Questo articolo è stato co-redatto da Jeff Baldwin. Jeff Baldwin è un imbianchino e titolare della ditta Baldwin Custom Painting. Con 20 anni di esperienza nel settore, Jeff è specializzato in progetti di tinteggiatura per case e attività commerciali di alto livello. Perseguendo un'elevata qualità artigianale, Jeff e la sua attività forniscono servizi garantiti/assicurati, autorizzati e con certificazione lead-safe nell'ambito di tinteggiatura per case/attività commerciali e finitura del legno.
Questo articolo è stato visualizzato 33 006 volte
Se hai fatto sgocciolare della pittura sul tuo vialetto di cemento, potrebbe sembrarti impossibile liberartene. Rimuovere la pittura dal cemento potrebbe essere difficile e farti perdere tanto tempo, ma si può fare con i prodotti giusti e con perseveranza. Segui questa guida per rimuovere anche le macchie più ostinate dal tuo cortile o garage.
Passaggi
Per Macchie Piccole
-
1Prepara la superficie di cemento. Usa una scopa o un’aspirapolvere industriale per rimuovere tutto lo sporco. Se possibile rimuovi la vernice in eccesso con un raschietto o una spazzola.
-
2Applica uno sverniciatore chimico per vernici alla superficie in cemento. Il tipo di diluente dipende dal tipo di vernice che vorresti rimuovere, per esempio ad acqua o ad olio. Se nel dubbio, usa uno sverniciatore per vernici ad olio.
-
3Lascia agire lo sverniciatore. Controlla le indicazioni sulla confezione. Potrebbe impiegarci tra 1 e 8 ore. In alcuni casi, solo alcuni minuti potrebbero essere sufficienti.
-
4Sfrega il cemento. Usa una spazzola metallica o un raschietto per rimuovere la vernice ammorbidita. Potresti anche utilizzare un’idropulitrice per superfici in cemento esterne come vialetti o cortili.
-
5Ripeti se necessario. In alcuni casi, una seconda o terza applicazione di sverniciatore può essere necessaria per rimuovere tutta la vernice dal cemento.
-
6Pulisci la superficie di cemento. Usa un’idropulitrice per rimuovere qualsiasi traccia di sverniciatore. Se hai rimosso le gocce di vernice, pulire il cemento potrebbe evitare di lasciare delle macchie sulla superficie.Pubblicità
Per Macchie Ostinate
-
1Fai uno sverniciatore assorbente. Metti insieme l’occorrente. Ti servirà dello sverniciatore. Se stai lavorando in una zona ben ventilata (fuori o in un garage aperto separato), puoi usare uno sverniciatore con cloruro di metilene. Ciò renderà il processo molto più rapido. Ti servirà un respiratore se lavori con questo tipo di sverniciatore.
- Ti occorrerà anche del materiale assorbente. Dell’argilla finemente tritata è la più efficace. Se non ne hai a disposizione, puoi polverizzare della lettiera per gatti.
- Per finire il lavoro di pulizia, ti occorrerà una spazzola dura e del detergente in polvere.
-
2Mescola lo sverniciatore con il materiale assorbente. Crea una pasta con l’argilla o la lettiera. A seconda di quanto sia denso lo sverniciatore, potresti non dover aggiungere troppo materiale. Il materiale assorbente aiuterà ad estrarre la vernice fuori dal cemento, facilitandone la raschiatura.
-
3Spalma la miscela. Applica uno starato dello sverniciatore assorbente alla macchia di vernice sul cemento. Lascia agire lo sverniciatore. A seconda delle sostanze chimiche che stai usando, questo potrebbe impiegare dai 20 minuti alle diverse ore.
- Aggiungi del diluente alla miscela applicata per mantenere attivi gli ingredienti.
-
4Raschia via la miscela. Il diluente per vernice dovrebbe aver già fatto gran parte del lavoro per te, permettendoti di rimuovere gran parte della vernice semplicemente raschiando via la miscela con un raschietto di plastica. Aggiungi un secondo strato di miscela se c’è della pittura rimasta e ripeti il processo.
-
5Raschia la macchia. Usa una spazzola dura, del detergente in polvere ed acqua per spazzolare la superficie sverniciata, rimuovendo qualsiasi particella di vernice in eccesso. Sciacqua il detergente e continua a strofinare con la spazzola per completare il lavoro.Pubblicità
Per Aree Estese
-
1Considera l’uso di una sabbiatrice. Determina se una sabbiatrice è ciò che ti occorre. Se la vernice copre un’area estesa, allora una sabbiatrice potrebbe essere una scelta più adatta allo sverniciatore. Un tipo di sabbiatura adatto potrebbe essere la sabbiatura a soda, che usa del bicarbonato di sodio come agente pulente. La sabbiatura a soda è molto più eco-friendly rispetto all’uso di sostanze chimiche, e non danneggia il cemento di sotto.
-
2Prendi una sabbiatrice. Per fare una sabbiatura a soda, ti occorrerà una sabbiatrice con cestello. Il tuo ferramenta di fiducia potrebbe averne a noleggio. Ti occorrerà anche del bicarbonato di sodio speciale. Il bicarbonato di sodio comune è troppo fine per essere utilizzato con una sabbiatrice. La polvere giusta dovrebbe essere disponibile dove noleggi la sabbiatrice, ma si può anche acquistare online.
- Gran parte delle sabbiatrici comuni non possono essere utilizzate con il bicarbonato. Ti occorrerà una sabbiatrice apposita per poter utilizzare il bicarbonato di sodio.
-
3Sabbia la zona verniciata. Lavora lentamente, tenendo la pistola a circa 50 cm dal suolo. Assicurati di utilizzare un respiratore per evitare di inalare le particelle. Muovi la pistola uniformemente sulla zona verniciata per assicurarti di non lasciare indietro della vernice.
- Se usi la sabbiatrice vicino a delle piante, assicurati di evitare di far finire particelle in eccesso sulle piante. Il PH elevato del bicarbonato potrebbe far bruciare fiori e piante.
- Se hai molta vernice da rimuovere, prendi in considerazione di assumere un sabbiatore professionista. La quantità di materiale per sabbiare necessario e la dimensione della sabbiatrice potrebbe essere troppo caro per fare il lavoro da solo.
Pubblicità
Consigli
- È raccomandata l’applicazione dello sverniciatore su superfici di cemento che non sono più calde della temperatura ambiente.
- Alcuni sverniciatori potrebbero schiarire la zona di cemento trattata. Fai delle prove su zone piccole e procedi se sei soddisfatto con i risultati.
- Se non ottieni buoni risultati, acquista della vernice per cemento del colore che preferisci e colora l’intera area.
- Contatta il produttore della vernice, se noto, per raccomandazioni sul miglior tipo di sverniciatore da usare.
- Segui tutte le istruzioni sul prodotto quando prepari e usi lo sverniciatore. Alcune sostanze chimiche potrebbero aver bisogno di essere mescolate o diluite.
- Se stai lavorando su un’ampia superficie, potrebbe essere più facile lavorare su un pezzetto alla volta.
- Indossa degli stivali e guanti di gomma e proteggi i tuoi occhi con occhiali protettivi.
- Applica lo sverniciatore e strofina molto forte.
Avvertenze
- Prendi delle precauzioni in più se usi sverniciatori a base di acido o acetone. Usa indumenti protettivi e lava i vestiti immediatamente dopo aver usato lo sverniciatore.
- Prodotti che contengono metilchetone etil-metilchetone (MEK) sono altamente infiammabili, rilasciano fumi e sono tossici.
- Usa lo sverniciatore in una zona ben ventilata. Se stai lavorando sul pavimento di un garage o di un seminterrato, assicurati che le finestre siano aperte. Alcuni sverniciatori potrebbero essere raccomandati per il solo uso esterno.
Cose che ti Serviranno
- Sverniciatore
- Secchio
- Raschietto o spazzola
- Idropulitrice
- Bacchetta per mescolare
- Guanti e stivali di gomma
- Occhiali protettivi