Scarica PDF Scarica PDF

Le macchie d'inchiostro sono fra le più difficili da togliere, soprattutto se sono penetrate in profondità. Nel caso in cui la superficie sporca sia in legno, cosa purtroppo abbastanza comune, allora il problema è ancora più frustrante. Quando consideri il costo dei mobili in legno, magari antichi, come minimo provi un certo mal di stomaco! Fai una respiro profondo e ricorda che, sebbene si tratti di un lavoro complicato, non è impossibile togliere le macchie di inchiostro dal legno, se sai come intervenire.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare il Sapone per i Piatti

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara una soluzione detergente con il sapone per i piatti. Questo rimedio è efficace con le macchie fresche perché il sapone per i piatti possiede degli agenti sgrassanti che gli permettono di "sollevare" la macchia dalla superficie del legno, in modo che non venga assorbita dalle fibre. Unisci mezzo cucchiaino di detergente con 80 ml di acqua molto calda all'interno di una piccola ciotola. Mescola la soluzione per creare molta schiuma.
  2. 2
    Fai una prova. Prima di utilizzare il detergente sul legno, devi testarlo[1] per capire la reazione della rifinitura. Immergi un batuffolo di ovatta nella schiuma e strofinalo in un angolo nascosto del mobile. Se ti rendi conto che il sapone danneggia il legno, non procedere oltre, ma se non noti alcun danno continua con il prossimo passaggio.
  3. 3
    Raccogli un po' di schiuma con un panno morbido. Ricorda che devi usare solo la schiuma e non l'acqua saponata; quindi, strofina il panno sulla macchia, ma non troppo forte. Termina la procedura risciacquando con uno straccio pulito e bagnato e asciugando il mobile con un terzo panno.
    • Se sono rimasti degli aloni di inchiostro, puoi usare della lana d'acciaio a grana molto fine (0000) inumidita con cera liquida. Strofinala sulla macchia delicatamente per rimuovere i primi strati di legno. Devi essere molto cauto e delicato, per evitare di smerigliare troppo la superficie. Alla fine elimina la segatura con un panno pulito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare il Bicarbonato di Sodio

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara un impasto di bicarbonato. Questo prodotto è un ottimo detergente per la casa perché è leggermente abrasivo[2] quando viene mescolato con l'acqua. Puoi usarlo sul legno in tutta sicurezza, dato che è efficace ma delicato. Per creare l'impasto, metti il bicarbonato in 120 ml di acqua, poco per volta, finché non si forma un composto piuttosto viscoso.
  2. 2
    Spalma l'impasto sulla macchia. Strofina la superficie con le dita per coprire interamente la zona sporca. Non è necessario applicare una certa pressione, lascia che il bicarbonato faccia il lavoro per te. Se agisci con troppo vigore, rischi di danneggiare il legno. Attendi 10-15 minuti.
  3. 3
    Pulisci il mobile. Usa un panno morbido inumidito con acqua per eliminare l'impasto. Ripeti il procedimento finché la macchia di inchiostro non sparisce del tutto. Se la zona da trattare è piuttosto ampia, dovrai spalmare il bicarbonato molte volte. Quando sarai soddisfatto del risultato, termina la pulizia strofinando il mobile con un altro panno pulito.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare l'Acquaragia

Scarica PDF
  1. 1
    Fai una prova. L'acquaragia è ampiamente disponibile nei supermercati e nelle ferramenta. È conosciuta anche come essenza di trementina. Inumidisci leggermente un batuffolo di cotone con il prodotto e strofinalo su un angolo nascosto del mobile. Se il batuffolo elimina anche parte della rifinitura, non devi proseguire con questo metodo.
  2. 2
    Bagna un panno con l'acquaragia. Usalo per tamponare la macchia e poi elimina il solvente con uno straccio pulito e umido. Se la macchia non è sparita, procedi con il passaggio successivo.
  3. 3
    Prendi della lana d'acciaio a grana molto fine (0000). Usala per strofinare l'area macchiata dopo averla inumidita con l'acquaragia. Applica una leggera pressione e segui sempre le venature del legno. In questo modo rimuovi solo lo strato superficiale di rifinitura. Minore è la quantità di rifinitura che smerigli e più facile sarà riapplicare il trattamento in seguito.
  4. 4
    Pulisci il mobile. Prendi un panno nuovo e pulito per eliminare i residui di diluente e di segatura lasciati dalla lana d'acciaio. A questo punto non dovrebbero esserci aloni. Se necessario, rifinisci la superficie con un prodotto specifico oppure limitati ad applicare uno strato di cera o lucidante il prima possibile.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare la Candeggina

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara la superficie in legno. Per prima cosa inumidisci un panno con alcol denaturato e strofina la zona macchiata per eliminare polvere e impurità. Se il legno ha un trattamento di superficie, dovrai rimuoverlo. Puoi decidere di smerigliarlo, con molta fatica, oppure usare uno sverniciatore chimico.
    • Se hai deciso di avvalerti del prodotto chimico, ricorda di usarlo in una stanza ben ventilata. Gli sverniciatori contengono degli elementi molto aggressivi, come il diclorometano,[3] che causano gravi danni a occhi, polmoni e cute.
    • La gommalacca e lo smalto devono essere tolti usando solo l'alcol denaturato.
  2. 2
    Scegli quale tipo di candeggina usare. Quelle per uso domestico contengono il cloro,[4] che è molto efficace sulle macchie e può rimuovere quelle di inchiostro ormai assorbito. In alternativa, puoi valutare l'acido ossalico. Questo è molto utile per eliminare le macchie di ruggine e può rivelarsi efficace per alcuni inchiostri che contengono ferro. Un'altra possibilità è lo sbiancante bicomponente per legno. Il primo componente, in genere, contiene idrossido di sodio e il secondo perossido di idrogeno. Il primo apre i pori del legno, mentre il secondo reagisce con l'idrossido di sodio. Puoi trovare questo sbiancante bicomponente nei negozi di bricolage.
    • Quando utilizzi dei prodotti chimici aggressivi, devi sempre lavorare in un ambiente ben ventilato. Usa i guanti per proteggere le mani e indossa una mascherina per evitare danni ai polmoni.
    • Se hai deciso di usare lo sbiancante bicomponente, indossa abiti diversi quando maneggi ogni elemento, per evitare che eventuali gocce sui vestiti reagiscano fra loro.
  3. 3
    Applica la candeggina. Strofina la macchia con un panno inumidito di prodotto evitando il contatto con le zone "pulite" del legno. Attendi che agisca per 10 minuti. Ripeti la procedura, se necessario.
  4. 4
    Pulisci il mobile. Elimina ogni residuo di candeggina con grande cura, usando un panno bagnato di acqua. In seguito prendi un altro panno umido e strofina tutta la superficie; infine asciuga il legno con uno straccio pulito. Attendi almeno 24 ore prima di applicare di nuovo la finitura.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non pulire i mobili in legno con l'ammoniaca perché potresti macchiarli.
  • Non mischiare la candeggina con altri prodotti per la pulizia: l'interazione tra le sostanze potrebbe produrre un'esalazione tossica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panni morbidi
  • Panno o carta da cucina
  • Ciotola di piccole dimensioni
  • Sapone liquido per i piatti
  • Lana d'acciaio a grana 0000
  • Cera liquida
  • Cera o lucidante per pavimenti
  • Detergente per legno
  • Alcol denaturato
  • Acquaragia
  • Candeggina per uso domestico

wikiHow Correlati

Rimuovere il Pennarello Indelebile da una Lavagna BiancaRimuovere il Pennarello Indelebile da una Lavagna Bianca
Rimuovere una Macchia di Inchiostro dal Divano
Eliminare il Pennarello Indelebile da una Superficie Liscia
Cancellare le Macchie Vecchie da una Lavagna Cancellabile a Secco
Riconoscere le Macchie di SpermaCome riconoscere le macchie di sperma
Cancellare l'Inchiostro dalla CartaCancellare l'Inchiostro dalla Carta
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile
Eliminare le Macchie dal LegnoEliminare le Macchie dal Legno
Rimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua AutoRimuovere una Macchia di Sangue dai Sedili della Tua Auto
Rimuovere i Segni di Pennarello Indelebile dalla Plastica
Rimuovere le Macchie di Pennarello IndelebileRimuovere le Macchie di Pennarello Indelebile
Rimuovere il Bianchetto
Rimuovere le Macchie d'Inchiostro dai Jeans
Rimuovere i Segni di Pennarello dal Legno
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 86 632 volte
Questa pagina è stata letta 86 632 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità