Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 210 volte
Il caffè è un alleato prezioso per la salute, ma non altrettanto per gli abiti. Se sulla tua maglietta bianca preferita c'è un'evidente macchia di caffè, non disperare: puoi eliminarla facilmente senza bisogno di portarla in lavanderia. Se la macchia di caffè è recente, puoi utilizzare del semplice detersivo da bucato. Se invece risale a qualche tempo fa, puoi mettere la maglietta a bagno in una soluzione a base di aceto o, in alternativa, puoi usare uno smacchiatore o la candeggina.
Passaggi
Rimuovere una Macchia di Caffè Recente
-
1Controlla l'etichetta della maglietta per sapere con quale tessuto è stata realizzata. Togliti la maglietta bianca e stendila su una superficie piana, per esempio su un tavolo o un'asse da stiro. Se la macchia è recente, il caffè potrebbe non essere stato ancora completamente assorbito dalle fibre, a seconda del tipo di tessuto.[1] I materiali come il lino e il cotone sono più assorbenti rispetto per esempio al poliestere e all'acrilico.[2]
- Porta la maglietta in una lavanderia a secco se preferisci affidarla alle mani esperte di un professionista.
- Se non riesci a trovare una superficie piana su cui stendere la maglietta, puoi stendere un vecchio asciugamano sul pavimento o su un tappeto. In questo modo, potrai trattare correttamente la macchia senza rischiare di sporcare il pavimento.
-
2Tampona il caffè in eccesso con un tovagliolo di carta. Piega il tovagliolo e premilo sul tessuto macchiato. Cerca di assorbire tutto il caffè in eccesso con piccoli movimenti rapidi. Tieni ferma la maglietta con la mano libera mentre tamponi il tessuto per assorbire il caffè.
- Se una parte del tovagliolo è molto bagnata, giralo e riprendi immediatamente a tamponare la macchia con una sezione di carta pulita. Quando è completamente bagnato, sostituiscilo con uno nuovo.
-
3Metti la maglietta a bagno nell'acqua fredda e poi strizzala. Tienila sotto l'acqua corrente fredda per almeno 3 minuti, assicurandoti che la porzione di tessuto macchiata sia completamente bagnata. Strofina la macchia con le dita per fare penetrare l'acqua tra le fibre del tessuto.[3]
- Ripeti questo processo finché la macchia non diminuisce d'intensità.
-
4Versa un po' di detersivo da bucato sulla macchia. Versa una quantità pari a una moneta del detersivo che usi abitualmente direttamente sulla macchia. Non devi usare un detergente speciale, va bene un detersivo liquido qualunque.[4]
- Dosa il detersivo con il tappo del flacone per non rischiare di versarne una quantità eccessiva.
-
5Strofina il detersivo sulla macchia e lascialo agire per 3-5 minuti. Strofina il prodotto sul tessuto con indosso i guanti di gomma e poi lascialo agire per almeno 3 minuti. Compi dei movimenti rapidi e delicati per non rischiare di danneggiare la maglietta. Cerca di fare penetrare il prodotto nel tessuto bagnato per eliminare la macchia.[5]
-
6Massaggia il tessuto macchiato dopo 5 minuti. Strofinalo con i polpastrelli per spandere il detersivo tra le fibre e ridurre l'intensità della macchia prima di mettere la maglietta in lavatrice. Non scoraggiarti se a questo punto non noti dei grossi miglioramenti.[6]
- Lavati bene le mani quando hai finito di strofinare il detersivo (o lo smacchiatore) sul tessuto.
-
7Risciacqua la maglietta per rimuovere il detersivo. Tienila sotto l'acqua corrente fredda del lavandino per lavare via il detersivo dal tessuto macchiato. Strizza la maglietta con entrambe le mani e continua a risciacquarla finché non hai eliminato tutti i residui di schiuma e detersivo.
-
8Lava la maglietta in lavatrice. Prendi la maglietta bagnata e mettila in lavatrice. Versa un po' di detersivo nell'apposita vaschetta prima di avviare il lavaggio. Regola la temperatura dell'acqua a 30-40 °C per evitare che la macchia si fissi sul tessuto. Puoi lavare la maglietta insieme al resto dei capi bianchi.
- Aggiungi uno smacchiatore se vuoi potenziare l'azione detergente del detersivo.
-
9Assicurati che la macchia sia scomparsa prima di procedere all'asciugatura. Rimuovi la maglietta dalla lavatrice e verifica che la macchia sia scomparsa. Il calore tende a fissare le macchie in modo permanente sui tessuti, quindi non mettere la maglietta nell'asciugatrice e non stirarla finché non sei certo che la macchia di caffè sia sparita del tutto.[7]
- Se dopo il trattamento e il lavaggio la macchia è ancora visibile, puoi provare a usare un rimedio diverso, per esempio la candeggina, l'aceto o uno smacchiatore.
