Scarica PDF Scarica PDF

Le macchie d’inchiostro sono davvero difficili da eliminare, soprattutto se si tratta di inchiostro permanente. Tuttavia, ci sono alcune sostanze sperimentate e affidabili che si dimostrano abbastanza efficaci per eliminare l'inchiostro: l’alcool, l’aceto e, per le macchie più leggere, acqua e sapone. È importante cercare di togliere la macchia il prima possibile, perché più a lungo rimane a contatto con le fibre e più sarà difficile da rimuovere. Se il tuo divano è in stoffa, pelle o vinile (finta pelle), hai qualche speranza!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Con l’Alcool

  1. 1
    Assorbi subito la macchia di inchiostro. È importante affrontarla immediatamente; tamponala con un panno o della carta da cucina pulita e applica una leggera pressione su di essa. È sufficiente tamponare, non devi strofinare, altrimenti potresti diffondere ancora di più la macchia.
    • Muoviti dai bordi verso il centro e cerca di assorbire più inchiostro possibile.
    • Cambia il panno di stoffa o di carta quando necessario.
    • Anche se l'inchiostro è già asciutto, vale comunque la pena tentare di rimuoverlo.
  2. 2
    Testa l'alcool in una zona nascosta del divano. Se pensi di usare questa sostanza per rimuovere l'inchiostro da pelle, tessuto o vinile (non importa di quale materiale sia realizzato il tuo divano), è una buona idea testarla in anticipo, solo nel caso in cui temi che il colore si possa alterare o rovinare.
    • Il migliore è l’alcool denaturato al 90%, ma va altrettanto bene quello al 70%, se è l’unico che hai a disposizione.
    • Aspetta un minuto, quindi ricontrolla il punto in cui l'hai testato. Se il colore e l’aspetto sono invariati, puoi procedere.
  3. 3
    Applica l’alcool su un panno bianco e pulito. Non versarlo direttamente sulla macchia, perché bagnando il divano potresti rovinarlo e deformarlo.
  4. 4
    Tampona delicatamente la macchia di inchiostro con il panno. Non strofinare o frizionare, perché diffonderesti ancora di più la macchia. Continua a ripetere la procedura finché lo straccio non assorbe più inchiostro.
    • Assicurati di cambiare il panno quando è saturo di inchiostro, per evitare di trasferire nuovamente il colore sul divano.
    • Usa altro alcool, se il lavoro richiede tanto tempo e quello vecchio è evaporato.
  5. 5
    Pulisci e risciacqua accuratamente la zona. Usa un panno imbevuto di acqua per pulire l'area ed eliminare ogni traccia di alcool.
  6. 6
    Asciuga la zona con un asciugamano. Allontanati quel tanto che basta per osservare il lavoro svolto. Se vedi che la macchia persiste, ripeti la procedura o prova un metodo diverso per eliminarla.
  7. 7
    Termina applicando un emolliente per pelle (solo per i divani in cuoio). Ciò aiuta a prevenire future macchie, a reidratare il cuoio e a sigillarne l’umidità all’interno, per evitare che con il tempo il materiale possa screpolarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Con l’Aceto

  1. 1
    Tampona subito la macchia. È importante affrontarla immediatamente; tamponala con un panno o un tovagliolo di carta pulito e applica una leggera pressione su di essa. È sufficiente tamponare, non devi strofinare, altrimenti potresti diffondere ancora di più la macchia.
    • Lavora dai bordi verso il centro e cerca di assorbire più inchiostro possibile.
    • Sostituisci il panno di stoffa o di carta quando necessario.
    • Anche se l'inchiostro è già asciutto, vale comunque la pena tentare di rimuoverlo.
  2. 2
    Testa l'aceto in una zona non visibile del divano. L’aceto fa miracoli sulle macchie di inchiostro: la sua naturale acidità permette di rimuovere efficacemente le macchie, inoltre è sicuro da usare, delicato sulle mani e rispettoso dell’ambiente. Questa sostanza può essere utilizzata su qualsiasi tipo di divano, ma è una buona idea provarlo prima in un punto nascosto, nell’eventualità che possa provocare danni.
  3. 3
    Prepara una soluzione di aceto. Unisci 1 cucchiaio di detersivo per piatti a 2 cucchiaini di aceto bianco e 240 ml di acqua in una piccola ciotola.
  4. 4
    Tampona la zona macchiata con un panno morbido imbevuto di questa soluzione. Se strofini in modo troppo aggressivo, rischi di diffondere ancora di più la macchia. Lascia agire la soluzione di aceto per circa 10 minuti.
  5. 5
    Pulisci l’area macchiata. Usa uno straccio morbido inumidito con acqua fredda per togliere la soluzione dalla zona sporca finché ne avrai eliminato ogni residuo.
  6. 6
    Usa un panno asciutto per assorbire l'umidità. Se restano tracce di inchiostro, ripeti la procedura o prova un metodo diverso per eliminarle.
  7. 7
    Termina applicando un emolliente per pelle (solo per i divani in cuoio). Ciò aiuta a prevenire future macchie, a reidratare il cuoio e a sigillarne l’umidità all’interno, per evitare che, con il tempo, il materiale possa screpolarsi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Con Acqua e Sapone

