Scarica PDF Scarica PDF

La cromatura è un processo che consiste nell’applicare un sottile strato di cromo su una superficie metallica mediante la tecnica chiamata galvanostegia (di solito sopra uno strato di nichel). Il risultato che ne deriva è un effetto decorativo ultra-lucido, resistente alla corrosione, all’ossidazione e molto durevole. Tuttavia, a volte, la cromatura può essere rimossa per diverse ragioni. Ad esempio, nonostante la sua durata, può essersi danneggiata per l'usura, risultare poco gradevole e quindi è necessario toglierla. Ci sono numerose tecniche per rimuovere lo strato di cromo, alcune delle quali utilizzano materiali di uso quotidiano, mentre altre si avvalgono di soluzioni chimiche altamente tossiche. A seconda del metodo che scegli, usa ogni cautela necessaria e osserva i protocolli di sicurezza.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuovere il Cromo con Macchinari Specializzati

  1. 1
    Usa una sabbiatrice abrasiva. La sabbiatura (ad esempio, con la sabbia, con le perline, ecc.) è un processo attraverso il quale i materiali vengono graffiati con uno spruzzo di polvere a grana fine o piccoli pellet. Spesso le carrozzerie di auto e le imprese di costruzioni possiedono tali dispositivi. Una sabbiatura prolungata è in grado di rimuovere la superficie cromata di un oggetto; probabilmente in seguito sarà necessario un lavoro di rifinitura per quelle zone difficili da raggiungere.
    • È consigliabile usare una grana relativamente fine (per esempio, sabbia a grana 400) per evitare danni al metallo sottostante.
    • Tieni presente che le polveri in sospensione, i residui e le schegge del cromo che risultano dall’uso della sabbiatrice possono essere tossici, quindi indossa un'adeguata protezione su viso/bocca.
  2. 2
    Usa un pulitore a ultrasuoni. Si tratta di un dispositivo speciale che usa le onde sonore per pulire gli oggetti delicati difficili da trattare, come i gioielli. La pulizia a ultrasuoni può anche rimuovere la cromatura, in alcune situazioni (soprattutto quando il cromo è già stato un po’ allentato con un altro metodo). Posiziona gli elementi cromati nella vaschetta dell'apparecchiatura e immergili in una soluzione detergente (spesso semplice acqua), quindi aziona lo strumento seguendo le indicazioni del produttore.
    • Se usi un solvente per sciogliere il cromo (per esempio candeggina) anziché l'acqua, puoi aumentare l’efficacia dello strumento nella rimozione. Tuttavia, fallo solo se la soluzione che usi non corrode l’apparecchio o comunque non provoca reazioni di alcun tipo. Per esempio, come verrà indicato più avanti, la soda caustica reagisce con i contenitori di alluminio.
    • Tieni presente che, sebbene i pulitori a ultrasuoni sono disponibili in una varietà di formati, la maggior parte è in grado di contenere solo oggetti relativamente piccoli, come gioielli, dadi e rondelle, strumenti minuti, ornamenti e così via.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere il Cromo con Soluzioni Chimiche

  1. 1
    Usa l’acido cloridrico (acido muriatico). È un forte acido corrosivo. In concentrazioni elevate può essere usato per rimuovere la cromatura dagli oggetti metallici. Per togliere il cromo, dovrebbe essere sufficiente una soluzione con una concentrazione di circa il 30-40%. Procedi come indicato di seguito:
    • Mescola 1/3 di acido cloridrico con 1 parte di acqua in un secchio usato solo per miscele chimiche (come un secchio di plastica resistente, ecc) per produrre una soluzione di acido del 30%. In alternativa, acquista una soluzione premiscelata di acido dalla concentrazione adeguata.
    • Immergi l'oggetto cromato nella soluzione finché non vedi che il cromo si stacca.
    • Lava l'oggetto accuratamente con acqua e sapone e risciacqualo prima di asciugarlo.
  2. 2
    Usa l’idrossido di sodio (soda caustica) per strappare la cromata dai metalli ferrosi e dall’acciaio al carbonio. L’idrossido di sodio, comunemente chiamato anche liscivia, è una sostanza chimica caustica, altamente alcalina. È in grado di sciogliere diversi tipi di placcature, tra cui il cromo, ma reagisce pericolosamente con acqua e alluminio, corrodendo l'alluminio stesso e producendo dell’idrogeno infiammabile. Quindi, dovrebbe essere usata solo su oggetti che non contengono alluminio come materiale di base. Procedi come indicato di seguito:
    • Mescola circa 220-350 ml di idrossido di sodio con 4 litri di acqua in un secchio di materiale neutro (come un secchio di plastica robusto).
    • Metti in ammollo nella soluzione l'elemento che vuoi trattare finché non vedi che il cromo si stacca. Questa operazione potrebbe richiedere un tempo piuttosto lungo, quindi controlla spesso i cambiamenti dell’oggetto.
    • Completata l’operazione di rimozione del cromo, lava accuratamente l’oggetto con acqua e sapone e risciacqualo prima di asciugarlo.
  3. 3
    Esegui un’inversione elettrolitica. Il cromo viene applicato sul metallo attraverso il processo di elettrodeposizione, che prevede l'uso di corrente elettrica per legare il cromo al metallo a livello molecolare. Invertendo questo processo, la cromatura può essere rimossa in modo estremamente efficace. Tuttavia, questo metodo può essere davvero pericoloso. Non solo prevede l’uso di corrente elettrica, ma produce anche diverse sostanze chimiche tossiche cancerogene, come prodotti della reazione. Il cromo esavalente, per esempio, è un prodotto estremamente pericoloso. Quindi è meglio lasciare questa lavorazione ai professionisti. I passaggi seguenti sono solo per scopo informativo.
    • Mescola dell’acido cromico e acido solforico in acqua in un rapporto di circa 100:1. Ad esempio, puoi aggiungere 900 grammi di cristalli di acido cromico e 9 ml di acido solforico liquido in 4 litri di acqua distillata. Mescola la soluzione in un adeguato contenitore a immersione adatto per la galvanizzazione, test di materiali e/o trattamenti chimici.
    • Riscalda la soluzione. Mantieni la temperatura a 35-46 °C se si tratta di una cromatura decorativa. Mantieni la temperatura a 49-66 °C se invece lo strato di cromo è spesso.
    • Con un cavo, fai scorrere una carica negativa da una fonte di corrente continua attraverso la soluzione della cromatura.
    • Collega il catodo positivo sull’oggetto da trattare e immergilo nella soluzione. Il metallo cromato esterno con carica positiva si staccherà dall'oggetto.
    • Risciacqua l'elemento scuotendolo nell'acqua corrente, poi risciacqualo nuovamente. Assicurati di smaltire correttamente i prodotti di scarto derivanti dal trattamento.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimuovere le False o Leggere Cromature con Materiali Casalinghi

  1. 1
    Usa un prodotto abrasivo fatto in casa per rimuovere il cromo particolarmente sottile o friabile. Uno dei metodi più semplici, che può eseguire anche un principiante, per rimuovere il cromo è la semplice azione meccanica, vale a dire strofinare con un prodotto abrasivo. Mescola il bicarbonato di sodio o un detergente solido con acqua per fare una pasta abrasiva che può essere strofinata con un panno morbido finché non vedi che il cromo inizia ad allentarsi. Questo metodo può funzionare meglio se la cromatura è particolarmente sottile o se si tratta di una placcatura "falsa" (ad esempio una plastica verniciata con un materiale di "cromo falso"). Anche in questo caso, è necessario un notevole “olio di gomito”.
    • Controlla spesso i miglioramenti, quando strofini. Se frizioni per troppo tempo potresti graffiare il materiale sottostante.
  2. 2
    Usa un prodotto per la pulizia del forno. Alcuni tipi di cromo (soprattutto le varianti in plastica come quelle che puoi trovare sui modellini di automobili, ecc) possono essere tolti con un normale prodotto per la pulizia del forno che trovi in commercio. Queste potenti soluzioni sgrassanti di solito si trovano in lattine in forma di schiuma o spray liquido. Applica un generoso strato di detergente sull’oggetto, quindi lascia agire per 10 minuti. Infine puliscilo togliendo il cromo insieme al prodotto spray.
    • Tieni presente che alcuni di questi prodotti possono scurire qualsiasi metallo sottostante se lasciati sulle superfici per troppo tempo, quindi è meglio eseguire la procedura più volte per brevi periodi finché ottieni i risultati desiderati.
  3. 3
    Immergi l'elemento cromato nella candeggina. Un altro metodo preferito dagli appassionati di automodellismo per togliere il cromo consiste nel fare un bagno di candeggina. In questo caso le parti cromate vengono semplicemente sommerse e lasciate a riposo. Dopo circa un giorno, in base allo spessore della placcatura, il cromo si allenta, o addirittura si toglie completamente.
    • Il vantaggio principale di questo metodo rispetto agli altri è che la candeggina dovrebbe lasciare intatto qualunque strato di primer sotto il cromo.
    • Una volta usata la candeggina per questo scopo, devi smaltirla adeguatamente e non riutilizzarla più (per il bucato, ecc).
  4. 4
    Usa il liquido per i freni. I prodotti standard per i freni automobilistici agiscono come diluenti nel rimuovere gli strati di cromo dagli oggetti di plastica. Tuttavia, questo metodo può richiedere diversi giorni per dare i risultati sperati. Inoltre, è necessario maneggiare e smaltire correttamente il liquido, dato che è tossico. Strofina l'oggetto cromato con il liquido dei freni e lascialo agire per circa 10 minuti prima di risciacquare. Ripeti se è necessario togliere completamente il cromo.
    • Ricorda che il fluido dei freni può sciogliere la plastica, quindi stai molto attento quando decidi di usare questo prodotto sulle parti plastiche cromate (oppure scegli un’altra soluzione).
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di capire di quale materiale è fatta la superficie cromata, in questo modo eviterai di danneggiarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usare i comuni prodotti per la casa non ti mette al sicuro da eventuali intossicazioni e danni agli occhi, pelle, polmoni. Indossa sempre le protezioni e tieni a portata di mano un kit per il primo soccorso.
  • L’acido cloridrico, il cloridrato di sodio e l’acido solforico sono particolarmente volatili, tossici e cancerogeni; riduci i rischi indossando tutte le protezioni del caso e sviluppando un piano di sicurezza/primo soccorso in caso di emergenza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bicarbonato di sodio o detersivo domestico
  • Stracci
  • Detergente spray per il forno
  • Cola di una famosa marca
  • Acido cloridrico
  • Sistema di galvanotecnica con sorgente di elettricità
  • Cloridrato di sodio
  • Contenitori adatti alla miscelazione di prodotti chimici
  • Dispositivi di sicurezza, tra cui: occhiali, grembiule e guanti resistenti agli acidi, maschera

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Fare un Nodo Scorsoio
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 183 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 53 183 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità