Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 458 335 volte
Accorgerti che i colori di un indumento si sono trasferiti su un altro durante il bucato potrebbe gettarti nel panico, ma puoi rimuoverli in pochi semplici passaggi. Fai solamente attenzione a non mettere gli abiti nell'asciugatrice, altrimenti la tinta diventa permanente. Dovresti anche leggere tutte le etichette dei vestiti prima di decidere qual è il metodo migliore di rimozione del colore.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:Procedere in Sicurezza
-
1Non mettere il bucato nell'asciugatrice. È importante evitare questa operazione, altrimenti la tinta aderisce in maniera indelebile; l'asciugatura fissa il colore che si è trasferito nelle fibre rovinando definitivamente l'abito.[1]
-
2Dividi i vestiti. Quando ti accorgi che il colore di un capo si è trasferito su uno bianco, separa quello colorato, per evitare che i bianchi si macchino ancora di più.
-
3Leggi le etichette. Prima di cercare di rimuovere il colore che si è trasferito, devi prendere nota delle istruzioni che sono riportate sugli indumenti; in questa maniera sai se puoi utilizzare in sicurezza dei prodotti come la candeggina e a quali temperature lavare i tessuti senza danneggiarli.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:Capi Bianchi
-
1Immergi il vestito bianco in candeggina o aceto. Metti i tessuti di colore bianco nella vasca da bagno o in una bacinella grande. Versa 240 ml di aceto bianco o, se l'etichetta del bucato riporta che è possibile, 60 ml di candeggina; aggiungi 4 litri di acqua e lascia in ammollo per mezz'ora.[2]
-
2Risciacqua e lava gli abiti. Dopo questo trattamento di 30 minuti, risciacqua i tessuti con acqua fredda e mettili in lavatrice. Aggiungi il detersivo e imposta un ciclo di lavaggio in acqua fredda; al termine, stendi il bucato all'aria per asciugarlo.[3]
-
3Prova a usare un prodotto per rimuovere i colori. Se con la procedura descritta in precedenza non hai ottenuto buoni risultati, puoi fare un tentativo con un additivo specifico, come Remedia della Grey; mescola il prodotto in acqua rispettando le istruzioni riportate sulla confezione, lascia il capo in ammollo, risciacqualo e lavalo come al solito.[4]
- Dovresti utilizzare questi additivi solo sui capi interamente bianchi perché sono piuttosto aggressivi e potrebbero far sbiadire quelli colorati.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:Capi Colorati
-
1Prova a rilavare i vestiti con il detersivo. Se le tinte si sono trasferite da un capo colorato a un altro, potresti riuscire a eliminarle semplicemente con un lavaggio aggiuntivo; metti il vestito "da salvare" in lavatrice e aggiungi del detersivo rispettando le indicazioni che trovi sull'etichetta.[5]
-
2Metti i capi in ammollo in candeggina sicura per tessuti delicati. Se il secondo lavaggio è stato inutile, puoi provare questo prodotto. Testa prima la candeggina su un angolo nascosto dell'indumento per verificare la resistenza dei colori e diluiscila poi in acqua rispettando le istruzioni riportate sulla confezione; metti i capi in ammollo per almeno otto ore, risciacquali, lavali e stendili ad asciugare all'aria.[6]
-
3Prova un prodotto antimacchia. Si tratta di un foglietto trattato in maniera speciale che cattura i colori che si disperdono dentro la lavatrice. Metti il foglietto nel cestello dell'elettrodomestico insieme al bucato e procedi al lavaggio rispettando le istruzioni descritte sulla confezione.[7]
- Puoi comprare questi foglietti in qualsiasi supermercato.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:Evitare il Trasferimento dei Colori
-
1Leggi le etichette dei capi di abbigliamento. Uno dei metodi più semplici per evitare questo genere di "incidenti" è leggere con attenzione le istruzioni di lavaggio. Le etichette di molti tessuti, come il denim scuro, riportano l'avvertenza che il capo potrebbe stingere e l'indicazione di lavarlo separatamente.[8]
-
2Suddividi il bucato. Puoi evitare che i colori si trasferiscano da un abito all'altro dividendo la biancheria da lavare; ad esempio, dovresti creare un gruppo dei "bianchi", degli "scuri" o "neri" e quello dei "colorati". Dovresti poi lavare ogni gruppo da solo per evitare che le tinte macchino il resto del bucato.[9]
-
3Lava gli abiti problematici da soli. Ci sono alcuni capi piuttosto "difficili" che possono causare dei trasferimenti di colore; in questo caso, dovresti procedere con il lavaggio individuale rispettando le istruzioni dell'etichetta. Ad esempio, è una buon idea lavare separatamente un nuovo paio di jeans scuri o una nuova maglietta rossa di cotone.
-
4Non lasciare il bucato bagnato nel cestello della lavatrice. Se ti dimentichi di toglierlo dall'elettrodomestico, favorisci il trasferimento delle tinte; per evitare che accada, togli la biancheria al termine del ciclo di lavaggio e non lasciarla a lungo nel cestello mentre è ancora bagnata.[10]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Acqua
- Candeggina
- Prodotto per rimuovere i colori
- Aceto bianco
- Detersivo per il bucato
- Lavatrice
Riferimenti
- ↑ http://www.today.com/news/solutions-laundry-list-washing-dilemmas-wbna23452369
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a16116/stains-dye-red-may07/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a16116/stains-dye-red-may07/
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/dye-transfer.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/dye-transfer.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/dye-transfer.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/color-catcher.html
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-fix-dye-transfer/
- ↑ http://www.today.com/news/solutions-laundry-list-washing-dilemmas-wbna23452369