Scarica PDF Scarica PDF

È piacevole osservare tuo figlio che gioca e si diverte sul prato finché non ti accorgi delle terribili macchie d'erba rimaste sui vestiti. Dato che sono simili a quelle delle tinture, sono difficili da rimuovere, perché contengono proteine e colori complessi derivanti dai pigmenti dell'erba. Sebbene si tratti di un lavoro difficile e fastidioso, puoi però eliminarle con delle soluzioni detergenti appropriate e un po' di "olio di gomito".

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare l'Indumento

  1. 1
    Controlla l'etichetta del vestito. All'interno del capo d'abbigliamento dovrebbe esserci l'etichetta che indica le modalità di lavaggio e che ti permette di farti un'idea di cosa puoi utilizzare per procedere in maniera sicura.[1]
    • Per esempio, un triangolo vuoto è il simbolo della candeggina; se invece è nero e barrato da una grande "X", significa che non puoi utilizzarla; se il simbolo è a strisce bianche e nere, puoi usare solo uno sbiancante senza cloro.[2]
  2. 2
    Leggi le informazioni del prodotto. Prima di utilizzare qualsiasi sostanza pulente o detergente, devi leggere l'etichetta che ti aiuta a individuare le più indicate per il tuo indumento, oltre a capire se sono sicure per il tipo di tessuto.[3]
    • Per esempio, un detersivo con candeggina è più adatto per i capi bianchi e non dovresti usarlo per quelli scuri.
  3. 3
    Provalo su una piccola area dell'indumento. Prima di versare qualsiasi prodotto sulla macchia, fai un test in un'area nascosta per assicurarti di poterlo utilizzare senza causare danni permanenti al vestito, come un cambiamento di colore.[4]
    • L'orlo interno è un buon punto in cui testare la soluzione detergente, perché è un'area molto discreta.[5]
  4. 4
    Rimuovi la maggiore quantità possibile di sporcizia o erba. Prima di tentare qualsiasi trattamento, dovresti eliminare i residui d'erba dall'area macchiata. Tampona invece di strofinare per cercare di togliere quanto più materiale vegetale possibile; se ti limiti a strofinare, la macchia penetra maggiormente nelle fibre.
    • Se hai difficoltà a togliere della sporcizia, prova a tendere l'indumento tra le dita e picchiettalo dall'interno; in questo modo, dovresti riuscire a staccare in parte i residui di fango.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

con un Detersivo Liquido e Aceto

  1. 1
    Pretratta la macchia. Una volta eliminata la maggiore quantità possibile di sporcizia ed erba, procedi con un primo trattamento per rimuoverla al meglio. Tampona l'indumento con una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali; impregna la macchia di liquido per assicurarti che l'aceto penetri in profondità nelle fibre[6] e lascia il vestito in ammollo nella soluzione per cinque minuti.
    • Non usare mai l'aceto di frutta per questo scopo, ma solo quello bianco.[7]
  2. 2
    Applica un detersivo direttamente sulla macchia. Dopo aver lasciato il vestito nella soluzione di aceto per cinque minuti, versa un detersivo per bucato sull'area da trattare; se disponibile e possibile, dovresti utilizzarne uno sbiancante, perché contiene degli enzimi che aiutano a scomporre le molecole delle macchie.[8]
    • Se invece usi un detersivo in polvere, mescolalo con un pizzico d'acqua per creare un composto da spalmare sulla macchia.
  3. 3
    Strofina la macchia. Una volta applicata la soluzione detergente, devi sfregarla sulla zona sporca; procedi in maniera delicata per non rovinare l'indumento, ma con movimenti decisi per assicurarti che il prodotto entri in profondità nelle fibre. Più a lungo "massaggi" il tessuto e più efficace diventa la procedura; dopo averlo lavorato in questo modo per diversi minuti aspetta che il detersivo agisca.[9]
  4. 4
    Risciacqua e controlla il risultato. Trascorsi 10 o 15 minuti, risciacqua il tessuto con acqua fredda e controlla se la macchia è stata eliminata; dovrebbe essere perlomeno diventata più tenue. Se non è stata rimossa del tutto, puoi ripetere in tutta sicurezza il trattamento finché l'indumento non torna perfettamente pulito.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

con l'Alcool

  1. 1
    Inumidisci la macchia con alcool isopropilico. Si tratta di un solvente in grado di rimuovere qualsiasi macchia colorata, incluso anche il pigmento verde dell'erba. Per bagnare la macchia, prendi una spugna o un cotton fioc e tamponala abbondantemente con l'alcool.[11]
    • Conosciuto anche come isopropanolo, questo alcool è in grado di rimuovere le macchie d'erba perché dissolve il pigmento della clorofilla.[12]
    • Se stai trattando un tessuto delicato, diluiscilo con una pari quantità d'acqua;[13] tieni però presente che aggiungendo l'acqua il tessuto impiega più tempo ad asciugarsi.
  2. 2
    Fai asciugare il capo all'aria e risciacqua. Lascia che la macchia trattata si asciughi completamente prima di continuare. L'alcool evapora e la maggior parte del pigmento dovrebbe scomparire; in seguito, puoi procedere con un risciacquo in acqua fredda.[14]
    • Assicurati che si tratti di acqua fredda, per evitare che la macchia possa fissarsi sulle fibre; se usi quella calda o bollente, potrebbe diventare più difficile sbarazzarti della sporcizia.[15]
  3. 3
    Applica un detersivo liquido. Mettine una piccola quantità sull'area da trattare; strofina per almeno cinque minuti, anche se più la lavori e meglio è. Quando ritieni di aver strofinato abbastanza, risciacqua l'area con acqua fredda finché questa non scorre nuovamente trasparente.[16]
  4. 4
    Controlla i risultati. Lascia che l'indumento si asciughi all'aria e verifica poi se la macchia è scomparsa. In caso negativo, ripeti tutta la procedura; se invece il tessuto è pulito, puoi lavarlo in lavatrice come al solito.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

con uno Smacchiatore Artigianale

  1. 1
    Prepara il tuo prodotto smacchiatore. Se devi trattare una macchia d'erba particolarmente ostinata, prova a utilizzarne uno casalingo. Mescola 60 ml di candeggina con altrettanta acqua ossigenata e 180 ml di acqua fredda in una bacinella; la combinazione di acqua ossigenata e candeggina è particolarmente efficace.[17]
    • Quando lavori con questi prodotti assicurati che l'ambiente sia ben ventilato per evitare di inalarne i fumi.
    • Non sostituire mai la candeggina con l'ammoniaca, perché quest'ultima è nota per fissare immediatamente la macchia nelle fibre.[18]
    • La candeggina cambia il colore dei tessuti; fai sempre una prova su un angolo nascosto prima di versare il prodotto su tutta l'area da trattare.[19]
  2. 2
    Applica la soluzione detergente, strofinala e lasciala agire. Versa il detergente sulla macchia assicurandoti che impregni completamente il tessuto e strofina delicatamente. Trascorsi alcuni minuti, metti il vestito in una zona sicura e lascia agire il prodotto sulle fibre; idealmente, lo smacchiatore dovrebbe restare a contatto con la sporcizia per 30-60 minuti, ma più aspetti e meglio è.[20]
  3. 3
    Risciacqua e controlla. Trascorso il tempo adeguato, procedi con il risciacquo e osserva se la macchia è scomparsa. Se sono rimaste delle tracce, sentiti libero di riapplicare nuovamente la soluzione casalinga; in caso contrario, puoi lavare l'indumento in lavatrice come al solito.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Non mettere il capo in asciugatrice finché non sei certo che la macchia sia scomparsa; ogni esposizione al calore la fisserebbe in modo permanente.[22]
  • Prima tratti la macchia e meglio è; più a lungo si fissa nelle fibre e più diventa difficile rimuoverla.[23]
Pubblicità

Avvertenze

  • I detersivi per lavatrice e i prodotti pulenti commerciali possono nuocere alle mucose e alla pelle; proteggiti sempre quando lavori con i prodotti chimici indossando dei guanti, se disponibili, e tenendo la bocca chiusa.[24]
  • Se ti entra accidentalmente qualche goccia di prodotto chimico in un occhio, risciacqua il bulbo oculare con acqua per 15 minuti e contatta il medico.[25]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Evitare che le Scarpe Sbattano nell'AsciugatriceEvitare che le Scarpe Sbattano nell'Asciugatrice
Allargare i Vestiti Ristretti
Pulire le Converse Bianche
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Piegare una Maglietta
Restringere i Jeans
Fare il Bucato a Mano
Restringere le Stoffe di Cotone
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Eliminare i Cattivi Odori da Cuoio e PelleEliminare i Cattivi Odori da Cuoio e Pelle
Rimuovere il Sapone per i Piatti dalla LavastoviglieRimuovere il Sapone per i Piatti dalla Lavastoviglie
Pulire il VomitoPulire il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 864 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 3 864 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità