Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 21 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 95 542 volte
Riparare un'ammaccatura della carrozzeria è un intervento molto costoso, soprattutto se in seguito è necessaria anche la verniciatura del veicolo. Se le imperfezioni e le rientranze sono piccole, puoi riuscire a rimuoverle da solo, usando degli strumenti manuali comuni o dei prodotti chimici ampiamente disponibili nei negozi. Ricorda che in questo caso optare per il "fai da te" potrebbe causare dei danni alla vernice e rendere necessarie delle riparazioni ancora più costose nel lungo periodo. Valuta se sei in grado o meno di riparare l'ammaccatura, in base alla tua conoscenza della procedura e alla destrezza con cui utilizzi gli strumenti necessari.
Passaggi
Metodo 1 di 4:
Riparare l'Ammaccatura con uno Sturalavandini
-
1Valuta la dimensione del danno e la sua sede. Questo metodo garantisce i migliori risultati con le ammaccature estese, ma poco profonde, che si trovano sui componenti piatti della carrozzeria, come una portiera o il cofano. A prescindere dal fatto che scegli di usare uno sturalavandini del bagno o un attrezzo professionale da carrozziere, sappi che questo strumento non è in grado di appianare le incisioni profonde sull'acciaio, ma solo di far "scattare" all'esterno la lamiera infossata.[1]
- Se l'ammaccatura è più piccola di una moneta, questa tecnica non porta probabilmente ad alcun risultato.
- Più il pannello della carrozzeria è piatto e più efficace è lo sturalavandini.
-
2Acquista una ventosa pulita. Puoi usare quella per il bagno ottenendo risultati analoghi a quelli offerti da uno strumento professionale disponibile nei negozi di autoricambi. Gli stantuffi studiati proprio per la carrozzeria hanno un tasso di successo più elevato con le ammaccature difficili.[2]
- Usa uno sturalavandini pulito, per evitare di rovinare la vernice dell'auto con dei residui.
- Quelli per uso professionale sono spesso più costosi di quelli per la casa.
-
3Inumidisci il bordo della gomma. Usa un po' d'acqua e uno straccio per bagnare la superficie della ventosa; in questa maniera, migliori l'aderenza fra l'auto e lo sturalavandini, che ti permette di tirare l'attrezzo e riportare la carrozzeria alla forma originale.[3]
- Verifica di usare solo acqua pulita per non danneggiare la vernice.
-
4Applica la ventosa sull'ammaccatura e premi. Se il danno è più esteso rispetto alla circonferenza della cupola di gomma, inizia a lavorare sui bordi dell'ammaccatura; se è più piccolo, appoggia la ventosa proprio sopra la rientranza. Premi lo sturalavandini sulla vettura.[4]
- Se il danno è di grandi dimensioni, potrebbe essere necessario ripetere la procedura più volte da angoli differenti.
- Quando appoggi lo sturalavandini lungo il lato dell'ammaccatura, verifica che i suoi bordi siano appoggiati sia sulla superficie rientrante sia su quella piana.
-
5Tira ripetutamente lo sturalavandini. Esegui movimenti brevi e improvvisi, proprio come quando vuoi sturare il WC. La ventosa potrebbe perdere aderenza prima che la rientranza venga eliminata; preparati quindi a dover inumidire la gomma nuovamente e a ricominciare da capo.[5]
- Potrebbero essere necessari diversi tentativi per "risucchiare" il metallo e riportarlo alla sua posizione originale.
- Quando lavori sulla carrozzeria d'acciaio, puoi ottenere i migliori risultati grazie a movimenti rapidi e brevi.
Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Eliminare le Ammaccature con il Ghiaccio Secco
-
1Verifica l'inclinazione del danno. Il ghiaccio secco deve essere applicato per poco tempo per riuscire a sbarazzarsi dell'ammaccatura; è quindi più efficace sulle superfici orizzontali, come il cofano, il tettuccio o il coperchio del baule. Se la rientranza si trova su un lato, devi tenere il ghiaccio in posizione con delle pinze.[6]
- Puoi comprare il ghiaccio secco presso i rivenditori di prodotti chimici o in farmacia.
- Questo metodo è più efficace con i danni di medie dimensioni e non porta a grandi risultati con quelli grandi.
-
2Indossa guanti e occhiali di sicurezza. Quando maneggi il ghiaccio secco usa sempre dei guanti spessi e degli occhiali per proteggere le mani e gli occhi; dato che questo materiale raggiunge una temperatura estremamente bassa, il contatto diretto con la pelle nuda può causare gravi lesioni.[7]
- Per questa riparazione devi usare dei guanti spessi di gomma e degli occhiali avvolgenti.
- Non aprire la confezione del ghiaccio secco finché non hai indossato i dispositivi di sicurezza.
