Questo articolo è stato co-redatto da Mitchell Newman. Mitchell Newman è il Responsabile della ditta Habitar Design e della consociata Stratagem Construction a Chicago. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'edilizia, design degli interni e operazioni immobiliari. Precedentemente ha lavorato come Direttore Artistico in teatro, inoltre è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 28 696 volte
Il pavimento in parquet è un dettaglio che sta bene in ogni casa, ma può trasformarsi in un grattacapo quando bisogna rimuoverlo o sostituirlo. Strappare le assi nel modo sbagliato può costare ore di lavoro faticoso, lascia molta sporcizia nella stanza e può perfino danneggiare la soletta. Se decidi di provvedere tu stesso, vale la pena sapere come procedere in maniera sicura ed efficiente. Inizia segando le varie assi in sezioni gestibili e poi sollevale con un piede di porco; a questo punto, puoi semplicemente buttarle nel materiale da smaltire o riutilizzarle in maniera creativa per altri lavori domestici.
Passaggi
-
1Definisci la zona. Determina esattamente quanto parquet sollevare e il punto da cui iniziare. Forse devi rimuovere tutto il rivestimento per posarne uno nuovo oppure vuoi lavorare solamente su un'area che in seguito verrà ricoperta con moquette, piastrelle o laminato per cambiare la disposizione del pavimento. Avendo una chiara idea del modo migliore per procedere puoi portare a termine il progetto in maniera efficiente.[1]
- In linea generale, è più facile rimuovere una o due tavole centrali e procedere verso l'esterno.
- Usa del nastro adesivo per circoscrivere i contorni e rendere le operazioni di taglio e rimozione più precise.
-
2Distendi dei teli per controllare le particelle di polvere e i residui. Copri lampadari, mobili, elettrodomestici e tutto quello che non vuoi che venga investito da una nuvola di segatura non appena inizi a lavorare. Dovresti anche eliminare quanto prima la maggior parte degli oggetti che occupano l'area di lavoro per avere uno spazio maggiore di manovra.[2]
- Rimuovi dalla stanza ogni apparecchio elettronico come computer, console di gioco, TV ecc. Anche se sono coperti, i loro componenti interni potrebbero comunque danneggiarsi.
- Fissa i teli con del nastro adesivo di carta che si toglie facilmente alla fine del lavoro.[3]
- Anche se puoi essere tentato di ignorare questo passaggio, non farlo; pulire la segatura dalle superfici non protette è uno sforzo enorme che dilata moltissimo i tempi per portare a termine il progetto.
-
3Usa i dispositivi di protezione opportuni. Prima di cominciare, accertati di poter svolgere il lavoro in tutta sicurezza. Indossa dei guanti robusti per riparare le mani quando usi la sega circolare, non dimenticare degli occhiali di sicurezza e una mascherina per filtrare la segatura e la muffa. Dovresti anche metterti delle scarpe robuste e con la punta chiusa, dato che ti troverai circondato da chiodi e altre superfici taglienti.[4]
- Gli abiti lunghi proteggono la pelle dall'esposizione alla polvere e da oggetti pericolosi.
- Dato che trascorrerai parecchio tempo in ginocchio per fare leva sulle assi, sono indispensabili delle ginocchiere da muratore.[5]
Pubblicità
-
1Sega le tavole in sezioni piccole. Tagliale in direzione perpendicolare a intervalli regolari; così facendo, le riduci in pezzi più gestibili e più facili da sollevare con il piede di porco. Fai scorrere la sega in linea retta da un'estremità all'altra dell'area di lavoro, dopodiché girati e procedi in direzione opposta.[6]
- Imposta la lama in modo che la profondità del taglio sia pari a quella del parquet, per evitare di incidere accidentalmente la soletta. Ad esempio, se le assi sono spesse 15 mm, posiziona la protezione della sega in modo che la lama protruda di 15 mm.
- Pratica un taglio ogni 30-60 cm e ricorda di lasciare integra l'estremità a incastro dell'asse.[7]
-
2Usa un piede di porco per sollevare il legno. Incastrane la punta sotto una sezione di parquet e tira vigorosamente verso l'alto per rimuovere le assi dalla loro sede; considerato che le hai segate in pezzi facili da maneggiare, dovrebbero staccarsi senza difficoltà. Ripeti l'intera procedura finché non hai sollevato tutte le tavole.[8]
- Ricorda di fare leva seguendo la stessa direzione in cui le assi sono state inchiodate, tale accorgimento minimizza le rotture e le schegge.
- Se alcune assi sono troppo incastrate per essere rimosse, usa uno scalpello e colpisci la parte sottostante proprio nel punto in cui il parquet incontra la soletta e creare in questo modo una fessura.[9]
Consiglio dell'EspertoResponsabile di Habitar Design and Stratagem ConstructionMitchell Newman
Responsabile di Habitar Design and Stratagem ConstructionRimuovere il pavimento sarà semplice, se non è incollato. Mitchell Newman, direttore di Habitar Design and Stratagem Construction, afferma: "Se stai rimuovendo un normale pavimento maschio-femmina non incollato al pavimento, la parte più difficile sarà fare leva sulle prime assi con il piede di porco. Una volta che ci sarai riuscito, puoi semplicemente usare il piede di porco per continuare a sollevare le assi di tutto il pavimento. Se il pavimento è incollato puoi semplicemente impostare la sega per un taglio dello spessore esatto della tavola, quindi tirarlo su con un piede di porco dopo aver effettuato i tagli".
-
3Smaltisci il vecchio materiale. Tieni un contenitore rivestito nell'area di lavoro per avere un recipiente in cui buttare i pezzi di legno di scarto man mano che procedi. Si tratta di una tecnica più sicura e meglio organizzata rispetto a creare un mucchio disordinato; al termine, puoi trasportare il vecchio parquet alla piazzola ecologica o buttarlo nell'immondizia.
- Fai attenzione quando ti avvicini al contenitore dei rifiuti perché è probabile che ci siano parecchi chiodi sfusi e materiale dai bordi seghettati.
-
4Raccogli i punti metallici e i chiodi che rimangono. Con ogni probabilità troverai un po' di minuteria sul pavimento, sii quindi molto cauto quando ti muovi sulla superficie. Puoi raccogliere questo materiale a mano oppure usare un potente magnete dotato di manico per sollevare ogni pezzo metallico di scarto; i chiodi e i punti usati vanno direttamente nella spazzatura.[10]
- Prima di mettere le assi nell'immondizia, piega i chiodi che protrudono per renderli meno pericolosi.
- Non togliere mai i guanti durante il processo di pulizia perché devi raccogliere degli oggetti taglienti.
-
5Pulisci accuratamente la zona. Spazza via la segatura, i frammenti di legno e i residui creando dei piccoli mucchi; in seguito, aspira il tutto con un aspiratore industriale. Togli i teli protettivi, arrotolali con cura e portali all'esterno per pulirli oppure gettarli via; se necessario, tratta nuovamente la superficie con l'aspiratore o lavala con un mocio per eliminare la polvere molto fine.[11]
- Per un lavoro ancora più approfondito, utilizza uno spray "cattura polvere" e degli stracci in microfibra.
Pubblicità
-
1Taglia una tavola a metà per il senso della lunghezza. Se il parquet è in buone condizioni, forse vale la pena conservarlo e metterlo da qualche altra parte. Per recuperarlo, devi prima segare longitudinalmente un'asse lungo la linea mediana; dopo aver sollevato questo primo pezzo, hai abbastanza spazio per rimuovere gli altri senza danneggiarli.[12]
- Forse devi sacrificare una tavola o due per lavorare sulle altre da una posizione favorevole.
- Stacca l'asse centrale e lavora verso il perimetro in entrambe le direzioni.
-
2Fai leva sulle altre per staccarle una a una. Inizia da un'estremità e continua in questo modo tenendo la punta della leva proprio sotto i chiodi o i punti metallici. Devi sollevare le tavole con una certa delicatezza per evitare che si scheggino; procedi lentamente facendo del tuo meglio per mantenere integra ogni asse.[13]
- Sposta il piede di porco di circa 30 cm alla volta concentrandoti sulle zone fissate con la colla o i fermagli.
- Togliere il parquet senza danneggiare le tavole è un lavoro lungo, ma verrai ripagato da una buona scorta di legname utile.
-
3Estrai tutti i chiodi e i punti metallici. Una volta sollevate tutte le assi, ispezionale una alla volta e togli ogni sistema di fissaggio che è stato inserito. Lo strumento migliore da usare per questa operazione è una barra levachiodi, la penna di un martello e un paio di pinze a morsetto; sii paziente, ci vuole un po' di tempo per estrarre tutti i chiodi e i punti fino all'ultimo.[14]
- Lavora adagio e con delicatezza per evitare di causare danni inutili al legno.
- Usa un magnete con manico per raccogliere velocemente e buttare via tutti i piccoli pezzi metallici.[15]
-
4Pulisci e conserva le tavole di legno. A questo punto, puoi appenderle o usarle per altri progetti. Strofinale singolarmente con un panno umido e riponile in un luogo fresco e asciutto finché non devi utilizzarle; se lo desideri, puoi smerigliarle o lucidarle e infine applicare dell'impregnante per riportarle alle condizioni originali.[16]
- Il legname riciclato può essere usato per pavimentare un'altra stanza, creare un rivestimento rustico e personalizzato per le pareti, costruire un percorso in giardino e molti altri progetti.[17]
- In certi casi, puoi anche rivendere il parquet ad aziende o altre persone che sono alla ricerca di materiale edile poco costoso.
Pubblicità
Consigli
- Risparmia la spesa e la seccatura di incaricare un professionista rimuovendo tu stesso il parquet.
- I progetti di rimozione del pavimento richiedono diversi giorni. Dovresti lasciare sgombra almeno una via d'accesso principale per poterti muovere in casa in base alla necessità.
- Acquista una prolunga per la sega circolare per avere spazio di manovra nella stanza.
- Smeriglia i graffi, le ammaccature e le altre imperfezioni sulle assi in buono stato; infine, aggiungi uno strato nuovo di lacca o impregnante.
- Se non hai deciso se riutilizzare o meno il legno, puoi selezionare le tavole in due mucchi: quelle da buttare e quelle che sono in buono stato da conservare.
Avvertenze
- Butta sempre via i pezzi di legno che mostrano segni di muffa, marciume o danni strutturali.
- Fai attenzione a chiodi, punti metallici, bordi affilati delle assi e schegge di legno; tutti questi elementi possono perforare scarpe, vestiti e causare un infortunio.
Cose che ti Serviranno
- Sega circolare
- Piede di porco
- Martello o levachiodi
- Pinza a morsetto
- Scalpello
- Teli di plastica
- Nastro adesivo di carta
- Mascherina
- Occhiali di sicurezza
- Guanti da lavoro
- Ginocchiere da muratore
- Scarpe chiuse
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=77GXx1NdOCw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=7HoYAtaz79U
- ↑ http://www.naturalhandyman.com/iip/infpai/inftarps.html
- ↑ http://www.makeit-loveit.com/2013/05/home-improvement-how-to-remove-hardwood-floors.html
- ↑ http://www.tiletools.com/choosing-right-kneepads/
- ↑ http://www.makeit-loveit.com/2013/05/home-improvement-how-to-remove-hardwood-floors.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=77GXx1NdOCw
- ↑ https://www.bobvila.com/sections/tv-shows/projects/31-ranch-expansion/episodes/386-porch-ceiling-and-hardwood-flooring/videos/1159813233001-recycling-a-hardwood-floor#.WMgrqfkrLIU
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=7HoYAtaz79U
- ↑ http://www.lhsfna.org/index.cfm/lifelines/december-2013/housekeeping-safety-go-hand-in-hand/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/removing-interior-construction-dust/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=7HoYAtaz79U
- ↑ http://www.popularmechanics.com/home/how-to-plans/how-to/a2328/4234553/
- ↑ http://www.makeit-loveit.com/2013/05/home-improvement-how-to-remove-hardwood-floors.html
- ↑ http://www.makeit-loveit.com/2013/05/home-improvement-how-to-remove-hardwood-floors.html
- ↑ https://www.bobvila.com/sections/tv-shows/projects/31-ranch-expansion/episodes/386-porch-ceiling-and-hardwood-flooring/videos/1159813233001-recycling-a-hardwood-floor# .WMgrqfkrLIU
- ↑ http://www.countryliving.com/diy-crafts/how-to/g2126/repurposed-wood-hometalk/