Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010.
Questo articolo è stato visualizzato 12 037 volte
Non è raro soffrire di occhi irritati e affaticati oggigiorno, soprattutto a causa della prolungata esposizione allo schermo del computer, tanto al lavoro quanto a casa. Fortunatamente, esistono dei metodi per aiutarti a rilassarli e sentirti meglio.
Passaggi
Provare la Ginnastica Oculare
-
1Chiudi gli occhi. Fallo in posizione eretta, per non rischiare di addormentarti. Devono essere ben chiusi per riuscire a rilassarli.
- Tienili chiusi per qualche secondo e poi riaprili di scatto. Ripeti questo esercizio da tre a cinque volte in rapida successione.
- Una volta finito, chiudili di nuovo il più possibile e rimani in posizione per un minuto. Concentrati sul tuo respiro per rilassarti completamente.
-
2Massaggiali mentre sono chiusi. Frizionali gentilmente con la punta delle dita, quasi come se li stessi solleticando. Poi, coprili con i palmi delle mani, schermandoli totalmente dalla luce. Controlla che le tue mani siano pulite prima di farlo e, se necessario, lavale, in modo da evitare il rischio di infezioni.
- Massaggiare gli occhi per poi tenerli nel buio completo aiuta moltissimo a rilassarli e può dare una grande sensazione di sollievo.
-
3Posaci sopra le mani calde. Tieni presente che gli occhi sono organi molto sensibili, perciò non serve una gran quantità di calore per ottenere il giusto risultato. Strofina i palmi l'uno contro l'altro per scaldarli attraverso la frizione e poi posali delicatamente sugli occhi chiusi. Il calore dovrebbe avere un effetto particolarmente benefico.
- Ricorda sempre di lavarti prima le mani, per prevenire il diffondersi di infezioni. Toccarsi gli occhi con le mani sporche è uno dei modi più veloci di ammalarsi.
-
4Prova degli esercizi specifici per rilassare gli occhi. Ne esistono diversi e non è detto che funzionino tutti per chiunque, ma andando a tentativi puoi scoprire quelli giusti per te.
- Prova a sbattere le palpebre con regolarità. Esercitati a sbatterle ogni quattro secondi, in particolare se sei davanti al computer, cosa che affatica molto la vista.
- Ruota gli occhi. Chiudili e ruotali in tutte le direzioni. Questo esercizio può dare una sensazione molto rilassante, quasi come fosse un massaggio, e aiuta a distendere i muscoli oculari.
- Prova la "scansione visiva". Se hai passato molto tempo a guardare oggetti vicini, come il computer, concentrati per un po' su oggetti più lontani. Guarda verso gli angoli della stanza e presta attenzione ai dettagli dell'ambiente in cui ti trovi (è quello che viene chiamato "scanning" o "scansione").
Pubblicità
Provare a Cambiare Abitudini
-
1Fai una pausa.[1] Se lavori molto al computer durante il giorno, i tuoi occhi potrebbero risentirne parecchio. Stare a lungo davanti a uno schermo affatica moltissimo la vista; sfortunatamente, però, al giorno d'oggi è spesso difficile evitarlo. Alzati e fai una passeggiata durante la pausa pranzo per permettere al tuo sguardo di posarsi su cose diverse dallo schermo. In questo modo sarà più facile arrivare a fine giornata con gli occhi meno affaticati del solito.
- Fai delle pause seguendo la regola del "20-20-20": ogni 20 minuti, guarda qualcosa lontano almeno 6 metri per 20 secondi.
-
2Riduci il tempo che trascorri davanti allo schermo.[2] Il principale responsabile dell'affaticamento della vista è l'enorme quantità di tempo che la società odierna ci spinge a trascorrere davanti al computer, la TV, il cellulare e altri dispositivi dotati di uno schermo. Trovare delle alternative (per esempio, leggere un libro nella sua versione cartacea invece che sull'iPad) aiuterebbe moltissimo.
- Alcuni effetti dannosi dello schermo non possono essere evitati (per esempio se si deve usare il computer per lavoro), ma possono essere ridotti: prova a posizionare lo schermo più in basso e a usare una protezione antiriflesso per diminuire l'impatto sugli occhi.
-
3Lavati regolarmente gli occhi con acqua fredda. Fallo la mattina e la sera e tutte le volte che li senti particolarmente irritati o stanchi nel corso della giornata. L'acqua fredda ha un effetto lenitivo e può aiutarti a rilassarli.
- Un'alternativa consiste nell'applicare una fetta di cetriolo fredda su entrambi gli occhi e tenerla per 5-10 minuti. La freschezza del cetriolo, unita all'opportunità di rilassare gli occhi tenendoli chiusi, può dare un considerevole sollievo.
-
4Consulta un medico. Se i tuoi occhi sono costantemente affaticati, al punto da interferire con la tua vita quotidiana, vai dal medico. Potresti avere un problema alla vista o qualche altra patologia che contribuisce al fastidio e/o alla tensione che avverti. È sempre meglio prevenire che curare, quindi consulta un medico per assicurarti che non sia nulla di grave (o per ricevere le cure necessarie nel caso tu ne abbia bisogno).Pubblicità