Scarica PDF Scarica PDF

Troppo caldo e troppa umidità possono rendere un ambiente scomodo e soffocante. Se hai a disposizione un sistema di condizionamento dell'aria, ti basta metterlo in funzione e aspettare che raffreddi l'ambiente, ma non tutti ne sono provvisti e tenerlo costantemente acceso durante l'estate può diventare molto costoso. Fortunatamente esistono alcuni trucchi che ti permettono di rinfrescare una stanza senza aria condizionata.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ridurre le Fonti di Calore

  1. 1
    Chiudi le tende e le persiane. Circa il 30% del calore indesiderato proviene dalle finestre. Quindi, chiudi le tende per evitare che la luce del sole entri direttamente nella stanza, riscaldandola. Se non hai né persiane né tende, installale soprattutto se la casa è esposta a sud o a ovest. Coprendo le finestre, potrai ridurre la temperatura interna fino a 20 gradi.[1]
    • Cerca di tenere chiuse le tende dalla mattina fino al tardo pomeriggio, ovvero quando il sole è al massimo.
    • Se il calore è un problema persistente, prendi in considerazione di acquistare delle tende termicamente isolanti.
  2. 2
    Spegni tutti i dispositivi, gli apparecchi e le luci che producono calore inutile. Qualsiasi dispositivo acceso contribuisce ad aumentare la temperatura in camera. Scollega o spegni tutto ciò che non utilizzi. Il computer e la televisione, in particolare, generano una grossa quantità di calore, come le lampadine a incandescenza. Se puoi, spegni le luci nella stanza.
    • Non è sempre possibile spegnere tutte le luci. Tuttavia, cerca di renderle almeno più fioche.[2]
    • Considera di sostituire le lampadine a incandescenza con quelle fluorescenti compatte, perché generano meno calore[3] e, inoltre, sono più ecologiche.
  3. 3
    Metti ordine. Le pile di vestiti e qualsiasi genere di confusione assorbe calore e lo tiene intrappolato nella stanza. Meno disordine c'è in giro, più spazio avrà l'aria calda per disperdersi e raffreddarsi più velocemente.[4] Inoltre, il caos può anche limitare la circolazione dell'aria, aumentando la temperatura interna dell'abitazione. Quindi, getta nell'armadio i cumuli di vestiti che hai sul pavimento e chiudi la porta.
    • Dai un'occhiata veloce al resto ed elimina rapidamente quello che puoi.
  4. 4
    Apri una finestra e chiudi le altre stanze della casa. Se fa più caldo in una camera che in altri ambienti, è probabile che le pareti esposte tutto il giorno alla luce del sole abbiano accumulato molto calore. Rimuovi il calore intrappolato e spingilo all'esterno aprendo le finestre della stanza.[5] Isola tutti gli ambienti dell'abitazione che non stai utilizzando in modo da raffreddare più rapidamente la stanza in cui ti trovi.[6]
    • Una volta raffreddata un po', assicurati di chiudere le finestre.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Far Circolare l'Aria

  1. 1
    Accendi il ventilatore a soffitto e modifica le impostazioni. I ventilatori a soffitto sono molto efficaci perché muovono l'aria intorno alla stanza e creano un po' di corrente.[7] Inoltre, catturano l'aria facendola circolare e, dal momento che il calore tende a salire, aiutano a rinfrescare l'ambiente più velocemente.[8] Se ne hai uno in camera, non esitare ad accenderlo. Se puoi modificare la velocità, scegli quella più alta.
    • Controlla le ventole per capire se girano in senso antiorario (se riesci a vederle da sotto), altrimenti modifica le impostazioni.
    • Facendole girare in senso antiorario ad alta velocità, aumenterai notevolmente la circolazione dell'aria.[9]
  2. 2
    Accendi gli altri ventilatori che hai a disposizione. I ventilatori da tavolo, quadrati, a piantana e da parete favoriscono tutti la circolazione dell'aria al chiuso creando l'effetto di una fresca brezza.[10] Un ventilatore oscillante da tavolo di dimensioni medie ti permette di muovere l'aria calda e stagnante in modo rapido ed efficace. Durante l'estate sistemane uno in varie stanze in modo da poterli accendere non appena entri.[11]
    • Installa un sistema di ventilazione anche in bagno. Può aiutarti a far uscire il vapore prodotto dopo una lunga doccia calda.[12] >
  3. 3
    Posiziona una vaschetta di ghiaccio davanti a un ventilatore. Improvvisa un condizionatore d'aria riempiendo di ghiaccio una bacinella, una vaschetta o una ciotola e posizionandola davanti a uno dei tuoi ventilatori. Produrrà aria fredda e leggermente nebulosa, facendola circolare velocemente nella stanza.[13] Puoi utilizzare anche una borsa del ghiaccio o, se non hai a disposizione i cubetti, improvvisa con qualcosa di simile, come una confezione di verdure surgelate.
    • Metti la ciotola un po' di sbieco e leggermente inclinata, se il ventilatore non sembra soffiare efficacemente sul ghiaccio.[14]
  4. 4
    Sistema un ventilatore portatile davanti a una finestra aperta, rivolto verso l'esterno. Spingerà l'aria calda fuori dalla stanza e la trasferirà all'esterno, introducendo quella più fresca. Mettilo vicino a una finestra esposta all’ombra per favorire l'ingresso della frescura. Chiudi tutte le altre finestre nelle vicinanze. Aprine qualcuna dall'altro lato della casa. In questo modo, creerai un po' di corrente e farai calare subito la temperatura interna.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Controllare il Calore

  1. 1
    Installa un climatizzatore da finestra o procuratene uno portatile.[16] Uno dei modi migliori per rinfrescare rapidamente un ambiente consiste nell'installare un impianto di climatizzazione da finestra. Raffredderà la stanza abbassando la temperatura solo in quell'ambiente.[17] Un sistema centralizzato di condizionamento d'aria deve funzionare in tutta la casa per raffreddarla, quindi impiega molto più tempo. Al contrario un singolo climatizzatore da finestra è facile da montare, specialmente se hai una finestra a ghigliottina.
    • Se non vuoi occuparti dell'installazione o non hai finestre adatte, considera di acquistare un condizionatore portatile. Tutto quello che devi fare è collegarlo alla presa della corrente. Non è necessaria alcuna installazione.[18]
  2. 2
    Apri le finestre di notte.[19] Normalmente le temperature scendono in tarda serata, anche durante l'estate. Approfitta dell'aria più fresca spalancando qualche finestra prima di andare a dormire. Puoi massimizzare i benefici della frescura notturna mettendo un paio di ventilatori nei pressi di una finestra, in modo da creare una piacevole corrente. Al mattino seguente assicurati di chiudere bene casa per evitare che entri nuovamente il calore. Chiudi anche le tende o le persiane.[20]
    • Durante la notte scollega anche tutti gli apparecchi elettronici in camera per rinfrescare ulteriormente l'ambiente.[21]
  3. 3
    Considera di comprare un deumidificatore, se vivi in un clima umido. L'umidità può rendere il calore persino più opprimente. Se abiti in una zona umida, probabilmente ti conviene installare un deumidificatore. È un dispositivo che risucchia l'umidità presente in un ambiente, facendo circolare l'aria che aspira attorno a speciali bobine prima di rilasciarla nella stanza. Puoi acquistarlo in qualsiasi negozio di elettrodomestici.
    • I deumidificatori non sono economici, ma di solito sono portatili, quindi puoi trasferirlo da una stanza all'altra per massimizzare il suo utilizzo.
    • Per ottenere i risultati migliori, posizionalo al centro della stanza che intendi rinfrescare.[22]
  4. 4
    Impara a gestire le tende. Se usi le tende o le persiane, sceglile di colori neutri con un supporto in plastica bianca per bloccare efficacemente l'ingresso calore. Assicurati di montarle il più vicino possibile alle finestre. Anche le persiane combattono bene il calore esterno. Assicurati di installarle il più vicino possibile al vetro della finestra, in modo da creare uno spazio in cui il calore resti intrappolato. Considera di prenderle reversibili, di colore bianco da un lato e scuro dall'altro.
    • In estate puoi mettere il lato bianco rivolto verso l'esterno in modo che rifletta la luce del sole, mentre in inverno puoi utilizzare il lato scuro rivolto verso l'esterno affinché assorba il calore.[23]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Abbassare la Temperatura senza Aria CondizionataAbbassare la Temperatura senza Aria Condizionata
Costruire il Proprio Condizionatore d'Aria
Creare un Condizionatore Fatto in Casa con un Ventilatore e delle Bottiglie d'AcquaCreare un Condizionatore Fatto in Casa con un Ventilatore e delle Bottiglie d'Acqua
Abituare il tuo Corpo a un Clima CaldoAbituare il tuo Corpo a un Clima Caldo
Forzare una Porta Chiusa
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Separare i Bicchieri Incastrati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 936 volte
Questa pagina è stata letta 27 936 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità