Scarica PDF Scarica PDF

Hai il sospetto che il tuo iPhone sia stato infettato da un virus o malware? I dispositivi iOS come iPhone e iPad hanno la reputazione di essere estremamente sicuri e robusti quando devono scontrarsi con malware e virus. È molto raro che un dispositivo iOS venga infettato da un malware; tuttavia, nessun dispositivo elettronico è completamente protetto contro hacker, virus e malware. Questo articolo spiega come controllare il proprio dispositivo iOS alla ricerca di malware e virus e come rimuoverli.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Individuare i Sintomi di un'Infezione da Malware

  1. 1
    Il tuo iPhone è stato soggetto a jailbreak. La maggior parte di malware e virus è rivolta ai dispositivi che sono stati modificati tramite jailbreak. Il jailbreak di un iPhone o di un iPad permette di personalizzare più a fondo il dispositivo e di avere accesso a funzioni e applicazioni che non sono disponibili direttamente sull'App Store. Tuttavia, questa pratica aggira sostanzialmente tutte le restrizioni di sicurezza create dalla Apple ed espone inevitabilmente il dispositivo ai rischi e ai danni causati da virus e malware, senza tralasciare il fatto che invalida anche la garanzia del produttore.
    • Per verificare se il dispositivo in esame è stato sottoposto a jailbreak, controlla la presenza di quelle app che sono normalmente associate a questo tipo di modifica, come le applicazioni Cydia, AltStore, AltServer, Fugu14, Unc0ver e Checkra1n.[1]
  2. 2
    Hai individuato la presenza di applicazioni che non hai installato direttamente e volontariamente. Se trovi un'app che non ricordi di aver installato, è molto probabile che si tratti di un malware che si è installato autonomamente sul dispositivo. In questo caso, tieni premuto il dito sull'icona dell'applicazione finché non apparirà un menu contestuale, quindi scegli l'opzione Rimuovi app.
    • In alternativa, puoi controllare l'elenco delle applicazioni usando il menu "Impostazioni". Avvia l'app Impostazioni, scorrilo verso il basso per controllare la presenza di applicazioni che non hai installato intenzionalmente.
    • Puoi consultare la lista delle applicazioni che hai acquistato sull'App Store avviando l'applicazione corrispondente e selezionando l'icona del tuo profilo. A questo punto, scegli la scheda Acquistati o Cronologia acquisti per poter consultare l'elenco di tutti i contenuti che hai acquistato dall'App Store.
  3. 3
    La carica della batteria del dispositivo non ha la durata prevista in base all'utilizzo. Se la batteria si scarica prima del previsto, non significa automaticamente che il tuo iPhone o iPad sia stato infettato da un malware. La durata standard di una batteria è destinata a ridursi col tempo. In alcuni casi è uno scenario del tutto normale, generato da applicazioni o funzionalità che utilizzano maggiore energia rispetto allo standard. Tuttavia, se noti che la durata della batteria è calata all'improvviso e senza un motivo apparente, potrebbe essere un segnale che il dispositivo è stato infettato da un malware o da un virus.
    • Puoi controllare lo stato della batteria direttamente dal menu "Impostazioni". Partendo con la batteria completamente carica, avvia l'app Impostazioni e scegli la scheda Batteria. Verrà visualizzato un grafico che mostra lo stato della batteria.
  4. 4
    L'iPhone si surriscalda senza un motivo apparente. Non è un fatto raro che i dispositivi mobili si surriscaldino quando si utilizzano applicazioni estremamente esigenti in termini di risorse hardware, come i videogiochi in 3D. Tuttavia, se noti che l'iPhone o l'iPad si surriscalda senza alcun motivo, è possibile che sia il sintomo della presenza di un'app o di un malware in esecuzione in background che è la causa del problema.
  5. 5
    Il volume del traffico dati o delle chiamate vocali è più alto del normale. Se il gestore della tua SIM telefonica ti ha addebitato dei costi aggiuntivi per delle chiamate vocali o per aver superato il limite del traffico dati incluso nel tuo piano tariffario, potrebbe essere un segnale del fatto che il dispositivo è stato violato e utilizzato per inviare dati o come unità di un pool di macchine per il mining delle criptovalute. Se normalmente utilizzi come connessione di rete primaria la connessione Wi-Fi, anziché la connessione dati cellulari, puoi verificare con il tuo ISP se nell'ultimo periodo hai generato un volume di dati superiore al normale. Segui queste istruzioni per controllare l'utilizzo della connessione dati sul dispositivo:[2]
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Seleziona la scheda Dati cellulare;
    • Scorri la pagina apparsa verso il basso fino alla sezione "Dati Cellulari", dove potrai consultare le statistiche relative all'utilizzo della connessione dati.
  6. 6
    Le applicazioni si bloccano frequentemente. Se noti che le app si bloccano con frequenza, potrebbe essere il sintomo di un problema hardware del dispositivo o della memoria. Potrebbe anche essere il segnale che il dispositivo sia stato infettato da un virus o da un malware. Prendi nota delle applicazioni che si bloccano con frequenza.
  7. 7
    Noti la presenza di finestre di pop-up che appaiano a video con frequenza casuale e che sono molto simili a quelle del calendario. Se questo evento non si verifica con Safari o altri browser internet, la causa potrebbe essere un malware che cerca la tua autorizzazione per poter eseguire un'attività dannosa per il dispositivo. Potrebbe anche essere il segnale della presenza di cookie maligni nella cache del browser.
  8. 8
    La quantità di spazio libero della memoria interna del dispositivo sta diminuendo. Se hai notato che lo spazio libero in memoria è inferiore a quello che ti aspettavi, potrebbe essere un aspetto normale causato dalla presenza in memoria di molte foto, immagini e video e dall'aver installato una gran quantità di applicazioni. Tuttavia, se noti che la voce "Altro" del grafico relativo all'utilizzo dello spazio di archiviazione del dispositivo indica un valore molto più grande del previsto, potrebbe essere il segnale della presenza di un malware o di un virus. Segui queste istruzioni per controllare l'utilizzo dello spazio di archiviazione del dispositivo:[3]
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Tocca la scheda Generali;
    • Seleziona l'opzione Spazio iPhone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimuovere Malware e Virus

  1. 1
    Spegni l'iPhone o l'iPad e poi riaccendilo. Se hai il sospetto che il tuo dispositivo iOS sia stato infettato da un malware, la prima cosa da fare consiste nel riavviare lo smartphone o il tablet. Tieni premuto il tasto "Power" che trovi sul lato superiore o laterale del dispositivo finché non appare la schermata di spegnimento. A questo punto, fai scorrere il cursore di spegnimento visualizzato a video per spegnere completamente il dispositivo. Attendi circa 15 secondi, quindi tieni premuto il tasto "Power" per accenderlo nuovamente.
  2. 2
    Aggiorna il dispositivo installando l'ultima versione disponibile del sistema operativo iOS. Gli aggiornamenti che la Apple rende disponibili per l'iPhone e l'iPad servono a correggere problemi di sicurezza o vulnerabilità del sistema, eliminare il jailbreak e risolvere gli eventuali bug del sistema operativo. Segui queste istruzioni per aggiornare il tuo dispositivo iOS:[4]
    • Assicurati che il dispositivo sia connesso a internet;
    • Controlla che la batteria sia completamente carica;
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Seleziona la scheda Generali;
    • Tocca la voce Aggiornamento software;
    • Seleziona l'aggiornamento software che desideri installare (nel caso siano presenti più opzioni);
    • Premi il pulsante Installa ora.
  3. 3
    Installa gli aggiornamenti disponibili per le app che stanno generando dei problemi. Se stai riscontrando dei problemi di funzionamento con delle applicazioni specifiche, controlla se sono disponibili delle versioni aggiornate di tali programmi. Puoi eseguire questo passaggio direttamente dall'App Store. Segui queste istruzioni per aggiornare le app su iPhone e iPad:
    • Accedi all'App Store;
    • Tocca l'immagine del tuo profilo utente che trovi nell'angolo superiore destro dello schermo;
    • Premi il pulsante Aggiorna posto accanto all'app che desideri aggiornare.
  4. 4
    Disinstalla le app che ti stanno dando dei problemi. Se le app che presentano dei malfunzionamenti non possono essere aggiornate o se l'aggiornamento non ha risolto il problema, prova a disinstallarle. Segui queste istruzioni per disinstallare un'app da un dispositivo iOS:
    • Tieni il dito premuto sull'icona dell'app da disinstallare che trovi sulla Home del dispositivo;
    • Seleziona l'opzione Rimuovi app dal menu che apparirà.
  5. 5
    Elimina la cronologia del browser e i dati dei siti web. Se continuano ad apparire a video delle finestre di pop-up di Safari o se continui a essere reindirizzato automaticamente su pagine web che non hai richiesto direttamente, potresti essere in grado di risolvere il problema cancellando i dati presenti nella cache del browser ed eliminando la cronologia. Segui queste istruzioni:[5]
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Tocca la voce Safari;
    • Premi il pulsante Cancella dati siti web e cronologia.
  6. 6
    Prova a usare un software antivirus. A differenza dei dispositivi Android, macOS e Windows, le app su iPhone e iPad non hanno un accesso ampio e diretto alle risorse hardware e software. Questo aspetto, da un lato, rende iPhone e iPad molto più sicuri rispetto ad altre piattaforme hardware. D'altro canto però, i software antivirus non avranno l'accesso completo a tutte le risorse necessarie per mettere in totale sicurezza il dispositivo. Per questo motivo, un software antivirus su questi dispositivi ha un'efficacia limitata. Esistono tuttavia alcuni antivirus che puoi scaricare dall'App Store.[6] [7]
    • Bitdefender;
    • Kaspersky;
    • Avast Security & Privacy;
    • Lookout Mobile Security;
    • Avira Mobile Security.
  7. 7
    Ripristina le impostazioni di configurazione del dispositivo. Se all'improvviso l'iPhone o l'iPad inizia a comportarsi diversamente dal normale, potrebbe comunque non essere colpa di un malware o di un virus. Potrebbe trattarsi di una nuova funzionalità che non avevi ancora usato prima d'ora oppure potresti aver attivato inavvertitamente una funzionalità o impostazione specifica. Per risolvere questo tipo di problemi, puoi ripristinare le impostazioni predefinite del dispositivo. Questa procedura non modifica in alcun modo i dati presenti sul dispositivo, ma si limita a ripristinare le impostazioni di rete, le impostazioni della tastiera, il layout della schermata Home, le impostazioni dei servizi di localizzazione, le impostazioni della privacy predefinite eliminando anche le carte di debito e credito che hai abbinato a Apple Pay. Segui queste istruzioni per ripristinare le impostazioni del tuo iPhone o iPad:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Seleziona la scheda Generali;
    • Tocca la voce Trasferisci o inizializza iPhone;
    • Premi il pulsante Inizializza;
    • Seleziona la voce Ripristina tutte le impostazioni;
    • Inserisci il codice di accesso del dispositivo se richiesto.
  8. 8
    Ripristina le impostazioni di fabbrica predefinite del dispositivo. Se tutte le soluzioni precedenti non hanno sortito alcun effetto, prova a inizializzare l'iPhone o l'iPad riportandolo allo stato in cui si trovava al momento dell'acquisto. Questa procedura cancella tutti i dati presenti sul dispositivo. Se hai a disposizione un backup dei dati presenti sul dispositivo effettuato tramite iCloud, sarai in grado di ripristinare i tuoi dati personali al termine del processo di inizializzazione. Segui queste istruzioni per inizializzare il tuo dispositivo iOS:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Accedi alla scheda Generali;
    • Tocca la voce Trasferisci o inizializza iPhone;
    • Seleziona l'opzione Inizializza contenuto e impostazioni;
    • Inserisci il codice di sblocco del dispositivo oppure la password del tuo ID Apple;
    • Terminato il processo di inizializzazione, accendi nuovamente il dispositivo;
    • Segui le istruzioni che appariranno a video per eseguire la configurazione iniziale e completare il processo di ripristino.
    Pubblicità

Consigli

  • Se i problemi persistono anche dopo aver reimpostato l'iPhone, significa che il malware o virus è presente anche nel file di backup dei dati. In questo caso, dovrai reimpostare l'iPhone senza però poter ripristinare il backup.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Aggiungere una Carta Fedeltà su Apple WalletAggiungere una Carta Fedeltà su Apple Wallet
Disattivare il Blocco dei Popup sull'iPhoneDisattivare il Blocco dei Popup sull'iPhone
Pulire gli Altoparlanti dell'iPhonePulire gli Altoparlanti dell'iPhone
Svuotare il Cestino su un iPhoneSvuotare il Cestino su un iPhone
Personalizzare i Toni di Avviso delle Notifiche delle App su iPhoneÈ possibile cambiare il suono delle notifiche su un iPhone? Personalizza le notifiche per tutte le app o singolarmente
Sapere se Qualcuno Ha Letto un Tuo Messaggio su un iPhone o un iPadSapere se Qualcuno Ha Letto un Tuo Messaggio su un iPhone o un iPad
Ingannare il Contapassi dell'iPhoneIngannare il Contapassi dell'iPhone
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Identificare un iPhone RigeneratoIdentificare un iPhone Rigenerato
Velocizzare l'Hotspot Personale su iPhoneCome ottimizzare la velocità della connessione all'Hotspot Personale su iPhone. La guida completa
Effettuare il Riavvio Forzato di un iPhoneEffettuare il Riavvio Forzato di un iPhone
Attivare la Modalità Sviluppatore su un iPhoneAttivare la Modalità Sviluppatore su un iPhone
Controllare se un iPhone Ha un VirusControllare se un iPhone Ha un Virus
Risolvere il Problema del Tasto Home non Funzionante su un iPhoneRisolvere il Problema del Tasto Home non Funzionante su un iPhone
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bryzz Tortello
Co-redatto da:
Esperta Riparazione Telefoni
Questo articolo è stato co-redatto da Bryzz Tortello. Bryzz Tortello è un'esperta di riparazione telefoni, titolare e CEO del centro Tortello Repair Services. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in iPhone e iPad, spaziando da sostituzione di schermo e batteria a microsaldatura e recupero dati. Bryzz ha frequentato il College of the Canyons.
Categorie: iPhone
Questa pagina è stata letta 98 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità