Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Questo articolo è stato visualizzato 12 615 volte
Togliere la vernice per tessuti dagli abiti non è affatto un compito semplice, ma è comunque possibile in base alla gravità della situazione e al tipo di tessuto stesso. La cosa più importante da ricordare è agire quanto prima possibile. È molto più facile eliminare la vernice quando è ancora fresca rispetto a quando si è seccata nelle fibre. Se il danno peggiora sempre di più e non riesci a sbarazzarti della macchia, puoi mettere in pratica qualche "trucco" per salvare il vestito.
Passaggi
-
1Affronta immediatamente la macchia. Prima te ne occupi e maggiori probabilità ci sono di recuperare il vestito; se hai della vernice ancora fresca sugli abiti, spogliati immediatamente e cerca di lavarli.[1]
- Se non puoi togliere i vestiti, prova a lavar via la macchia mentre li tieni sul corpo; è sicuramente meglio che aspettare e lasciare che il colore si asciughi.
-
2Non applicare calore. Molte vernici per tessuti si fissano proprio con il calore, il che significa che non si induriscono completamente finché non sono esposte a temperature elevate, ad esempio quelle del ferro da stiro. Per impedire alla macchia di diventare indelebile mentre cerchi di rimuoverla, evita di scaldarla finché non hai eliminato ogni traccia.[2]
- Non usare l'acqua calda per lavare il capo di abbigliamento.
- Non mettere il vestito nell'asciugatrice o non usare l'asciugacapelli per seccare la zona lavata, a meno che tu non sia assolutamente certo che la vernice sia sparita davvero.
- Se il tipo di vernice che hai utilizzato non si fissa con il calore, puoi provare a usare l'acqua molto calda per risciacquarlo via, leggi però scrupolosamente le istruzioni sulla confezione per assicurartene.
-
3Togli tutta la vernice che non è stata assorbita. Se è caduta una grande quantità di colore sui vestiti e non tutta è penetrata nelle fibre, cerca di rimuoverne quanta più possibile prima di lavare il capo; così facendo, eviti che la macchia si diffonda alle zone pulite.[3]
- Per togliere la vernice dalla superficie, prova a tamponarla con della carta da cucina o raschiarla delicatamente con una spatola.
- Cerca di non strofinarla sul tessuto mentre procedi.
-
4Risciacqua la zona. Una volta eliminata la maggior parte di vernice, metti il vestito nel lavandino e risciacqua l'area interessata sotto l'acqua corrente finché questa non scorre trasparente. È meglio far cadere l'acqua sul rovescio della macchia, per evitare di far penetrare ulteriormente la vernice.[4]
- Ricorda di usare acqua fredda per impedire al colore di fissarsi.
- Leggi sempre l'etichetta dell'abito prima di procedere; in genere, riporta sempre l'indicazione del lavaggio a secco quando è necessario e, in tal caso, non devi cercare di risciacquare via la macchia.
-
5Lava il tessuto a mano con un detersivo. Una volta sciacquata la zona, applica un po' di sapone e strofina; per ottenere i risultati migliori diluisci il detergente con una pari quantità di acqua.[5]
- Potrebbe essere necessario strofinarlo e risciacquarlo più volte per sbarazzarti della vernice.
- Il sapone per i piatti o quello per il bucato dovrebbe essere efficace.
- Se l'azione con le mani non è sufficiente, prova a usare una spugna o una spazzola; un vecchio spazzolino da denti è perfetto per le macchie piccole.
-
6Metti il bucato in lavatrice. Una volta eliminato gran parte del colore a mano, riponi il vestito nell'elettrodomestico e lavalo in acqua fredda con parecchio detersivo; in questo modo, dovesti sbarazzarti degli ultimi residui.[6]
- Non usare acqua calda e non mettere il tessuto in asciugatrice, a meno che la macchia non sia scomparsa completamente. Se noti delle tracce dopo il ciclo in lavatrice, lascia che il capo si asciughi all'aria e segui le istruzioni per la vernice secca.
- Non mettere in lavatrice gli abiti che devono essere lavati a secco o a mano, perché potresti rovinarli; segui sempre le istruzioni riportate sull'etichetta.
-
7Valuta una pulizia professionale. Per i capi delicati che non puoi trattare a casa, l'unica opzione è portarli presso un lavasecco, che potrebbe essere in grado di rimuovere le macchie fresche o secche dalle fibre delicate, come la seta, anche se non ci sono garanzie di successo.[7]
- Se non hai ottenuto buoni risultati, puoi rivolgerti a un professionista anche per trattare i capi lavabili.
Pubblicità
-
1Raschia via quanta più vernice possibile. Prima di fare dei tentativi con delle sostanze chimiche, devi eliminarne fisicamente il più possibile; in base alle dimensioni della macchia, puoi usare uno strumento smussato come una spatola oppure puoi utilizzare una spazzola con setole di metallo o di nylon rigido.
- Fai attenzione a non tagliare il tessuto; se il colore non si stacca, passa alla fase successiva.
-
2Applica un solvente. Una volta tolto il colore in eccesso con la spazzola o il raschietto, devi ammorbidire i residui con dei solventi a base d'alcol. È probabile che tu abbia già questi prodotti in casa; versane direttamente una piccola quantità sulla zona da trattare.[8]
- L'alcol denaturato, la trementina e l'acquaragia sono solventi efficaci sulle vernici acriliche.
- Se non hai nessuno di questi prodotti a portata di mano, puoi fare un tentativo con un solvente per unghie a base di acetone o perfino con la lacca (purché contenga alcol).
- Se non ottieni alcun risultato, recati in un colorificio e compra un detergente specifico per il tipo di vernice che devi eliminare.
- Contro le macchie ostinate devi lasciar agire il solvente per un po' prima di strofinare.
- Queste sostanze sono molto aggressive, presta quindi attenzione quando le usi su tessuti delicati; l'acetone danneggia alcune fibre, come quelle in acetato o triacetato.[9] I materiali naturali come la lana e la seta si danneggiano con facilità, dovresti sempre fare una prova su un angolo nascosto del capo (dentro una cucitura) prima di usare il solvente.
- Se il capo non può essere pulito in questo modo, portalo presso un lavasecco per una pulizia professionale.
-
3Strofina la macchia. Quando le molecole di vernice iniziano a decomporsi e ad ammorbidirsi grazie al solvente, cerca di raschiarne via la maggiore quantità possibile; usa una spazzola a setole rigide per ottenere i migliori risultati.[10]
- Una volta tolta gran parte della macchia, puoi portare il tessuto al lavandino e continuare a lavarlo con acqua fredda e detersivo.
-
4Metti gli abiti in lavatrice. Dopo il lavaggio a mano, metti i vestiti nell'elettrodomestico e lavali a freddo con parecchio detersivo.[11]
- Ricorda di non applicare calore sulle fibre finché la macchia non è scomparsa completamente.
Pubblicità
-
1Cuci l'orlo. Se la vernice è caduta sul fondo dei pantaloni o sui polsini di una camicia, puoi modificare leggermente l'abito per eliminare la zona macchiata. Solleva semplicemente l'orlo per trasformare i pantaloni in un modello a pinocchietto oppure per portare le maniche lunghe a tre quarti.
- Se sai cucire, puoi procedere tu stesso oppure chiedere a una sarta di farlo in maniera professionale.
-
2Fai in modo che la macchia sembri intenzionale. La vernice per tessuti è realizzata per aderire proprio ai tessuti, quindi un modo per "salvare" l'abito è applicare altro colore. Crea un disegno divertente che incorpori il "danno"; nessuno potrà mai sapere che non avevi intenzione di colorare il vestito.[12]
- Non cercare di nascondere la macchia con una vernice dello stesso colore del tessuto, il risultato non è affatto soddisfacente.
-
3Copri la zona interessata. Se non vuoi applicare ulteriore vernice, trova altre maniere per coprire la macchia; ad esempio, cuci una toppa decorativa o dei lustrini.[13]
- Se non ti piace cucire, puoi trovare delle toppe che si fissano con il ferro da stiro.
-
4Riutilizza il tessuto. Se non trovi il modo di salvare l'abito, ma il tessuto ti piace davvero molto, puoi trasformarlo in qualcos'altro. Ad esempio, se hai sporcato la camicetta preferita, puoi creare un cuscino con la parte pulita del tessuto; puoi anche tagliare una grande camicia macchiata in pezzi più piccoli e confezionarne una per i bambini.
- Questo metodo richiede delle abilità di sartoria e puoi trovare dei cartamodelli online; se non sai cucire, trova una sarta che possa confezionare dei vestiti con il tuo tessuto.
Pubblicità
Consigli
- A volte, è semplicemente impossibile rimuovere la vernice per tessuti dagli abiti, soprattutto quelli di fattura delicata.
- Se non ottieni risultati soddisfacenti, prova a immergere il capo in acqua saponata o in un solvente.[14]
- In futuro, indossa sempre degli abiti da lavoro quando dipingi.
Avvertenze
- Leggi sempre le etichette sugli abiti prima di cercare di rimuovere le macchie; i tessuti delicati potrebbero non resistere ai metodi di pulizia aggressivi.[15]
- I solventi potrebbero far scolorire i colori del tessuto, dovresti quindi fare prima un test su una zona nascosta dell'abito.[16]
- Se la vernice è ancora fresca, lava il capo separatamente in lavatrice.
Riferimenti
- ↑ http://www.pburch.net/dyeing/dyeblog/C765382484/E20100626212405/index.html
- ↑ http://www.pburch.net/dyeing/dyeblog/C765382484/E20100626212405/index.html
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a17273/stains-paint-latex-may07/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a17273/stains-paint-latex-may07/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a17273/stains-paint-latex-may07/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry-washing/a-how-to-guide-to-getting-paint-out-of-clothes
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-remove-paint-stains
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry-washing/a-how-to-guide-to-getting-paint-out-of-clothes
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a17273/stains-paint-latex-may07/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry-washing/a-how-to-guide-to-getting-paint-out-of-clothes
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry-washing/a-how-to-guide-to-getting-paint-out-of-clothes
- ↑ http://www.pburch.net/dyeing/dyeblog/C765382484/E20100626212405/index.html
- ↑ http://www.pburch.net/dyeing/dyeblog/C765382484/E20100626212405/index.html
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-remove-paint-stains
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-remove-paint-stains
- ↑ http://www.kidspot.com.au/lifestyle/home/home-solutions/how-to-remove-paint-stains