Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 31 876 volte
Le cisti, quando spuntano sulla schiena, possono irritare e causare dolore. Nella maggior parte dei casi rispondono bene all'automedicazione e, con la terapia appropriata, si riassorbono nel giro di una settimana. In altre parole è indispensabile mantenere pulita l'area interessata e applicare trattamenti di primo soccorso finché non scompaiono. Tuttavia, se urgono cure immediate o bisogna rimuovere una cisti infetta o recidivante, potrebbe rendersi necessario l'aiuto di un medico o l'impiego di un rimedio alternativo.[1]
Passaggi
Ricorrere all'Automedicazione
-
1Applica un impacco caldo. Immergi un panno pulito, un po' di ovatta o una spugna nell'acqua tiepida e metti l'impacco direttamente sulla cisti. Tienilo finché non si raffredda. Ripeti questa operazione più volte al giorno finché la cisti non scompare.[2]
- Il calore rende più fluido il siero all'interno della cisti e, di conseguenza, riduce le sue dimensioni, accelerando la guarigione.
- L'acqua deve essere calda, ma non tanto da provocare ustioni. Non dovresti percepire nessun fastidio quando entra a contatto con la pelle.
- Puoi anche preparare un impacco caldo mettendo un panno umido in un sacchetto di plastica e riscaldandolo nel forno a microonde per 30 secondi. Prima di posizionarlo sulla schiena, fai una prova per assicurarti che non sia bollente.
-
2Considera di aggiungere i sali di Epsom nell'impacco. Prova anche a mescolare 1 cucchiaio di sali di Epsom in 500 ml di acqua calda. Questi sali sono in grado di accelerare il processo di guarigione.[3]
- Tuttavia, un uso eccessivo può disidratare la pelle, quindi limitati a 1-2 applicazioni al giorno.
-
3Pulisci l'area interessata con acqua e sapone. Usa l'acqua tiepida e un sapone delicato senza profumo, che non secchi e non irriti la pelle. È importante che la zona sia pulita, soprattutto se la cisti si è aperta e c'è il rischio che sporcizia e batteri penetrino all'interno.[4]
- Probabilmente dovrai farti aiutare, se la zona da disinfettare si trova al centro della schiena. Se non trovi nessuno, prova ad applicare delicatamente il sapone con una spazzola da bagno e sciacquati sotto la doccia.
-
4Ricorri a una pomata. Se la cisti è piuttosto irritata, ti conviene applicare un prodotto per ridurre l'infiammazione. Cerca una pomata a base di benzocaina. Alcune persone trovano utili anche le creme antimicotiche o quelle per emorroidi. Indipendentemente dal prodotto che scegli, devi applicarne una piccola quantità direttamente sopra la cisti e coprire l'area con un cerotto pulito. Toglilo il giorno seguente e, se necessario, applicane un altro po'.[5]
- Segui le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.
- In caso di dubbi sull'applicazione, consulta il medico o il farmacista.
-
5Non irritare ulteriormente la zona. Se la cisti ti procura dolore ti conviene proteggerla con un cerotto quando sai che potrebbe irritarsi a causa dell'attrito con i vestiti. Tuttavia, coprila delicatamente e assicurati di togliere il cerotto quando non c'è più il rischio che urti o si sfreghi, affinché possa respirare.[6]
- Per esempio, prova a usare un cerotto durante il giorno, ma rimuovilo quando torni a casa o hai la possibilità di esporre la cisti all'aria.
Pubblicità
Cercare Assistenza Medica
-
1Chiedi al medico se esistono trattamenti che offrono un sollievo immediato. Se la cisti è gravemente infetta o bisogna ridurla in tempi rapidi, prendi appuntamento dal dermatologo. Per un trattamento veloce ed efficace, probabilmente praticherà una piccola incisione per drenarla. Se è molto infiammata, effettuerà un'iniezione di cortisone o steroidi in modo da offrirti un rapido sollievo.[7]
- Sia il cortisone sia gli steroidi dovrebbero restringerla nel giro di poche ore e sono in grado di alleviare il dolore e il prurito che l'accompagnano.
- Tuttavia, queste sostanze possono rimarginare le cisti in modo imprevedibile, lasciando un incavo o una cicatrice una volta che fanno effetto. Non succede a tutti, ma è una possibilità concreta, quindi considera un rischio simile quando scegli questa soluzione.
-
2Sottoponiti al drenaggio della cisti. A seconda delle dimensioni e della posizione, il dermatologo potrebbe suggerirti di drenarla con un ago o una piccola incisione. Si tratta di una procedura ambulatoriale che può effettuare rapidamente presso il suo studio.[8]
- In genere, anestetizza la zona prima di inserire l'ago direttamente nella cisti o praticare l'incisione. Dopodiché fa uscire il siero e gli altri liquidi in modo da provocare il collasso delle pareti cistiche.
- Può applicare una leggera pressione sull'area interessata per favorire la fuoriuscita del siero e altri liquidi fino a comprimere delicatamente il nucleo di pus indurito presente al centro della cisti.
- Se effettuata con attenzione, questa procedura non causa né dolore né cicatrici gravi.
-
3Informati sugli interventi chirurgici per l'asportazione delle cisti. In genere la rimozione chirurgica è preferibile in caso di recidive. Il trattamento chirurgico più raccomandato è l'asportazione, che può implicare un'escissione di tessuti ampia o piccola, a seconda delle dimensioni della cisti.[9]
- L'asportazione radicale rimuove completamente la cisti ed è particolarmente raccomandata se si sospetta un'origine maligna o se causa di altri problemi di salute.
- Se l'escissione da praticare è ridotta, l'intervento consiste in una piccola incisione che permette di asportare la cisti e, di conseguenza, lascia una cicatrice poco visibile, che ha più probabilità di guarire completamente. Tuttavia, non è efficace quanto l'asportazione radicale e pone qualche rischio di recidiva.
- Anche in caso di escissione ridotta, l'incisione è un po' più estesa rispetto alle dimensioni della cisti e viene chiusa con 1 o 2 punti di sutura. È probabile che questa procedura lasci una piccola cicatrice.
-
4Considera gli interventi di chirurgia avanzata con il laser. A seconda delle circostanze, il dermatologo potrebbe raccomandare l'uso del laser con escissione a scopo bioptico. Durante la procedura, il laser serve per praticare un piccolo foro nella cisti. Il contenuto viene quindi drenato e le pareti della sacca collassano spontaneamente.[10]
- Circa un mese dopo l'intervento le pareti ormai secche della cisti vengono tagliate e asportate chirurgicamente.
- Questo intervento richiede tempi di guarigione più lunghi, ma lascia cicatrici minime e solitamente non comporta recidive.
-
5Segui attentamente tutte le istruzioni postoperatorie. Dopo aver asportato la cisti sulla schiena, il dermatologo ti fornirà alcune indicazioni postoperatorie per migliorare l'aspetto della cicatrice e favorire il processo di guarigione. La maggior parte di questi trattamenti prevede l'uso di una pomata antibiotica da applicare sulla zona interessata, in base alla prescrizione. Dopodiché è necessario continuare l'applicazione fino a completa guarigione.[11]
- La terapia postoperatoria è importante soprattutto quando la cisti viene rimossa chirurgicamente.
- Alcuni dermatologi possono anche prescrivere una crema per il trattamento delle cicatrici in modo da attenuarle e migliorare il loro aspetto.
Pubblicità
Provare Rimedi Naturali
-
1Applica l'olio di melaleuca. Versalo su un batuffolo di cotone sterile e applicalo direttamente sulla cisti. Ripeti l'operazione 2-3 volte al giorno finché la cisti non si rimpicciolisce e svanisce.[12]
- L'olio di melaleuca possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche in grado di rimarginare alcune cisti. Tuttavia si tratta più che altro di un'efficace misura preventiva, perché non penetra così in profondità nella pelle da raggiungere l'interno della cisti. Utilizza una crema idratante a base di olio di melaleuca se la tua pelle tende a sviluppare cisti o acne, in modo da prevenire eventuali recidive.
- Se l'olio di melaleuca secca la pelle, puoi diluirlo con un olio vettore più delicato, come quello di oliva o di sesamo. Mischia 1 parte di olio di melaleuca con 9 di olio vettore e applica la soluzione direttamente sulla cisti.
-
2Considera l'amamelide. Utilizza un batuffolo o un dischetto di cotone per applicare un gel o una crema a base di amamelide direttamente sulla cisti. Te ne basta una piccola noce per coprirla completamente, dopodiché lascia penetrare il prodotto nella pelle prima di pulire l'area.
- L'amamelide possiede proprietà astringenti. Una volta applicata, i tannini contenuti all'interno rimuovono il sebo in eccesso. Quando la pelle si secca e i pori si chiudono, la cisti comincia a rimpicciolirsi.
- Una quantità eccessiva di amamelide può irritare la pelle, quindi ti conviene usarla solo 1 volta al giorno.[13]
- Questo trattamento potrebbe non risultare efficace se la cisti ha un nucleo piuttosto compatto.
-
3Usa l'aceto di mele. Applicalo puro direttamente sulla cisti e copri l'area con una benda pulita. Tieni la fasciatura per 3-4 giorni. Dopo averla rimossa, vedrai uno strato duro sulla superficie della cisti.
- Lava accuratamente la zona con acqua e sapone e lascia uscire il pus. Una volta pulita, bendala di nuovo.
- Tieni la fasciatura per 2-3 giorni. Una volta tolta, la cisti e la pelle circostante dovrebbero essere guarite.
- Si presume che l'aceto di mele aiuti a seccare il sebo in eccesso e uccida i batteri responsabili del processo infettivo della cisti.
- Tuttavia è probabile che chi ha la pelle sensibile non sia in grado di tollerare questo trattamento. Se senti prurito o bruciore forte nella zona in cui hai applicato l'aceto, devi pulirla immediatamente e provare un altro rimedio.
- L'aceto di mele potrebbe rivelarsi un trattamento poco efficace, nel caso la cisti sia grave, tuttavia può essere una buona misura preventiva. Se hai una pelle che tende a sviluppare cisti o acne, lavala quotidianamente con una miscela composta da 1 parte di aceto di mele e 3 parti di acqua.
-
4Applica un impasto a base di miele. Unisci in un frullatore 1/2 tazza di erba di grano con 2-4 cucchiai di miele puro. Frulla gli ingredienti fino a formare un impasto denso da applicare sulla cisti.
- Prima di aggiungere il miele, estrai il succo dall'erba di grano. È una pianta ricca di diverse sostanze nutritive che aiutano la pelle a mantenersi sana, quindi è un'ottima base per l'impasto di miele.
- Il miele possiede proprietà antinfiammatorie e antisettiche, che favoriscono la guarigione. Aggiungilo al succo di erba di grano in modo da ottenere un impasto denso con cui coprire tutta la cisti.[14]
- Dopo aver applicato il composto, copri la zona trattata con una benda pulita e lascialo agire tutta la notte. Rimuovi la fasciatura al mattino e lava con acqua e sapone neutro.
- Chiedi al medico o al dermatologo di prescriverti o consigliarti una medicazione a base di miele.
- Il trattamento è più efficace quando il nucleo della cisti è già stato rimosso. Il miele da solo non serve a portare in superficie la cisti.
- Il miele può irritare la pelle o provocare reazioni allergiche, in alcune persone. Se senti caldo, è molto probabile che questa reazione potrebbe peggiorare. Risciacqua immediatamente la zona su cui lo hai applicato e consulta il medico, prima di usarlo di nuovo in caso di bruciore o altri effetti collaterali.
Pubblicità
Prevenire Recidive
-
1Lavati tutti i giorni con un sapone antibatterico, specialmente quando fa caldo. Le cisti si formano perlopiù nei punti del corpo in cui il sudore, il sebo e la sporcizia si accumulano rimanendo intrappolati nella pelle, come su schiena e natiche. Se sei molto peloso potresti essere particolarmente soggetto alla formazione di cisti in questa zona. Inoltre, sei a rischio se sei fai molta attività fisica o sei molto esposto al calore. In questi casi, chiedi al medico o al dermatologo di consigliarti un buon detergente antibatterico.
- I saponi antibatterici a base di triclosano e triclocarban sono considerati molto pericolosi e sono stati persino banditi negli Stati Uniti.[15] Chiedi al medico un'alternativa più sicura ed efficace, come un detergente a base di olio di melaleuca.
-
2Indossa indumenti di cotone quando fa caldo. I vestiti possono intrappolare il calore, il sudore e il sebo nella pelle contribuendo allo sviluppo di cisti. Se quando fa caldo ti alleni o trascorri molto tempo all'aria aperta, scegli capi di cotone larghi e traspiranti.
- Evita indumenti attillati e materiali sintetici, come la lycra e il nylon.
-
3Segui una dieta sana a basso contenuto di grassi nocivi. Alcuni alimenti, soprattutto i cibi spazzatura e i grassi, possono contribuire allo sviluppo di cisti. Anche le carni grasse e la cioccolata possono causare problemi in alcuni soggetti. Se la tua pelle tende a sviluppare cisti, evita i cibi spazzatura e segui un'alimentazione sana a base di verdure a foglia verde, frutta e ortaggi colorati, cereali integrali e fonti proteiche magre (come il pesce e il petto di pollo).
-
4Adotta misure adatte a prevenire i peli incarniti. Le infezioni che si sviluppano nei follicoli dei peli incarniti spesso si trasformano in cisti. Anche se non è sempre possibile prevenire questo processo, puoi ridurre il rischio esfoliando regolarmente la pelle (per esempio una volta a settimana) e idratandola ogni giorno con una crema idratante delicata e senza olio.[18]
- Quando ti radi, bagna prima la pelle. Adopera una lama pulita e affilata e utilizza la crema o il gel da barba per ridurre al minimo il rischio di graffi e screpolature.
- Anche una regolare pulizia della pelle eseguita con dischetti detergenti a base di acido glicolico o salicilico contribuisce a prevenire i peli incarniti e l'infezione dei follicoli.[19]
Pubblicità
Consigli
- In molti casi gli ormoni sono i principali responsabili della formazione di cisti, soprattutto negli adolescenti di sesso maschile. All'interno di questa categoria i soggetti maggiormente colpiti sono coloro che praticano attività fisica e sudano molto. Consulta il medico se sospetti che gli ormoni contribuiscano allo sviluppo di cisti.
Avvertenze
- Non incidere e non schiacciare le cisti da solo. In questo modo non farai altro che aumentare il rischio di cicatrici e complicazioni.
- Prendi appuntamento dal dermatologo se una cisti ti fa male o si infetta gravemente. Se non risponde ai trattamenti o continua a riformarsi anche dopo un trattamento potrebbe avere un'origine maligna, quindi è opportuno consultare il medico anche in tali circostanze.
- Molte cisti hanno un nucleo compatto che ostacola la guarigione. Pertanto, per risolvere definitivamente il problema, dovresti rivolgerti al dermatologo in modo da procedere all'asportazione del nucleo. Se non viene eliminato, la cisti continuerà a riformarsi e nessun rimedio casalingo (come l'olio di melaleuca) risulterà efficace.
Riferimenti
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000842.htm
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000842.htm
- ↑ http://www.skinacea.com/faq/acne/a03-how-to-get-rid-of-a-cyst.html#.VK1fvyvF8_J
- ↑ http://sebaceous.org/effective-sebaceous-cyst-removal-technique/
- ↑ http://sebaceous.org/effective-sebaceous-cyst-removal-technique/
- ↑ http://sebaceous.org/effective-sebaceous-cyst-removal-technique/
- ↑ https://www.healthline.com/health/sebaceous-cyst#treatment
- ↑ http://www.medicinenet.com/cyst/page3.htm#what_is_the_treatment_for_a_cyst
- ↑ http://www.healthline.com/health/sebaceous-cyst
- ↑ https://www.healthline.com/health/sebaceous-cyst#treatment
- ↑ https://www.healthline.com/health/sebaceous-cyst#treatment
- ↑ http://www.homeremedyshop.com/17-home-remedies-for-sebaceous-cyst/
- ↑ https://www.rxlist.com/consumer_witch_hazel_tucks_medicated_pads/drugs-condition.htm
- ↑ https://www.healthline.com/nutrition/10-benefits-of-honey#section8
- ↑ http://sitn.hms.harvard.edu/flash/2017/say-goodbye-antibacterial-soaps-fda-banning-household-item/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/expert-answers/natural-acne-treatment/faq-20057915
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/Zinc-HealthProfessional/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ingrown-hair/symptoms-causes/syc-20373893
- ↑ http://nyulangone.org/press-releases/nyu-langone-skin-expert-offers-practical-advice-and-best-practices-for-dealing-with-ingrown-hair-or-razor-bumps