Scarica PDF Scarica PDF

Quando il piano di lavoro della tua cucina si graffia puoi riparare le scalfitture con prodotti specifici, oppure in alternativa puoi usare della cera per legno in pasta per mimetizzare i graffi. Anche se probabilmente non riuscirai a eliminare del tutto le scalfitture, con l'impiego di diversi prodotti per la casa potrai ripristinare il buon aspetto dei tuoi piani di lavoro.

Passaggi

  1. 1
    Pulisci la superficie del piano di lavoro graffiato.
    • Usa acqua tiepida con un po' di sapone liquido per piatti, oppure spruzza dell'aceto (non diluito) per sgrassare l'area interessata prima di trattarla. Se le scalfitture sono troppo profonde e l'aceto non basta per rimuovere lo sporco, prova a versarci dentro un po' di alcool denaturato.
  2. 2
    Usa un panno morbido per rimuovere i residui di sapone e asciugare bene l'area.
  3. 3
    Riempi le scalfitture con la cera per legno in pasta, passandola con un panno morbido e pulito.
    • Dare la cera ai tuoi piani di lavoro in laminato è un'ottima soluzione per nascondere e coprire piccoli graffi poco profondi.
  4. 4
    Fai penetrare a fondo la cera nelle scalfitture del piano di lavoro.
    • Con il panno morbido stendi delicatamente la cera su tutto il piano di lavoro, incluse le zone prive di graffi. Così l'aspetto del piano risulterà omogeneo.
  5. 5
    Lucida la cera su tutta la superficie del piano di lavoro.
    • Per lucidare la cera, usa un altro panno morbido pulito oppure una lucidatrice elettrica con l'apposito accessorio ricoperto in lana d'agnello.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Rimuovere le Scalfitture con Stucco o Pasta per Laminati

  1. 1
    Applica dello stucco apposito per laminati, o una pasta per la riparazione di laminati, alle scalfitture del piano di lavoro.
    • Le paste e gli stucchi per la riparazione di laminati riescono a penetrare fino nei più minuti recessi delle scalfitture e le nascondono completamente. Si trovano in commercio versioni specifiche per i piani di lavoro in laminato plastico e per quelli in legno.
    • Scegli una pasta o uno stucco il cui colore si avvicini a quello del tuo piano di lavoro. Li puoi acquistare nei negozi e nei grandi magazzini specializzati in materiali per bricolage. Puoi anche rivolgerti direttamente al fabbricante dei tuoi mobili da cucina per indicazioni in merito ai prodotti più adatti o per individuare la tinta esatta del tuo bancone.
    • Applica diversi strati di pasta a ciascuna scalfittura, seguendo il metodo indicato dalle istruzioni sulla confezione. In mancanza, come riferimento puoi applicare strati di spessore non superiore a 1,5 mm.
  2. 2
    Usa una piccola spatola per spalmare uniformemente la pasta sulla superficie del piano di lavoro.
  3. 3
    Lascia asciugare il prodotto, pasta o stucco, per almeno 24 ore prima di toccare o comunque usare l'area trattata.
    Pubblicità

Consigli

  • La pasta e lo stucco per la riparazione di laminati possono essere usati anche per riparare piccoli tagli o incrinature, oltre ai graffi.
  • Come alternativa alla cera per mobili in pasta, potrebbe andar bene anche della cera per auto. In questo caso, però, è opportuno consultare il fabbricante del piano di lavoro per accertare che il prodotto sia adatto e non possa danneggiare il piano di lavoro.
  • Se i tuoi tentativi di riparare i graffi non ottengono un risultato completamente soddisfacente, potresti dare una mano leggera di vernice sulla superficie del piano di lavoro, scegliendo una tinta che non faccia risaltare le scalfitture.
  • Usa dei taglieri per affettare e triturare cibi e altro, invece di farlo direttamente sul piano di lavoro. La maggior parte delle scalfitture sui piani di lavoro sono causati proprio dall'uso di coltelli e simili arnesi affilati.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sapone liquido per piatti o uno spruzzatore con aceto non diluito
  • 3 panni soffici e puliti
  • Cera per mobili in pasta
  • Spatola
  • Pasta o stucco specifico per la riparazione di laminati
  • Alcool denaturato (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 43 748 volte
Categorie: Hobby & Fai da Te
Questa pagina è stata letta 43 748 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità