Scarica PDF Scarica PDF

I peli incarniti si formano quando crescono sotto la pelle anziché all'esterno. Solitamente si sviluppano nelle zone del corpo sottoposte a depilazione, per esempio con il rasoio, le pinzette o la ceretta, e sono molto più frequenti nelle persone in cui la peluria è molto arricciata, dato che questa forma naturale tende a spingere il pelo verso la pelle. Nelle donne, le zone più colpite sono quelle delle ascelle, del pube e delle gambe. Puoi liberare un pelo sottopelle riducendo il rischio di infezioni nella zona interessata e usando un esfoliante per lenire il disagio o il dolore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Esfoliante

Scarica PDF
  1. 1
    Appoggia un asciugamano caldo per lenire e pulire l'area. Per mantenere pulita la pelle circostante e ridurre il rischio di infezioni puoi impregnare un panno pulito di cotone con acqua calda e tenerlo sopra il pelo incarnito; lascialo agire per 3-5 minuti e ripeti 3-4 volte al giorno. Assicurati che l'asciugamano sia sempre pulito e fresco di bucato.[1]
    • Puoi usare questo rimedio anche per esfoliare la zona, aumentando così le probabilità che il pelo esca da solo.
  2. 2
    Prepara un impasto di bicarbonato di sodio, sale e olio d'oliva. L'azione esfoliante aiuta a smuovere il pelo e contribuisce alla sua rimozione. Puoi usare dei prodotti naturali, come quelli appena elencati, per creare un impasto da strofinare sulla zona interessata, in modo da ridurre il rischio di infezioni e ammorbidire la pelle; tuttavia ricordati di essere molto delicato quando lo applichi sul pelo incarnito.
    • Unisci mezzo cucchiaino di bicarbonato, sale marino o zucchero e uno o due cucchiai di olio d'oliva; l'olio ha proprietà antibatteriche che impediscono al pelo di infettarsi.
    • Applica l'impasto con un cotton fioc o un batuffolo di ovatta direttamente sull'area interessata.
    • Strofina delicatamente la miscela con un polpastrello eseguendo movimenti circolari; procedi con 3-5 rotazioni in senso orario e altrettante in senso antiorario. Al termine, risciacqua con acqua calda e asciuga tamponando. Dovresti anche lavare le mani e mettere in lavatrice l'asciugamano che hai usato, in modo da ridurre il rischio di infezione.
    • Ripeti il processo di esfoliazione con questo impasto almeno due volte al giorno.
  3. 3
    Ammorbidisci il pelo con l'aspirina. Questo farmaco dissolve un po' la pelle che circonda il pelo e ammorbidisce quest'ultimo, rendendone più probabile la rimozione durante l'esfoliazione.
    • Prendi una compressa da 325 mg di aspirina e falla sciogliere in un cucchiaio d'acqua calda. Usa una pastiglia "vecchio stile" che possa dissolversi in acqua e non prendere quelle gastroresistenti; controlla inoltre che non abbia un rivestimento duro.
    • Aggiungi qualche goccia – tre o cinque – di miele nell'impasto; questa sostanza agisce insieme all'acido del farmaco per "estrarre" il pelo.
    • Applica l'impasto con un cotton fioc e lascia che si asciughi; puoi tenerlo tutta la notte, in modo che il miele possa asciugarsi bene.
    • Infine, risciacqua via la miscela con acqua calda e asciuga la pelle tamponando; puoi ripetere l'applicazione ogni sera.
  4. 4
    Rimuovi il pelo usando il tè nero. È in grado di ammorbidire e far uscire il pelo incarnito; prendine una bustina e immergila in acqua calda, appoggiala quindi sulla zona da trattare e lasciacela per 5-10 minuti.
    • Applica la bustina da tè ogni due ore il primo giorno in cui appare il pelo e successivamente ripeti la procedura due volte al giorno.
  5. 5
    Usa un tampone o una spazzola esfoliante per ammorbidire il pelo. Quando inizia a indebolirsi e allentarsi, puoi usare questo strumento per strofinare con cautela la pelle circostante finché il pelo non inizia a staccarsi; esegui dei movimenti delicati e circolari prima in senso orario (per 3-5 volte) e poi in quello opposto.
    • Controlla se sei riuscito a rimuoverlo; se non si è staccato, ripeti il trattamento finché non cade; procedi con molta cautela durante l'esfoliazione, per ridurre il rischio di infezioni o cicatrici.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Ago Sterile

Scarica PDF
  1. 1
    Sterilizza un ago prima di usarlo. Sebbene schiacciare, stuzzicare o pungere il pelo possa portare a infezioni, puoi tentare di sollevarlo con un ago sterilizzato.[2] Usane uno un po' grosso, come quello di una spilla da balia o per cucire; puoi disinfettarlo facilmente bagnandolo con alcol denaturato.
    • Indossa dei guanti sterili, se li hai, per evitare di contaminare l'ago.
    • Puoi usare altri metodi per sterilizzarlo, per esempio usando il vapore o il forno a microonde.
  2. 2
    Ammorbidisci la pelle con un panno caldo e umido. Prima di usare l'ago, appoggia un telo bagnato in acqua calda sopra la zona da trattare e lascialo in posa per alcuni minuti, in modo che l'epidermide si ammorbidisca; in questo modo diventa più facile sollevare il pelo con l'ago.[3]
  3. 3
    Inserisci l'ago sotto "l'anello" formato dal pelo incarnito per sollevarlo. Afferra lo strumento con una mano e cerca di allontanare la pelle dal pelo finché quest'ultimo non è esposto; dovresti vederlo arricciato su se stesso appena sotto la superficie dell'epidermide. Fai in modo di sollevarlo finché non riesci a estrarlo; sii molto delicato per non pungerti e non creare danni alla zona circostante.[4]
  4. 4
    Non radere, usare la pinzetta o fare la ceretta nella zona circostante. Se in genere usi queste tecniche di depilazione, fai una pausa e lascia che la pelle guarisca. Se trascuri questo accorgimento, non fai altro che irritare ancora di più l'area causando lo sviluppo di altri peli incarniti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendere i Farmaci

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi al medico dei farmaci per rimuovere le cellule di pelle morta. I retinoidi, come la tretinoina e la Retin-A, possono aiutarti in questo processo. Inoltre, se hai la carnagione scura, limitano il rischio che si formino peli incarniti perché agiscono schiarendo l'epidermide, riducendone lo spessore e rendendola quindi meno soggetta a questo fastidioso disagio.[5]
  2. 2
    Rivolgiti al medico per trovare una pomata che riduca l'infiammazione. Le creme steroidi contribuiscono a limitare la flogosi cutanea, minimizzando la possibilità che i peli si incarniscano.[6]
  3. 3
    Parla con il dottore in merito agli antibiotici, se la pelle circostante è infetta. Se l'area attorno al pelo incarnito ha sviluppato un'infezione, il tuo medico può prescriverti degli antibiotici per uso orale o topico.[7]
    Pubblicità

Consigli

  • Le tecniche di depilazione permanente, come il laser o l'elettrolisi, possono prevenire la formazione di peli incarniti proprio perché riducono il numero stesso di peli che possono crescere in quella zona.[8]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 20 173 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 20 173 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità