Scarica PDF Scarica PDF

Stai vivendo un momento negativo? Hai la netta sensazione che la tua vita sia in preda al caos? Riprendere in mano il controllo della propria esistenza non è facile, ma migliorare la qualità della vita, fare cambiamenti positivi e dare spazio all'introspezione può aiutarti a stare meglio. È possibile rimettere in sesto la propria vita apportando innanzitutto dei piccoli cambiamenti e mettendo al primo posto se stessi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Concentrarsi su Se Stessi

  1. 1
    Prendere in mano il controllo della propria vita è un metodo molto efficace per rimetterla in ordine. Sebbene si verifichino situazioni negative o spiacevoli, è importante comprendere che molte di esse non possono essere controllate. Bisogna invece capire che cosa si può controllare e cambiare. Incolpare gli altri per quello che ti succede ti farà sentire ancora più impotente. Non pensare di essere vittima delle circostanze. Inizia invece a capire che sei tu l'unica persona in grado di controllare la tua vita [1] .
    • Sii onesto con te stesso. Quante volte ti capita di inventarti scuse e incolpare gli altri? Se ti comporti in questo modo, non biasimarti: quasi tutti lo fanno. È però importante cercare di cambiare. Identifica quello che puoi migliorare con obiettività.
    • Solo quando smetterai di inventarti scuse potrai diventare responsabile e assumere il controllo della tua vita. Ciò significa che le tue scelte, i tuoi pensieri e le tue azioni dipendono esclusivamente da te, non dagli altri. Di conseguenza, puoi progredire e andare avanti per la tua strada. Il controllo è nelle tue mani.
    • Quando succede qualcosa, non arrabbiarti e non incolpare nessuno. Quando commetti un errore, non inventarti scuse per giustificarlo. Accetta l'accaduto. Non rimuginare. Volta pagina e cerca di cambiare il tuo modo di fare per evitare che si ripeta.
  2. 2
    Lascia andare quello che non puoi cambiare. Ti succederanno cose che non potrai controllare. Dal momento che alcune situazioni non possono essere cambiate o risolte, lasciale andare. Toglitele dalla testa e smetti di pensarci. Concentrati solo su quello che puoi cambiare nella tua vita. Vedrai che sarai più sereno [2] .
    • Non puoi controllare il passato. Impara dagli errori, senza però rimuginare. Se non fai che pensare al passato, non potrai mai andare verso il futuro.
    • Non puoi cambiare gli altri, puoi cambiare solo te stesso. Non lasciarti ossessionare da quello che fa un'altra persona. Se qualcuno ti ferisce, parlane con il diretto interessato. Se pur facendo l'impossibile non ottieni alcun risultato, lascia perdere. Puoi controllare solo te stesso.
  3. 3
    Cerca di capire che cosa ti rende felice e appagato. È forse una delle domande più difficili che tu possa mai porti. Se sei infelice e senti che la tua vita è fuori controllo, chiediti innanzitutto: "Che cosa mi renderà felice?". Rispondi onestamente. Comprenderlo può aiutarti a concentrarti sugli aspetti positivi della tua vita e cominciare a rimetterla in sesto.
    • Rispondi in maniera realistica. Girare il mondo per sei mesi o diventare milionario non sempre sono sogni fattibili. Invece, è possibile impegnarsi per riuscire a visitare un determinato Paese, risparmiare o ottenere una promozione al lavoro.
    • Cerca di capire quali sono i tuoi principi. Onestà, compassione, amore, accettazione, dedizione o duro lavoro? Comprendi i tuoi valori e scrivili. Poi, considera la tua vita. Sono effettivamente presenti nella tua quotidianità? E fra le persone che ti circondano? Conoscere i propri valori può aiutarti a diventare una persona migliore e a circondarti di persone migliori [3] .
  4. 4
    Cerca di capire che alcune cose non possono essere cambiate. Bisogna andare al lavoro, studiare e pagare le bollette. Hai delle responsabilità, ma è possibile cambiare degli aspetti di esse affinché non ti risultino troppo pesanti.
    • Puoi alleggerire certe attività dedicandoti a esse in giorni più propizi? Puoi andare al supermercato il giovedì sera anziché perderci tempo il sabato? Cerca il modo di organizzare la tua vita per portare a termine tutti i tuoi impegni e allo stesso tempo trovare degli spazi per te stesso.
    • Il tuo lavoro ti rende felice? Se la risposta è no, cerca di capire come ti senti in merito. Vuoi dedicarti a una professione diversa o ottenere una promozione? Può anche darsi che non ti appassioni, ma sei comunque soddisfatto perché gli orari sono flessibili o lo stipendio è buono.
    • Nella vita non deve appassionarti proprio tutto. Cerca invece di capire se riesci a tollerare gli aspetti meno piacevoli e accettare il ruolo che giocano [4] .
