maniera creativa. Quando diventiamo adulti spesso dimentichiamo di giocare. Alcuni studi hanno dimostrato che la mancanza del gioco determina una rigidità intellettiva – l’ultima cosa di cui hai bisogno se stai cercando di rifarti una vita. Includere il gioco come un’attività regolare nella tua vita favorirà il tuo istinto creativo e ti aiuterà a individuare soluzioni più efficaci.[8]
    • Ci sono molti modi per giocare. Fare le bolle di sapone, giocare a giochi di società, seguire un corso di arte o di improvvisazione... sono tutti sistemi con cui la gente ama giocare. Trovati un gioco che sia divertente e accessibile per te.
    • Chiedi ai tuoi amici e ai tuoi familiari di unirsi a te. Se giocherai insieme alle persone a cui sei legato, ci sono maggiori probabilità che continuerai a farlo e il gioco diventerà parte integrante della tua quotidianità.
  4. 4
    Affronta le tue paure. Fare cose che sono oltre la tua zona di comfort ti aiuterà a renderti più sicura di te. L’adrenalina contribuisce ad alimentare la tua vena creativa. Finché le paure ti impediranno di cambiare vita, rimarrai bloccata in vecchi schemi di comportamento.[9]
    • Suddividi le grandi sfide in passaggi più piccoli. Per esempio, se hai paura delle immersioni subacquee, inizia a prendere lezioni nella piscina o nella palestra locale. Se hai paura di andare al ristorante da sola, inizia a sederti in un bar o a passare a prendere il pranzo da portare a casa.
    • Valuta il motivo per cui hai timore. Qual è stata la prima volta in cui hai provato questa paura? Da che cosa è scaturita? Imparare di più su te stessa e sulle tue apprensioni è essenziale per rifarti una vita.
  5. 5
    Impara a conoscere le alternative ai tuoi comportamenti insani. La maggior parte di noi conosce i propri comportamenti insensati. Fumare, bere in eccesso, mangiare troppo e non praticare abbastanza attività fisica: sono tutti atteggiamenti che possono minare un reset. Il sistema migliore per superarli è adottare un cambiamento positivo del comportamento, anziché farsi assalire dal senso di colpa, dalla paura o dai rimpianti.
    • Stabilire obiettivi gestibili e fattibili sarà più produttivo. Per esempio, invece di colpevolizzarti perché non pratichi abbastanza esercizio fisico, prendi la decisione di dedicarti a 20 minuti di camminata quattro giorni a settimana.
    • Pianificare come voler raggiungere il tuo obiettivo è difficile. Desiderare semplicemente di smettere di fumare non è sufficiente, se non adotti un piano d’azione concreto. Chiedi aiuto al tuo medico o a un amico fidato.
    • Coinvolgere un’altra persona nel tuo piano ti aiuterà ad assumerti le responsabilità delle tue azioni. Con il suo appoggio sarà più divertente e tu sarai meno incline a ricadere nelle vecchie abitudini.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Praticare la Gratitudine

  1. 1
    Tieni un diario della gratitudine. Manifestare la propria gratitudine per elementi concreti delle nostre vite può aiutarci a resettare le nostre priorità e a guardare la situazione da una prospettiva differente. Il diario è un sistema che ti consente di ricordarti di farlo ogni giorno.[10]
    • Un diario della gratitudine non deve essere stravagante o complicato. Semplicemente, ogni giorno metti per iscritto una o più cose per cui sei stato grato nel corso della giornata.
    • Alcune ricerche attestano che quelli che tengono un diario della gratitudine traggono importanti benefici, indipendentemente dalle altre circostanze della vita.[11]
  2. 2
    Trasforma il negativo in positivo. Se ti accorgi di avere un’opinione negativa a proposito di una persona, un luogo o una cosa, capovolgila. Non puoi cambiare il tuo primo pensiero, ma puoi imparare a cambiare consapevolmente il tuo secondo pensiero. Fai seguire il pensiero negativo da un’osservazione positiva sulla stessa persona, sullo stesso posto o sulla stessa cosa.[12]
    • Per esempio, se devi andare a trovare tua suocera, anziché pensare al fatto che la sua cucina è sempre orribile, ricorda che potrai goderti il suo bel giardino.
    • Se ti ritrovi in una situazione spiacevole, cerca di scorgere il lato positivo. Ricorda che ogni situazione ha un suo perché e ti offre qualcosa da imparare.
  3. 3
    Fai dei complimenti agli altri. Fai almeno un complimento al giorno, non importa che sia banale. La gratitudine consiste nel notare ciò che gli altri fanno di buono, non ciò che fanno di male. Inoltre agli altri farà piacere stare con te, se non sottolineerai sempre i loro errori.[13]
    • I complimenti dovrebbero essere sempre sinceri. Imparare a essere attenti a ciò in cui le altre persone sono brave è un processo attivo.
    • Quelli che fanno i complimenti agli altri sono più felici.
    • Fare i complimenti in situazioni difficili potrebbe contribuire ad aumentare la tua autostima.
  4. 4
    Prodigati per la tua comunità. Alcuni studi hanno dimostrato una stretta correlazione tra volontariato e maggiore autostima e salute fisica. Le persone che fanno volontariato hanno anche i nervi più saldi e il sistema immunitario più resistente.[14]
    • Ci sono molti sistemi per aiutare gli altri. Tra le opere di volontariato ci possono essere: lavorare a contatto con i bambini, aiutare a costruire una nuova casa, offrirsi di andare a fare la spesa per qualcuno con disabilità, occuparsi della cura dei figli di genitori che lavorano o rispondere al telefono per conto di un’organizzazione.
    • Essere occupato in un’organizzazione che lavora su un progetto a cui sei interessato ti aiuterà ad arricchire la tua vita di energie e scopi. Questo è un passaggio fondamentale per rifarti una vita.
  5. 5
    Smettila di fare pettegolezzi. I pettegolezzi, le critiche o le lamentele sugli altri ti succhiano le energie. Se riesci a imparare a evitare di dire cose negative su un’altra persona, ti sentirai meglio. Al contrario, concediti un momento per pensare a cosa potrebbe disturbarti davvero.[15]
    • All’inizio potresti non accorgerti quando fai pettegolezzi o ti lamenti, perché ti sembra naturale. Comincia a notare quando si manifesta questo atteggiamento e cerca di sbarazzartene.
    • Potresti prefiggerti un obiettivo. Per esempio, prendi la decisione di impegnarti a non spettegolare per una settimana. Al termine di ogni giorno fai una valutazione su te stessa: se hai spettegolato o criticato, inizia daccapo. Ripeti il procedimento finché non sarà trascorsa una settimana di fila senza che tu abbia fatto pettegolezzi.
    • Se sei coinvolta nei pettegolezzi o ti ritrovi tra persone che iniziano a criticare gli altri, cerca di cambiare argomento. Puoi anche dire espressamente che stai cercando di non fare pettegolezzi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Avviarsi al Successo

  1. 1
    Limita il numero dei tuoi obiettivi. Se ti sei prefissata molti obiettivi differenti, ci sono meno probabilità che tu riesca a realizzarli. Al contrario, cerca di orientare i tuoi obiettivi verso uno stile di vita più sano.[16]
    • Inizia sostituendo i comportamenti che hanno un impatto maggiormente negativo sulla tua vita. Per esempio, se il tuo vizio di bere condiziona negativamente il rapporto con il tuo partner o con la tua famiglia e ha ripercussioni sul tuo lavoro, dovresti cambiare questa tua abitudine, prima di risolvere altri problemi, come la scarsa attività fisica.
    • Consulta il tuo medico curante prima di apportare qualsiasi cambiamento di rilievo alle tue abitudini giornaliere. Potrebbe offrirti suggerimenti, assistenza e consigli pratici.
    • Prevedi incentivi e premi per aver apportato dei cambiamenti. Per esempio, se stai smettendo di fumare, racimola i soldi che eri solita spendere per acquistare le sigarette e regalati una camicia nuova, una serata divertente o una cena con un’amica.
  2. 2
    Immagina la vita che vorresti. Se riesci a vedere come vorresti che fosse la tua nuova vita, riuscirai a ottenerla con maggiori probabilità. Cerca di essere specifica il più possibile su ciò che desideri, ma non esitare a modificare i tuoi progetti, se sei attratta da una nuova direzione.[17]
    • Inizia osservando la tua vita e cogliendo gli aspetti positivi che già ha. Che cosa puoi fare per migliorarli?
    • Se devi apportare alcuni cambiamenti, preparati. Per esempio, se ti accorgi che la tua vita ha bisogno di una svolta in ambito lavorativo, probabilmente dovresti ritagliarti un po’ di tempo per ritornare a scuola. I piccoli passi renderanno possibili questi cambiamenti.
    • Passa del tempo ogni giorno rafforzando la visione della tua nuova vita, sia metaforicamente sia praticamente. Ritaglia le immagini di ciò che vorresti includere nella tua vita. Valuta le varie possibilità. Ciò rappresenta un’opportunità per essere creativa e ambiziosa.
  3. 3
    Continua a imparare. L’uomo è curioso per natura: se ci precludiamo la possibilità di approfondire le nostre conoscenze e di fare nuove esperienze, finiamo per annoiarci ed essere depressi e limitati. Alcuni studi hanno dimostrato che seguire dei corsi per imparare cose nuove rallenta l’invecchiamento delle cellule. In altri termini, se ci sforziamo di essere più impegnati, attivi e concentrati, abbiamo maggiori probabilità di rimanere così.[18]
    • Imparare non significa necessariamente conseguire titoli accademici. Può significare anche imparare a ballare, a preparare il sushi, a fare un nuovo gioco o a lavorare a maglia.
    • Imparare a fare cose nuove stimola la mente, contribuisce alla formazione di nuove cellule e aumenta la tua creatività ed elasticità mentale.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 177 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 24 177 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità