wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 36 272 volte
Le sanguisughe vivono nel sottobosco, nell’erba umida e nelle zone di acqua dolce. Si attaccano agli animali a sangue caldo, compresi gli esseri umani, e possono aumentare di volume fino a 10 volte quando sono piene di sangue. Se trovi una sanguisuga attaccata al corpo, non farti prendere dal panico, dato che non diffonde malattie e non provoca dolore. Se riesci a sopportare l’idea di lasciare che si riempia di sangue, dopo 20 minuti circa cade da sola e lascia il corpo, ma puoi anche togliere la piccola ventosa usando semplicemente l'unghia.
Passaggi
Rimuovere le Sanguisughe
-
1Individua la testa e la ventosa boccale. La testa è la parte più stretta della sanguisuga e la ventosa è il punto dove si attacca alla pelle del suo ospite. Se questo invertebrato si trova su un braccio, gamba, busto o in un'altra zona del corpo facilmente accessibile, dovresti riuscire a toglierlo da solo. In caso contrario, avrai bisogno dell’aiuto di qualcun altro per riuscire a rimuoverlo.
- Se ne trovi una, dovresti ispezionare tutto il corpo per verificare la presenza di altri esemplari. Le sanguisughe iniettano una sostanza anestetica nella pelle quando vi affondano i loro denti, quindi i loro morsi non provocano dolore. Potresti quindi non accorgerti della presenza di altre sanguisughe sul tuo corpo.
- Ricordati che questi animali non sono velenosi e non portano malattie, pertanto non farti prendere dal panico quando ne trovi una. Solitamente sono abbastanza facili da togliere e non provocano nessun danno nel lungo periodo.
-
2Fai scorrere l'unghia sotto la ventosa. Con una mano tira delicatamente la pelle vicino alla ventosa, quindi metti l'altra mano accanto alla sanguisuga e fai scorrere un’unghia sotto la ventosa boccale. La sanguisuga inizierà immediatamente a cercare di riattaccarsi alla pelle, quindi toglila via subito.
- Non strattonarla o strapparla, perché in questo modo la ventosa resterebbe attaccata al corpo.
- Se sei riluttante a usare l'unghia per rimuovere la sanguisuga, puoi usare il bordo di una carta di credito, un robusto pezzo di carta o qualsiasi altro oggetto sottile.
-
3Prenditi cura della ferita aperta. Quando le sanguisughe si attaccano al corpo, iniettano un anticoagulante per prevenire la coagulazione del sangue prima di poterlo succhiare. Quando ne togli una dalla pelle, la ferita potrebbe sanguinare per diverse ore o anche giorni prima che l’anticoagulante rilasciato dall’invertebrato esca dall’organismo. Preparati all’idea di avere un’emorragia diffusa quando rimuovi la sanguisuga. Per questo motivo è importante detergere la ferita aperta con alcol o con un’altra soluzione detergente di primo soccorso e applicare una benda per proteggerla.
- Dal momento che l'emorragia potrebbe richiedere un po' di tempo prima di fermarsi, assicurati di cambiare la benda regolarmente mentre la ferita guarisce.
- È importante trattare l'area come faresti con qualsiasi ferita aperta, soprattutto se stai facendo un'escursione nella giungla. Le ferite aperte possono infettarsi più facilmente in ambienti umidi.
- Preparati al fatto che la ferita ti provocherà prurito durante il processo di guarigione.
-
4Valuta di aspettare che la sanguisuga si riempia di sangue e poi cada da sola. Se riesci a resistere, un modo semplice per sbarazzarti di questo fastidioso parassita è quello di lasciarlo cadere per conto suo. Ci vogliono circa 20 minuti perché si riempia del sangue dell’ospite e cada spontaneamente dalla pelle alla fine della “scorpacciata”. Sappi che le sanguisughe non succhiano abbastanza sangue da fartene perdere una quantità preoccupante e, dal momento che non diffondono malattie, non c'è davvero nessun problema nell’aspettare che lascino spontaneamente il corpo ospite senza intervenire.
- La pratica di lasciare che le sanguisughe si nutrissero di sangue umano per uso medico è stata messa in atto per migliaia di anni e la "terapia della sanguisuga" continua a essere una procedura clinicamente importante. L'uso delle sanguisughe è adatto nei casi di problemi di circolazione e nelle procedure di reimpianto.
-
5Evita di rimuovere le sanguisughe con qualsiasi altro mezzo. Potresti aver sentito dire che è possibile toglierle versandovi sopra del sale, bruciandole, spruzzandole con un repellente o facendole annegare nello shampoo. Anche se queste tecniche possono effettivamente costringere il parassita a lasciare la presa e a cadere dal corpo, sappi che prima rigetterà nuovamente il sangue succhiato nella ferita, provocando gravi infezioni. Quindi attieniti a una procedura di rimozione corretta usando semplicemente le unghie o altri strumenti piatti per farli scorrere sotto la ventosa.Pubblicità
Trattare i Casi Difficili
-
1Controlla fino a quale profondità è giunto l’invertebrato. A volte le sanguisughe trovano la loro strada in orifizi come le narici, il canale uditivo e la bocca (questo si verifica più facilmente se stai nuotando in un ambiente infestato da questi parassiti). Quando questo accade, può essere difficile raggiungere la ventosa e mettere in pratica il semplice metodo di rimozione descritto in precedenza. In questo caso cerca di fare del tuo meglio per eliminare la sanguisuga nel modo più semplice prima di provare metodi alternativi.
- Chiedi a qualcuno se può aiutarti a far scorrere qualcosa sotto la ventosa. Fai molta attenzione a non ferirti, però. Non usare questo metodo se non riesci a vedere la ventosa.
- Eventualmente puoi aspettare che il parassita termini di succhiare e cada da solo, ma se si trova in uno spazio piccolo potrebbe gonfiarsi troppo e creare serie complicazioni.
-
2Usa l'alcol, se si trova in bocca. Se la sanguisuga si è attaccata nella parte interna della bocca, potresti riuscire a farla uscire risciacquando la bocca con vodka o con un altro alcolico forte. Tieni l’alcol in bocca e muovilo per circa 30 secondi, quindi sputalo; infine verifica se la sanguisuga è uscita.
- Se non riesci ad avere dell’alcol a portata di mano, anche il perossido di idrogeno può funzionare.
- Se la sanguisuga rimane anche dopo aver sputato la sostanza con cui hai fatto i risciacqui e non si stacca per conto suo, devi rivolgerti a un medico.
-
3Buca la sanguisuga se sta diventando troppo grande. Se ti trovi in una zona remota e non hai modo di rivolgerti subito a un medico, potrebbe essere necessario forarle il corpo. La speranza è che tu sia riuscito a rimuoverla con un altro metodo, ma se si è fissata in un punto davvero difficile da raggiungere, come una narice, potrebbe essere necessario estrarla prima che ostacoli la respirazione. In questo caso, prendi un coltello affilato e semplicemente trafiggi la pelle della sanguisuga. Non sarà la cosa più bella del mondo, ma la sanguisuga morirà e dovresti riuscire a raggiungere facilmente la ventosa.
- Togli il corpo dell’invertebrato e lava immediatamente la zona.
- Se noti dei segni di infezione, consulta un medico il prima possibile.
-
4Rivolgiti a un medico se non riesci a toglierla. Se hai una sanguisuga in un punto profondo del naso, nel condotto uditivo o in un’altra area del corpo impossibile da raggiungere, devi andare dal medico per farla rimuovere. Il medico potrà usare degli strumenti specifici per togliere il parassita senza farti male.
-
5Sottoponiti subito a dei trattamenti adeguati, se mostri segni di allergia alla sanguisuga. Poche persone sono allergiche a questi parassiti, ma succede. Se provi capogiri, eruzione cutanea, respiro corto o gonfiore, prendi un antistaminico (come il Benadryl) e consulta subito un medico.Pubblicità
Evitare il Contatto Diretto con le Sanguisughe
-
1Sii cauto quando ti trovi in zone infestate da questi parassiti. Le sanguisughe terrestri sono diffuse nelle giungle dell’Africa e dell’Asia, ma sono presenti anche in laghi e stagni d'acqua dolce in tutto il mondo. Se hai in programma un viaggio in un luogo noto per la loro presenza, porta con te l’attrezzatura adeguata per ridurre al minimo le possibilità di essere morso.
- Le sanguisughe di terra tendono a vivere nelle zone fangose e ricche di foglie delle giungle. Se rimani fermo in un punto abbastanza a lungo, inizieranno a strisciare verso di te. Cerca di evitare il contatto con alberi e piante e controlla spesso il corpo per vedere se ti hanno morso.
- Questi invertebrati sono attratti dal movimento, quindi se sguazzi e nuoti potresti correre maggiori rischi.
-
2Indossa abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi. Le sanguisughe sono attratte dalla pelle esposta degli animali a sangue caldo. Indossando maniche lunghe e pantaloni fino al piede ti proteggi dai loro morsi, anche se probabilmente troverai delle sanguisughe che cercano di entrare sotto i tessuti. Se sei particolarmente preoccupato di essere morso, indossa anche dei guanti e un copricapo, in modo che nessuna parte della pelle sia esposta.
- Indossa delle scarpe chiuse sulla punta al posto dei sandali.
- Se hai in programma una spedizione piuttosto lunga nella giungla, vale la pena investire in un paio di calzini a prova di sanguisuga.
-
3Usa i repellenti per insetti. Anche se questo non è un rimedio infallibile per evitare le sanguisughe, è comunque un deterrente. Spruzza la pelle e i vestiti con un repellente standard per insetti e riapplicalo ogni poche ore mentre ti trovi in una zona infestata dalle sanguisughe. Qui di seguito sono elencati alcuni altri modi che puoi provare a mettere in atto per respingere questi parassiti:
- Metti del tabacco sfuso nei calzini. Sembra che alle sanguisughe non piaccia quell'odore.
- Strofina del sapone o detergente su mani e vestiti.
Pubblicità
Consigli
- Per evitare che le sanguisughe ti attacchino, indossa scarpe chiuse sulla punta e calze lunghe. Anche cospargere il corpo con un repellente per insetti impedisce loro di "annusarti" quando sei vicino, rendendo meno probabile il rischio di essere morso.
- Le sanguisughe muoiono quando le copri di sale o le arrotoli ben strette in un fazzoletto. Il sale e l’ambiente asciutto dei fazzoletti assorbe la loro umidità, facendole avvizzire.
- Controlla i piedi, le gambe e qualunque altra parte del corpo, se ti trovi in una zona a rischio di sanguisughe, in modo da poterle identificare prima che succhino troppo sangue.
- Se ti imbatti in una sanguisuga che si sta nutrendo, ricordati che si tratta di una creatura indifesa che ha solo bisogno di mangiare.
Avvertenze
- Le sanguisughe si attaccano anche agli animali domestici che vivono all’esterno, come cani e gatti. Gli animali che vivono molto vicini al terreno rischiano di essere morsi negli occhi. Se dovesse succedere, evita assolutamente di tirare o strattonare la sanguisuga e non mettere neppure il sale. Devi solo aspettare che cada. L'occhio dell'animale si gonfierà per un giorno o due, ma per il resto non dovrebbero sorgere altri problemi. In caso contrario, consulta un veterinario.
- Non tirare o strattonare la sanguisuga.
- Non usare shampoo, sale o repellente per insetti direttamente sul parassita quando è attaccato al corpo, perché potrebbe rigurgitare il sangue nella ferita aperta e provocare infezioni.
- Se vieni attaccato da molte sanguisughe che sono anche di grandi dimensioni, consulta un medico.
Cose che ti Serviranno
- Sale
- Fazzoletto di carta
- Insetticida
- Scarpe chiuse e calzini