Scarica PDF Scarica PDF

Probabilmente riesci a litigare senza problemi con i tuoi genitori quando ti dicono a che ora devi rientrare o con tuo fratello quando prende in prestito le tue cose senza permesso, mentre discutere con il tuo migliore amico ti mette a disagio. Gli amici sono le persone su cui facciamo affidamento per tutto, quindi non è piacevole quando ce l'hanno con noi. Il modo migliore per risolvere un litigio con un amico è parlare con lui. In seguito, trova dei modi per farti perdonare e rendere la vostra amicizia più forte di prima.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ascoltare

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi al tuo amico di incontrarti. Scegli un luogo in cui potrete parlare senza interruzioni. Per mantenere gli animi distesi e il tono di voce basso, è una buona idea vedersi in un luogo pubblico, come un bar o un ristorante. Fagli sapere il motivo per cui vuoi incontrarlo.
    • Per esempio, puoi dire: "Dobbiamo davvero parlare di quello che è successo l'altro giorno. Possiamo vederci domani dopo la scuola?".
  2. 2
    Dagli la possibilità di esprimere i propri sentimenti. Non è corretto arrivare subito alla risoluzione di un conflitto se il tuo amico non ha ancora detto la sua. Concedigli l'occasione di sfogare la propria frustrazione e di spiegarti perché è arrabbiato con te. Sfrutta questa esperienza per imparare a non ripetere gli stessi errori in futuro.[1]
  3. 3
    Ascolta e mantieni la calma. Non è facile ascoltare una persona che ti accusa di aver sbagliato, anche se ha ragione. Tuttavia, è importante che tu non assuma un atteggiamento difensivo e che non ti arrabbi. Le interruzioni, le scuse e le giustificazioni farebbero solo peggiorare la situazione. Devi ricordare che se una persona ti dice che l'hai ferita, non puoi sostenere di non averlo fatto. Quindi, ascoltala bene.
  4. 4
    Cerca di metterti nei suoi panni. Mostra la tua empatia separando la situazione attuale dall'immagine che hai di te. Rifletti per un attimo utilizzando il punto di vista del tuo amico. Probabilmente sta dicendo la verità, almeno in parte.[2]
    • Mentre ascolti i motivi per cui è arrabbiato, cerca di metterti nei suoi panni. Come ti sentiresti se fossi stato tu a subire lo stesso comportamento?
  5. 5
    Dai valore ai suoi sentimenti. Una volta che il tuo amico ti ha detto perché è arrabbiato, cerca di avvalorare la sua opinione. Questo ti aiuterà a rimediare alla situazione, mostrandogli che non è matto perché se l'è presa. Fagli capire che comprendi la sua reazione e che ha tutto il diritto di essere arrabbiato.
    • Puoi dire: "Sai, capisco perché sei arrabbiato" o "Ho capito che ho ferito davvero i tuoi sentimenti".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Farsi Perdonare

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi scusa e ammetti di aver sbagliato. Dovresti iniziare a rimediare solo dopo aver accettato i sentimenti e il punto di vista del tuo amico. Digli che ti dispiace e chiedi il suo perdono.[3]
    • Puoi dire: "Mi dispiace molto di averti messo in imbarazzo. Puoi perdonarmi?".
    • Le scuse avranno più successo se parli con un tono di voce dolce e sincero, guardando sempre il tuo amico negli occhi.
    • Chiedi scusa solo se pensi davvero di aver sbagliato. In caso contrario, non saresti sincero.
  2. 2
    Lasciagli spazio. In alcuni casi, a un amico può servire un po' di tempo prima di riuscire a perdonarti del tutto. Non avere fretta e non aspettarti che le cose tornino subito come prima, semplicemente perché hai chiesto scusa. Concedigli il tempo di lasciarsi alle spalle quanto accaduto, in modo che possiate ricominciare da zero.[4]
    • Se il litigio è avvenuto a causa di un malinteso in cui non hai fatto niente di male, non vedersi per qualche tempo può aiutare entrambe le parti a considerare la situazione con maggiore chiarezza. In questo modo, potrete voltare pagina più facilmente.
  3. 3
    Chiedi che cosa puoi fare per migliorare la situazione. Parla con il tuo amico e chiedigli come potete risolvere la questione in modo che il vostro rapporto non ne risenta. Cerca di accettare qualsiasi sua proposta. Inoltre, impegnati a rispettare le sue richieste.[5]
    • Per esempio, se hai raccontato un segreto che il tuo amico ti aveva rivelato, potrebbe chiederti di non farlo mai più. Potrebbe anche dirti che devi riconquistare la sua fiducia dimostrando la tua lealtà.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rinforzare il Rapporto