  1. 1
    Assorbi subito la macchia. È importante affrontare immediatamente la macchia di inchiostro. Tampona la macchia con un panno o un asciugamano di carta puliti e applica una leggera pressione su di essa. Devi solo tamponare e non strofinare, altrimenti rischi di diffondere l’inchiostro.
    • Muoviti dall'esterno verso il centro della macchia e cerca di assorbire più inchiostro possibile.
    • Sostituisci il panno di stoffa o di carta quando necessario.
    • Anche se l'inchiostro è già asciutto, vale comunque la pena tentare di rimuoverlo.
  2. 2
    Crea una miscela di acqua e detersivo. Se la macchia è ancora fresca, una miscela di acqua tiepida e sapone è in grado di rimuoverla. Mescola 1/2 cucchiaino di detersivo liquido per piatti con poca acqua calda in una piccola ciotola per ottenere la soluzione detergente.
  3. 3
    Agita la soluzione finché forma molta schiuma. Eventualmente puoi anche mettere il prodotto in una bottiglia e scuoterla.
  4. 4
    Intingi un panno morbido nella schiuma di sapone.
  5. 5
    Pulisci delicatamente la macchia di inchiostro con il panno insaponato. Ripeti più volte il processo, se necessario.
  6. 6
    Usa un panno umido e pulito per eliminare la soluzione detergente. Assicurati di risciacquare accuratamente la zona.
  7. 7
    Asciuga l’area con un asciugamano. Se la macchia persiste, ripeti la procedura o prova un altro metodo.
  8. 8
    Termina applicando un emolliente per pelle (solo per i divani in cuoio). Ciò aiuta a prevenire future macchie, a reidratare il cuoio e a sigillarne l’umidità all’interno, per evitare che con il tempo il materiale possa screpolarsi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la macchia è davvero ostinata, è necessario usare dei detergenti più aggressivi; tuttavia ricorda che, in questo caso, la superficie del tuo divano potrebbe scolorire.
  • Puoi anche provare a usare della lacca per capelli in sostituzione dell’alcool, dato che lo contiene. Ricordati di provarla sempre prima in un angolo nascosto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tovaglioli di carta
  • Panni bianchi
  • Asciugamani di stoffa
  • Piccola ciotola
  • Alcool
  • Aceto bianco
  • Detersivo per i piatti
  • Emolliente per cuoio

wikiHow Correlati

Eliminare le Macchie di Grasso dai Tessuti in Pelle
Rimuovere le Macchie di Inchiostro dalla PelleRimuovere le Macchie di Inchiostro dalla Pelle
Rimuovere l'Inchiostro dai Vestiti
Rimuovere le Macchie d'Inchiostro dal PoliestereRimuovere le Macchie d'Inchiostro dal Poliestere
Rimuovere Macchie di Inchiostro dal TappetoRimuovere Macchie di Inchiostro dal Tappeto
Togliere una Macchia da un Divano in MicrofibraTogliere una Macchia da un Divano in Microfibra
Eliminare il Pennarello Indelebile da una Superficie Liscia
Cancellare l'Inchiostro dalla CartaCancellare l'Inchiostro dalla Carta
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile
Riconoscere le Macchie di SpermaCome riconoscere le macchie di sperma
Rimuovere le Macchie d'Inchiostro dai Jeans
Rimuovere la Salsa di Pomodoro dai Tessuti
Eliminare le Macchie dal LegnoEliminare le Macchie dal Legno
Rimuovere Macchie di Grasso o di Olio dai Vestiti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 205 809 volte
Questa pagina è stata letta 205 809 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità