wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 314 volte
Smontare un tritarifiuti domestico può rivelarsi piuttosto costoso, se decidi di chiamare un idraulico. Puoi provvedere da solo a questo lavoro per risparmiare denaro, dal momento che si tratta inoltre di un procedimento piuttosto semplice. Usando pochi attrezzi e seguendo alcuni passaggi, sei in grado di rimuovere un tritarifiuti con una spesa minima.
Passaggi
Smontare il Tritarifiuti
-
1Interrompi l'alimentazione elettrica del tritarifiuti. Per farlo, chiudi il circuito del salvavita oppure quello del quadro elettrico principale. Abbassa l'interruttore del pannello che permette all'elettricità di raggiungere il dispositivo.
- Accertati che l'alimentazione elettrica sia stata interrotta cercando di azionare il tritarifiuti prima di procedere con il lavoro.
-
2Stacca la spina dalla presa di corrente della parete. Scollega l'elettrodomestico dall'alimentazione elettrica; nel caso fosse cablato direttamente all'impianto elettrico, devi staccare i cavi.
- Se il tritarifiuti è connesso all'impianto elettrico della casa, devi utilizzare un cacciavite per staccare la placca che ricopre i cablaggi del dispositivo. Scollega i fili esposti e poi togli la placca che copre la scatola di derivazione sulla parete. Svita i tappini che fissano i cavi del tritarifiuti a quelli dell'impianto elettrico e metti da parte i cablaggi del dispositivo. Avvita i tappini sui fili esposti all'interno della scatola di derivazione e rimonta la placca.
- Usa un voltmetro per assicurarti che non ci sia alcuna tensione prima di rimettere i fili nella scatola di derivazione.
-
3Allenta la fascetta che fissa il tubo della lavastoviglie al nipplo dentellato e stacca il tubo stesso. Smonta il tubo che unisce la lavastoviglie al tritarifiuti. Non tutti i modelli sono fissati a questo elettrodomestico, segui quindi tale passaggio solo se necessario.
-
4Metti un secchio sotto il tubo di scarico. Potrebbe esserci del liquido residuo nei tubi che devi smontare; appoggiando un secchio sotto di essi, puoi raccogliere ogni rifiuto.
-
5Utilizza una chiave regolabile, una chiave giratubi o una pinza a pappagallo per svitare i connettori del sifone. Quest'ultimo è un tubo a forma di "U" collegato al tritarifiuti e che permette il deflusso delle acque sporche dal dispositivo.
-
6Lascia che l'acqua presente nel sifone cada nel secchio. Scarica ogni traccia di liquido residuo dentro il contenitore.
-
7Togli il tritarifiuti. Alcuni modelli si svitano semplicemente dal lavello, mentre altri potrebbero essere dotati di un anello d'arresto. Per toglierlo, inserisci un cacciavite piatto sotto l'anello stesso per fare leva e aprire la flangia.
- Ricorda di sostenere la base del tritarifiuti con una mano mentre lo smonti e non trascurare il fatto che si tratta di un dispositivo molto pesante!
- Vale la pena proteggere il fondo del mobiletto della cucina con degli stracci; in questo modo la superficie non si danneggia, nel caso il tritarifiuti cadesse.
-
8Rimuovi la struttura di assemblaggio. Procedi allentando le tre viti di fissaggio che separano l'anello superiore e inferiore. Estrai l'anello che si trova nella scanalatura della guaina del lavandino e poi stacca quest'ultima insieme alla flangia e alla guarnizione in fibra.
- Pulisci tutte le guarnizioni rimanenti, i residui di mastice idraulico o i detriti che si trovano sull'apertura del lavello.
- Se stai sostituendo il tritarifiuti con un modello identico, puoi evitare di rimuovere la struttura di montaggio.
Pubblicità
Rimontare lo Scarico del Lavello e Installare Nuovi Tubi
-
1Usa questo metodo se hai smontato il tritarifiuti e non vuoi sostituirlo con uno nuovo. In questa maniera installi un nuovo sifone e colleghi il tubo al sistema di scarico, consentendo all'acqua di scorrere perfettamente dal lavello all'impianto fognario.
-
2Togli il dado che fissa la flangia di drenaggio e rimuovi lo scarico del lavello. Usa una chiave giratubi per allentarlo e svitarlo completamente; in seguito, puoi spingere lo scarico verso l'alto per estrarlo dal lavandino.
-
3Elimina i residui di mastice idraulico che si trovano attorno al foro usando una spatola di metallo. Raschia via il silicone e, se è molto ostinato, puoi utilizzare la lama di un rasoio. Dopo esserti sbarazzato dei pezzi di mastice, utilizza una spugna abrasiva e dell'acqua per pulire la superficie.
- Se il materiale oppone parecchia resistenza, prova a intervenire con alcol denaturato oppure acquaragia.
-
4Appiattisci del mastice idraulico largo 3 mm e mettilo attorno allo scarico. Il materiale dovrebbe essere lungo a sufficienza per coprire la circonferenza dello scarico. Appoggialo intorno al bordo inferiore dello scarico e inserisci quest'ultimo nel foro del lavello. Applica una pressione decisa ed elimina il teflon in eccesso che fuoriesce.
-
5Fissa la guarnizione piatta sul lato inferiore dello scarico. Questo elemento viene venduto insieme a una guarnizione che devi collocare sulla parte inferiore, sopra la filettatura, e fissare con il grande dado in dotazione. Serra il dado più che puoi utilizzando una pinza a pappagallo.
- Potrebbe essere utile la presenza di una persona per sostenere lo scarico dall'alto, in modo che non si muova.
- Elimina l'eccesso di mastice idraulico dopo avere montato lo scarico.
-
6Prendi l'elemento finale in PVC per lo scarico. Questo pezzo collega lo scarico al tubo a gomito. Dovrebbe essere abbastanza lungo da poterlo posizionare allo stesso livello del tubo a cui si deve collegare. Serralo manualmente allo scarico del lavandino per tenerlo fermo.
-
7Collega il tubo a gomito al punto finale dello scarico. Unisci i due elementi per creare una curvatura nel condotto che confluisce al lavandino adiacente.
-
8Fissa il giunto al tubo a gomito e al lavello. Utilizza questo elemento per unire il pezzo a gomito con la giunzione a "T" che si trova sul lavandino vicino. Il giunto deve essere tagliato alla lunghezza appropriata, in base al modello del lavandino. Utilizza i dadi e le guarnizioni che sono inclusi nella confezione dei tubi, per unire saldamente i vari elementi, e serrali con una pinza a pappagallo.[1]Pubblicità
Sostituire il Tritarifiuti con un Modello Nuovo
-
1Segui queste istruzioni se hai rimosso il tritarifiuti e vuoi sostituirlo con un modello nuovo. Se hai deciso di installare un dispositivo della stessa marca di quello precedente, puoi sfruttare le medesime staffe di montaggio presenti sul lavandino ed evitare di toglierle.
-
2Metti la guarnizione di gomma sul lato inferiore della flangia di scarico. Questa viene in genere venduta insieme al nuovo tritarifiuti; puoi semplicemente avvolgere la guarnizione intorno alla flangia e poi inserire quest'ultima nel foro di scarico.
- Dovrai utilizzare del teflon o del mastice idraulico, se l'elettrodomestico non è dotato di guarnizione.
-
3Appoggia un'altra guarnizione di gomma sopra la flangia, sul lato inferiore del lavello, e blocca l'anello metallico di fissaggio. Utilizza un'ulteriore guarnizione inclusa nella confezione e appoggiala sul lato inferiore del lavandino. Collega l'anello metallico di fissaggio, avendo cura di rivolgere la parte piatta verso l'alto, e spingilo sulla flangia inferiore dello scarico.
-
4Fissa l'anello di montaggio. Per prima cosa, collegalo senza serrarlo utilizzando le tre viti; in seguito, bloccalo con l'anello d'arresto che dovrebbe inserirsi a scatto. Infine, serra le tre viti accertandoti che tutto l'elemento sia ben fermo e livellato.
- Le staffe di sostegno sono ora montate e pronte per mantenere in posizione il nuovo tritarifiuti.
-
5Prepara il nuovo elettrodomestico. Capovolgilo e agitalo per estrarre qualunque cosa sia rimasta all'interno. Avvita la guaina di scarico della trazione nel suo alloggiamento e inserisci al suo interno i cavi elettrici fino al tritarifiuti.
- Per collegare l'elettrodomestico alla lavastoviglie, devi rimuovere il tappo di blocco usando un martello e un cacciavite.
-
6Collega i cablaggi. Per quasi tutti i modelli di tritarifiuti è necessario connettere il cavo di messa a terra alla vite verde dell'elettrodomestico; successivamente, devi congiungere i fili bianchi con quelli bianchi e i neri con i neri. Assicura ogni unione con dei tappini e serra la guaina di scarico della trazione; infine, monta nuovamente la placca di protezione sul tritarifiuti.
-
7Solleva il dispositivo sulla staffa di montaggio e bloccalo in posizione. Mentre lo sollevi, devi spingerlo nella staffa e poi ruotare l'anello di fissaggio finché tutti e tre i gancetti non si trovano nei rispettivi alloggiamenti. Cerca di serrare l'anello il più possibile, utilizzando delle pinze a fulcro variabile per terminare il lavoro. Dovresti udire un suono a scatto quando i gancetti entrano in posizione.
-
8Collega i tubi. Devi fissare il tubo di scarico con gomito a 90° al tritarifiuti e il pezzo terminale all'altro scarico del lavandino. Dovrebbe esserci un sifone sia sull'elettrodomestico sia sul terminale dello scarico; entrambi gli elementi dovrebbero trovarsi allo stesso livello. Usa dei tubi rettilinei e dei giunti a "T" per collegare i due scarichi a un solo condotto e dirigili verso lo scarico principale.
- All'inizio accoppia i vari elementi a secco.
- Unisci i tubi applicando della colla per PVC, sia sul lato interno del giunto sia sul lato esterno del tubo. La colla fa fondere leggermente il materiale creando una forte saldatura.
-
9Collega la lavastoviglie all'impianto di scarico. Per unire lo scarico della lavastoviglie al tritarifiuti, devi inserire il tubo nell'alloggiamento in cui era presente il tappo di blocco.
-
10Apri il rubinetto e lascia che scorra l'acqua nello scarico. Aspetta diversi minuti per accertarti che non vi siano perdite. In questa maniera puoi prevenire futuri problemi, non trascurare quindi tale test.[2]
-
11Attiva l'alimentazione elettrica. Alza l'interruttore presente sul pannello elettrico per permettere all'elettricità di raggiungere il tritarifiuti. Se tutto funziona correttamente, l'installazione è terminata.Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Risolvi eventuali problemi, se il tritarifiuti ha smesso di funzionare. Ispezionalo per verificare se deve essere sostituito. Se il dispositivo non emette un ronzio sommesso, il malfunzionamento potrebbe essere solo elettrico e può essere ispezionato.
- Se percepisci un rumore, ma il dispositivo non funziona, potrebbe essere bloccato oppure potrebbe essere necessario un ripristino dell'interruttore.
-
2Accertati che il tritarifiuti sia collegato alla rete elettrica. Sebbene possa sembrare ovvio, controlla che l'elettrodomestico sia connesso correttamente all'impianto.
-
3Premi il tasto di ripristino che si trova alla base del tritarifiuti. In questo modo "azzeri" l'elettrodomestico; il tasto scatta verso l'esterno al termine dell'operazione ed emette un "clic" quando torna verso l'interno.
-
4Controlla l'interruttore che gestisce la presa elettrica. Assicurati che non sia scattato e che non abbia interrotto l'alimentazione sul pannello generale o sul salvavita. Tutti gli interruttori sulla scatola dei fusibili dovrebbero essere attivi.
-
5Sostituisci l'interruttore del salvavita. Se non hai ottenuto alcun risultato con le altre soluzioni, il problema potrebbe essere un interruttore o un tritarifiuti malfunzionante. Sostituisci l'interruttore per capire se è il responsabile dei problemi, ma ricorda prima di chiudere l'alimentazione elettrica dal pannello principale. In seguito, cambia l'elemento e ripristina l'energia elettrica.
- Se nessuna di queste istruzioni si è rivelata utile, devi sostituire il tritarifiuti.
Pubblicità
Consigli
- Se decidi di montare un nuovo tritarifiuti, controlla scrupolosamente la presa elettrica sotto il lavello; se è danneggiata o corrosa, dovresti chiamare un elettricista e farla sostituire per ragioni di sicurezza.
- Se opti per installare un nuovo elettrodomestico per i rifiuti, verifica che abbia gli stessi cablaggi elettrici e gli stessi giunti idraulici di quello precedente. In caso contrario, rivolgiti a un idraulico professionista affinché svolga il lavoro, dato che si tratta di un procedimento molto complesso.
- Se prevedi di sostituire il tritarifiuti con un modello nuovo, il materiale potrà costare circa 100 euro, se decidi di svolgere tu stesso il lavoro. Nel caso ti affidassi a un idraulico, la spesa potrebbe salire a circa 300 euro.
Avvertenze
- Non infilare mai la mano nello scarico del tritarifiuti, è molto pericoloso!
Cose che ti Serviranno
- Chiave giratubi, regolabile oppure pinza a pappagallo
- Secchio
- Cacciavite
- Spatola in metallo
- Spugnetta abrasiva in plastica
- Tubo di scarico, elemento a gomito e connettore
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per rimuovere un tritarifiuti, innanzitutto spegni l'interruttore nel quadro elettrico collegato all'apparecchio e staccare la spina dalla parete per interrompere l'alimentazione elettrica. Quindi, chiudi l'acqua sotto il lavello ruotando la valvola in senso orario. Posiziona una vaschetta o una teglia profonda sotto il tritarifiuti per raccogliere l'acqua residua. Quindi, svita il dado che collega il tubo al sifone dove vengono smaltiti i rifiuti. Svitalo a mano o allentalo con una pinza. Una volta allentato il dado, sfila il tubo dal tritarifiuti. Se il tubo della lavastoviglie è collegato al sifone, utilizza un cacciavite a testa piatta per allentare il morsetto che fissa il tubo al sifone. Estrai il tubo della lavastoviglie e svuotalo nella vaschetta o nella teglia. Una volta scollegate tutte le condutture, ispeziona la parte superiore del sifone, nel punto in cui si collega al lavandino; cerca un gancio o un anello che fuoriesca dal pezzo di metallo che collega il lavandino al tritarifiuti. Usa il pollice per far scorrere con cautela questo gancio verso sinistra. Se non riesci a spostarlo, prendi una chiave esagonale e inserisci l'estremità corta nell'apertura del gancio. Usa la chiave esagonale per spingere il gancio verso sinistra. Tieni una mano sotto il tritarifiuti durante l'operazione, perché il gancio è l'unico pezzo che tiene il tritarifiuti attaccato al lavandino. Una volta fatto scorrere il gancio fino in fondo verso sinistra, il tritarifiuti si staccherà e sarà possibile smaltirlo o riciclarlo. Per sapere come installare un nuovo tritarifiuti, continua a leggere!