Pubblicità
Rimuovere una Vecchia Macchia di Caffè
-
1Togliti la maglietta e leggi l'etichetta per sapere con quale tessuto è stata realizzata. Rimuovila e stendila su una superficie piana per poter esaminare la macchia più da vicino. Il caffè tende a penetrare a fondo tra le fibre naturali, come lino e cotone, ma potrebbe essere rimasto in superficie se si tratta di un materiale meno assorbente, come il poliestere. Considera che se la maglietta è fatta di un tessuto molto assorbente, come lino e cotone, servirà un ammollo più lungo rispetto a una maglia in poliestere o acrilico.[8]
- I tessuti sintetici sono maggiormente impermeabili.
-
2Versa dell'acqua calda in un ampio contenitore. Apri il rubinetto dell'acqua calda, riempi una caraffa graduata e versane circa 1 litro in un contenitore o una bacinella grande. L'acqua deve essere calda, ma non bollente, cioè devi poterla toccare senza scottarti. Assicurati che la bacinella possa contenere la maglietta senza che l'acqua strabordi.[9]
- L'acqua dovrà essere a una temperatura compresa tra i 32 e i 35 °C.
-
3Versa l'aceto e il detersivo per i piatti nell'acqua. Misura un cucchiaio (15 ml) di aceto bianco e mezzo cucchiaino (2,5 ml) di detersivo per i piatti che dovrai versare nell'acqua calda. Mescola la soluzione per un paio di minuti o finché il detersivo non si è sciolto del tutto. Puoi usare un righello o un cucchiaio di legno per mescolare.[10]
- Puoi usare l'aceto distillato, ma tieni presente che è più puro e lievemente meno acido rispetto all'aceto bianco, quindi ha un'azione meno potente sulle macchie.[11]
-
4Lascia la maglietta in ammollo per 15 minuti. Spingila sotto la superficie dell'acqua e attendi che l'aceto e il detersivo per i piatti sciolgano la macchia. Lasciala a bagno per almeno 15 minuti e non preoccuparti se rimane a bagno più a lungo.[12]
-
5Risciacqua la maglietta per controllare se la macchia è sparita. Tirala fuori dal contenitore e strizzala nel lavandino. Apri il rubinetto dell'acqua fredda e lasciala scorrere nel punto in cui c'era la macchia. Osserva il tessuto vicino per assicurarti che la macchia sia scomparsa del tutto.[13]
-
6Usa uno smacchiatore se l'aceto non ha funzionato. Controlla le istruzioni sul prodotto e applicalo rispettando le dosi e le modalità indicate. Lascialo agire per alcuni minuti, in base alle indicazioni sulla confezione.[14]
- Lo smacchiatore è un prodotto che puoi reperire facilmente in tutti i supermercati. Lo trovi accanto ai detersivi per il bucato.
-
7Lava la maglietta con la candeggina se la macchia persiste. Aggiungila al resto dei capi bianchi che hanno bisogno di essere candeggiati. Controlla attentamente le etichette di tutti gli indumenti per essere certo che si possano trattare con la candeggina. Versa la quantità specificata nell'apposita vaschetta della lavatrice e avvia un lavaggio ad alta temperatura.[15]
- Non usare la candeggina se la maglietta è fatta di seta, pelle, lana o Lycra. Per questi tessuti, puoi provare a usare smacchiatore specifici.
- Sciacqua la lavatrice al termine del ciclo di lavaggio con la candeggina.
-
8Lascia asciugare la maglietta. Appendila in uno spazio ben ventilato in casa o all'aperto. Assicurati che sia ben esposta all'aria.[16]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Rimuovere una Macchia di Caffè Recente
- Tovagliolo di carta
- Detersivo liquido per il bucato
- Guanti in gomma
Rimuovere una Vecchia Macchia di Caffè
- Aceto
- Detersivo per i piatti
- Candeggina
- Smacchiatore
Riferimenti
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-remove-coffee-stains.html
- ↑ https://www.si.edu/mci/english/learn_more/taking_care/stains.html
- ↑ https://www.cleaninginstitute.org/cleaning-tips/clothes/stain-removal-guide
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-remove-coffee-stains.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-remove-coffee-stains.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-remove-coffee-stains.html
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/a24670/3-secrets-to-keeping-your-whites-white/
- ↑ https://www.si.edu/mci/english/learn_more/taking_care/stains.html
- ↑ https://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/stain-removal/how-to-remove-coffee-stains/
- ↑ https://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/stain-removal/how-to-remove-coffee-stains/
- ↑ http://www.sweetlivingmagazine.co.nz/white-vs-distilled-vinegar/
- ↑ https://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/stain-removal/how-to-remove-coffee-stains/
- ↑ https://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/stain-removal/how-to-remove-coffee-stains/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-bleach-clothes.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry/how-to-bleach-clothes.html
- ↑ https://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/stain-removal/how-to-remove-coffee-stains/
- ↑ https://www.goodhousekeeping.com/uk/house-and-home/household-advice/a682266/quick-tricks-for-drying-laundry/
- ↑ https://www.cleaninginstitute.org/cleaning-tips/clothes/stain-removal-guide