Scarica PDF Scarica PDF

La brunitura è un rivestimento in ossido di ferro (Fe3O4) la cui funzione è quella di proteggere il metallo di un'arma dalla ruggine. Nel tempo, però, questa protezione può andar via ed è quindi necessario rinnovarla per ridare all'arma il suo aspetto originale. In base all'età dell'arma, al suo valore economico e a quello sentimentale, puoi far rinnovare la brunitura da un professionista o provare a farlo da solo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Decidi come Rinnovare la Brunitura

  1. 1
    Verifica quanto della vecchia brunitura è andato via. Se la maggior parte del rivestimento originale è ancora intatto, potresti ritoccarlo da solo con un kit di brunitura a freddo. Se invece gran parte del rivestimento si è consumato, puoi pensare di rimuovere il resto e procedere con una brunitura a caldo.
  2. 2
    Considera l'età dell'arma. Armi antiche, costruite anche nel diciannovesimo secolo, subivano un procedimento di brunitura misto: sia la brunitura di ruggine, sia quella per evaporazione. Questi procedimenti non vengono più eseguiti in quanto ormai desueti. Ci sono prodotti in commercio che ti permettono di eseguire una brunitura di ruggine da solo.[1] , oppure puoi trovare qualcuno che esegua il procedimento al tuo posto.
    • Le armi antiche, che hanno come caratteristica saldature in argento o in ottone, non possono essere brunite a caldo, perché i sali caustici utilizzati nel processo consumerebbero l'argento. I fucili a doppia canna usavano di solito questo tipo di saldatura o di ottonatura per mantenere le due canne ben allineate.[2]
  3. 3
    Considera il valore dell'arma. La brunitura a caldo costa molto di più di quella a freddo, quindi devi considerare il costo del rinnovo della brunitura rispetto a quanto spenderesti per riacquistare l'arma e a quanto guadagneresti rivendendola.
    • Dovresti considerare anche il valore intrinseco dell'arma, il significato per te, così come il suo attuale valore monetario. Se l'arma fa parte dei cimeli di famiglia, puoi pensare di spendere di più per la brunitura, anche se il suo valore monetario è lo stesso di un'arma comprata in un'armeria sportiva.[3]
  4. 4
    Considera il costo potenziale del processo di brunitura. Oltre al valore monetario e intrinseco dell'arma da brunire, tieni conto anche dei costi del processo di brunitura che vuoi effettuare.
    • La brunitura a freddo, descritta nella seconda parte di questa guida, è il più semplice dei procedimenti, e quindi il più economico, ma è anche quello che dura di meno. Se pensi di utilizzare molto l'arma dopo la brunitura, aspettati un consumo veloce della brunitura a freddo.
    • La brunitura a caldo, descritta nella terza parte di questa guida, è più durevole di quella a freddo e anche rispetto a quella di ruggine, ma richiede maggiore impegno e più attrezzature. Se pensi che l'arma meriti una brunitura a caldo, ma credi che fare il lavoro da solo sia troppo scoraggiante, puoi pensare di farlo eseguire da qualcun altro.
    • La brunitura di ruggine, descritta nella quarta parte della guida, è in qualche modo meno aggressiva sui materiali rispetto al procedimento a caldo, ma più aggressiva di quello a freddo. È anche il procedimento che richiede più tempo, perché devi lasciar stare l'arma per un certo periodo affinché acquisisca la colorazione che desideri. Ancora una volta, puoi pensare di assumere qualcuno se credi che il procedimento sia troppo difficile per te.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Brunitura a Freddo

  1. 1
    Rimuovi la vecchia brunitura, se preferisci. In base a quanto è consumata la brunitura, potresti rimuoverla interamente prima di applicare la nuova. Puoi utilizzare uno dei seguenti agenti chimici per farlo:
    • Un solvente per ruggine da auto, a base di acido fosforico, come il Naval Jelly.
    • Dell'aceto bianco, che contiene acido acetico.[4]
  2. 2
    Lucida il metallo dell'arma. La lucidatura rimuove dalla superficie la ruggine e ogni graffio o asprezza che l'arma ha subito negli anni. Puoi utilizzare lana d'acciaio 000 o carta vetrata fine, con grana da 600 a 1200, per questo procedimento.
  3. 3
    Pulisci il metallo dell'arma. Il metodo di pulitura da scegliere dipende se decidi di brunire l'intera arma o di ritoccare la brunitura esistente.
    • Se decidi di brunire l'intera arma, puoi immergere il metallo in una soluzione detergente. Le soluzioni detergenti adatte a questo scopo includono trifosfato sodico (un detergente in commercio), alcool denaturato o nafta [5] [6] [7] (se scegli di usare la nafta, lava l'arma con un detergente per stoviglie delicato, poi risciacquala con acqua calda).[8]
    • Se decidi di immergere parti dell'arma per pulirle, puoi usare un cestello per tenere le parti piccole e infilare un cavo sottile attraverso la canna per abbassarla nella soluzione pulente e risciacquarla di nuovo.
    • Se pensi di ritoccare soltanto la brunitura esistente, puoi applicare un olio detergente nelle zone in cui vuoi rimuovere la vecchia brunitura, poi applicare dell'acetone su dei batuffoli di cotone per rimuovere l'olio detergente (uno di questi oli, un misto di oli minerali e vegetali, acetato benzilico e sali alcalini, si può trovare in commercio sotto il nome di Ballistol).[9] [10] Mentre pulisci la vecchia brunitura puoi trovare dei segni che richiedono una smerigliatura o una lucidatura.
  4. 4
    Riscalda delicatamente il metallo. Sebbene il processo sia di brunitura a freddo, riscaldare delicatamente il metallo prima di applicare la brunitura può aiutarlo ad assorbirla meglio, così da creare una finitura migliore. Riscalda il metallo lasciandolo al sole per alcune ore, con una pistola di calore, un asciugacapelli o in un forno tradizionale alla temperatura più bassa.[11] [12]
  5. 5
    Applica la soluzione di brunitura. Applica lentamente la soluzione sull'area da brunire il più uniformemente possibile, usando un applicatore pulito. Applica la soluzione con una sola passata per coprire piccole aree, o in sezioni non più grandi di 5-7 cm quando copri aree grandi, poi leviga passando lana d'acciaio. In questo modo puoi prevenire la comparsa di chiazze sulla brunitura.[13] [14]
    • Per applicare la brunitura su grandi aree, sono consigliabili vecchie T-shirt in cotone o spazzolini da denti nuovi. Per aree più piccole, usa un batuffolo di cotone, un tampone o uno stuzzicadenti piatto non più grande dell'area da coprire.
    • Puoi bagnare piccole parti come le viti o aree difficili da coprire direttamente nella soluzione di brunitura. Se non hai abbastanza soluzione per bagnare le aree difficili da raggiungere, metti il liquido in una bottiglietta spray e spruzzalo liberamente sul metallo con una bacinella di vetro o un vassoio di plastica sotto. Una volta che la parte è completamente coperta, puoi versare la soluzione caduta nella bacinella o nel vassoio di nuovo nella bottiglia, così da poterla riutilizzare.[15]
  6. 6
    Applica la soluzione più volte finché non otterrai il livello di brunitura desiderato. Applica ogni strato con un applicatore fresco e usa lana d'acciaio nuova per levigare ogni strato.
    • Più strati applicherai, più scura sarà la brunitura; tuttavia, ogni nuovo strato sarà progressivamente meno efficace di quello precedente. Sette strati possono bastare, in molti casi, a raggiungere un livello finale tra il nero e il blu.[16]
    • Se vi sono zone che non anneriscono, passa una carta vetrata di grana 320-400 prima di riapplicare la soluzione. Prova a non smerigliare oltre le zone resistenti.
  7. 7
    Completa la rifinitura con dell'olio per armi una volta raggiunto il livello di brunitura che desideri. Applica a intervalli di qualche ora l'uno dall'altro degli strati di olio, usando un batuffolo per rimuovere lo strato precedente prima di applicare quello nuovo (in sostanza, devi lavare la nuova brunitura con dell'olio anziché con dell'acqua).
    • Non usare l'olio detergente per questo procedimento, perché toglierà la brunitura per la quale hai lavorato così a lungo.[17]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Brunitura a Caldo

  1. 1
    Lucida le parti dell'arma da brunire. Ancora una volta, puoi utilizzare lana d'acciaio 000 e carta smerigliata di grana 600-1200 per lucidare il metallo.[18]
  2. 2
    Prepara le parti per essere immerse nelle soluzioni di lavaggio e di brunitura. Se la soluzione di pulitura non lo richiede, gli agenti chimici utilizzati nel vero e proprio procedimento di brunitura, normalmente nitrato di potassio e idrossido di sodio, sono altamente caustici. Ti sarà più semplice immergere la canna dell'arma se infili un cavo sottile all'interno, o immergere le parti più piccole se le riponi in un cestello.
    • Preparare le parti prima della pulitura ti renderà più semplice trasferirle dalla vasca di pulitura a quella di brunitura e, inoltre, pulirà il cestello di supporto per evitare che contamini l'arma durante la brunitura stessa.
  3. 3
    Immergi le parti della pistola in un bagno di soluzione pulente. Le parti devono essere immerse nel bagno per 10-15 minuti e strofinate mentre sono all'interno per rimuovere olio, sporco o grasso che può finire nel procedimento di brunitura. Puoi usare qualche detergente chimico indicato in precedenza nella pulitura del procedimento a freddo, a patto che tu segua tutte le indicazioni per l'uso, la manipolazione e lo smaltimento del prodotto.
  4. 4
    Dopo il bagno nella soluzione detergente, risciacqua in acqua fredda. Il risciacquo non deve durare più di 2 o 3 minuti.
    • Se hai usato del detergente per i piatti per rimuovere gli agenti chimici, puoi utilizzare anche acqua calda per risciacquare.[19]
  5. 5
    Immergi le parti dell'arma nella soluzione di brunitura. La soluzione classica di brunitura a caldo, il "nero caustico tradizionale"[20] , deve essere riscaldato a una temperatura che va dai 135 ai 155 gradi centigradi.
    • Prima di riscaldare la soluzione di brunitura, mescolala accuratamente per rompere ogni grumo di sale che può formarsi in superficie o sul fondo della vasca che contiene la soluzione.
    • Quando immergi le canne dell'arma nella soluzione, fallo con un angolo tale che permetta alle bolle d'aria che si possono formare di uscire. Assicurati di immergere la canna completamente.
    • Agita energicamente il cestello contenente le parti dell'arma più piccole intorno alla soluzione, per assicurarti che le parti siano completamente rivestite della soluzione di brunitura.
    • Lascia le parti dell'arma nella soluzione di brunitura per 15-30 minuti. Controlla per verificare se il metallo ha raggiunto la giusta intensità di brunitura e a quel punto rimuovilo dalla soluzione.
    • Se la tua arma ha parti in acciaio inossidabile, queste vanno immerse in una soluzione chimica diversa, un miscuglio di nitrati e di cromati. Essa sarà riscaldata alla stessa temperatura della mistura di nitrato idrossido.[21]
  6. 6
    Risciacqua, dopo la soluzione di brunitura, in acqua fredda. Muovi con un vortice le parti nell'acqua fredda per far sì che i sali vengano lavati via.
  7. 7
    Immergi le parti dell'arma in acqua bollente. In questo modo ogni residuo della brunitura sarà fatto evaporare per ebollizione. Le parti semplici devono restare in acqua per 5-10 minuti, quelle complesse o le parti ornamentali devono restare immerse fino a 30 minuti.
    • Se l'arma ha delle parti saldate, puoi applicare dei prodotti chimici alle parti che colorano le saldature per uniformarle al colore del metallo. Usa un tampone di cotone per questo procedimento.
  8. 8
    Immergi le parti trattate in un bagno di olio idrorepellente. Ciò proteggerà le rifiniture dalla ruggine, dal sudore e dagli oli per il corpo. Lascia le parti in un bagno d'olio per 45-60 minuti, finché non si saranno raffreddate.[22]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rust Bluing

  1. 1
    Lucida le parti che sono state brunite. Ancora una volta, della lana d'acciaio o la carta vetrata 600-1200 rimuoveranno ogni residuo di ruggine, graffio o ruvidità dal metallo dell'arma.
  2. 2
    Lava via ogni residuo di sporco, olio o grasso che resta dopo il processo chimico. Puoi usare i detergenti elencati nel procedimento di brunitura a freddo, se il produttore della soluzione di brunitura con ruggine non ti raccomanda diversamente. Dopo aver utilizzato la soluzione detergente, risciacqua.
  3. 3
    Copri le parti in metallo dell'arma con la soluzione di brunitura con ruggine. La soluzione è di solito una mistura di acido nitrico e cloridrico. La soluzione in realtà stimola il metallo ad arrugginirsi, ma in maniera uniforme.
    • Anziché coprire le parti con una soluzione acida, puoi mettere un contenitore aperto di soluzione acida con le parti dell'arma in un armadietto e sigillarlo per 12 ore. Gli acidi evaporeranno dal contenitore o condenseranno intorno al metallo dell'arma. Questo metodo è chiamato “brunitura per evaporazione”.
    • Un'altra variazione consiste nel coprire le parti del metallo dell'arma con la soluzione di brunitura di ruggine e poi riporlo in un armadietto per l'evaporazione (in questo caso, un armadietto umido), sempre per 12 ore. Spesso, un primo strato è applicato come impronta prima di coprire le parti una seconda volta e riporle nell'armadietto.[23]
  4. 4
    Immergi le parti in metallo in acqua distillata bollente. Questo fermerà la formazione della ruggine rimuovendo la soluzione acida.
  5. 5
    Strofina via l'ossido rosso della ruggine che si è formato, lasciando al di sotto le finiture in ossido nero. La superficie arrugginita normalmente è rimossa con un pennello da cardatura o una ruota, che hanno le caratteristiche setole sottili e morbide.
  6. 6
    Ripeti il trattamento con l'acido, bollendo e strofinando finché non avrai raggiunto il livello di brunitura desiderato. In alcuni casi, il metallo può sviluppare un pigmento più scuro, rendendo l'ulteriore brunitura controproducente.
  7. 7
    Copri le parti dell'arma con l'olio. L'olio inibisce la formazione della ruggine e protegge le rifiniture del metallo dallo sporco, dal sudore, dall'olio per il corpo, dall'usura. Una volta applicato l'olio, lascia le parti per una notte prima di assemblarle.[24]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di effettuare uno qualsiasi dei procedimenti di brunitura descritti in precedenza, assicurati che l'arma non sia carica! Rimuovi anche l'impugnatura dell'arma o il calcio.[25]
  • Durante tutti i procedimenti di brunitura, lavora in una zona molto ventilata. I sali caustici utilizzati per la brunitura a caldo sono particolarmente tossici.
  • Non provare la brunitura a caldo sull'alluminio. Innescherà una violenta reazione con i sali caustici del bagno, che può causare serie bruciature chimiche.[26]
Pubblicità

Cose di cui hai bisogno

Per tutti i procedimenti:

  • Lana d'acciaio
  • Carta vetrata
  • Guanti in lattice o in gomma
  • Occhiali di sicurezza
  • Detergenti chimici (leggi nella guida principale)
  • Olio lubrificante e protettivo per armi
  • Applicatori (T-shirt in cotone, batuffoli, tamponi, stuzzicadenti, spazzolini)

Per la brunitura a freddo:

  • Soluzione per la brunitura a freddo (comunemente diossido di selenio)[27]
  • Mezzi per riscaldare l'arma prima di applicare la soluzione di brunitura (sole, forno, pistola di calore, asciugacapelli)

Per la brunitura a caldo:

  • Sali caustici (di solito nitrato di potassio e idrossido di sodio)
  • Bacinelle, vasche o serbatoi (per la pulitura, la brunitura e le fasi di ebollizione)
  • Acqua (per risciacquo ed ebollizione)
  • Fonti di calore

Per brunitura di ruggine/per evaporazione:

  • Mistura di acido nitrico e cloridrico
  • Applicatore per la mistura (per la brunitura di ruggine)
  • Armadietto da poter sigillare, grande abbastanza da tenere le parti dell'arma e il contenitore con la mistura (per la brunitura per evaporazione)
  • Bacinelle, vasche o serbatoi (per le fasi di pulitura ed ebollizione)
  • Acqua
  • Pennello o rullo per cardatura

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 41 641 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 41 641 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità