Questo articolo è stato co-redatto da David Felsted, DO. Il Dr. David Felsted è un oculista che vive a Flagstaff, in Arizona. È specializzato in cataratta e chirurgia refrattiva, chirurgia mini-invasiva del glaucoma, laser oftalmici, sindrome dell'occhio secco, retinopatia diabetica e trauma oculare. Si è laureato in Contabilità alla Brigham Young University e in Osteopatia alla Midwestern University. Ha completato la sua specializzazione in oftalmologia al Medical College of Georgia.
Questo articolo è stato visualizzato 79 605 volte
Quando gli occhiali da vista si rompono, è un momento critico soprattutto perché non sempre è possibile sostituirli in tempi rapidi. Che tu abbia graffiato una lente, perso una vite o rotto il ponte, puoi riparare da solo i tuoi occhiali mentre aspetti che l'ottico prepari il paio nuovo che hai ordinato.
Passaggi
Riparare il Ponte "Cucendolo"
-
1Prepara tutto l'occorrente. Hai bisogno di ago, filo, trapano, carta vetrata, colla extraforte, bastoncino per mescolare, elastici, carta cerata, cotton fioc, alcol denaturato, solvente per unghie e taglierino.
-
2Pulisci e leviga le parti rotte. Usa la carta vetrata per rimuovere ogni residuo nella zona da incollare. Passa l'alcol denaturato o il solvente per unghie per preparare la superficie.
-
3Fissa le due metà insieme. Taglia un pezzo del bastoncino per mescolare in modo che occupi lo spazio fra le due stanghette. Proteggi le lenti da eventuali graffi con la carta cerata e avvolgi un elastico all'estremità del bastoncino per fissarlo alla montatura. Fai altrettanto con l'altra estremità.
- Allinea le due metà con attenzione e controlla che gli elastici le tengano ben ferme. Se le parti rotte non combaciano perfettamente e noti spazi vuoti, allineale come meglio puoi, assicurandoti che ci siano punti di contatto.
-
4Incolla. Riempi la frattura con la colla. Usane quanto basta per tenere fermo il ponte, ma non troppa da farla gocciolare. Schiaccia il tubetto lentamente per evitare bolle d'aria. Quando hai terminato, assicurati che non ci siano spazi vuoti fra le due metà. Tampona un cotton fioc per eliminare eventuali eccessi di colla. Rimuovili prima che si asciughino e si attacchino. Metti gli occhiali da parte per almeno un'ora in modo che si asciughino completamente.
-
5Pratica due buchi col trapano. Scegli una punta molto sottile, adatta allo spessore della montatura. Con il taglierino traccia i punti di riferimento su entrambi i lati del ponte incollato. Appoggia gli occhiali su un panno morbido messo preventivamente sul tavolo da lavoro e, con delicatezza, fai i fori. Dovranno essere alla stessa altezza perché ti serviranno per far passare il filo.
-
6Avvolgi il filo strettamente. Usa un ago sottile e circa 1,8 m di filo di un colore che si abbini alla montatura in modo da "rammendare" il ponte e renderlo più resistente. Fai passare l'ago più volte attraverso i fori stando attento a non tirarlo troppo per evitare di comprimere le parti appena incollate. Fermati quando non c'è più spazio per introdurre l'ago. Fissa il filo con la colla, impregnandolo per bene, e togli i residui con un cotton fioc. Taglia la parte in eccesso e lascia asciugare almeno un'ora.
-
7Aggiungi una fasciatura. Se vuoi irrobustire ulteriormente la zona riparata, rifinisci il lavoro. Non tagliare il filo in eccesso. Quando la colla sarà asciutta, avvolgilo intorno al ponte come se fosse una fasciatura. Cerca di appiattirlo il più possibile anche se dovrai inevitabilmente sovrapporlo. Tuttavia, fai di tutto perché non risulti un grumo. Lascia una piccola coda da tagliare successivamente. Ancora una volta, usa la colla per fissare la fasciatura e lasciala asciugare per 10-15 minuti. Prendi l'estremità del filo che fuoriesce dall'altra parte degli occhiali e avvolgilo intorno al ponte nella direzione opposta alla prima. Applica ancora un po' di colla per fissarlo e aspetta un paio di minuti per tagliare il filo avanzato. Aspetta 24 ore prima di usare gli occhiali.Pubblicità
Riparare il Ponte con il Calore e un Perno
-
1Fai bollire l'acqua. Riempi d'acqua una piccola pentola e mettila sul fornello a fiamma alta. Perché questo metodo funzioni, gli occhiali devono essere di plastica.
-
2Sciogli leggermente la plastica. Quando l'acqua bolle, avvicina le estremità rotte della montatura quanto basta per farle ammorbidire.
-
3Inserisci un perno. Spingi un piccolo perno nella struttura del ponte, dopodiché unisci l'altra metà della montatura. Dato che la plastica è ancora malleabile, modellala sopra il perno.[1]
- Non mettere mai gli occhiali di plastica a contatto diretto con la fiamma.
Pubblicità
Sostituire una Vite
-
1Usa un kit di riparazione per gli occhiali. Puoi comprarlo presso una ferramenta. Contiene tutto l'occorrente: viti, cacciavite di piccole dimensioni e, talvolta, anche una lente di ingrandimento. I nuovi kit sono muniti anche di viti molto lunghe che risultano più facili da maneggiare. Inseriscine una nella cerniera, avvitala e poi spezza la parte che fuoriesce da sotto in modo da adattarla alla cerniera.
- Se hai difficoltà ad allineare la stanghetta con la parte frontale della montatura, è possibile che nel cardine della stanghetta vi sia un meccanismo che fa scattare l'asta. Per risolvere il problema, usa l'estremità di una graffetta, inseriscila nell'anello della stanghetta e tiralo delicatamente fuori. Per mantenerlo in questa posizione, inserisci un'altra graffetta nello spazio che si è formato fra l'anello e il meccanismo (in questo modo l'anello non potrà tornare indietro per effetto della molla). Allinea i fori della cerniera, inserisci la vite e avvitala. Quando hai finito, togli la graffetta e l'anello tornerà in posizione dentro il meccanismo della cerniera.[2]
-
2Prova con uno stuzzicadenti. Quando perdi la vite che unisce la parte frontale della montatura alla stanghetta, puoi usare uno stuzzicadenti per rimpiazzarla temporaneamente. Allinea la cerniera e inseriscilo il più profondamente possibile. Spezza la parte in eccesso.
-
3Sostituiscila con un filo. Arrotola un piccolo pezzo di carta (tipo quella per i sacchetti del pane). Allinea la cerniera e inserisci la punta della carta ritorta. Continua a girare facendo un po' di pressione fino a incastrarla fermamente. Taglia l'eccesso per non graffiarti. Puoi usare anche una piccola spilla da balia (come quelle che si trovano sui cartellini dei vestiti appena comprati). Inseriscila nella cerniera per tenere unita la montatura.Pubblicità
Rimuovere i Graffi dalle Lenti
-
1Usa un prodotto formulato appositamente per le lenti graffiate. Una volta applicato, andrà a eliminare lo strato anti-riflesso e anti-graffio delle lenti infrangibili, senza danneggiarle. Utilizzalo solo su questo tipo di materiale, non sul vetro. Altri prodotti riempiono momentaneamente i graffi in superficie rendendoli meno visibili, ma lasciano una patina lucida.
- Evita di pulire e lucidare le lenti fino a modificarne lo spessore. Ogni prodotto o procedura che induce questo tipo di cambiamento modifica anche la rifrazione e l'efficacia della lente.[3]
-
2Usa un detergente per la casa. Puoi adoperare un detergente abrasivo, il bicarbonato e il dentifricio per lucidare la superficie delle lenti. I prodotti a base di cera riempiono i graffi con uno strato sottile e vanno applicati ogni 2 o 3 giorni. Puoi anche provare l'alcol denaturato o l'ammoniaca diluita. Una volta terminato il trattamento, asciuga gli occhiali con un panno morbido, preferibilmente la pezzuola fornita dall'ottico.[3]
-
3Previeni ulteriori graffi. Le lenti sono delicate e vanno trattate con cura se vuoi evitare che si scalfiscano.
- Usa la custodia. Una custodia rigida e imbottita proteggerà i tuoi occhiali. Riponili lì invece di gettarli nella borsa o infilarli in tasca.
- Lava le lenti. Lavale ogni giorno con acqua saponata e asciugale con un panno morbido ideato appositamente per questo scopo.
- Evita prodotti aggressivi perché possono danneggiare le lenti. Non pulirle usando le salviette per togliere il trucco, i fazzoletti di carta e nemmeno i saponi antibatterici. Fai attenzione quando adoperi la lacca, il profumo o il solvente per unghie: possono rimuovere il rivestimento protettivo delle lenti.
Pubblicità
Consigli
- Evita di mettere la colla sulle lenti e sulle dita.
- Il metodo più veloce per riparare un ponte rotto consiste nell'avvolgere un po' di nastro adesivo in modo da unire le due parti spezzate. Scegline uno intonato al colore della montatura oppure utilizza uno scotch a fantasia.
- Se rimangono dei segni bianchi sulla montatura dopo che hai usato l'acetone, prova ad applicare una lozione oleosa.
Avvertenze
- Tieni la colla lontano dagli occhi finché non sarà completamente asciutta.