Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Questo articolo è stato visualizzato 1 836 volte
Non è mai piacevole quando gli interni dell'auto si sporcano. Fortunatamente, le macchie delle bibite gassate sono quelle più facili da togliere. Naturalmente, come in qualsiasi incidente di questo tipo, avrai meno difficoltà a pulire se agisci immediatamente. Inizia bagnando e diluendo la macchia con l'acqua in modo che non si fissi, quindi trattala subito in base al materiale della tappezzeria. Con il giusto metodo di pulizia e un po' di olio di gomito, la tua auto tornerà come nuova!
Passaggi
Eliminare le Macchie dagli Interni in Tessuto
-
1Diluisci la macchia con l'acqua. Se hai appena versato una bibita gassata sulla tappezzeria dell'auto, agisci immediatamente. Cospargila con acqua fredda, facendo attenzione a non impregnare il tessuto. Quindi tampona con un panno pulito.[1]
- L'acqua impedisce alla macchia di penetrare in profondità e fissarsi.
- Tampona invece di strofinare. In questo modo il liquido salirà in superficie, mentre sfregando rischi di spingerlo più a fondo nelle fibre.
- Se la macchia è vecchia, aggiungi altra acqua e continua a tamponare prima di passare ad altri metodi. Inumidendola non andrai a rimuoverla, ma potresti indebolirla prima di trattarla con metodi di pulizia più aggressivi.
- Usa un panno chiaro in microfibra in modo da poter vedere quanto liquido sei riuscito ad assorbire.
-
2Unisci acqua e bicarbonato di sodio. È un metodo che rimuove efficacemente molti tipi di macchie, comprese quelle delle bibite. Mescola 60 ml di bicarbonato con 240 ml di acqua tiepida e gira fino a ottenere una pasta bianca.
-
3Applica la pasta sulla macchia. Una volta ottenuto questo composto, usa uno spazzolino da denti per applicarlo sulla macchia con movimenti delicati su tutta l'area. Lascialo agire per mezz'ora.
- Lo spazzolino da denti è un ottimo strumento in queste situazioni perché le setole aiutano a spalmare la pasta sul tessuto. Inoltre, se lasci agire la pasta per 30 minuti, permetti al bicarbonato di penetrare nelle fibre.
-
4Tampona con un panno pulito. Dopo mezz'ora, tampona delicatamente con un panno pulito. Cerca di assorbire dalla tappezzeria sia la macchia sia la pasta a base di bicarbonato.
-
5Prepara una soluzione da nebulizzare a base di aceto, acqua e detersivo. La pasta con bicarbonato di sodio dovrebbe aiutarti a togliere la macchia, anche parzialmente. Se è ancora presente, prepara un'altra soluzione unendo in un flacone spray 60 ml di aceto, qualche goccia di detersivo per piatti e circa 40 ml di acqua calda.
-
6Applica la miscela. Usa il flacone spray per nebulizzare la soluzione sulla macchia. Sia l'aceto sia il detersivo per piatti sono sostanze potenti che aiutano a rimuovere le macchie. L'aceto è molto efficace anche per eliminare le tracce di bibite contenenti pigmenti forti, come l'aranciata classica o quella al gusto d'uva.
-
7Spazzola e asciuga. Dopo aver applicato la soluzione, usa una spazzola a setole rigide, come quella per le unghie, per farla agire. Se non la possiedi, puoi adoperare uno spazzolino da denti. Dopodiché lascia la soluzione in posa sulla macchia per 15 minuti.
- Dopo un quarto d'ora, tampona delicatamente con un panno asciutto. In questo modo andrai ad assorbire la macchia e la soluzione detergente in eccesso.
-
8Prova con il detergente per vetri. Se la pasta a base di bicarbonato di sodio e la soluzione composta con l'aceto non hanno eliminato completamente la macchia, devi utilizzare qualcosa di più forte. Il detergente per vetri è molto potente ed efficace su tappezzeria, moquette e vetro. Ti basta versarlo in modo da coprire interamente la macchia, quindi lascialo agire per circa cinque minuti.[2]
-
9Tampona con un panno pulito. In questo modo assorbirai sia la sporcizia che il detergente, facendo sparire completamente la macchia! Dopodiché inumidisci il panno e tampona la zona che stavi trattando per togliere gli ultimi residui di detergente.[3]Pubblicità
Eliminare le Macchie dagli Interni in Pelle e Vinile
-
1Tampona. La pelle e il vinile non assorbono quanto il tessuto, ma possono sporcarsi a contatto con bibite gassate. Se si forma una macchia, tamponala immediatamente con un panno pulito per assorbire il liquido.[4]
- Se è vecchia, bagnala prima di tamponarla per qualche secondo, quindi passa ad altri metodi per rimuoverla completamente.
-
2Aggiungi il dentifricio. Il dentifricio non è paragonabile all'azione di un forte detergente, ma è molto efficace su pelle e vinile. Ti basta applicarne una piccola quantità per poi strofinare uno spazzolino da denti sulla superficie della macchia. Quest'ultima comincerà a sbiadirsi man mano che il dentifricio assorbe il pigmento.[5]
-
3Usa un panno umido. Dopo aver strofinato il dentifricio per 15-30 secondi, adopera un panno umido per toglierlo, quindi tampona l'area in modo da eliminarne ogni traccia.[6]
-
4Tampona con l'alcol isopropilico. Se il dentifricio non ha eliminato completamente la macchia, passa all'alcol isopropilico, che è un detergente più potente. Fai una prova su una piccola zona del sedile, quindi bagna un panno pulito con l'alcol, strizzalo in modo che non goccioli e tamponalo sulla macchia.[7]
- È importante eseguire un test perché l'alcol isopropilico può stingere i sedili in pelle e vinile.
- Per fare la prova, applicane una piccola quantità su un panno, quindi tampona delicatamente un'area poco visibile del sedile. Se non noti nessuna alterazione di colore dopo circa dieci secondi, puoi applicarlo su tutta la macchia.
- Non usare l'alcol isopropilico direttamente sulla macchia. Piuttosto, versalo su uno straccio e tampona. Il contatto diretto rischia di sbiadire o rovinare il colore della tappezzeria in pelle e vinile.
-
5Prepara una soluzione a base di cremor tartaro e limone. Se la macchia è vecchia o particolarmente ostinata, avrai bisogno di un detergente più potente. Unisci il cremor tartaro e il succo di limone in parti uguali in modo da ottenere un detergente davvero efficace.[8]
-
6Applica il composto sulla macchia. Fai un test su una piccola area poco visibile del sedile, lasciando agire la soluzione per dieci minuti e togliendola con un panno umido. Se non noti nessuna alterazione di colore, applicala sulla macchia con la stessa modalità.[9]
-
7Elimina la soluzione. Dopo dieci minuti, passa un panno umido per assorbire delicatamente il composto a base di cremor tartaro e succo di limone. La macchia dovrebbe essersi schiarita o completamente rimossa.[10]
- Se la vedi ancora, ripeti il trattamento, applicando nuovamente il composto sulla macchia, aspettando dieci minuti e passando un panno umido finché non scompare. Infine, assorbi la soluzione detergente con un panno umido e lascia asciugare.
- Se la tappezzeria è in pelle, puoi anche adoperare un apposito prodotto e una spazzola di crine di cavallo per smacchiarla. Le setole penetreranno in profondità nei pori del pellame, facilitando la pulizia.
- Non usare sostanze alcaline per pulire la pelle perché possono macchiarla e danneggiarla.
Pubblicità
Eliminare le Macchie sulle Parti in Plastica
-
1Pulisci il portabicchieri con un detergente da nebulizzare e uno spazzolino da denti. Se hai versato una bibita all'interno del portabicchieri, compra un prodotto formulato appositamente per le parti interne in plastica dell'auto. Spruzzalo all'interno, quindi strofina uno spazzolino da denti sulla macchia. Dopodiché metti qualche foglio di carta assorbente o uno straccio pulito per asportare il detergente e lo sporco.[11]
- Se non riesci a trovare un detergente per auto, puoi usare uno spray multiuso, una soluzione composta con aceto bianco e acqua in parti uguali o semplice acqua saponata.[12]
- Se la macchia è vecchia o molto estesa, probabilmente dovrai ripetere il trattamento più volte per rimuoverla completamente.
-
2Pulisci con una salvietta umidificata. Utilizza le salviette per neonati o quelle imbevute per pulire l'interno appiccicoso del portabicchieri. È utile se hai già eseguito una pulizia iniziale, ma sono rimaste piccole incrostazioni.
- Ti basta strofinare la salvietta sulla macchia finché non scompare.
-
3Usa un detergente per vetri per pulire le maniglie laterali di plastica. Se hai versato una bibita sulle maniglie interne dell'auto o sulla parte interna dello sportello, utilizza un detergente per vetri senza ammoniaca per rimuovere la macchia. Nebulizzalo su uno straccio pulito o un tovagliolo di carta, quindi passalo laddove è necessario.[13]
- Evita i detergenti per vetri contenenti ammoniaca perché rischiano di sbiadire la plastica.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di togliere le macchie appena si formano perché più sono vecchie, più difficoltà avrai nel pulirle.
- Se macchi spesso l'interno del portabicchieri, considera di rivestirlo con un tovagliolo in modo da poter raccogliere subito il liquido in eccesso.
Avvertenze
- Se adoperi detergenti ad azione forte, tieni aperte le portiere dell'auto mentre pulisci per evitare di inalare i vapori.
Riferimenti
- ↑ http://www.meineke.com/blog/clean-car-carpet-upholstery/
- ↑ http://www.meineke.com/blog/clean-car-carpet-upholstery/
- ↑ http://www.meineke.com/blog/clean-car-carpet-upholstery/
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/stained-car-interior-natural-stain-removal-recipes-for-your-car.html
- ↑ http://www.home-ec101.com/sticky-soda-residue/
- ↑ http://www.womansday.com/home/organizing-cleaning/a2466/give-your-car-a-makeover-118135/
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/2013/09/give-your-car-a-makeover/index.htm