Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 70 541 volte
Durante la preparazione del pranzo o della cena ti è scappato un po' troppo sale? Niente panico, cerca di considerare quest'esperienza come un'occasione per ampliare le tue conoscenze di cucina. Capire come il sale interagisce con gli altri sapori può aiutarti a recuperare un piatto che altrimenti andrebbe buttato.
Passaggi
Correggere un Piatto Troppo Sapido
-
1Sostituisci una parte del liquido troppo salato. Se stai preparando una zuppa, un curry o un altro piatto molto liquido, il modo più semplice per correggerne la sapidità consiste nell'aggiungere altro liquido. Rimuovi e getta una parte del liquido troppo sapido, quindi aggiungi dell'acqua, un brodo non salato o del latte, in base alla preparazione che stai eseguendo.[1]
-
2Aggiungi una sostanza acida o zuccherina. Inserire nella preparazione un nuovo ingrediente è una soluzione coraggiosa, ma che può rivelarsi vincente. I sapori acidi e quelli dolci sono delle ottime opzioni per attenuare o coprire il sapore di un piatto troppo salato.[2]
- Gli ingredienti acidi possono essere abbinati a quasi tutte le preparazioni. Prova a usare il succo di un agrume, dell'aceto, del vino, del pomodoro o una conserva sottaceto.
- Oltre a utilizzare il comune zucchero, puoi usare un diverso prodotto dolce, come miele o latte condensato. Questi ingredienti sono ottimi se abbinati a quelli acidi. Prova ad aggiungere un cucchiaino (5 ml) di zucchero e di aceto di mele, quindi assaggia e ripeti il passaggio finché il gusto non ti soddisfa appieno.[3]
-
3Aumenta le dosi della preparazione. Se hai ancora tempo prima di servire il pasto e hai a disposizione gli ingredienti necessari, prepara una dose maggiore della ricetta che stai eseguendo. Ad esempio, se stai preparando uno stufato o uno spezzatino, aggiungi dell'altra carne e delle altre verdure oppure allunga la salsa usando del burro non salato. Questi accorgimenti ridurranno la percentuale di sale della preparazione in proporzione agli altri sapori. Si tratta anche dell'unico metodo applicabile per correggere un impasto troppo salato.
- Se sei un amante dei sapori naturali, grattugia del cavolfiore per dargli una consistenza molto fine, quindi aggiungilo al liquido della preparazione.
-
4Servi la preparazione abbinandola a un ingrediente che contenga molto amido. Riso, pasta o patate possono facilmente essere aggiunti a qualsiasi tipo di piatto. L'amido non è un ingrediente speciale da contrapporre allo zucchero, ma è un ottimo alleato quando si desidera incrementare la quantità della preparazione.
- Non credere al mito che afferma che mettere una patata in ammollo nel brodo consente di assorbirne l'eccesso di sale. Le patate assorbono sia la parte liquida che il sale in essa contenuto. Quindi, a conti fatti, la percentuale di sale totale rimarrà invariata.[4]
-
5Risciacqua le verdure troppo sapide. Nel caso di verdure sbianchite, per ridurne il quantitativo di sale assorbito è possibile risciacquarle in acqua. Questa tecnica può rovinare il gusto e la consistenza delle verdure cotte al vapore, in forno o saltate in padella, ma può essere di enorme aiuto se riesci a individuare l'errore prima di completarne la cottura.
-
6Servi la preparazione molto calda. La temperatura impatta sul sapore di un piatto in maniera molto complessa, ma un piatto servito freddo può risultare più salato rispetto a uno servito caldo.[5] Se riscaldare la tua preparazione non è un'opzione applicabile, valuta di accompagnarla con una bevanda calda, come una tisana o un tè.
- Si tratta comunque di una soluzione che ha effetti minori. Prova a utilizzarla abbinata ad altre opzioni.
Pubblicità
Evitare di Salare Eccessivamente una Preparazione
-
1Utilizza il sale kosher. Il sale fino, a causa delle sue dimensioni, tende a fuoriuscire molto rapidamente dal dosatore, motivo per cui è più semplice incappare dell'errore di salare eccessivamente un piatto. I cristalli più ampi del sale kosher si possono dosare con molta più facilità. Dato che il sale kosher non è raffinato e compresso come il sale fino, per ottenere lo stesso grado di sapidità di quest'ultimo, dovrai utilizzarne una quantità superiore.[6]
- Utilizza il sale fino nei prodotti da forno. In questo caso hai la necessità di utilizzare dei cristalli molto piccoli in modo che si dissolvano facilmente nell'impasto.[7]
-
2Sala i tuoi cibi dall'alto. Quando aggiungi il sale alle preparazioni, fallo da un'altezza di circa 25 cm. In questo modo il sale verrà distribuito meglio su tutti gli ingredienti. I tuoi commensali apprezzeranno la mancanza di grumi di sale all'interno del piatto.[8]
-
3Sala ogni volta in piccole quantità. Questa è la regola d'oro della cucina: aggiungi una piccola quantità di sale ogni volta che inserisci un nuovo ingrediente non salato nella preparazione. Assaggia sempre per avere ben presente come si stanno sviluppando i sapori all'interno della ricetta. Ricorda che è sempre meglio correggere il sapore di una ricetta durante la preparazione che a pochi minuti dal servizio in tavola.
-
4Tieni in considerazione la riduzione della parte liquida della ricetta. Ricorda che, dopo che parte dell'acqua di cottura sarà evaporata, una zuppa risulterà più saporita. Quindi, inizialmente, non eccedere nelle quantità di sale aggiunte perché a fine cottura il volume totale della preparazione sarà sensibilmente diminuito.Pubblicità
Consigli
- Pur non essendo efficaci come le sostanze acide o quelle zuccherine, erbe aromatiche e spezie possono contribuire a ridurre la sapidità di un piatto. Se intendi utilizzare una miscela di spezie già pronta, però, assicurati che non contenga anche il sale.
Riferimenti
- ↑ http://www.myrecipes.com/how-to/cooking-questions/fix-too-much-salt
- ↑ http://www.myrecipes.com/how-to/cooking-questions/fix-too-much-salt
- ↑ http://www.cheftalk.com/cooking_articles/Cooking_Techniques/207-When_Things_Go_Wrong:_A_Guide_to_Fixing_Kitchen_Disasters.html
- ↑ http://saramoulton.com/2012/07/saras-kitchen-revelations-oversalted-it-there-is-one-solution/
- ↑ http://www.theguardian.com/lifeandstyle/wordofmouth/2013/sep/17/serving-temperature-affects-taste-food
- ↑ http://www.seriouseats.com/2013/03/ask-the-food-lab-do-i-need-to-use-kosher-salt.html
- ↑ https://www.asweetpeachef.com/cooking-101-why-use-kosher-salt/
- ↑ http://www.seriouseats.com/2010/02/how-to-salt-and-season-food-properly.html