Scarica PDF Scarica PDF

Uno dei rischi del tingere i capelli in casa è quello che la pelle si macchi. Fortunatamente è molto semplice rimuovere le macchie di tintura da attaccatura dei capelli, dita, orecchie e da ogni altro punto del corpo o del viso. Puoi rimuovere il pigmento usando la stessa tintura, il bicarbonato o un prodotto per la cura del corpo o l'igiene domestica, dopodiché dovrai risciacquare la parte con acqua abbondante. Se intervieni prima che la tintura si secchi sulla pelle, la macchia dovrebbe scomparire in tempi brevi. In caso contrario, prova a ripetere le operazioni oppure cambia metodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare la Tintura per Capelli

  1. 1
    Risciacqua la pelle macchiata con l'acqua, quindi indossa i guanti per proteggere le mani. Se sono le dita a essersi macchiate, i guanti non servono, mentre se le macchie da eliminare sono sulla fronte o sulle orecchie saranno molto utili.[1]

    Suggerimento: se le macchie sono posizionate lungo l'attaccatura dei capelli o direttamente sul cuoio capelluto, rimuovile a colorazione ultimata.

  2. 2
    Massaggia un po' di tintura sulle macchie per 2-3 minuti. Usa un cucchiaino per applicare una quantità di prodotto grande quanto una moneta sulla pelle macchiata e massaggiala con le dita protette dai guanti. Se sono le dita a essersi macchiate, usale per prelevare la tintura e poi massaggiale per 2-3 minuti.[2]
    • Applicando altra tintura sulla pelle riattiverai quella già presente e in questo modo riuscirai a lavarla via con l'acqua.
  3. 3
    Lava via la tintura per capelli dalla pelle usando uno straccio insaponato. Versa alcune gocce di detersivo per i piatti o di sapone liquido su uno straccio bagnato, quindi strofinalo in modo che si formi una schiuma. Usalo per rimuovere la tintura dalla pelle in modo attento. Continua a strofinare finché la macchia non è scomparsa.[3]
    • Non preoccuparti se rimangono tracce di sapone sulla pelle.
  4. 4
    Risciacqua la parte con l'acqua per rimuovere i residui di sapone e tintura. Lascia scorrere l'acqua sulla pelle finché non rimangono tracce di schiuma o tintura. A seconda della parte del corpo, può essere preferibile usare uno straccio pulito per risciacquare la pelle.[4]
    • Se la macchia non è ancora scomparsa del tutto, puoi provare a ripetere le operazioni oppure puoi cambiare metodo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Bicarbonato

  1. 1
    Prepara una miscela detergente usando bicarbonato e detersivo per piatti in parti uguali. Per esempio usa 2 cucchiai di bicarbonato e 2 cucchiai di un detersivo per i piatti delicato. Versali in una ciotola e miscelali mescolando.[5]
    • Grazie alla sua azione leggermente abrasiva il bicarbonato è in grado di rimuovere lo strato più superficiale della cute composto da cellule morte, comprese quelle macchiate.
    • Generalmente i detersivi per i piatti al limone sono più efficaci per rimuovere le macchie di tintura dalla pelle.

    Variante: se la tintura non si è ancora seccata sulla pelle e la macchia è di piccole dimensioni, potresti riuscire a rimuoverla usando un batuffolo di cotone imbevuto di aceto, solvente per unghie, alcol disinfettante o struccante. Strofinalo sulla macchia finché non è scomparsa.

  2. 2
    Mescola per ottenere una pasta spalmabile. Usa un cucchiaio o una piccola frusta per miscelare bicarbonato e detersivo. Continua a mescolare finché il bicarbonato non si è sciolto completamente e non hai ottenuto una pasta omogenea.[6]
    • Puoi usare la miscela avanzata per detergere le superfici della cucina o del bagno. Per esempio per eliminare il calcare dal lavello o dalle piastrelle della doccia.
  3. 3
    Massaggia la miscela sulla pelle macchiata per un paio di minuti. Strofinala dolcemente sulla macchia compiendo movimenti circolari. Continua per un paio di minuti per sciogliere e rimuovere la tintura.[7]
    • A mano a mano che il pigmento si staccherà dalla pelle, la miscela cambierà colore.
  4. 4
    Pulisci la pelle con uno straccio umido. Bagna lo straccio con acqua calda e poi strizzalo. Passalo più volte sulla pelle per rimuovere i residui di bicarbonato, detersivo e tintura per capelli. Probabilmente dovrai risciacquare lo straccio almeno un paio di volte.[8]
    • Se preferisci puoi usare un batuffolo o un dischetto in cotone anziché uno straccio.
  5. 5
    Risciacqua la pelle con l'acqua calda. Tieni la parte sotto l'acqua corrente e strofinala delicatamente con le dita per rimuovere ogni traccia di tintura. Continua a risciacquare la pelle finché non è perfettamente pulita.[9]
    • Se al termine del processo la macchia non è ancora scomparsa puoi ripetere le operazioni, ma aspetta un paio di minuti perché strofinandola la pelle potrebbe essersi irritata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un Prodotto per la Cura Personale o l'Igiene Domestica

  1. 1
    Usa un detersivo, un olio o il dentifricio. Per rimuovere la tintura per capelli dalla pelle puoi usare il detersivo per il bucato, quello per i piatti, un olio per bambini oppure il dentifricio. È meglio scegliere un prodotto privo di profumazione per prevenire eventuali irritazioni.[10]
    • Se intendi usare il dentifricio, la scelta migliore ricade su quelli sbiancanti che contengono bicarbonato.
    • Se la macchia è sul viso, usando olio per bambini o dentifricio ridurrai il rischio che la pelle si irriti. In alternativa puoi usare l'olio di oliva.
    Consiglio dell'Esperto
    Diana Yerkes

    Diana Yerkes

    Estetista presso Rescue Spa NYC
    Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better.
    Diana Yerkes
    Diana Yerkes
    Estetista presso Rescue Spa NYC

    Trucco dell'esperto: l'acqua micellare, un prodotto comune per la cura della pelle, funziona bene anche per rimuovere le macchie di tintura per capelli. Basta versarne un po' su un batuffolo di cotone e sfregare per rimuovere la tinta.

