wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 561 volte
Tutte le volte che ci rendiamo conto che le nostre azioni hanno influito negativamente su qualcun altro è come se avessimo un peso sullo stomaco e ci sentissimo sprofondare. Per rimediare ad uno sbaglio compiuto, bisogna essere disposti a far fronte alle conseguenze, scusarsi e andare avanti. Questi suggerimenti possono valere tanto nel caso tu abbia commesso un torto al lavoro, quanto nel caso ti sia reso responsabile di un'offesa personale. Imparare ad affrontare i propri errori è una delle più significative opportunità di crescita personale.
Passaggi
-
1Riconosci di aver fatto qualcosa di sbagliato. Lotta contro il desiderio di far finta di niente. Per diventare una persona più forte devi saper riconoscere i tuoi errori, non ignorarli.
-
2Pensa alle conseguenze immediate e a lungo termine delle tue azioni. Ai bambini viene detto: "Pensa a quello che hai fatto". Anche gli adulti devono pensare alle persone a cui hanno fatto del male, che in alcuni casi possono essere in tante.
-
3Considera la giusta tempistica. Se prevedi delle conseguenze future legate a un torto, allora dovresti cercare di riparare i danni prima che la situazione ti sfugga di mano. D'altra parte, se attendi un po' di tempo prima di parlare con la persona che hai ferito, in certe situazioni può essere la cosa giusta da fare: infatti un confronto immediato potrebbe aggiungere altro male a quello già commesso, per cui sarebbe preferibile ragionare a mente fredda.[1]
-
4Pensa alle motivazioni che ti hanno spinto ad agire in quel modo e alle ragioni del tuo comportamento. Questo non per cercare delle scuse, ma piuttosto per cercare di evitare un comportamento simile in futuro.Pubblicità
-
1Non dare la colpa agli altri. E' naturale addossare le responsabilità sulle altre persone. Tuttavia, assumersi le proprie responsabilità può essere il modo più pulito ed onesto per rimediare ad uno sbaglio.
-
2Evita di metterti sulla difensiva o di cercare delle giustificazioni. Qualora cercassi di addossare la colpa a qualcun altro o se accampassi delle giustificazioni la vittima avrebbe la sensazione che stai solo cercando di sottrarti al dovere di chiederle scusa.
-
3Chiedi scusa per le tue azioni in modo schietto e onesto. Spiega alla vittima che hai capito di aver commesso un errore e che ti dispiace per il tuo comportamento. [2]
-
4Consenti alla persona di farti delle domande. Dalle l'opportunità di chiederti perché l'hai fatto e di raccontarti quanto si è sentita male. Evita di stare sulla difensiva, anche se la persona dovesse avere una reazione emotiva.
- Non dimenticare che se tu hai preparato il discorso da fare per scusarti, la tua vittima probabilmente non ha preparato la risposta, quindi una reazione emotiva e d'istinto da parte sua è del tutto normale.
-
5Non chiedere perdono. Se le scuse spettano a te, spetta alla tua vittima l'eventuale perdono. Spetta a lei sapere se e quando sarà pronta a perdonarti.
-
6Ripeti la tua ammenda anche con le altre persone coinvolte nella situazione, se necessario. L'obiettivo è chiedere scusa a tutte le persone che puoi aver ferito, direttamente o indirettamente.Pubblicità
-
1Prenditi del tempo per pensare all'interazione tra te e la persona che hai ferito. Lasciati pervadere da un senso di colpa o di tristezza. Il confronto con la vittima è probabile che sia stato difficile anche per te.
-
2Rifletti su quello che hai imparato da questa esperienza. Modifica il tuo comportamento, per evitare di incorrere in situazioni simili in futuro.
-
3Parla con qualcuno del travaglio che hai dovuto affrontare. Può essere stato un periodo emotivamente molto pesante per te. Parlarne con un amico o con un consulente può esserti d'aiuto.
-
4Vai avanti. Dopo aver compiuto questi passi, fai tesoro di quello che hai imparato e proponi a te stesso di affrontare simili situazioni in futuro con più esperienza e maturità.
-
5Dopo aver chiesto scusa nel modo giusto, non sentirti più in colpa. Se le persone cui hai fatto del male hanno superato l'incidente, continuare a preoccuparti di cose che non puoi controllare equivale soltanto a farti del male. Ripeti a te stesso: "Nessuno è perfetto". [3]Pubblicità