X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 111 486 volte
Quando le sigillature hanno perso la loro efficienza, vanno rimosse. La prima operazione da fare è quella di eliminare tutti i residui per poi procedere con la nuova sigillatura. Alcune tecniche utilizzate per rimuovere le sigillature sono indicate anche per eliminare piccole macchie o imperfezioni. Prosegui nella lettura di questo articolo per approfondire l'argomento.
Passaggi
Metodo 1 di 4:
Metodo 1 di 4: Rimuovere la sigillatura
Metodo 1 di 4:
-
1Ammorbidisci la sigillatura con l'utilizzo di sostanze chimiche o con il calore. Il silicone ancora morbido ed elastico può essere rimosso senza essere necessariamente ammorbidito mentre, le sigillature che hanno avuto tutto il tempo per indurirsi, vanno ammorbidite. A seconda del tipo di sigillante che devi rimuovere, lo puoi ammorbidire con acqua, aceto, alcol o calore.
- I solventi chimici che sono in commercio, specifici per la rimozione del silicone, sono la soluzione ideale. Applica il solvente abbondantemente sui residui di silicone, comprendoli completamente e, seguendo le indicazioni sulla confezione, lascia che faccia effetto (potrebbero essere necessarie diverse ore).
- Se devi rimuovere un sigillante a base d'acqua, non acrilico, puoi ammorbidirlo utilizzando degli stracci umidi. Basterà mettere a contatto gli stracci ben umidi con la sigillatura ed in circa 72 ore questa potrà essere rimossa!
- Nel caso in cui devi rimuovere un sigillante a base d'acqua acrilico o collanti PVAc a base di solventi, utilizza degli stracci imbevuti di alcool isopropilico.
- Su qualunque tipo di sigillatura puoi utilizzare il calore di un asciugacapelli per ammorbidirlo e quindi rimuoverlo. Posiziona l'asciugacapelli a circa 20 cm dalla zona che vuoi rimuovere e scaldala per circa 30/40 secondi. Lavora per settori.
-
2Rimuovi il silicone con una lama. Utilizza un coltellino oppure una spatola affilata e posizionala alla base del sigillante, dove questa incontra la superficie da pulire. Cerca di tagliare via il silicone tenendo il raschietto leggermente sollevato e applicando una pressione ferma ma non eccessiva per non produrre graffi.
- In alternativa, puoi tagliare la sigillatura a metà, da una parte all'altra. Così facendo alcune parti della sigillatura potrebbero venir via da sole.
-
3Togli la sigillatura. Prendi tra le dita un'estremità della sigillatura e sollevala il più possibile. Tira in direzione della sigillatura che devi ancora togliere, così da permettere che si sollevi.
- Se hai tagliato tutta la lunghezza della sigillatura, solleva un'estremità e tira nella direzione opposta, così da rimuoverne il più possibile.
-
4Gratta via i residui. Utilizza un raschietto per eliminare ogni residuo di sigillante. Tieni il raschietto il più piatto possibile ed usalo con movimenti leggeri per evitare di graffiare la superficie sulla quale stai lavorando.
- Puoi utilizzare anche un coltello da stucco o similare. Ricordati che l'attrezzo che utilizzi deve avere una lama piatta e smussata. Non devi tagliare nulla, solamente sollevare e rimuovere i rimasugli di sigillante rimasto tra le fughe o negli angoli.
-
5Rimuovi con le pinze il sigillante dalle fessure. Togli il sigillante rimastro tra le fessure utilizzando un paio di pinze. Queste ti saranno utili nel caso in cui non riesci ad eliminare i residui di silicone con il raschietto.
- Le pinze a becchi piani sono l'ideale rispetto ad altri tipi di pinze in quanto hanno la punta più sottile e sono più facili da utilizzare in piccoli spazi come fughe, spessori, profili.
-
6Gratta via i residui. Utilizza una spugnetta asciutta leggermente abrasiva per eliminare le ultime tracce di sigillante, facendo attenzione a non graffiare la superficie sulla quale stai lavorando.
- Lavora sempre nella stessa direzione. Al termine di questa operazione non dovresti avere più nessuna traccia del vecchio sigillante!
Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Metodo 2 di 4: Eliminare i residui di silicone con muffa
Metodo 2 di 4:
-
1Gratta la superficie con una spugnetta abrasiva. Dopo averla bagnata con acqua ragia o alcol, passarla con un movimento deciso e costante, grattando bene dove hai rimosso il vecchio sigillante.
- Gratta la superficie con acqua ragia per eliminare tutti i residui di sigillante. Eventuali residui non permetteranno al nuovo sigillante di fissarsi correttamente ed inoltre, ci potrebbero essere problemi per la salute nel caso in cui rimanessero pezzi di sigillatura con la muffa.
-
2Lava le superfici con un detersivo non ammoniacato. Pulisci accuratamente strofinando la superficie con una spugna e detergente.
- Non usare ammoniaca o un detergente che contiene ammoniaca. Dovrai utilizzare la candeggina nel passaggio successivo, e sai che, combinando candeggina e ammoniaca, si possono creare vapori tossici.
-
3Lava con una soluzione di candeggina diluita. Diluisci 80 ml di candeggina in 4 litri di acqua e pulisci la zona dove hai rimosso la sigillatura.
- Utilizza un pennello o un pennello di spugna per applicare meglio la soluzione di candeggina.
- Lascia agire per circa 5 minuti prima di rimuoverla.
- Gratta via la candeggina con un vecchio spazzolino da denti o una spatola in plastica.
-
4Risciacqua ed asciuga. Risciacqua con acqua tiepida ed asciuga la superficie con uno straccio pulito ed asciutto.
- Adesso puoi applicare il nuovo sigillante. Poni particolare attenzione che tutte le superfici siano completamente asciutte altrimenti il sigillante non fa presa!
Pubblicità
Metodo 3 di 4:
Metodo 3 di 4: Rimuovere residui di siliconi dalle superfici dure
Metodo 3 di 4:
-
1Risciacqua con acqua minerale. Prima di applicare qualsiasi solvente chimico a macchie di silicone su superfici in marmo o altre superfici dure, sciacqua con acqua minerale o distillata.
-
2Inumidisci la macchia con un solvente. Scegli un solvente adatto a rimuovere il silicone e inumidisci utilizzando uno straccio pulito.
- Tieni presente che ti serve un solvente solamente sulle macchie di silicone. Gli altri tipi di sigillanti, che essi siano acrilici o non acrilici, verranno eliminati semplicemente con acqua e una bella grattata.
- Prodotti chimici efficaci contengono Diclorometano.
-
3Mischia il solvente con pasta assorbente. Mescola assieme il solvente con del materiale assorbente e fai un bel impasto.
- Puoi unire al solvente tovaglioli di carta bianchi, polvere di gesso, borotalco, farina di grano tenero, tessuto bianco o sbiancante per biancheria.
- Ti serviranno circa 450 g di questo impasto ogni 30 cm quadrati di superficie.
-
4Applica la pasta sulle macchie. Stendi la pasta con una spatola di plastica o di legno e fai attenzione che lo spessore sia di circa 6,5 mm.
- Dovrai coprire tutta la macchia, uscendo anche un pochino dai bordi.
- Dopo aver applicato la pasta, verifica che non ci siano bolle d'aria.
-
5Lascia riposare. Copri la zona dove hai applicato la pasta con della pellicola trasparente sigillando bene i bordi con del nastro adesivo di carta. Lascia riposare per almeno 48 ore.
- Nel caso in cui il solvente che hai acquistato dia istruzioni precise per l'utilizzo, segui quanto indicato sulla confezione.
-
6Inumidisci con acqua minerale. Questa operazione permetterà all'impasto ormai indurito di ammorbidirsi ed essere facilmente rimosso.
-
7Gratta via la pasta indurita e il sigillante. Utilizza una spatola in plastica o legno per eliminare la pasta ed il sigillante.
- Non utilizzare nessun attrezzo tagliente in quanto le superfici dure, come il marmo, possono facilmente graffiarsi.
-
8Risciacqua con acqua minerale. Risciacqua di nuovo con acqua minerale o distillata per rimuovere ogni residuo. Asciuga bene con fogli di carta da cucina.
- Questa operazione potresti doverla ripetere diverse volte, prima che tutte le tracce di silicone vengano eliminate. Ricordati che, prima di ripetere la procedura, tutte le superfici devono essere perfettamente asciutte.
Pubblicità
Metodo 4 di 4:
Metodo 4 di 4: Rimuovere macchie di sigillante dai vestiti
Metodo 4 di 4:
-
1Rimuovi il più possibile. Cerca di farlo subito, appena il sigillante viene a contatto con il tessuto, utilizzando un panno pulito inumidito con acqua e strofina bene.
- Gratta via la macchia. Un movimento leggero verso l'alto facilita il distacco del sigillante mentre, se lo strofini rischi di farlo penetrare sempre più all'interno delle fibre.
- Potresti tamponare semplicemente la macchia, ma questa soluzione potrebbe non essere efficace. Dipende da quanto sigillante c'è sul tessuto e da quanto questo sia asciutto.
- Utilizza ascqua tiepipda, che aiuta il sigillante a rimanere morbido.
-
2Congela il tessuto, se possibile. Se ti sei sporcato i pantaloni o la maglia o comunque un oggetto in stoffa che possa essere messo nel congelatore, inseriscilo all'interno del tuo freezer per 30/60 minuti, fino a che sia ben congelato.
- Ovviamente non devi eseguire questa operazione, o le seguenti, se il sigillante è venuto via semplicemente sfregando il tessuto!
- Al termine dell'operzione surgelamento, il tessuto deve essere molto rigido e la macchia di silicone dura al tatto.
-
3Gratta o solleva il sigillante indurito. Il sigillante indurito/congelato è molto facile da rimuovere. Gratta con un raschietto da pittore fino a che il sigillante viene via e quindi sollevarlo ed eliminarlo semplicemente con le dita.
- Non utilizzare il raschietto su tutta la macchia. Potresti rovinare o rompere le fibre del tessuto e fare un danno ancora maggiore.
-
4Tratta la macchia con acetone. Nel caso in cui siano rimaste tracce di sigillante, tampona la macchia direttamente con dell'acetone.
- Prima di usare l'acetone, prova in una parte nascosta. L'acetone può provocare macchie e rovinare alcuni tessuti, per cui è sempre meglio testare il tessuto prima di creare ulteriori danni.
- Utilizza un bastoncino o un batuffolo di cotone per applicarlo. Lascia agire per circa 5 minuti e quindi risciacqua con acqua tiepida.
- Al termine puoi lavare il capo come fai di solito.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Prodotto per la rimozione del sigillante
- Acqua minerale
- Stracci puliti
- Alcool Isopropilico
- Asciugacapelli
- Lametta
- Scalpello
- Pinze a punta piatta
- Attrezzo da pittore 3 in 1
- Spugnetta abrasiva
- Detersivo non ammoniacato
- Candeggina
- Spatola in legno o plastica
- Pennello da pittore
- Bacinella o secchio
- Materiale bianco assorbente
- Solvente chimico rimuovi sigillante
- Pellicola trasparente
- Nastro adesivo di carta
- Tovagliolini di carta
- Freezer
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Remove Caulk
Español:quitar el sellador
Français:enlever du mastic
Русский:удалить замазку
Português:Remover Calafetagem
Deutsch:Dichtungsmasse entfernen
Questa pagina è stata letta 111 486 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità