Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 584 volte
Avere pori dilatati e ostruiti è fastidioso. Sebbene non sia possibile restringerli in maniera definitiva, il problema può essere tenuto sotto controllo temporaneamente. Se ti sei stancato di avere i pori dilatati, il metodo più efficace per intervenire è tenerli puliti e adottare delle abitudini di cura della pelle che ti permettano di averla sempre idratata e compatta.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:Liberare i Pori Ostruiti
-
1Fai un bagno di vapore. Questo trattamento aiuta ad aprire i pori e a facilitare la rimozione dello sporco. Il calore emanato dal vapore ammorbidirà il sebo indurito all'interno dei pori, permettendo di estrarlo [1] .
- Lavato il viso, versa dell'acqua bollente in una ciotola resistente al calore. Volendo puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale. Avvolgi la testa con un asciugamano e piegati sul recipiente. Lascia agire il vapore per 5-10 minuti.
- In seguito al bagno di vapore, usa un cerotto per il naso o applica una maschera per il viso.
- Se usi gli oli essenziali, aggiungine solo 2-3 gocce. Scegline uno adatto alle esigenze della tua pelle [2] . Gli oli di melaleuca, ylang ylang, rosmarino e geranio sono tutti ottimi per combattere la produzione di sebo ed eliminare i batteri. L'olio di geranio è inoltre efficace per rassodare la pelle, aiutando a minimizzare visibilmente i pori [3] .
- Il bagno di vapore può essere fatto fino a 2 volte a settimana [4] .
-
2Usa dei cerotti per il naso. Terminato il trattamento al vapore, rimuovi lo sporco con un cerotto. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per applicarlo e rimuoverlo correttamente. Una volta asciugato, dovresti strapparlo per estrarre i residui di sebo e sporco (di colore grigio, nero e bianco) dai pori.
- Poi, risciacqua il naso.
- Puoi usare i cerotti massimo ogni 3 giorni: abusarne può rendere la pelle secca.
-
3Tratta il naso in maniera mirata con una maschera all'argilla. Sebbene possa essere applicata su tutto il viso, esagerare tende a inaridire la pelle. Il naso e la zona T sono generalmente più unti rispetto al resto del volto, quindi usare regolarmente una maschera all'argilla solo su queste parti può aiutare a eliminare almeno una parte del sebo in eccesso e a ridurre visibilmente i pori [5] .
- Applica uno strato sottile di maschera sul viso, lasciala asciugare per qualche minuto e procedi con il risciacquo.
- Fai questo trattamento 3-4 volte a settimana. Se dovessi iniziare a soffrire di secchezza nella zona del naso, riduci la frequenza d'utilizzo.
- In caso di pelle mista, puoi applicare la maschera all'argilla su tutto il viso 1 o 2 volte a settimana, ma segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto usato.
-
4Prova una maschera agli albumi. È in grado di rassodare la pelle, riducendo visibilmente i pori. Come prepararla? Mescola un albume, un cucchiaino (15 ml) di succo di limone e ½ cucchiaino di miele. Applicala sul viso e lasciala asciugare per 10-15 minuti, quindi eliminala delicatamente con dell'acqua tiepida [6] .
- Bisogna usare un solo albume. Per separarlo dal tuorlo, rompi l'uovo a metà, quindi versa l'albume in una ciotola. Poi, versa delicatamente il tuorlo nella metà del guscio vuota, lasciando che l'albume restante scorra nel recipiente.
- Per evitare di inaridire la pelle, non applicare questa maschera più di una volta alla settimana.
-
5Usa delle veline sebo-assorbenti. Pur non restringendo i pori, aiutano a rimuovere il sebo in eccesso. Ciò ha 2 scopi: oltre a ridurre leggermente i pori, diminuiranno la materia untuosa sul viso, evitando che si accumuli all'interno degli osti follicolari [7] .Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:Mantenere i Pori Puliti
-
1Lava il viso tutti i giorni. Nei pori del naso continueranno a raccogliersi sebo e sporco, soprattutto in caso di pelle grassa o mista. L'unico modo per evitare che appaiano dilatati è rimuovere la materia grassa. Tenendo i pori puliti eviterai anche che si ingrossino, accumulando meno residui di sporco, materia untuosa e cellule morte [8] .
- Usa un detergente delicato tutti i giorni.
- Lava il viso, o almeno il naso, 2 volte al giorno. Se lavandolo 2 volte al giorno dovesse iniziare a inaridirsi in alcune zone, puoi sempre passare una salvietta detergente esclusivamente sul naso.
-
2Usa un tonico o un prodotto astringente. Rassodando temporaneamente la pelle, rende i pori visibilmente più piccoli. Dal momento che asciuga l'epidermide, può indurla a produrre più sebo qualora dovessi esagerare con il prodotto. Inumidisci un batuffolo di cotone e picchiettalo sulla pelle pulita.
- Se hai la pelle mista, ti conviene picchiettarlo solo sul naso o sulla zona T per evitare di inaridire il resto del viso.
- Il succo di cetriolo è un astringente naturale.
- A seconda del grado di secchezza della pelle, il tonico può essere applicato 1 o 2 volte al giorno in seguito al lavaggio. Puoi anche provare a usarne uno idratante per evitare di avere problemi di secchezza [9] .
-
3Usa una crema idratante. La pelle idratata non solo è più liscia e compatta, permette anche di tenere sotto controllo la produzione di sebo. In effetti, un'epidermide secca ne genera di più allo scopo di alleviare la secchezza. Ciò può far ostruire e dilatare i pori, specialmente sul naso, che tende a essere naturalmente unto [10] .
- Applicala mattina e sera. Solitamente l'applicazione va fatta in seguito al lavaggio.
-
4Usa la protezione solare. I danni arrecati dal sole possono indebolire la pelle, impedendole di mantenersi compatta. Se non è soda, allora i pori appariranno ancora più dilatati.
-
5Esfolia il viso 2 o 3 volte a settimana. Lo scrub permette di eliminare cellule morte e sporco, evitando che ostruiscano i pori. Ciò aiuta a rimpicciolirli e a evitare che si dilatino, accumulando meno sporcizia [13] .
- Esistono esfolianti fisici, come scrub allo zucchero o al sale, che eliminano meccanicamente le cellule morte.
- Esistono anche esfolianti chimici che dissolvono le cellule morte.
- In caso di pelle mista, alcuni giorni è possibile esfoliare solo il naso, evitando di irritare il resto del viso.
-
6Rassoda la pelle e chiudi i pori con un cubetto di ghiaccio. Massaggialo sul naso pulito per rassodare temporaneamente la pelle e chiudere visibilmente i pori.
- Lascia agire il ghiaccio per qualche secondo. Aspettando più a lungo rischi di avvertire una sensazione dolorosa e danneggiare la pelle [14] .
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:Cercare Prodotti Adatti al Restringimento dei Pori
-
1Scegli prodotti non comedogenici, che non occludono cioè i pori. Tutti i prodotti che usi per il viso, ovvero detergenti, cosmetici e creme idratanti, dovrebbero esserlo [15] .
-
2Cerca prodotti contenenti acido salicilico, che esfolia la pelle e libera di conseguenza i pori. Si trova in detergenti e creme antiacne o idratanti [16] .
- Non usarlo in eccesso. Inizia con un solo prodotto a base di acido salicilico per osservare la sua eventuale efficacia sulla tua pelle.
-
3Usa un prodotto a base di retinolo, che libera i pori e li riduce visibilmente. Questo principio attivo si trova in varie creme idratanti [17] .
- Quando usi prodotti a base di retinolo, assicurati di applicare sempre una crema solare, in quanto causano fotosensibilità.
-
4Cerca prodotti a base di zinco o magnesio, che aiutano a equilibrare la produzione di sebo e a tenere i pori puliti, evitando che accumulino sporcizia e liberandoli [18] .
- Lo zinco e il magnesio possono essere assunti per mezzo di multivitaminici o applicati localmente con prodotti di bellezza quali lozioni o fondotinta. Lo zinco si trova spesso nei solari e nei cosmetici o nelle creme idratanti contenenti fattore di protezione solare. Il magnesio viene talvolta incluso nella lista degli ingredienti delle creme idratanti.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:Sottoporsi a un Trattamento Professionale
-
1Per liberare i pori, considera l'estrazione manuale. Un estetista può rimuovere manualmente sporco, sebo e cellule morte che ostruiscono e causano la dilatazione dei pori del naso. Questa procedura ambulatoriale è il metodo più sicuro che ci sia per estrarre il contenuto degli osti follicolari senza danneggiare ulteriormente la pelle [19] .
- In caso di pori particolarmente ostruiti, l'estrazione manuale può essere fatta a cadenza mensile.
- L'estrazione manuale è il trattamento professionale meno costoso e più facile in assoluto, inoltre non richiede alcun tempo di recupero.
- Questa procedura potrebbe fare al caso tuo se hai pori ostruiti e dilatati solo sul naso.
-
2Prova la microdermoabrasione per rimuovere i residui di sporco dalla pelle e levigarla. Il professionista che se ne occuperà applicherà dei microcristalli sulla cute per rimuovere cellule morte, sporcizia e sebo. I pori puliti appariranno visibilmente ridotti. Per mantenerne gli effetti occorre fare trattamenti regolari [20] .
- La microdermoabrasione è un trattamento per il viso particolarmente intensivo.
- A trattamento ultimato è possibile tornare immediatamente al normale svolgimento della propria vita quotidiana.
- Dando risultati temporanei, bisogna sottoporsi a un trattamento ogni 2-4 settimane per mantenerne l'effetto [21] .
-
3Rimuovi le cellule morte e il sebo che occludono i pori con un peeling chimico. Oltre a lisciare la pelle, riduce visibilmente i pori. È possibile sottoporsi al trattamento da un dermatologo [22] .
- In caso di peeling chimico superficiale o medio, sarà come farsi una maschera per il viso particolarmente potente. Un peeling profondo è un trattamento più impegnativo, simile a un'operazione chirurgica minore.
- Se ti sottoponi a un peeling chimico superficiale, dovrai ripetere regolarmente la procedura (ogni tot mesi) per mantenerne gli effetti.
- Se ti sottoponi a un peeling chimico medio, probabilmente dovrai ripeterlo dopo 3-6 mesi.
- Se ti sottoponi a un peeling chimico profondo, difficilmente potrai farne un altro. Di solito si effettua una volta sola e viene consigliato a chi ha subito danni cutanei di maggiore portata.
- Generalmente, la pelle va lasciata riposare per almeno 48 ore in seguito a un peeling chimico, quindi evita di truccarti o esporti al sole. In caso di peeling profondo la guarigione è più lunga [23] .
-
4Restringi i pori con il laser. È l'unico trattamento effettivamente in grado di ridurre le dimensioni degli osti follicolari. Il laser rimuoverà l'epidermide e stimolerà la produzione di collagene, fondamentale per avere una cute più elastica. Per farlo bisogna rivolgersi a un dermatologo [24] .
- Volendo, è possibile fare il trattamento con il laser solo sul naso.
- Il laser è il trattamento più costoso in assoluto per ridurre i pori.
- Alcuni tipi di laser, come il Fraxel, offrono risultati a lungo termine, mentre altri meno intensivi, come il Laser Genesis, richiedono spesso qualche trattamento in più, in base a quanto determinato dal proprio dermatologo [25] .
Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:Acquisire Buone Abitudini
-
1Evita di stuzzicare o schiacciare punti neri e brufoli. Ciò può danneggiare i pori, facendoli dilatare. A quel punto sarà impossibile fare marcia indietro e bisognerà sottoporsi a un trattamento professionale, che fra l'altro non è detto che funzioni.
-
2Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. L'acqua non riduce direttamente i pori, però mantiene la pelle idratata ed elastica, rendendo meno visibili gli osti follicolari. Può inoltre aiutare a prevenire la formazione di impurità, un altro elemento importante per evitare che i pori si dilatino [26] .
-
3Non andare a dormire truccata, altrimenti i pori si occluderanno, diventando visibilmente più grossi e scuri. Le ostruzioni causate dai cosmetici li faranno allargare nel tempo, rendendoli sempre più evidenti [27] .
- Struccati tutti i giorni prima di andare a letto.
- Se hai difficoltà a ricordare di struccarti, tieni delle salviette struccanti sul comodino per pulire facilmente il viso.
-
4Lavati prima di allenarti e dopo. Allenarsi è una buona abitudine per tenersi in forma, ma in caso di scarsa igiene può incidere negativamente sulla pelle. Truccarsi o mettersi una crema prima di fare attività fisica può ostruire i pori. Se a fine allenamento non ti lavi, il sudore e i batteri potranno filtrare nei pori. Per prevenirlo, lava velocemente il viso [28] .
- Le salviette detergenti sono molto pratiche per pulire velocemente la pelle.
-
5Evita i cibi ricchi di grassi e oli poco salutari. Possono infiammare la cute, facendo dilatare i pori. Minimizzane il consumo per avere una bella pelle [29] .
- Gli oli sani includono i grassi monoinsaturi, i grassi polinsaturi e gli omega-3, mentre gli oli poco salutari includono i grassi saturi e trans [30] .
-
6Lava i pennelli che usi per truccarti. Sono terreno fertile per unto e batteri. Se non li tieni puliti, la materia untuosa accumulatasi sulle setole può causare impurità, occludere e dilatare i pori. Usa un detergente per pennelli per rimuovere le tracce di sporco e mantenere la pelle pulita [31] .
- I pennelli vanno lavati una volta al mese, mentre quelli per occhi 2 [32] .
-
7Evita di fumare. Il fumo può danneggiare la pelle e gli osti follicolari. Diminuendo l'elasticità dell'epidermide, sarà difficile mantenere i pori chiusi. Togliti il vizio per ridurli visibilmente.Pubblicità
Consigli
- Se ti trucchi, nascondi i pori con un primer, che dà alla pelle un aspetto più compatto[33] .
Riferimenti
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ http://www.organicauthority.com/bask-in-the-glow-how-to-steam-your-face-with-essential-oils/
- ↑ https://bodyunburdened.com/essential-oils-for-skincare/
- ↑ http://www.beautyebook.com/steam-face/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ https://bellatory.com/skin/DIY-Egg-White-Face-Mask-Recipes
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ https://www.allure.com/story/how-to-buy-the-right-face-toner
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/anti-aging/a35847/how-to-minimize-pores/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ https://www.aad.org/media/stats/prevention-and-care/sunscreen-faqs
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ https://intothegloss.com/2014/12/ice-face-benefits/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#1
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ https://www.newbeauty.com/slideshow/2381-shrink-your-pores/
- ↑ http://acnefoundation.org/treatment/microdermabrasion/
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/chemical-peel
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ http://www.marieclaire.com/beauty/news/a13395/pore-minimizing-tips/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/anti-aging/a35847/how-to-minimize-pores/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#2
- ↑ https://www.realsimple.com/beauty-fashion/skincare/skincare-face/shrink-your-pores
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/minimize-pores#2
- ↑ http://www.webmd.com/diet/obesity/features/skinny-fat-good-fats-bad-fats#2
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/anti-aging/a35847/how-to-minimize-pores/
- ↑ https://www.allure.com/story/how-clean-are-your-makeup-brus
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/beauty/anti-aging/a35847/how-to-minimize-pores/