Scarica PDF
  1. 1
    Affronta i problemi che hanno creato la spaccatura. Chiedere in che cosa puoi migliorare è solo parte della soluzione. Devi anche operare dei cambiamenti. Se ti interessa l'amicizia con una persona, cerca di migliorare, in modo da prevenire problemi simili in futuro.[6]
    • Per esempio, se i tuoi amici si sono arrabbiati perché li hai abbandonati per stare con la tua ragazza, prometti che non accadrà di nuovo. Potrebbe esserti utile organizzare dei giorni o degli orari specifici da passare con gli amici o con la fidanzata.
  2. 2
    Fai capire al tuo amico quanto è importante per te. Se hai tradito, ferito o umiliato un amico, probabilmente vuole sapere che tieni ancora a lui. Ricordagli che gli vuoi bene e che per te è importante. Tuttavia, non supplicarlo e non esagerare, altrimenti non sembrerai sincero.
    • Potresti dire: "Siamo amici dalla terza elementare. Ti voglio bene e non riesco a immaginare la mia vita senza di te".
    • Potresti anche fare un gesto carino per lui, per esempio comprandogli un biglietto o un bracciale dell'amicizia.[7]
  3. 3
    Passate del tempo di qualità insieme. Il modo migliore per rinforzare un'amicizia è stare insieme e divertirsi. Per i prossimi giorni e settimane, frequenta e chiacchiera con il tuo amico tutte le volte che puoi. In questo modo dimostri il tuo impegno e che tieni davvero al vostro rapporto.[8]
  4. 4
    Impara che i conflitti rendono i rapporti più forti. Molte persone evitano i litigi con le persone a cui tengono, perché sono dolorosi. Tuttavia, le discussioni tra amici ti aiutano a individuare le aree in cui devi crescere. Inoltre, fare pace aiuta spesso a ricordare perché tenevi a una persona.[9]
    • I conflitti sono utili per crescere, ma gli amici non devono litigare continuamente. Diffida di quelli che iniziano sempre discussioni o che ti incolpano sempre per qualcosa. I litigi sono anche un metodo che viene usato spesso per manipolare il prossimo.
    • Ricorda di mantenere un atteggiamento equilibrato durante i conflitti. Ascolta le preoccupazioni dell'altra persona e accettale. Questo incoraggia un dialogo costruttivo. Inoltre, cerca di capire quand'è il momento di voltare pagina e mettere una pietra sopra ai problemi del passato.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
FlirtareFlirtare
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Divertirti con i Tuoi AmiciDivertirti con i Tuoi Amici
Dire a una ragazza che è bella con un messaggio di testo11 messaggi di testo per dire a una ragazza che è bella
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Ringraziare per un Regalo InaspettatoLe migliori frasi di ringraziamento per un regalo inaspettato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tracy Carver, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Tracy Carver, PhD. La Dottoressa Tracy Carver è una pluripremiata psicologa che vive ad Austin, in Texas. È specializzata in consulenza per problemi legati ad autostima, ansia, depressione e integrazione psichedelica. Si è laureata in Psicologia presso la Virginia Commonwealth University. Si è specializzata in Psicologia dell'Educazione e ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia orientata al Counseling presso la University of Texas di Austin. Ha anche realizzato un tirocinio in Psicologia Clinica alla Harvard University Medical School. È stata votata come uno dei migliori professionisti della salute mentale di Austin per quattro anni di fila dalla rivista "Austin Fit Magazine". È apparsa su "Austin Monthly", "Austin Woman Magazine", "Life in Travis Heights" e KVUE (stazione televisiva di Austin affiliata all'emittente ABC News). Questo articolo è stato visualizzato 8 096 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 8 096 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità