Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 000 volte
I calli sono delle aree di pelle indurita che di solito si formano nei punti del corpo che sostengono pesi. La maggior parte dei calli si trova sui piedi e si forma perché si indossano scarpe che non calzano bene oppure perché non si mettono i calzini. La pressione esercitata dalle scarpe non adatte e l'attrito che si crea per l'assenza delle calze possono portare a calli e duroni. La causa più comune dei calli alle mani è l'utilizzo di attrezzi come uno strumento musicale o perfino una semplice penna, che applicano una certa pressione e frizione sulla cute.[1] I calli delle persone sane di solito possono essere trattati a casa usando dei metodi per ammorbidire la pelle e raschiare l'area ispessita.
Passaggi
Riconoscere i Calli
-
1Impara a riconoscere i calli dal loro aspetto. Il callo è un piccolo punto di pelle ispessita e indurita a causa della pressione o frizione esercitata da altri elementi. Molto spesso si forma sotto la pianta dei piedi o sulle mani o dita.
- I calli non sono contagiosi, ma possono creare disagio se diventano molto grandi.[2]
-
2Riconosci la differenza tra un callo e un durone. Questi termini spesso vengono usati indifferentemente, ma sebbene presentino aspetti simili, in realtà hanno alcune differenze. Tecnicamente un callo è una zona di pelle indurita vicino a un osso e in genere si trova sopra o tra le dita dei piedi. I duroni non sono direttamente correlati a zone ossee e solitamente si formano nelle parti del corpo che sostengono pesi.
- Sia i calli sia i duroni sono causati dall'attrito, ad esempio quando i piedi strofinano contro le scarpe o le dita strofinano tra loro.[3]
- Un altro aspetto che li differenzia è dato dal fatto che il durone è una parte di pelle completamente ispessita, mentre il callo ha un'area centrale dura circondata da tessuto arrossato e infiammato.
- Il callo in genere è doloroso, mentre il durone raramente provoca dolore.
-
3Se il durone ti fa male, vai dal medico. Se inizia a infettarsi, infiammarsi o provoca dolore, devi farti visitare dal dottore in maniera che possa prescriverti delle cure.Pubblicità
Ammorbidire la Pelle
-
1Immergi la callosità nell'acqua calda. Una delle cose più semplici che puoi fare è proprio mettere in ammollo il piede in acqua calda. Prendi una vaschetta di medie dimensioni e riempila con acqua calda a circa 45 °C e, sedendoti su una sedia o uno sgabello, immergi il piede per 15-20 minuti mentre ti rilassi e leggi un libro.
- Aggiungi i sali di Epsom se vuoi ammorbidire la pelle ulteriormente.[4] Aggiungi circa 100 g di sali di Epsom ogni 4 litri di acqua per ottenere migliori risultati. Lascia immersa la zona interessata per 10-20 minuti.
- Al termine di questa sorte di "trattamento benessere" per i piedi, noterai che i calli sono diventati più morbidi. Dopo aver ripetuto la procedura per diversi giorni, diventeranno molli abbastanza da poterli raschiare facilmente con le mani.[5]
-
2Massaggia i duroni con l'olio di ricino. Questo trattamento aiuta ad ammorbidire la pelle e favorisce la crescita di nuovi strati cutanei. Applica l'olio massaggiandolo su tutta la zona ispessita. Quindi copri il piede o la mano con un calzino o un guanto di cotone. L'olio di ricino può macchiare gli indumenti, quindi scegli un tessuto che puoi sporcare senza problemi. È meglio utilizzare un indumento di cotone, perché è una fibra naturale che assorbe l'olio, ma lo tiene al contempo a contatto con la cute. Lascialo in posa per almeno 30 minuti.
-
3Copri il durone con vitamina E. Prendi una compressa di questa vitamina contenente 400 IU e forala con un ago. Spremi la vitamina direttamente sull'ispessimento e massaggialo. Usa tutte le compresse necessarie per coprire completamente il durone.
- Lascia agire la vitamina per almeno 30 minuti.
-
4Crea un impasto di aspirina. Questo farmaco contiene acido acetilsalicilico, che svolge un'azione efficace per i calli. Prepara un impasto rompendo 6 compresse non rivestite in una ciotola. Aggiungi mezzo cucchiaino di aceto di sidro di mele o di succo di limone per creare una miscela omogenea che puoi applicare sul durone. Avvolgi la zona affetta in un telo caldo e lascia agire per 10 o 15 minuti.[6]Pubblicità
Usare la Pietra Pomice
-
1Acquista una pietra pomice. Si tratta di una roccia molto porosa che si forma durante le eruzioni vulcaniche. [7] Può essere usata per strofinare (esfoliare) delicatamente la pelle ispessita del durone. Una volta ammorbidita la zona callosa, puoi usare questa pietra per raschiare gli strati superiori del callo.
- Puoi trovare la pietra pomice nei supermercati e nei negozi per l'igiene personale.
-
2Idrata la zona callosa. Segui un metodo per ammorbidire la pelle in modo da preparare l'area da trattare. A questo scopo puoi lasciare sulla pelle dell'olio di ricino o della vitamina E per almeno 30 minuti o anche per tutta la notte.
-
3Strofina la pietra pomice sulla zona colpita. Una volta idratata, la pelle risponde meglio alla pietra pomice e riuscirai a eliminare molti strati ispessiti. Quando la cute è più morbida non è necessario grattare in maniera troppo aggressiva. Strofinala in modo delicato ma deciso, seguendo un'unica direzione, come se volessi limare le unghie o suonare il violino. Con mano ferma e costante, applicando una pressione minima, gratta la parte superiore del durone finché non raggiungi la pelle sana sottostante.
- Ricorda sempre che i duroni non sono altro che una risposta del corpo all'aumento di pressione e attrito. Se strofini troppo forte, puoi stimolarne ulteriormente la formazione.
-
4Ripeti questa procedura ogni giorno. Sii paziente durante il trattamento. Usa la pietra pomice ogni giorno per eliminare una parte di durone. Potrà essere necessario un po' di tempo, ma alla fine riuscirai a notare i risultati.
-
5Rivolgiti al medico, se il durone non scompare. Se persiste anche dopo una o due settimane, devi chiamare il dottore per avere dei consigli. A volte possono essere necessarie delle procedure mediche, come:[8]
- Asportazione chirurgica;
- Uso dell'urea (una sostanza detergente emolliente per la pelle[9] ) che aiuta a renderla più morbida e a rimuovere le cellule morte;
- Tutore per ridurre al minimo la pressione e/o frizione;
- Intervento chirurgico più invasivo.
-
6Non tagliare o radere il durone. Sebbene la pelle sia molto ispessita, devi eliminarla solo grattandola via. Non cercare di tagliare l'area callosa neppure con un rasoio, perché potresti provocare un'infezione e ferite aperte; inoltre potresti correre il rischio di incidere troppo in profondità o con un'angolazione sbagliata e di conseguenza doverti rivolgere al medico per delle cure.[10]Pubblicità
Prevenire la Formazione dei Duroni
-
1Osserva regolarmente la pelle alla ricerca di zone ispessite. Controllala per verificare la presenza di cambiamenti che possono indicare lo sviluppo di un durone. Se non riesci a raggiungere o vedere facilmente i piedi, chiedi l'aiuto di qualcuno. Puoi anche rivolgerti al medico o a un podologo.[11]
-
2Interrompi l'attività che provoca i duroni. Se si sta formando un ispessimento perché suoni la chitarra, per esempio, puoi smettere di farlo. Non sempre è comunque possibile interrompere l'attività responsabile del durone. Se, per esempio, hai una callosità sulle dita generata dall'attrito della penna quando scrivi, potrebbe non essere possibile evitare tale azione nella tua routine quotidiana.
-
3Indossa le scarpe della misura giusta. Molte persone soffrono di callosità ai piedi perché non calzano scarpe adatte. Dato che, come già detto, il durone è una risposta del corpo all'attrito, devi eliminare l'origine del problema e quindi evitare attrito o frizione.
- Verifica spesso la misura dei tuoi piedi. Con il passare degli anni i piedi cambiano forma e dimensione, quindi è importante mettere le scarpe giuste per la condizione attuale.[12]
- Prova le scarpe prima di acquistarle. A volte la calzata può essere diversa in base al produttore, quindi devi prestare attenzione a come si adattano le scarpe ai tuoi piedi, a prescindere dalla misura indicata sulla scatola.
- Assicurati che ci siano almeno 1,3 cm tra la punta del piede e quella della scarpa.
- Non comprare le scarpe pensando che si allarghino e si adattino nel tempo indossandole. Se sono troppo strette quando le acquisti, scegli una misura più grande.
-
4Proteggi la pelle dai calli. Indossa guanti, calze e scarpe che calzano correttamente per evitare la formazione di calli. Non camminare a piedi nudi, perché aumenti le probabilità che si formino duroni.[13]
-
5Applica un prodotto idratante per i piedi e una crema per le mani. Metti queste lozioni prima di indossare guanti o calze per ridurre la frizione e così alleviare notevolmente il dolore causato dagli ispessimenti cutanei.
- In alternativa, puoi spalmare una generosa quantità di vaselina. In questo modo non avrai mai più problemi di idratazione!
-
6Metti degli inserti ortopedici nelle scarpe (plantari). Questi, o dei cuscinetti per i piedi a forma di piccola ciambella specificamente indicati per i calli, sono ottimi perché sollevano e proteggono la zona dei calli, quindi riducono la frizione evitando il contatto con le scarpe. Tali dispositivi non eliminano i duroni già esistenti, ma impediscono che se ne formino altri.[14]
- Puoi anche realizzare un cuscinetto per i piedi ritagliando due pezzi di salvapelle a forma di mezzaluna e poi applicarli attorno alla callosità.
Pubblicità
Avvertenze
- Per le persone diabetiche o con problemi circolatori i duroni e i calli possono rappresentare un problema non indifferente. Se soffri di queste patologie, devi rivolgerti al medico prima di tentare di eliminare la zona ispessita. Anche un minimo taglio o ferita può creare conseguenze potenzialmente gravi, come le ulcere ai piedi.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/basics/causes/con-20014462
- ↑ http://www.apma.org/Learn/FootHealth.cfm?ItemNumber=1346
- ↑ http://www.nytimes.com/health/guides/symptoms/foot-pain/corns-and-calluses.html
- ↑ http://www.saltworks.us/salt_info/epsom-uses-benefits.asp
- ↑ Frey C, et al., eds. (2005). Corns and calluses section of Foot and ankle. Essentials of Musculoskeletal Care, 3rd ed., pp. 610-613. Rosemont, IL: American Academy of Orthopaedic Surgeons
- ↑ http://www.rd.com/home/extraordinary-uses-for-aspirin/
- ↑ http://geology.com/rocks/pumice.shtml
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/corns-and-calluses/basics/treatment/con-20014462
- ↑ http://www.drugs.com/cdi/urea-cream.html
- ↑ http://www.nytimes.com/health/guides/symptoms/foot-pain/corns-and-calluses.html
- ↑ http://www.apma.org/Learn/FootHealth.cfm?ItemNumber=1346
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=22534
- ↑ http://www.nytimes.com/health/guides/symptoms/foot-pain/corns-and-calluses.html
- ↑ http://www.apma.org/Learn/FootHealth.cfm?ItemNumber=1346