Scarica PDF Scarica PDF

Rompersi un'unghia è sempre inopportuno, specialmente se è di acrilico. Se non vuoi spendere soldi in un salone di bellezza per ripararla, puoi eseguire la procedura in casa. Comprare un kit fai da te per unghie in acrilico è il modo più facile in assoluto. Potrai infatti usarlo per riparare l'unghia rotta e farla apparire come nuova.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fissare e Limare l'Unghia in Acrilico

  1. 1
    Compra un kit fai da te per unghie in acrilico. Questi kit contengono tutto l'occorrente per riparare le unghie in acrilico rotte. Se non riesci a reperirne uno, puoi acquistare singolarmente i materiali necessari. Ti servirà [1] :
    • Gel per unghie con applicatore;
    • Polvere acrilica;
    • Spray fissante;
    • Unghie finte;
    • Bastoncino per cuticole;
    • Lima per unghie.
  2. 2
    Leggi e segui le istruzioni del kit. Se compri un kit, è importante leggere e seguire le istruzioni indicate. Assicurati anche di lavorare in una zona ben ventilata e osserva tutte le precauzioni richieste dal prodotto [2] .
  3. 3
    Leviga e lima l'unghia rotta. Usa la parte levigante di una lima o un blocco lucidante per uniformare la superficie dell'unghia che desideri riparare. Questo ti aiuterà a renderla omogenea per applicare la nuova unghia. Poi, liscia l'estremità dell'unghia e spiana tutti i bordi ruvidi o dentellati con la lima. Assicurati di eliminare tutti i residui di polvere che rimangono sull'unghia dopo averla levigata e limata [3] [4] .
    • Puoi anche accorciare l'unghia qualora presentasse particolari irregolarità o lacerazioni.
    • Se l'unghia in acrilico è rimasta parzialmente attaccata a quella vera, dovrai rimuoverla prima di poter levigare e limare l'unghia naturale. Se si è staccata a sufficienza, potresti riuscire a tirarla via senza problemi. Se invece è ancora ben aderente all'unghia sottostante, puoi impregnarla di acetone puro per farla ammorbidire [5] . Prova a imbevere di acetone un batuffolo di cotone e premilo sull'unghia rotta.
    • Inoltre, dal momento che è preferibile applicare le unghie in acrilico su unghie naturali più o meno corte, potrebbe essere necessario accorciare l'unghia naturale qualora fosse lunga [6] .
  4. 4
    Scegli un'unghia finta adatta. Esamina le unghie in acrilico per trovarne una simile alla tua unghia naturale. Cerca di sceglierne una che aderisca bene a quella naturale e che non sia né troppo larga né troppo stretta [7] .
    • Le unghie in acrilico trasparenti offrono un risultato più naturale rispetto a quelle bianche.
  5. 5
    Attacca le unghie in acrilico con il gel adesivo. Usando l'apposito applicatore, realizza una riga di gel sulla parte interna dell'unghia in acrilico. Stendi il prodotto solo sulla zona che aderirà all'unghia naturale. Poi, colloca l'unghia in acrilico su quella naturale e premila per farla aderire [8] .
    • Esercita una buona pressione per circa 5 secondi allo scopo di assicurarti che l'unghia venga fissata bene [9] .
  6. 6
    Taglia e lima l'unghia. Fissata l'unghia, spuntala con un paio di forbici o un tagliaunghie affinché abbia la stessa lunghezza delle altre. Cerca di tagliarla in orizzontale, ma non preoccuparti nel caso in cui non sia perfettamente uniforme sull'estremità [10] .
    • Poi, lima l'unghia per ottenere la stessa forma delle altre.
    • Inoltre, leviga la superficie dell'unghia finta per livellarla maggiormente con quella naturale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare il Gel e la Polvere

  1. 1
    Fai una passata di gel stendendolo con l'applicatore in dotazione. Dopo aver limato l'unghia per ottenere la stessa forma delle altre, fai una passata di gel sull'unghia naturale e su quella in acrilico stendendolo con l'apposito applicatore. Questo ti aiuterà a fissarla [11] .
    • Il gel può essere applicato proprio come se si stesse facendo una passata di smalto. Inizia vicino alla cuticola e stendilo fino alla punta dell'unghia. Ripeti la procedura per diverse volte al fine di coprire l'intera superficie.
  2. 2
    Inserisci l'unghia nella polvere acrilica. Infila l'unghia nella polvere acrilica finché il gel è fresco. Assicurati di inserirla completamente nel prodotto. La polvere aderirà all'unghia e la indurirà ulteriormente [12] .
    • Non preoccuparti se dovesse finire un po' di polvere sulla pelle. È possibile rimuoverla semplicemente con l'aiuto delle altre dita.
  3. 3
    Usa un bastoncino per cuticole per ripulire i bordi dell'unghia. Dopo aver rivestito l'intera unghia con il gel e la polvere acrilica, dovrai rimuovere gli eccessi di prodotto dai bordi. Raschiali via dal contorno dell'unghia con il bastoncino per cuticole [13] .
    • Puoi anche aiutarti con un polpastrello per rimuovere gli eccessi di polvere dall'unghia.
  4. 4
    Ripeti l'applicazione del gel e della polvere per due o tre volte. Per assicurarti che la polvere acrilica venga fissata bene, dovrai ripetere l'applicazione del gel e inserire l'unghia nell'acrilico per due o tre volte. Assicurati di pulire i bordi dell'unghia con il bastoncino per cuticole ogni volta che finisci di applicare la polvere [14] .
    • Dovrebbe essere sufficiente fare due o tre passate di gel e polvere. Esagerare con questi prodotti può ispessire eccessivamente l'unghia, rischiando che il risultato sia tutt'altro che naturale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Completare la Riparazione dell'Unghia

  1. 1
    Spruzza il gel attivatore. Per fissare la polvere acrilica e il gel, fai due spruzzate di gel attivatore. Questo ti permetterà di fissare l'unghia entro pochi secondi. Dopo averlo applicato, l'unghia apparirà asciutta e indurita [15] .
    • Spruzza il gel sull'intera unghia, non solo sulla parte in acrilico. Assicurati che lo spray rivesta tutte le aree in cui hai applicato gel e polvere.
  2. 2
    Ridai nuovamente forma all'unghia. Fissata l'unghia, potrai iniziare a limarla e creare di nuovo la forma desiderata. Questo ti consentirà di eliminare tutte le piccole imperfezioni lasciate dal gel e dalla polvere acrilica. Usa una lima fine per levigare i bordi dell'unghia [16] .
    • Assicurati di levigare la punta dell'unghia, dove la parte in acrilico si incontra con quella naturale. Dal momento che presenterà un lieve solco, è importante levigarla affinché il risultato finale sia naturale.
  3. 3
    Dipingi l'unghia. Una volta che avrai finito di limarla e levigarla, applica lo smalto che preferisci per completare la riparazione. Scegli quello che porti sulle altre unghie e fai due o tre passate per ottenere una copertura omogenea [17] .
    • Lascia asciugare completamente lo smalto prima di toccare qualcosa.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit fai da te per unghie in acrilico
  • Lime per unghie e blocchi leviganti
  • Forbici e tagliaunghie
  • Smalto

wikiHow Correlati

Togliere i CalliTogliere i Calli
Sbarazzarsi di un Callo dello ScrittoreSbarazzarsi di un Callo dello Scrittore
Togliere un'Unghia Morta del PiedeTogliere un'Unghia Morta del Piede
Asciugare lo smalto Rapidamente
Riparare un’Unghia Rotta
Rimuovere le Unghie in Gel
Recuperare uno Smalto Denso e Secco
Favorire la Ricrescita delle Unghie dei PiediFavorire la Ricrescita delle Unghie dei Piedi
Pulire le Unghie in GelPulire le Unghie in Gel
Tagliare le Unghie delle Mani e dei Piedi
Sbarazzarsi delle Unghie Ingiallite dei PiediSbarazzarsi delle Unghie Ingiallite dei Piedi
Farti la French Manicure da Sola
Rimuovere la Colla per Unghie Finte dalle Unghie
Smettere di Strapparsi le PellicineSmettere di Strapparsi le Pellicine
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mia Rubie
Co-redatto da:
Nail Artist
Questo articolo è stato co-redatto da Mia Rubie. Mia Rubie è una nail artist e titolare di Sparkle San Francisco, uno studio di ricostruzione unghie che si trova a San Francisco. Ha più di 8 anni di esperienza nel settore di nail art e management. È nota per le sue creazioni stravaganti e per avere un certo occhio artistico nella scelta dei colori. Tra i suoi clienti ci sono Sephora, Target e Vogue. Il suo lavoro è apparso sul San Francisco Chronicle e su StyleCaster. Ha una laurea in Economia Aziendale incentrata su attività imprenditoriali e piccole imprese conseguita alla San Francisco State University. Per vedere i suoi lavori, è possibile visitare il suo profilo su Instagram: @superflynails. Questo articolo è stato visualizzato 1 316 volte
Questa pagina è stata letta 1 316 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità