Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Il patio in legno rappresenta un abbellimento meraviglioso e rustico in ogni giardino; questo spazio all'aperto è in genere molto frequentato, soprattutto durante i mesi più caldi. È ottimo per rilassarsi il pomeriggio, per mangiare all'aperto in estate e anche per organizzare feste con amici e familiari. Tuttavia, per garantirne un perfetto aspetto e mantenere i piedi nudi al sicuro, è importante eseguire una manutenzione appropriata, che include anche una rifinitura ogni paio d'anni. Applicare uno strato protettivo permette di preservarlo dagli agenti atmosferici e riportarlo alle sue condizioni originali; la procedura richiede solo poche ore di lavoro nell'arco di un paio di giorni e gli strumenti giusti. Devi pulire la superficie, prepararla per la nuova finitura e terminare applicando un nuovo strato di vernice, assicurandoti che sia impermeabile.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Procurare gli Strumenti
-
1Raduna l'attrezzatura. Ci sono alcune cose necessarie per questo progetto, tra le quali devi considerare gli strumenti per pulire il patio, riparare eventuali danni e rifinire la superficie. I principali strumenti e attrezzi che ti servono sono:
- Scopa e tubo da giardino o idropulitrice;
- Prodotti detergenti, come il fosfato trisodico;
- Secchio e acqua;
- Spazzola a setole rigide e sintetiche;
- Acqua saponata per rimuovere la muffa;
- Pennello, vassoio e rullo;
- Carta vetrata;
- Nastro adesivo di carta;
- Finitura impermeabile per legno;
- Guanti di gomma e indumenti protettivi.
-
2Scegli l'impregnante corretto. A meno che il patio non abbia meno di un anno, non è consigliato usare una vernice o un sigillante chiaro o completamente trasparente.[1] Se vuoi conferire al legno un aspetto naturale nascondendo però i nodi e le venature, devi scegliere un prodotto semitrasparente; se invece vuoi ricoprire perfettamente il legno in modo che anche il colore non sia più visibile, devi optare per un prodotto a tinta unita.[2] Una vernice o un sigillante a base d'olio penetra nelle fibre del legno, ma quello a base d'acqua è più facile da pulire;[3] l'ideale è prendere un prodotto che offra queste caratteristiche:
- Una finitura impermeabile (non solamente idrorepellente) per proteggere la superficie dagli agenti atmosferici;
- Resistenza ai raggi UV per evitare i danni dei raggi del sole;
- Protezione dai danni dell'acqua (che contenga un antimuffa);[4]
- Deve contenere un insetticida, se la casa tende a essere infestata da insetti che rosicchiano il legno.[5]
-
3Prendi un telo di plastica per coprire le piante. Sebbene la maggior parte dei sigillanti sia sicura per la vegetazione, è meglio proteggere il fogliame circostante dai prodotti pulenti e dalla vernice.[6] Puoi acquistare dei teli ampi di plastica o tagliare dei grandi sacchi della spazzatura, ma assicurati di coprire le piante prima di procedere con le fasi successive del lavoro.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Pulire e Riparare il Patio
-
1Sposta i mobili. Togli tavoli, sedie, ombrelloni, tappeti, barbecue e qualsiasi altro elemento presente sul patio. Libera completamente la superficie, così come le ringhiere e gli scalini; questo significa rimuovere lampade, piante e altri elementi simili.
- Prima di svuotarlo devi liberare dello spazio in garage o in cantina in cui prevedi di riporre i mobili e gli altri accessori per alcuni giorni mentre ti occupi della rifinitura di questo spazio.
-
2Spazza il patio ed esaminalo. Devi eliminare completamente ogni traccia di polvere, sporcizia e altri residui; mentre usi la scopa, fai un controllo visivo, ispeziona eventuali aree problematiche, come chiodi sollevati, viti allentate, deformate, marce, assi rotte, schegge o zone che devono essere levigate.[7]
- Leviga tutte le parti in cui il legno è scheggiato e può rompersi.
- Serra le viti allentate e martella i chiodi che si sono sollevati.[8]
- Sostituisci le singole assi che si sono rotte o frantumate.
-
3Applica il nastro adesivo nei punti che vuoi proteggere dalla vernice. Mettilo su tutte quelle zone che si collegano alla casa, sul cemento o su altre superfici che non fanno parte della veranda per proteggerle da possibili schizzi di detergente o sigillante.
-
4Scegli il giorno e il periodo in cui procedere. La primavera è sicuramente il momento migliore per questo progetto, ma se vuoi eseguirlo in estate, ottieni risultati migliori se applichi il sigillante il mattino presto o il tardo pomeriggio. Non devi stendere la vernice se la temperatura è inferiore a 10 °C o superiore a 35 °C.[9]
- Non procedere neppure in una giornata assolata, altrimenti l'impregnante si asciuga troppo velocemente sotto i raggi solari diretti che impediscono al legno di assorbirlo nella maniera appropriata.
- Dovresti anche prestare attenzione alle previsioni del tempo nel lungo periodo, in modo da scegliere una giornata in cui non dovrebbe piovere.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Rifinire il Patio
-
1Pulisci e strofina la veranda. Prendi un secchio grande e diluisci 250 ml di fosfato trisodico in 4 litri d'acqua; usa una spazzola per strofinare le scale e le ringhiere con la soluzione così ottenuta. Fissa poi una spazzola a setole rigide su un manico lungo e continua a strofinare l'intera superficie del patio.
- L'azione meccanica elimina tutta la polvere, la muffa, la vecchia vernice o pittura, oltre a tutta la sporcizia; aiuta inoltre ad aprire i pori del legno, in modo che la finitura penetri più in profondità.
- Quando lavori con prodotti detergenti aggressivi non dimenticare di indossare guanti di gomma e indumenti protettivi.
- Solitamente, non è necessario rimuovere il vecchio colore o sigillante sverniciando il patio.[10]
-
2Risciacqua con acqua. Una volta strofinata tutta l'area da trattare, usa un tubo da giardino per risciacquare con cura; in questa fase non c'è bisogno di utilizzare un'idropulitrice, ma se desideri attivarla, evita di dirigere il flusso sulle aree che sono state danneggiate dagli agenti atmosferici.[11] Tieni l'ugello a 30 cm dalla superficie e non trattenerti su un singolo punto per troppo tempo.[12]
- Concentra il flusso d'acqua negli angoli e nei punti che hai avuto difficoltà a raggiungere con la spazzola.[13]
-
3Aspetta che la veranda si asciughi. Se vuoi usare una vernice o un sigillante a base d'acqua, devi applicarlo quando la superficie è ancora umida; tuttavia, se opti invece per un prodotto a base d'olio, devi attendere due o tre giorni [14] che il legno sia perfettamente asciutto e possa essere trattato.[15]
-
4Applica la nuova finitura sulla ringhiera. Versa il prodotto in un vassoio da pittore, intingi il pennello un paio di volte per impregnarlo, strofina via l'impregnante in eccesso e inizia ad applicarlo sulla veranda, iniziando proprio dalla ringhiera.[16] Non stenderne uno strato troppo spesso e togli immediatamente ogni chiazza eccessiva di colore.
-
5Rifinisci la superficie del patio e gli scalini. Quando sei pronto per verniciarlo, fissa il rullo da imbianchino all'apposito supporto e quest'ultimo a un manico lungo. Intingi il rullo nell'impregnante in maniera uniforme e lascia gocciolare il prodotto in eccesso; se necessario, immergilo ancora una volta.
- Inizia preferibilmente dall'angolo interno più vicino alla casa e applica la finitura con movimenti paralleli alle assi di legno (e in direzione delle venature del materiale).[17]
- Muoviti gradualmente verso le scale e rifinisci i gradini partendo da quello superiore fino a quello inferiore.
- Usa un pennello per verniciare le zone delicate che si trovano vicino alla casa o lungo i bordi che non vuoi sporcare con il prodotto.
-
6Fai attenzione a non lasciare i segni delle passate. Per evitare che alcune zone assorbano più finitura delle altre e diventino più scure, lavora solamente su poche tavole alla volta, impregnandole completamente per tutta la loro lunghezza prima di passare a quelle adiacenti.[18] Inoltre, fai in modo di non perdere troppo tempo quando ti fermi per intingere nuovamente il rullo, altrimenti i bordi di colore potrebbero asciugarsi.
-
7Applica diversi strati se necessario. Controlla le istruzioni riportate sulla latta di impregnante e seguile scrupolosamente per quanto riguarda i tempi di attesa tra una mano e l'altra; una volta trascorso il tempo necessario, puoi stendere lo strato successivo ripetendo il medesimo procedimento.
- Ricorda che alcuni prodotti devono essere stesi quando la mano precedente è ancora leggermente umida affinché penetrino correttamente nel legno.[19]
-
8Lascia che il patio si asciughi completamente. Leggi le istruzioni del produttore per conoscere i tempi esatti; tuttavia, in genere devi attendere almeno due giorni prima di rimettere i mobili al proprio posto e camminare sulla veranda.Pubblicità
Consigli
- Tratta il patio ogni due anni per proteggerlo e farlo apparire come nuovo.
Riferimenti
- ↑ http://www.improvenet.com/a/diy-how-to-refinish-a-deck
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-refinish-a-deck/#.Vl9WiOLU0g4
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,219491-3,00.html
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,219491-3,00.html
- ↑ http://www.hometips.com/repair-fix/deck-maintenance-wood.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/decks/how-to-revive-a-deck/view-all
- ↑ http://www.bhg.com/home-improvement/deck/building/how-to-refinish-your-deck/#page=2
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,213692-3,00.html
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-refinish-a-deck/#.Vl9WiOLU0g4
- ↑ http://www.bhg.com/home-improvement/deck/building/how-to-refinish-your-deck/#page=2
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-refinish-a-deck/#.Vl9WiOLU0g4
- ↑ http://www.houzz.com/ideabooks/26802643/list/how-to-refinish-a-wood-deck
- ↑ http://www.bhg.com/home-improvement/deck/building/how-to-refinish-your-deck/#page=2
- ↑ http://www.improvenet.com/a/diy-how-to-refinish-a-deck
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,219491-3,00.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/decks/how-to-revive-a-deck/view-all
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,213692-4,00.html
- ↑ http://www.bhg.com/home-improvement/deck/building/how-to-refinish-your-deck/#page=2
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/article/0,,213692-4,00.html