-
3Prendi delle pinze da cucina per appoggiare un pezzetto di ghiaccio secco direttamente sull'ammaccatura. Se questa si trova su una superficie orizzontale, puoi semplicemente lasciare il ghiaccio su di essa; in caso contrario, lo devi sostenere con le pinze. Mantieni il contatto per 30-60 secondi prima di allontanare il ghiaccio.[8]
- Se devi sorreggerlo su una superficie verticale, usa sempre le pinze e indossa i guanti per evitare geloni.
- Non lasciarlo sulla carrozzeria verniciata per più di un minuto, altrimenti potrebbe danneggiarla.
-
4Aspetta che la superficie ammaccata reagisca all'aria dell'ambiente. Dopo aver rimosso il ghiaccio secco, il calore ambientale dovrebbe interagire con il freddo estremo generato dall'anidride carbonica solida. In risposta a queste variazioni di temperatura, il metallo dovrebbe tornare nella posizione originale.[9]
- Il freddo intenso fa contrarre il metallo, che poi si espande di nuovo mentre si scalda.
- Questi cambiamenti rapidi fanno appianare l'ammaccatura.
-
5Ripeti la procedura, se necessario. In base alle dimensioni del danno, potresti vederti costretto ad applicare più volte il ghiaccio secco e a riscaldare il metallo per sbarazzarti dell'ammaccatura; continua in questo modo, finché non sei soddisfatto del risultato.[10]
- Lascia che il metallo raggiunga la temperatura ambiente prima di "congelarlo" di nuovo.
- Fai attenzione allo strato di vernice trasparente che si trova sulla carrozzeria; se inizia a creparsi, interrompi immediatamente l'applicazione del ghiaccio.
Pubblicità
Metodo 3 di 4:
Spingere il Metallo dall'Interno
-
1Verifica la sede del danno. In certi casi, è meglio gestire le ammaccature accedendo alla parte posteriore del metallo, soprattutto quando sono molto piccole e difficili da eliminare con gli altri metodi. Valuta se la rientranza si trova in un punto a cui puoi accedere smontando dei componenti della carrozzeria.[11]
- Probabilmente, devi rimuovere qualche elemento per poter lavorare sulla parte posteriore dell'ammaccatura.
- Valuta se puoi accedere a questa zona con gli attrezzi a tua disposizione e con il tuo livello di esperienza nei lavori da carrozziere.
-
2Smonta i pannelli in base al bisogno. Quando hai identificato quelli che devi togliere per poter ribattere la rientranza dall'interno, metti delle coperte a terra per tutti i componenti verniciati che devi rimuovere. Dovrai forse staccare anche i parafanghi dal sottoscocca, le ruote, i fari o il paraurti posteriore.[12]
- Fai attenzione a non perdere alcun pezzo della minuteria che serve per fissare i componenti che hai rimosso.
- Non appoggiare mai i pezzi verniciati sull'asfalto senza prima aver disteso una coperta o dell'altro materiale protettivo.
-
3Trova il retro dell'ammaccatura. Quando riesci a raggiungere il lato posteriore, solleva la vettura, se necessario, e trova il punto dell'ammaccatura dall'interno; potrebbe essere necessaria una torcia per vedere il lato interno.[13]
- Trova il danno e assumi una posizione che ti permetta di raggiungerlo.
- Dovrai forse provare diverse posture per riuscire a esercitare la forza necessaria sulla rientranza.
-
4Applica pressione sul lato interno usando le mani e facendo "scattare" il metallo nella sua posizione originale. Per le ammaccature di diametro ridotto, devi premere con una superficie più dura, ad esempio il manico del martello.[14]
- Cerca di ribattere la rientranza verso l'esterno con una mazza, ma solo come ultima risorsa.
- Applicando pressione, ci sono meno possibilità di danneggiare il metallo rispetto a colpirlo con un martello.
-
5Usa una mazza di legno coperta da un panno per ribattere l'ammaccatura. Avvolgi uno straccio attorno alla testa dell'attrezzo di legno per ammorbidire la superficie d'urto e colpisci la parte interna del metallo; ripeti più volte per appianare l'avvallamento.[15]
- Fai attenzione a non colpire l'interno del metallo con una direzione diagonale, altrimenti il lato della mazza potrebbe creare delle pieghe nella carrozzeria.
- Non continuare a martellare anche dopo che l'ammaccatura è scattata all'esterno, perché rischi di far sporgere leggermente il metallo.
Pubblicità
Metodo 4 di 4:
Usare un Estrattore a Colla
-
1Inserisci la spina della pistola per la colla a caldo nella presa elettrica. Gli estrattori usano in genere una normale colla a caldo per aderire al veicolo. Devi collegare la pistola all'impianto elettrico alcuni minuti prima di iniziare, in modo che si scaldi abbastanza e la colla possa fondersi.[16]
- Verifica che la prolunga sia sufficiente per consentirti di portare la pistola in prossimità del veicolo.
- Al termine del lavoro dovrai applicare nuovamente la cera alla carrozzeria.
-
2Scegli l'estrattore che si adatta meglio alle dimensioni dell'ammaccatura. Quando scegli di usare questo strumento - che puoi acquistare nei negozi di autoricambi - devi assicurarti che abbia le dimensioni corrette in base a quelle del danno; in genere, devi utilizzarne uno che entri completamente nella rientranza, in modo da tirare il metallo dal centro dell'avvallamento.[17]
- Segui le indicazioni riportate sulla confezione, per poter scegliere l'estrattore migliore per il tuo caso specifico.
-
3Applica la colla all'estrattore e appoggia quest'ultimo al centro del danno. Spalma un po' di colla a caldo di tua scelta e poi fai aderire rapidamente lo strumento alla carrozzeria ammaccata, proprio al centro. Tienilo in posizione per qualche istante per far indurire l'adesivo.[18]
- Non preoccuparti se un po' di colla esce dai bordi dell'estrattore nel momento in cui lo premi sul metallo.
- Tienilo in posizione finché la colla non si è asciugata a sufficienza per mantenerlo fermo.
-
4Fissa l'estrattore al meccanismo. Fai scivolare la staffa dell'attrezzo sull'estrattore, per permettere ai due sostegni di trovarsi su ciascun lato dell'ammaccatura. Se il kit che hai comprato è dotato di diverse staffe, usane una più lunga rispetto al diametro della rientranza, in modo che i sostegni si trovino ad almeno 1,5 cm dal bordo della rientranza stessa.[19]
- I sostegni devono trovarsi all'esterno dell'ammaccatura per poterla estrarre.
- Se la staffa non è più grande del danno, questo metodo non funziona.
-
5Ruota la manopola finché il metallo non scatta nella sua posizione originaria. Metti la manopola all'estremità dell'estrattore che hai incollato alla carrozzeria; falla ruotare in senso orario per stringerla e tirare l'estrattore verso la staffa che, di conseguenza, trascina con sé il metallo. Continua a girare la manopola finché l'infossatura non si appiana.[20]
- La colla potrebbe cedere mentre utilizzi il meccanismo; se dovesse accadere, togli il vecchio adesivo e ricomincia da capo.
- Forse dovrai ripetere la procedura più di una volta per sbarazzarti completamente del danno.
-
6Togli l'adesivo con l'alcol isopropilico. Stacca ogni residuo di colla con le dita e poi usa l'alcol per sciogliere le ultime tracce. È probabile che questo liquido tolga anche lo strato di cera e perfino lo strato di vernice trasparente; ricorda quindi di applicare della cera il più presto possibile.[21]
- Sia la colla sia l'alcol sono piuttosto aggressivi per la superficie verniciata, non dimenticare quindi di lavare la vettura e di applicare la cera subito dopo averli usati.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/car-repair/auto-body-work/how-to-remove-small-dents-and-dings-from-your-automobile/
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/car-repair/auto-body-work/how-to-remove-small-dents-and-dings-from-your-automobile/
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/car-repair/auto-body-work/how-to-remove-small-dents-and-dings-from-your-automobile/
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/car-repair/auto-body-work/how-to-remove-small-dents-and-dings-from-your-automobile/
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/car-repair/auto-body-work/how-to-remove-small-dents-and-dings-from-your-automobile/
- ↑ http://www.wisebread.com/remove-car-dents-quickly-and-cheaply
- ↑ http://www.wisebread.com/remove-car-dents-quickly-and-cheaply
- ↑ http://www.wisebread.com/remove-car-dents-quickly-and-cheaply
- ↑ http://www.wisebread.com/remove-car-dents-quickly-and-cheaply
- ↑ http://www.wisebread.com/remove-car-dents-quickly-and-cheaply
- ↑ https://www.dentwizard.com/how-paintless-dent-removal-works-our-process.aspx
- ↑ https://www.dentwizard.com/how-paintless-dent-removal-works-our-process.aspx
- ↑ https://www.dentwizard.com/how-paintless-dent-removal-works-our-process.aspx
- ↑ https://www.dentwizard.com/how-paintless-dent-removal-works-our-process.aspx
- ↑ https://www.dentwizard.com/how-paintless-dent-removal-works-our-process.aspx
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work/
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work/
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work/
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work/
- ↑ https://www.chipsaway.co.uk/our-world/blog/2016/5/25/car-dent-pullers-%E2%80%93-do-diy-dent-removal-kits-really-work/