  2. 2
    Applica il detersivo, l'olio o il dentifricio su uno straccio umido. Bagna uno straccio pulito con l'acqua fredda e poi strizzalo. Applica una quantità di prodotto pari a una piccola moneta sullo straccio e strofinalo per distribuirlo sul tessuto.[11]
    • Se la macchia di tintura è molto piccola puoi usare un batuffolo di cotone inumidito anziché uno straccio.
  3. 3
    Massaggia il prodotto sulla pelle macchiata e lascialo agire per un paio di minuti. Strofina dolcemente il prodotto sulla macchia per sciogliere la tintura. Se la macchia non è recente o se la tintura è molto scura, è meglio lasciare in posa il prodotto per un paio di minuti.[12]
    • Non strofinare la pelle con forza per non rischiare di irritarla o danneggiarla.
  4. 4
    Risciacqua la parte per lavare via la tintura. Se possibile, tieni la parte sotto l'acqua corrente tiepida per lavare via la tintura e il prodotto che hai utilizzato per scioglierla. In alternativa puoi risciacquare la pelle usando uno straccio pulito. Bagnalo con l'acqua tiepida e passalo sulla pelle con delicatezza per rimuovere il prodotto detergente e i residui di tintura.[13]
    • Asciuga la pelle e verifica se la macchia è scomparsa. Se è ancora visibile, prova a ripetere le stesse operazioni oppure cambia prodotto.
    Pubblicità

Consigli

  • La prevenzione è sempre la scelta migliore. Per evitare che la pelle si macchi quando fai la tinta in casa, prima di iniziare applica uno strato di vaselina lungo l'attaccatura dei capelli e sulle orecchie. Dopo aver applicato la tintura potrai rimuovere la vaselina con un batuffolo di cotone umido.[14]
  • Cerca di intervenire subito sulle macchie per evitare che la tintura penetri nella pelle. Più aspetti, più sarà difficile rimuoverla.
  • Se la macchia non scompare, chiedi consiglio al dermatologo, al parrucchiere o in un negozio di forniture per parrucchieri ed estetiste. Esistono prodotti per rimuovere le macchie di tintura studiati per i professionisti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tutti questi prodotti possono irritare gli occhi. Risciacquali immediatamente con abbondante acqua in caso di contatto accidentale.
  • Se la pelle si irrita o avverti bruciore o un formicolio mentre metti in pratica uno di questi metodi, risciacqua subito la parte con l'acqua.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Usare la Tintura per Capelli

  • Tintura per capelli
  • Straccio pulito
  • Sapone
  • Guanti (facoltativo)

Usare il Bicarbonato

  • Bicarbonato
  • Detersivo per i piatti
  • Ciotola
  • Cucchiaio o frusta
  • Straccio pulito
  • Aceto, solvente per unghie o struccante (facoltativo)

Usare un Prodotto per la Cura Personale o l'Igiene Domestica

  • Detersivo da bucato
  • Detersivo per i piatti
  • Olio per bambini
  • Olio d'oliva
  • Dentifricio
  • Straccio pulito

wikiHow Correlati

Fare un Taglio ScalatoFare un Taglio Scalato
Fare una Treccia con i Capelli
Fare la Treccia alla Francese
Fare uno Chignon con i Capelli Corti
Fare la Doppia Treccia Francese
Fare uno Chignon Alto
Fare la Treccia a Spina di Pesce
Schiarirsi i Capelli con l'Acqua OssigenataSchiarirsi i Capelli con l'Acqua Ossigenata
Lavare le Trecce in Stile AfroLavare le Trecce in Stile Afro
Sfilare i Capelli
Prendersi Cura dei Capelli con la PermanentePrendersi Cura dei Capelli con la Permanente
Tagliarti i Capelli da SoloTagliarti i Capelli da Solo
Rimuovere il Tonalizzante dai CapelliRimuovere il Tonalizzante dai Capelli
Fare un Taglio di Capelli Sfumato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 298 457 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Sommario dell'ArticoloX

Per rimuovere la tintura per capelli dalla pelle, prova a usare uno struccante. Basta strofinarlo sulle macchie finché non vengono via. Dato che lo struccante è destinato all'uso cutaneo, non dovrebbe causare alcuna irritazione. Per le macchie di tintura più ostinate, mescola bicarbonato di sodio e sapone per piatti fino a ottenere una pasta. Poi, strofina la pasta sulle macchie. Puoi anche provare a usare un dentifricio non in gel. Applica il dentifricio sulle macchie e strofinalo sulla pelle usando uno spazzolino da denti. Se nessuno di questi metodi funziona, prova ad applicare sulle macchie un po' della tintura per capelli avanzata, che riattiverà quella sulla pelle. Quindi, rimuovi la tintura usando un panno umido. Per consigli su come rimuovere le macchie di tintura per capelli con altri prodotti per la casa, continua a leggere!

Questa pagina è stata letta 298 457 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità