Questo articolo è stato co-redatto da Gino Colucci. Gino Colucci è un esperto di fai da te e titolare di Crackerjacks Handyman Services (non è un appaltatore autorizzato) a Chandler, nell'Arizona. Questa attività offre un'efficace soluzione di risparmio sui costi per esigenze di riparazione e manutenzione commerciali e residenziali, specializzandosi in progetti di minore portata. Crackerjacks Handyman Services ha un'assicurazione di responsabilità civile e tutti i tecnici vengono sottoposti al controllo della fedina penale.
Questo articolo è stato visualizzato 19 558 volte
Smontare una porta dai cardini può rivelarsi un lavoro complesso, soprattutto se è rimasta chiusa per un po'. Sebbene il livello di difficoltà dipenda dall'età e dalle condizioni generali della cerniera e del perno, puoi sfilare quest'ultimo con un martello e un cuneo.
Passaggi
-
1Assicurati di possedere gli strumenti appropriati. Prima di estrarre i perni dai cardini devi controllare di avere tutto quello che ti serve. Gli attrezzi più importanti sono: martello, cuneo, punteruolo (o un chiodo preparato per spingere fuori il perno) e cacciavite per fare leva una volta aperta parzialmente la cerniera.
- Evita di usare un normale chiodo per questo lavoro, perché è molto probabile che si pieghi.
-
2Incastra un libro sotto la porta come supporto. Stai per renderla instabile, è quindi molto importante inserire qualche tipo di sostegno per evitare che cada mentre sei a metà dell'opera. Inserendo dei libri sotto la fessura della porta crei una superficie di appoggio sulla quale il pannello può stabilizzarsi mentre rimuovi i perni.
- Se c'è un'altra persona, può sostenere lei stessa la porta mentre prosegui con il passaggio successivo.
-
3Forza il perno dal cardine. Prendi il martello, il punteruolo e colpisci delicatamente il perno verso l'alto. Appoggia l'estremità piatta del punteruolo sul perno e picchiettalo con il martello, aumentando gradualmente la forza finché il pezzo non spunta dalla parte superiore. È meglio procedere con una serie di piccoli colpetti invece di un unico urto deciso; se agisci in maniera troppo rapida o violenta, potresti danneggiare o graffiare il perno.[1]
- Spruzza un po' di lubrificante, come il WD-40, se incontri molta resistenza.
-
4Colpisci il perno per smuoverlo e toglilo. Una volta sbloccato e fatto spuntare per alcuni centimetri dalla porzione superiore della cerniera, puoi usare un vecchio cacciavite per fare leva e completare il processo; puoi anche picchiettare il cardine con il martello per favorire l'estrazione. Se non ottieni alcun risultato, prova a spingere il perno dal basso con un altro paio di martellate.[2]
- Per assicurare una maggiore stabilità al pannello, lavora prima sul cardine inferiore e poi su quello superiore; se ci sono tre cerniere, inizia da quella centrale.
- Alcune persone raccomandano di usare uno scalpello, ma per questa operazione è meglio affidarsi a un cacciavite economico a testa piatta; dato che c'è il rischio di danneggiarlo, è meglio usare uno strumento di cui non ti importa molto.[3]
-
5Togli la porta. Una volta rimossi tutti i pezzi, puoi togliere il pannello dal telaio; presta molta attenzione perché le porte possono essere molto pesanti. Si consiglia vivamente di trasportarla con l'aiuto di un'altra persona; se lavori da solo, sii ancora più cauto per evitare che la porta cada.Pubblicità
-
1Tieni i perni a portata di mano. Sebbene la parte più complessa dello smontaggio di una porta sia quella finale, quando devi rimontarla le difficoltà si incontrano all'inizio. Dato che non è affatto facile mantenere stabile una porta non incardinata, vale la pena tenere i perni vicini per evitare di sprecare troppo tempo ad afferrarli; metterli in tasca ti permette di prenderli velocemente.
- Il metodo più semplice è avere un aiutante nei paraggi che ti porga i perni nel momento in cui ti servono.
-
2Disponi dei libri sotto l'architrave. Se ricordi il numero di volumi che hai utilizzato per sostenere il pannello mentre lo smontavi, usa la stessa combinazione; in caso contrario, devi procedere per tentativi ed errori finché non trovi il livello giusto che corrisponda alla fessura naturale sotto la porta. Disponi i libri sotto l'architrave per garantire il sostegno appropriato.[4]
-
3Inserisci la porta nei cardini. Solleva il pannello e allinealo con le cerniere. Questo lavoro risulta più semplice se hai una persona che ti aiuta e che sostiene il carico sull'altro lato. Se hai posizionato i libri o una piattaforma sotto l'architrave, puoi chiudere la porta e far sì che la serratura le conferisca stabilità.[5]
-
4Inserisci i perni. Una volta che la porta è abbastanza allineata con i cardini, è giunto il momento di ripristinare i perni nella loro sede. Prendine uno alla volta e picchiettali finché non si sono incastrati almeno un po' tra la porta e lo stipite. Per minimizzare gli effetti della gravità, dovresti iniziare dalla cerniera superiore e passare poi a quella inferiore; se c'è un terzo cardine centrale, lascialo per ultimo.
- Quando sono parzialmente inseriti, picchiettali con il martello aumentando gradualmente la forza dei colpi per alloggiarli in maniera definitiva; i perni dovrebbero scomparire completamente nel cardine.
-
5Spruzza un olio lubrificante sulle cerniere. Ora che la porta è al suo posto, devi pensare ai tocchi finali. Vale la pena applicare un po' di lubrificante che contiene del grasso bianco; il WD-40 si asciuga in fretta. Questo passaggio garantisce che le cerniere si muovano in maniera fluida e silenziosa.Pubblicità
Consigli
- Se hai qualche difficoltà a spingere fuori la cerniera, un lubrificante industriale, come il WD-40, può aiutarti a smuoverla un po'.[6]
- L'intervento di un amico facilita lo smontaggio della porta.
Avvertenze
- Presta molta attenzione quando rimuovi la porta, potrebbe essere più pesante di quanto pensi; ricorda che i modelli con tre cerniere sono i più massicci. Senza il supporto dei cardini, hai bisogno di parecchio controllo per smontarla correttamente.
Riferimenti
- ↑ http://www.familyhandyman.com/doors/how-to-remove-a-door/view-all# step1
- ↑ http://www.familyhandyman.com/doors/how-to-remove-a-door/view-all# step2
- ↑ http://www.ronhazelton.com/tips/how_to_remove_a_hinge_pin_from_a_door
- ↑ http://www.familyhandyman.com/doors/how-to-remove-a-door/view-all
- ↑ http://www.finehomebuilding.com/item/10273/putting-a-door-back-in
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/tips-easily-removing-pins-door-hinges-80678.html