  5. 5
    Cerca di capire che non puoi fare proprio tutto. La società fa pressione affinché un individuo riesca a destreggiarsi fra mille impegni in maniera impeccabile, ma ricorda che sei un essere umano. Una giornata ha sole 24 ore. Non è possibile fare tutto. Hai una professione, una famiglia, amici, obblighi. A volte il lavoro si porta via più tempo, altre volte bisogna dedicarlo soprattutto alla famiglia. Non riesci a fare tutto? Non sei un fallito. Fai quello che puoi e lascia andare tutto il resto.
    • Assegna delle priorità al tuo tempo e ai tuoi impegni. È particolarmente importante per chi ha mille cose da fare e tempi stretti. Stabilisci che cosa devi assolutamente portare a termine, che cosa puoi rimandare e che cosa esige la tua attenzione.
    • Redigi una lista di cose da fare per aiutarti a non dimenticare niente. Una volta spuntate tutte le voci, ti sentirai più soddisfatto. Ricorda solo di non scoraggiarti qualora non dovessi riuscire a fare proprio tutto. Concentrati invece su quello che sei riuscito a realizzare [5] .
  6. 6
    Cerca di capire che non sei più quello di prima. La vita scorre. Gli anni passano, si affrontano separazioni, divorzi, morti, licenziamenti e tragedie. Eventi di questo tipo possono causare depressione, tristezza e sconforto. Quando alla fine si comincia a voltare pagina, molte volte si pretende di essere la stessa persona di prima. Non sempre è il caso. Tutte le esperienze ti cambiano. A volte in maniera limitata, altre drasticamente. Non sempre è una cosa negativa. Non farti prendere dal panico qualora ti notassi diverso rispetto a quello che eri un anno fa, cinque anni fa o 10 anni fa. A mano a mano che volti pagina e rimetti in sesto la tua vita, accetta la tua nuova identità.
    • Questo non significa che se ti senti triste non tornerai mai più a essere la persona allegra che eri un tempo. Se sei depresso o disperato, sicuramente speri di cambiare questo stato d'animo e ritrovare la felicità. Il punto è che le cose che ti rendevano felice potrebbero non avere più lo stesso effetto di prima. È possibile che tu non abbia più le stesse opinioni o gli stessi punti di vita. Magari alcune cose non ti piacciono nemmeno più. Non è un problema. Vivere significa cambiare e adattarsi [6] .
  7. 7
    Trasforma l'espressione "Io non sono" in "Io sono". Pensa a tutte le volte in cui dici "Io non sono" nel corso della giornata. Probabilmente ti sei convinto di non poter fare molte cose, anche perché la società te lo ripete in continuazione. Non disponi di abbastanza soldi. Non hai più l'età o sei troppo piccolo. Non rispecchi i classici canoni di bellezza. Questi messaggi subliminali finiscono per farti credere di non avere la possibilità di realizzare certe cose. Cambia punto di vista. Invece di pensare "Non posso farlo" o "Non sono quel tipo di persona", cambia prospettiva: "Posso farlo" o "Sono quel tipo di persona". Poi mettiti in gioco!
    • Per esempio, se hai pensato "Non sono fatto per correre", chiediti il motivo. Non puoi correre a causa di un infortunio, perché non sei un maratoneta affermato o perché non ci hai mai provato? Invece di accettare la situazione con le mani in mano, mettiti in gioco. Se vuoi correre, iscriviti a una maratona 5k, segui un programma di allenamento e inizia a farlo. Per quanto i tuoi tempi non siano dei migliori, l'importante è correre [7] .
    • Prova qualcosa di nuovo. Fai qualcosa che ti spaventa e che pensi di non poter realizzare. A volte le cose non andranno come sperato e te ne pentirai. Altre avrai successo, migliorerai la tua vita e stringerai nuove amicizie.
  8. 8
    Mettiti al primo posto. A volte è questo il modo migliore per riordinare la propria vita. Ciò significa che devi escludere le persone negative e che ti fanno male, anziché continuare a vederle per obbligo. Significa prendere la decisione migliore per te stesso, per quanto gli altri non siano d'accordo. Soprattutto, significa capire che cosa è meglio per te.
    • Ovviamente non devi fare del male alle persone a cui vuoi bene. Se però fai la scelta giusta per te stesso, dovrebbero capirti e appoggiarti. Le persone che ami non dovrebbero demoralizzarti. In caso contrario, parlane con loro.
    • Impara a dire di no. Non devi sempre fare tutto per tutti. A volte non avrai tempo o abbastanza energie per prenderti un impegno. Non è un problema. Ciò non fa di te una cattiva persona. Dire di no non ti rende una cattiva persona [8] .
  9. 9
    Esponiti. Voltare pagina e andare avanti aiuta a rimettere in sesto la propria vita. Per riordinare la propria esistenza bisogna vivere e provare esperienze che arricchiscano, per esempio unendosi a un'organizzazione, stringendo nuove amicizie o provando un nuovo hobby. Può anche significare solo andare via per un fine settimana. Qualunque scelta tu faccia, vai avanti per la tua strada ed esci di casa.
    • Unisciti a un'organizzazione per conoscere gente e partecipare. Crea un profilo su un sito di appuntamenti. Unisciti a un gruppo che abbia i tuoi stessi interessi e vai agli eventi [9] .
    • Concediti del tempo per guarire. Se ancora non ti senti pronto, non voltare pagina o esporti. Non tutti guariscono alla stessa velocità. Alcuni lo fanno prima di altri. Non c'è niente di male in ciò. Può però essere necessario spronarsi a uscire dalla monotonia. Fai dei piccoli passi all'inizio. Chiama un amico. Vai a un evento. Esplora un posto mai visto prima. Stai a vedere come ti senti. Se ti senti sopraffatto, prenditi più tempo. Se stai bene, allora sei pronto per andare oltre.
  10. 10
    Smetti di basare il tuo valore attenendoti a fattori esterni. Molte persone sono infelici perché hanno bisogno dell'accettazione esterna per confermare il proprio valore. Pensano che solo il denaro, un lavoro prestigioso o un corpo perfetto possa renderle felici. Non c'è niente di male nel volere un buon lavoro, avere abbastanza soldi o apparire al meglio, ma fondare la propria esistenza su tutto questo è dannoso e non fa bene.
    • Concentrati invece sulla tua interiorità. Non paragonarti agli altri. Dai il meglio di te. Goditi quello che le tue finanze ti permettono di ottenere, anche se riuscissi a fare solo gite in giornata anziché lunghi viaggi ai Caraibi.
    • Vivi in base ai tuoi principi. Sii una brava persona, onesta, leale e laboriosa. Apprezza il tuo lavoro e quello che hai da offrire al mondo anziché ambire a essere il migliore in tutto [10] .
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Godere di una Buona Salute

  1. 1
    Inizia a fare attività fisica. È molto efficace per notare dei cambiamenti. Non solo migliorerà il tuo aspetto fisico e ti farà sentire bene, gioverà anche alla tua salute in generale. L'esercizio fisico combatte ansia e stress, inoltre aiuta a rilassarsi e libera endorfine, che migliorano l'umore [11] .
    • Per iniziare, fai una passeggiata di 30 minuti 3 volte alla settimana.
    • Fai un'escursione in un parco mai visitato prima.
    • Iscriviti in palestra e fai un corso di spinning, pesistica, zumba o crossfit.
    • Iscriviti a una maratona 5k che hai sempre voluto fare e inizia ad allenarti.
  2. 2
    Mangia sano. Cambiare le proprie abitudini alimentari è un altro metodo efficace per controllare la propria vita. Adottando uno stile di vita sano perderai peso, ti sentirai meglio e anche la tua salute ne gioverà. Inizia in piccolo e aggiungi qualcosa di nuovo ogni 1-2 settimane. Anche fare piccoli cambiamenti può permetterti di ottenere grandi benefici dal punto di vista psicofisico.
    • Elimina gli alimenti lavorati, fra cui carni in scatola, cibo d'asporto e snack confezionati. Non ti faranno bene.
    • Sostituisci i cibi lavorati e artificiali con quelli sani. Mangia frutta e verdura. Preferisci carboidrati come quinoa e avena. Mangia carni magre, come pesce e pollo. Mangiare sano non significa morire di fame. Devi semplicemente fare scelte migliori a tavola [12] .
    • A colazione prova a mangiare una omelette con pomodori, spinaci, prosciutto e avocado. Puoi anche preparare una zuppa d'avena con frutta fresca (fragole, ananas, banana), frutta secca e gocce di cioccolato fondente.
    • A pranzo prepara un'insalata con ortaggi e verdure saltate, quali cavolo nero, asparagi, carote, broccoli, avocado o pomodori. Aggiungi legumi come ceci, fagioli cannellini o neri e proteine come pollo, tilapia, salmone o feta.
    • A cena scegli una fonte di proteine magre e accompagnala con diverse verdure.
  3. 3
    Togliti tutti i vizi. Anche questo aiuta a rimettere in sesto la propria vita. Se bevi troppo, rinuncia all'alcol. Smetti di fumare. Considera tutte le cattive abitudini che hai e inizia a cambiarle [13] .
    • Ricorda di iniziare gradualmente, non provare a fare tutto in una volta sola. Può essere estremamente difficile togliersi un vizio come il fumo.
  4. 4
    Apporta piccoli cambiamenti. Quando cerchi di cambiare alimentazione e inizi a fare attività fisica, procedi per gradi. Non provare a cambiare tutto in una volta sola, altrimenti rischi di fallire. È un processo graduale. Ogni volta che adotti una nuova abitudine ti predisponi a cambiarne un'altra. Ogni piccolo successo è un passo in avanti per migliorarsi, e a un certo punto i piccoli cambiamenti si sommeranno per darti risultati degni di nota.
    • Per iniziare, elenca quello che vuoi cambiare, poi pensa a come farlo. Considera la lista. Che cosa pensi di poter ottenere in una settimana? Forse non ti senti pronto a rinunciare allo zucchero, ma puoi fare una colazione sana. Inizia da qui. Prendi una nuova abitudine (come rinunciare agli zuccheri, ai carboidrati e alle bevande gassate o fare pesistica) di settimana in settimana. Una volta che avrai acquisito un impulso e ottenuto buoni risultati, non ti sembrerà impossibile continuare a cambiare.
    • Per una settimana impegnati a cucinare sempre in casa. Se mangi fuori quasi tutti i giorni, proponiti di rimanere a casa o di non uscire per almeno quattro-cinque giorni alla settimana.
    • Proponiti di fare attività fisica tutti i giorni. Considera i tuoi impegni per stabilire in che orari puoi. Ricorda che "Non ho tempo" non è una scusa valida! Determina in quali giorni puoi andare a correre al parco. Quando sei troppo impegnato per andare in palestra o a fare jogging, cerca un video di attività fisica su YouTube che duri almeno 30 minuti [14] .
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Organizzarsi

  1. 1
    Ogni giorni ritagliati 10 minuti per pulire. Sembra poco tempo, ma per una persona impegnata che pensa che la propria vita sia fuori controllo spesso è difficile trovare anche solo 10 minuti liberi. Ogni giorno ritagliateli per pulire una parte della casa. Ovviamente non puoi fare tutto, ma non preoccuparti. Stai facendo dei piccoli passi per migliorare lo spazio in cui vivi e questo ti farà sentire meglio.
    • Imposta il cronometro per 10 minuti e accendi lo stereo. Rifai il letto, metti a posto il bucato, carica la lavastoviglie, passa l'aspirapolvere e così via [15] .
    • Pulisci una stanza al giorno: il lunedì la camera da letto, il martedì il bagno e il mercoledì la cucina. In questo modo riordinerai l'intera casa nel corso della settimana.
  2. 2
    Concentrati su una cosa alla volta. Le vite sono caotiche. Gli impegni sono tanti, ma le ore poche. In un mondo invaso dalla tecnologia, per una buona parte della giornata si cerca di portare a termine più cose contemporaneamente. Se da un lato può essere efficace, dall'altro può anche essere controproducente, facendoti sentire ancora più disorganizzato e sovraccarico. Cerca di concentrarti su un compito alla volta [16] .
    • Invece di lavorare a cinque progetti diversi e fare pochi progressi in ciascuno di essi, scegline uno e dedicati completamente a esso fino a terminarlo. Avrai una cosa in meno a cui pensare.
    • Non provare a pulire l'intera casa in una volta sola. Concentrati su una stanza e spostati in un'altra solo quando avrai finito.
  3. 3
    Dedica dei giorni prestabiliti a certe attività. Dal momento che gli impegni si accumulano e ciò è frustrante, ritagliati dei giorni per concentrarti sui compiti che tendi a mettere da parte nella vita quotidiana.
    • Esamina la posta, fai il bucato o dedicati al riciclaggio.
    • Puoi dedicare queste giornate agli impegni che non sono strettamente associati alla tua vita quotidiana e professionale, come rispondere alle e-mail, chiamare i tuoi genitori o andare a pranzo con un amico [17] .
  4. 4
    Sfrutta la tecnologia a tuo vantaggio. Gli smartphone sono pratici e possono aiutarti a riordinare la tua vita. Esistono app per qualsiasi cosa, quindi puoi impostare dei promemoria, annotare gli impegni su un calendario e tenere tutto in un unico posto.
    • Prova a usare una app che ti permetta di creare liste. Potrai elencare tutto quello che devi fare in un giorno, una settimana o in generale. Utilizzala anche per stilare liste delle cose che ti interessano, come i film che vuoi vedere e le attività che desideri portare a termine nel tempo libero.
    • Usa app di fitness, che ti guideranno durante gli allenamenti e nei programmi di preparazione atletica. Alcune aiutano a contare le calorie e propongono delle ricette per dimagrire. Altre ancora inviano dei promemoria per ricordare di bere acqua. Queste applicazioni possono aiutarti a tenerti in carreggiata, motivarti e ricordarti di prenderti cura del tuo benessere [18] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 947 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 4 947 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità